Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lory_91
salve a tutti! Provavo a svolgere il seguente problema: Conosco la definizione di base e so che un insieme di vettori per poter essere considerato una base deve essere sottospazio dell'insieme dato, quindi i vettori devono essere un sistema di generatori dell'insieme e, inoltre, devono essere linearmente indipendenti. Ora, per risolvere l'esercizio,devo dimostrare che quei vettori siano un sottospazio di $RR^2$ e che siano linearmente indipendenti? Grazie per eventuali conferme:)
4
12 mag 2012, 19:52

marco18991
Ciao a tutti, ho un problema di fisica (di una prova d'esame) che non riesco a svolgere. Il testo è: Una pallina di massa m è lanciata con una velocità iniziale Vo (compenenti: Vox= 25m/s; Voy=100 m/s) e descrive la traiettoria mostrata in figura Si supponga la resistenza dell'aria trascurabile. m= 0,5 kg g=9.81 Determinare il tempo T impiegato per raggiungere il punto di atterraggio P. Stavo cercando di risolvere l'esercizio utilizzando il moto di un proiettile, ma non capisco a cosa possa ...

5mrkv
Non sono riuscito a scrivere la domanda con l'editor del forum perché mi creava continuamente problemi quindi: link Non capisco che cosa stia facendo quando sostituisce $c\rho^{s}$ nell'equazione degli autovalori $H\varphi=E\varphi$.
4
11 mag 2012, 11:41

Brancaleone1
Ciao a tutti Devo trovare e disegnare il dominio della funzione \(\displaystyle f(x,y)=\frac{x}{y-\sqrt{|y-x|}} \) L'impostazione è sicuramente \(\displaystyle \begin{cases} y-\sqrt{|y-x|} \ne 0 \\ |y-x| \ge 0 \end{cases} \) La seconda condizione non presenta problemi, poiché vale per qualunque variabile. La prima però non so come impostarla: ho fatto \(\displaystyle y \ne \sqrt{|y-x|} \Rightarrow y^2 \ne |x-y| \) ma non so poi come "spacchettare" il modulo...

ludwigZero
Sto avendo dei dubbi sulla risoluzione di un esercizio, ovvero: ''senza effettuare il calcolo delle derivate successive della funzione $f(x)=log(1+x)$ verificare che $f^(7) (0) = 6!$'' come risultato riporta che: '' $(f^(7) (0))/(7!)$ cioè il coefficiente di $x^7$ è uguale a $1/7$'' infatti riportando il mio ragionamento, mi trovo con il risultato del libro ovvero: $ log (1+x) =\sum ((-1)^(n+1))/n x^n = x -1/2 x^2 +1/3 x^3 -1/4 x^4 + 1/5 x^5 -1/6 x^6 +1/7 x^7$ e il coeff è proprio $1/7$, mi potete spiegare da dove salta fuori: ...
1
14 mag 2012, 12:14

LucaC1
$\{(ax+y=-a),(x+y=-1),(x-y=3):}$ 1.sistema sempre possibile 2.a=0 possibile e determinato 3.a=1 possibile e indeterminato con infinite ^1 soluzioni 4.esiste un a appartenente a R : il sistema ammette un unica soluzione 5.nessuna altre risposte $|A|=|(a,1),(1,1),(1,-1)|$ rango di A $|B|=|(a,1,-a),(1,1,-1),(1,-1,3)|=4a-4$ $a=1$ per a=0 impossibile rango di A=2 e Rango di B = 3 ( determinante di B = -4) per a=1 : $|A|=|(1,1),(1,1),(1,-1)|= rango di A = 1$ (esiste solo un minore di ordine 2 diverso da zero ) $|B|=|(1,1,-1),(1,1,-1),(1,-1,3)|=0 = rango di B = 2$ è corretto il ...
1
14 mag 2012, 12:03

LS005
Salve ragazzi, Devo dimostrare questa proprietà: Sono equivalenti le due proposizioni: a) v1, v2, ... ,vn $ in RR ^ m $ costituiscono un sistema di generatori di $ RR ^ m $ b) rank([v1, v2, ... ,vn]) = m (Numero di righe della matrice) Ho dimostrato a $ a -> b $ così: Dalla a segue che ogni elemento di $ RR ^ m $ può esprimersi come combinazione lineare dei vettori v1, v2, ... ,vn cioè il sistema lineare $ A * bar (x) = bar (v) $. Quindi essendo il ...
7
9 mag 2012, 14:11

GDLAN1983
Circa la funzione integrale definita come : $ F(x) = int_{x}^{a} f(t) dt$ perchè possiamo dire che $F'(x) = f(x) $ e non $ = f(x) - f(0) $ ammesso che f(0) sia diverso da 0 ? grazie.
5
13 mag 2012, 22:19

GDLAN1983
Ho un polinomio $ x^3 - 3x^2 +k $ mi si chiede di determinare le soluzioni al variare di k. Si nota subito che per $k=0$ vi sono 3 soluzioni di cui una con molteplicità 2 ( $x=0$ ) e l'altra è $ x=1$ , ancora se $k=2 $ avremo 3 soluzioni distinte $x=1$ ed ancora $ x= 1 +- sqrt3$. dovendo fare un discorso generale tirerei in ballo la Derivata nel senso che Derivando noto che avrò : $ 3x^2 -6x$ le cui soluzioni sono ...
3
13 mag 2012, 21:53

s_jonson
Salve a tutti! Vorrei sapere alcuni cenni storici sugli studi compiuti sul carico triangolare dagli antichi e inoltre alcune applicazioni di questa regola nella vita quotidiana (ad esempio, ho saputo che la regola del carico triangolare è usata nelle dighe). Per favore, rispondete mi serve per domani questa cosa!!
2
13 mag 2012, 16:02

Skan1
E' un problema banale che ho già risolto ma devo chiarire un dubbio: Un ascensore di massa m=1000 kg è messo in movimento da una fune verticale di massa trascurabile collegata ad un motore. Se l'ascensore,partendo da fermo,si muove verso l'alto per t=3s fino a raggiungere la velocità v=1,8 m/s. Si calcoli: a)la forza f(tensione della fune) e il lavoro W prodotti dal motore. La forza l'ho trovata subito ponendo F-mg=ma con a= 1,8/3 = 0,6 Ora il lavoro si calcola semplicemente con forza per ...

pitagora_21
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e mi sono iscritto per disperazione, ho questa funzione: y= $((6x+2)/(2sqrt(x^2+1))) / (x^2+1) $ Il mio problema è quello di non riuscire a calcolare la derivata, applico le formule di derivazione ma poi non riesco nei calcoli,ho visto pure il procedimento su http://www.wolframalpha.com/ ma è incomprensibile; ci sarebbe qualcuno di voi così' gentile da farmi vedere i passaggi(perlomeno quelli più importanti) perché sto veramente impazzendo. Grazie mille in anticipo aspetto una ...

M@rikina81
Ciao a tutti! Qualcuno sa spiegarmi in maniera semplice come funziona la distanza nel disco di Poincare? Ho letto la definizione...ma non è stata illuminante Cosa succede se mi avvicino al bordo? Tutto questo mi serve per capire come funzionano i cerchi iperbolici: un cerchio iperbolico è rappresentato infatti con un cerchio euclideo, in cui però il centro non è in generale lo stesso, e ovviamente questo dipenderà dalla metrica, visto che tutti i punti devono avere la stessa distanza dal ...

Raffyna92
Salve a tutti, sono nuova nel sito e spero di scrivere tutto correttamente, nel caso non esitate a dirmi dove ho sbagliato ^^ frequento il primo anno di Ingegneria Edile-Architettura e vengo da un liceo artistico, il che è uguale a preparazione nulla su matematica e fisica -.- Ho un esercizio che non riesco a risolvere, non per quanto riguarda i calcoli matematici ma più che altro perchè penso di aver trascurato qualcosa nell'inquadramento delle forze nel diagramma di corpo libero. il problema ...

M@rikina81
Ciao a tutti! Perchè si può affermare che in geometria iperbolica i rettangoli non esistono? Ho letto che bisogna sfruttare il fatto che in geometria iperbolica, data una retta ed un punto esterno ad essa, esiste più di una retta parallela a quella data e passante per il punto....però non riesco ad arrivare ad una conclusione. Potete aiutarmi?

Yayoyoddu
Sto imparando ad usare matlab per eseguire dei grafici di varie funzioni però non capisco come ragiona il sistema. Mi spiego meglio, per fare il grafico di $y=1/cos(x)$ come devo procedere? io ho fatto così: >> x=0:pi/10:2*pi; >> y=1/cos(x.); ??? y=1/cos(x.); | Error: Unbalanced or unexpected parenthesis or bracket. Come potete vedere non riesco nemmeno ad arrivare al comando plot. Da i miei tentavi ho scartato che il problema sia legato alle parentesi, penso che l'errore ...
4
23 apr 2012, 23:54

7ania92
Salve, Chi può darmi una mano con questo esercizio? Descrivere al carattere della seguente serie: $ Sigma arctg(1/n)*1/(ln(n))^2$ Ho provato col criterio degli infinitesimi, ma alla fine il risultato del limite non soddisfaceva nessuna delle condizioni! Cosa mi consigliate?
5
13 mag 2012, 13:16

sbrego22
Esercizio: Originale: http://dl.dropbox.com/u/7822239/ens%20001.jpg Abbiamo una sequenza di tutti zeri tranne tra $-6<=n<=24$ in cui la funzione vale $n[-6]=3$ e $n[24]=-4$. Si vuole trovare il primo non zero della convoluzione y[n]=x[n]*x[n] Non ho capito perché come primo non zero della convoluzione sia per n=-12 e la stessa cosa per n=48: Ho applicato la regola: $\sum_{k=-oo}^oo x[k]*x[n-k]$ Quindi ho provato a raffigurare gli estremi di x[n] e "x[n-k]". Ho "traslato" x[n-k] in ...
1
25 apr 2012, 10:53

Jennyve_651
cari tutti e care tutte ho un problema algebrico che colloco nell'area di geometria perchè esso nasce dal tentativo di trovare l'epressione algebrica delle linee di curvatura su di un paraboloide iperbolico. Si tratta di fattorizzare il seguente polinomio: $16 x^4+16 y^4+16 x^2+16 y^2-32 x^2 y^2+4$ chi mi aiuta?

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, quasi non ci pensavo più, ho avuto modo, 4gg fà, di assistere ad una lezione di logica matematica, ed il docente ci propose una definizione di iniettività un pò strana, noi gli abbiamo detto che non l'avevamo mai incontrata e lui ci disse perchè abbiamo sempre definito quello che poi è una proprietà. La def. è questa: Def.: data una funzione $f:X->Y$, $f$ è iniettiva se $AAy in Y (EE!x in X (<x,y> in f) vv \neg(EEx in X (<x,y> in f)))$ il problema è che non fornisce appunti, e quindi non siamo, nè io nè ...