Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zambozembo
la cometa di halley gira su un'orbita ellittica intorno al sole con un periodo di 76 anni. la velocità al perielio è 54,6km/s, e la sua distanza 8,823*10^10m(b). La distanza all'afelio è 6,152*10^12m(a). Qual è la velocità all'afelio? Ho provato ad applicare la conservazione dell'energia, cioè: -GMm/b+1/2mv^2=-GMm/a+1/2mx^2 con incognità velocità2, cioè x, ma non viene. Il risultato è 753 m/s

Frankster85
"Ci sono due monete A e B non distinguibili esternamente: A ha probabilità 3/4 di fornire testa, B ha probabilità 1/4 di fornire testa. Si sceglie una moneta a caso (sia X) e la si lancia. Se X fornisce testa, si rilancia la stessa moneta, se invece X fornisce croce, si lancia l'altra moneta (sia Y). Qual è la probabilità che esca due volte croce, sapendo che X è A e Y è B?" Io ho pensato di utilizzare Bayes per trovare P(A|C) (primo lancio) e P(B|C) (secondo lancio), però poi non so cosa ...
2
15 mag 2012, 04:38

Federinik1
Salve a tutti, nuovissimo e pronto con una domanda calda calda: Parliamo di geometria lineare. Il teorema recita: Data Γ, conica irriducibile di equazione $x^T*B*x=0$ (dove x è la colonna delle coordinate) e $P_0$ un suo qualunque punto di coordinate $x_0$, ∃ retta r tangente a Γ in $P_0$ e la sua equazione è $x_0^T*B*x=0$ Il teorema comincia sostituendo la generica equazione della retta per $P_0$ nella conica, ...

Sk_Anonymous
Salve, consideriamo le funzioni $f(x)=-3$ e $f(x)=(-3*(2e^(-3x)))/(2e^(-3x))$, identiche. Essendo le due funzioni uguali, per me era naturale pensare che l'integrale indefinito di $-3$ con costante di integrazione nulla fosse uguale all'integrale indefinito di $(-3*(2e^(-3x)))/(2e^(-3x))$ con costante di integrazione nulla. Tuttavia, non è cosi; infatti, il primo integrale viene $-3x$ mentre il secondo viene $log(2e^(-3x))=-3x+log2$, ed evidentemente non sono uguali. Mi chiedevo: c'è qualche ...

the_poet
Salve, chi mi sa spiegare questa immagine? Grazie mille in anticipo
2
15 mag 2012, 12:42

Lory_91
Salve a tutti!Sto trovando problemi a svolgere il seguente esercizio: Per dimostrare che ${p_1,p_2,p_3}$ è una base di $RR_2[t]$ ho proceduto così: considero il polinomio generico $p= p_1\alpha_1 + p_2\alpha_2+ p_3\alpha_3=(1+t)\alpha_1 + (1+2t+t^2)\alpha_2 +(t-t^2)\alpha_3$. Questo polinomio è identicamente nullo solo se $\alpha_1=\alpha_2=\alpha_3=0$ e quindi sono linearmente indipendenti e ${p_1,p_2,p_3}$ è una base. Ho problemi però nel trovare le coordinate in quanto non so come comportarmi nel caso di polinomi. Spero in qualche vostro consiglio, grazie per le ...
5
14 mag 2012, 18:32

parni1
Ciao a tutti, Non riesco a capire come trovare il punto di intersezione tra 2 (o 3) iperboli. Diciamo che ho l'equazione canonica $ (x)^(2) / (a)^(2) - (y)^(2) / (b)^(2) = 1 $ con a e b note per entrambe le iperboli. Leggevo che essendo un sistema non lineare va risolto ad esempio col metodo dei minimi quadrati, ma non sono nemmeno sicuro di averlo mai studiato. Vorrei semplicemente capire come trovare il punto P(x,y) in cui le iperboli si incontrano, o quanto meno l'area in cui dovrebbero farlo. Grazie Mille ...
4
14 mag 2012, 15:20

7ania92
Come posso risolvere questo limite? $lim_(n->+infty)( (ln(n))^n)/(n!)$
6
14 mag 2012, 18:45

rveronese
Per prima cosa, un saluto a tutti e complimenti per sito e forum, davvero utili e ben gestiti. Sono alcuni giorni che provo a venire a capo di questo problema di statistica non riuscendoci, provo quindi a sottoporlo a voi La v.a. \(\displaystyle Y \) condizionatamente ad \(\displaystyle X = k \) ha distribuzione \(\displaystyle Bin ( k,\frac {1}{2}) \) ovvero \(\displaystyle p_{Y |X} (h|k) = \binom {k}{h} \frac{1}{2^k} \) La variabile aleatoria \(\displaystyle X \sim G(\frac{1}{2}) \), ...
1
14 mag 2012, 11:45

rokk911
Non riesco a risolvere questo limite : $\lim_{x \to \+infty}\sqrt{(x^2-10|x|+8)}-(x-3)$ chi mi aiuta?
10
14 mag 2012, 19:12

Raffyna92
Ciao a tutti, ancora io (purtroppo ^^''') questa volta sono alle prese con un problema basato sul calcolo di momenti delle forze il problema è questo http://imageshack.us/photo/my-images/685/imgbde.jpg/ e questo il mio tentativo di soluzione http://imageshack.us/photo/my-images/401/img0001ts.jpg/ ragionamento: la scala è in equilibrio, quindi ne deriva che la risultante dei momenti delle forze è uguale a 0. da cui ho trovato il momento della forza peso dell'omino e quello della tensione, da li quello della tensione. però il risultato giusto invece dovrebbe essere ...

vittorino70
Si consideri la serie : \(\displaystyle \sum_{n=0}^{\infty} \frac{1}{(4n+1)(4n+2)(4n+3)(4n+4)}\) a) Dimostrare che la serie converge [facile,almeno credo...] b) Dimostrare che la somma della serie è : \(\displaystyle S= \frac{ln(2)}{4}-\frac{\pi}{24}\) [un tantino più complesso...]

frieden92
Salve utenti! Avrei bisogno di una mano con un integrale e un'equazione differenziale: Integrale di (1/senx) dx , mentre l'equazione differenziale è sen$y$d$x$+sen$x$d$y$=0. Quest' ultima dovrebbe risultare c = tg $x/2$ che moltiplica tg $y/2$ Quando sviluppo l'equazione ho appunto due integrali 1/sen$x$ e 1/sen$y$ che non so risolvere. Grazie anticipate!
6
12 mag 2012, 20:02

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi è venuto un piccolo dubbio rispulciando l'argomento della diagonalizzabilità di una matrice. Se $Q$ è una matrice quadrata e $B$ è la sua base diagonalizzante, $B^-1 Q B = D$ sarà una matrice diagonale che ha sulla diagonale autovalori (il mio testo dice "gli autovalori [grassetto mio]") di $Q$ corrispondenti ad autovettori che sono proprio le colonne di $B$. Detta $\mathbf{b}_i$ la $i$-esima colonna di ...

Catanzani1
Salve a tutti, ho un esercizio che mi chiede di determinare se una funzione è o meno differenziabile: \(\displaystyle f(x,y)=x^{2}+x(|y|-1)+2y \) Intendevo prima dimostrare che la funzione in (0,0) è continua, calcolare se le ammette le derivate nello stesso punto ed applicare la formula del differenziale: \(\displaystyle lim((x,y)\rightarrow0)\frac{f(x,y)-f(0,0)-f_{x}(0,0)x-f_{y}(0,0)y}{\sqrt{x^{2}+y^{2}}} \) e vedere se converge a 0. Il mio problema è prima di tutto la dimostrazione che ...
26
13 mag 2012, 13:07

lorsalva
Ciao ragazzi, avrei un dubbio riguardo un argomento del corso di metodi matematici per la fisica: rappresentazioni unitarie di un gruppo e rappresentazioni di un gruppo unitario sono la stessa cosa? perchè dalle dispense che ho ricevuto si capisce questo a meno che io non le stia interpretando male. Mi potete inoltre linkare un sito o un pdf dove questo argomento sia ben spiegato? Vi ringrazio anticipatamente. Salvatore

m92c
In uno dei vecchi compiti del mio professore di Analisi I ho trovato un esercizio di cui mi riesce difficile la comprensione. Dice: Sia f una funzione definita in R che gode delle seguenti proprietà: \( |f(x)| \leq |x|^{\sqrt{8}} |log|x||, \forall x \in R \setminus \lbrace 0 \rbrace \) Dimostrare che f è derivabile in x=0 e calcolare f'(0) Io ho pensato che la funzione al più può essere uguale a \(|x|^{\sqrt{8}} |log|x||\). Quindi per capire se è derivabile o meno in x=0 proseguo con i ...
4
14 mag 2012, 13:04

Giso1
Vorrei una delucidazione pratica riguardo il principio di indeterminazione, senza coinvolgere procedimenti matematici che vanno al di là della mia comprensione! Secondo la meccanica quantistica: spazio e quantità di moto, tempo ed energia; sono misure quantizzate? E' per questo che esiste il principio di indeterminazione? Perchè per misurare la quantità di moto di un corpo comunque devo misurarla per un certo spazio che percorre? E perchè per misurare l'energia (poichè E=hV(ni) e quindi ...

SamLan
Un punto materiale si muove nel piano coordinato xy descritto da un raggio vettore $r = (2t)i + 3(1-e^-t)j$. Determinare il vettore $OP X mv_P$ dove P è la posizione del punto materiale nel momento in cui il modulo della sua velocità vale $3 m/s$, e vP il vettore velocità corrispondente nello stesso punto. Si assuma $m=0.1$Kg. Chi mi può aiutare a svolgerlo? Grazie

Lory_91
salve a tutti! Provavo a svolgere il seguente problema: Conosco la definizione di base e so che un insieme di vettori per poter essere considerato una base deve essere sottospazio dell'insieme dato, quindi i vettori devono essere un sistema di generatori dell'insieme e, inoltre, devono essere linearmente indipendenti. Ora, per risolvere l'esercizio,devo dimostrare che quei vettori siano un sottospazio di $RR^2$ e che siano linearmente indipendenti? Grazie per eventuali conferme:)
4
12 mag 2012, 19:52