Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Paolo902
Un esercizio "bellino" dedicato a tutti i più giovani, in particolare a coloro che stanno preparando Analisi I. E' piuttosto semplice! Possiedo una mia soluzione. Esercizio. Sia [tex]f \colon \mathbb R \to \mathbb R[/tex] una funzione uniformemente continua; supponiamo che $f(n)=0$ per ogni $n \in \ZZ$. Provare che $f$ è limitata. Enjoy
7
6 mag 2012, 20:52

SamLan
Si consideri il sistema formato dalla massa $m=100gr$ posta sopra alla massa $M=1Kg$. Una forza $F=Fx i - 0.1j$, espressa in Newton, viene applicata alla massa m. Determinare il massimo valore di Fx affinchè le due masse si muovano insieme sapendo che il coefficiente di attrito statico tra le loro superfici è $us=0.5$. Si assuma priva di attrito la superficie di contatto tra M ed il suolo. Facendo il diagramma del corpo libero: su m) $ N-mg -F_y=0$ ...

ludwigZero
Ciao a tutti Ho da trasformare questa differenza in serie che ho già studiato: $(1/2)*(log (1+x) - log (1-x)) $ Io so che: $log (1+x) = \sum (-1)^(n+1) (x^n)/n$ per $n=1$ a $+oo$ $log (1+x) = \sum - (x^n)/n$ per $n=1$ a $+oo$ il risultato del libro invece dice che: $\sum sqrt((1+x)/(1-x)) = \sum (x^(2n+1))/(2n+1)$ per $n=0$ a $+oo$ quindi dovrei tentare di sciogliere $log (1+x) = \sum - (x^n)/n$ in $n=0$ a $+oo$ e $n=1$ a ...
1
11 mag 2012, 15:13

sseba24
Salve a tutti, un aiuto sull'impostazione di questo esercizio!: dato l'endomorfismo: $ f(x,y,z)=(-x -3y -z, y, 2x +3y +2z) $ determinare le immagini tramite $ f $ dei vettori della base canonica! Posto X= $ ^t(x1x2x3) $ e indicata con A la matrice tale che $ f(X) =AX $ , stabilire se A risulta diagonalizzabile e, in caso affermativo, determinare una matrice P diagonalizzante e la corrispondente matrice diagonale D alla quale A risulta essere simile:
1
13 mag 2012, 11:18

fabius80
ragazzi all'esame mi è uscito questo esercizio: data la pdf di v.a. $X$ tk $f(x)=(1/2)*e^{-|x|}$ con $x$ compreso tra meno inf e più inf calcolare la Var di $X$ e dire se è simmetrica sull'asse delle ordinate qualcuno mi potrebbe aiutare io ho pensato subito ad un esponenziale ed ho diviso l'integrale in 2 parti essendoci il valore assoluto mi potete aiutare non ne sono convinto
2
12 mag 2012, 22:09

ludwigZero
Ho da poco iniziato lo studio della dinamica lagrangiana è ho parecchi dubbi su alcuni esempi che sono stati presi proprio per introdurre questo argomento. ''In generale una superfice di forma parametrica si rappresenta così: $r=r(u_1 ,u_2)$ dove: $r$ è il vettore posizione e $(u_1 ,u_2)$ sono parametri superficiali, inoltre: $\{(x=x(u,v)),(y=y(u,v)),(z=z(u,v))}$ dove: $(u ,v)$ sono parametri superficiali e $x,y,z$ sono le coordinate del punto della ...

Tarab1
Salve a tutti, sto risolvendo il seguente esercizio: "Una bacchetta isolante di lunghezza 14cm, uniformemente carica, è piegata a formare un semicerchio. Se la bacchetta possiede una carica totale di -7,5µC. Si calcoli il modulo del Campo Elettrico al centro del semicerchio". E sto avendo un po di problemi a risolverlo. Vi spiego fin dove sono arrivato. Avendo la lunghezza di 14cm = 0.14m mi sono calcolato il raggio dalla relazione \(r = \frac{l}{\theta} = 0.044m \) Mi calcolo, poi, la densità ...

francifami
Un ragazzo fa l’autostop lungo una strada di campagna dove le auto passano con frequenza regolare, in media una ogni 10 minuti. La probabilit`a che un’auto si fermi a dare un passaggio sia del 10%, costante nella giornata, uguale per tutte le auto. a) Qual’`e la probabilità che passino più di 3 auto nei primi 10 minuti di attesa? b) Qual’`e la probabilità che il ragazzo sia ancora a terra dopo 30 minuti di attesa? in particolare mi mettono in difficoltà i casi in cui si chiede di calcolare la ...
2
12 mag 2012, 14:51

Darmstadtio
Buongiorno! Ragazzi, la domanda è semplice ma complessa: \(\vec{\nabla} P=\rho \vec{a}\) Dove P è il campo della pressione all'interno di un liquido in equilibrio, rho è la densità del liquido e a è l'accelerazione a cui lo sottopongono le forze di volume (es. liquido in equilibrio sulla superficie terrestre, a=accelerazione di gravità). Bene, e se il campo delle accelerazioni a cui è sottoposto non fosse conservativo, come la mettiamo con tale equazione?

morenson
Buonasera al forum, ho una piccola curiosita da profano, mi spiego: ho un percorso che va da A a B nel vuoto e due onde elettromagnetiche che sono una onda radio ed una onda gamma. La velocita dovrebbe essere per entrambe la stessa, ovvero la velocita della luce, ma siccome cambiano la frequenza e la lunghezza d'onda, una delle due onde non ha piu spazio da percorrere dell'altra e quindi non impiega piu tempo per arrivare da A a B? spero di essere stato chiaro e ringrazio tutti

smaug1
Ragazzi salve, volevo solamente un chiarimento sul fatto che $W = {((x),(y),(z)) : x^2 - y = 0}$ non è un sottospazio vettoriale Mi è chiaro tuttavia che un sottoinsieme di $\bb R^3$ è un sottospazio vettoriale se è l'insieme delle soluzioni di un sistema omogeneo, altrimenti sarebbe una sottovarietà affine. Grazie
3
11 mag 2012, 19:43

ee4
Ho un esercizio svolto da una dispensa trovata per il web: http://****/8Rf1f Con tutto lo studio che ci ho fatto, non riesco a capire perchè il sistema linearizzato è proprio quello. Intuitivamente (e forse mi sbaglio anche) viene tolto sia alla prima che alla seconda equazione del sistema la parte 'cubica' quindi per questo rimane solo $x' = 2y$ e $y' = -x$ che è una parte lineare... altro dubbio (purtroppo ne ho molti!) la jacobiana per trovarsi gli autovalori, l'ha fatto ...
2
ee4
12 mag 2012, 19:33

Obidream
Salve a tutti, oggi ho incontrato un quiz che mi ha spiazzato: Sia $f(x)=sin(\pix)$. In sostanza chiedeva di calcolare lo sviluppo di Taylor di centro $x_0=1$ di ordine $2$. Quindi dovrei calcolare: $f(x_0)+f '(x_0)*(x-x_0)+(1/2)f ''(x_0)*(x-x_0)^2+o(x-x_0)^2$ Quindi ottengo: $sin(\pi)+\picos(\pi)*(x-1)-(\pisin(\pi)*(x-1)^2)/2+o(x-1)^2$ $-\pi(x-1)+o(x-1)^2$ Tuttavia scopro che questa è la soluzione sbagliata, mentre quella corretta risulta essere: $-\pi(x-1)$ Potreste spiegarmi questo fatto?
6
12 mag 2012, 00:22

Summerwind78
Ciao a tutti ho un esercizio di meccanica classica che mi sta dando qualche problema. Penso che questo sia il classico problema dello studio della lagrangiana nel caso di forze centrali Ho tre corpi di massa $m$ posti come in figura Per prima cosa il testo mi chiede perchè si può lavorare fin da subito con la lagrangiana ridotta [tex]L\left( \left\{ q^{\alpha} \right\} ,\left\{ \dot{q}^{\alpha} \right\} \right) = \sum_{\alpha=1}^{3}\left( \frac{m}{2} ...

Sk_Anonymous
oii come faccio a capire se una quadratica è chiusa, limitata,ecc? mi serve per matematica in R^3 ... ho cercato su wiki, ma oltre alle formule, non c'è nessuna altra informazione...

milkyway1
Salve, scrivo qui perché l'argomento mi sembra adatto a questa sezione ma mi scuso nel caso la sezione è sbagliata. Il problema è questo io ho tre vettori u=6i-4j+2k v=2i-6j+10k z=4i+2j-8k mi si chiede se tali vettori formano un triangolo rettangolo. Ora per prima cosa ho verificato se due di loro formano un angolo rettangolo considerando che in tal caso il loro prodotto scalare è nullo, facendo i calcoli mi risulta quindi che u e z sono perpendicolari tra loro, quindi v a questo punto è ...
7
11 mag 2012, 15:17

Vito L
Salve a tutti ragazzi, Sono alle prese con questo esercizio...Fissato in uno spazio euclideo un riferimento cartesiano, si considerino i punti $\A=(2,0,2)\$ e $\B=(1,1,2)$ Si determinino equazioni della circonferenza $\C$ passante per $O$, $A$ e $B$ Potreste darmi una mano? Io non saprei proprio da dove cominciare! Grazie mille Vito L
16
28 apr 2012, 19:57

Slashino1
Salve a tutti. Ho calcolato l'integrale curvilineo della funzione $f(x,y)=xy$ lungo la curva $\gamma$, parametrizzazione del quarto di ellisse del I quadrante di equazione $x^2/a^2+y^2/b^2=1$ con $a,b>0$. La mia parametrizzazione della curva è la seguente: $\{(x=t),(y=b/a sqrt(a^2-t^2)):}$ con $t in [0,a] $ mentre il libro ha parametrizzato con $\gamma=(acost,bsint)$ e $t in [0,\pi/2]$. Facendo i conti ottengo un risultato differente...ho sbagliato io?
3
12 mag 2012, 09:56

frieden92
Salve utenti! Non riesco a calcolare l'integrale indefinito in dx di $sqrt(x)$ / 1+4x...Io pongo $sqrt(x)$= t e trasformo il tutto in integrale di 2$t^2$dx/1+4$t^2$...qualcuno potrebbe spiegarmi per favore come proseguire?
15
4 mag 2012, 20:16

Obidream
Salve a tutti, vorrei chiedervi di dare un'occhiata al seguente esercizio per aiutarmi a concluderlo. Si scriva un programma C che a. nel main chieda all’utente di inserire N valori interi e li metta in un vettore vett, quindi chieda un ulteriore valore intero di x b. passi il vettore e x ad una funzione che moltiplichi ciascuno degli elementi del vettore per x, il cui prototipo è void mult(int v[], int n, int x); Ecco un mio abbozzo di soluzione: #include ...
9
10 mag 2012, 21:23