Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, vorrei chiedervi di dare un'occhiata al seguente esercizio per aiutarmi a concluderlo.
Si scriva un programma C che
a. nel main chieda all’utente di inserire N valori interi e li metta in un
vettore vett, quindi chieda un ulteriore valore intero di x
b. passi il vettore e x ad una funzione che moltiplichi ciascuno
degli elementi del vettore per x, il cui prototipo è
void mult(int v[], int n, int x);
Ecco un mio abbozzo di soluzione:
#include ...

C'è qualcosa che non mi torna nella definizione di elettronvolt. Su wikipedia dice che
è l'energia cinetica acquistata da un elettrone libero quando è accelerato da una differenza di potenziale elettrico di 1 volt nel vuoto
sempre sulla stessa pagina quando calcola il valore di 1 eV
Un elettronvolt è 1 volt (cioè 1 joule diviso per 1 coulomb) moltiplicato per la carica dell'elettrone
Quindi è l'energia potenziale, non quella ...
$ int_(-a)^(a) (ds)/[(x-s)^2+y^2]^(1/2) $ qlkn saprebbe riolvermi qst integrale?

salve
quando ho un esercizio del genere
calcolare il volume del solido V
$V={(x,y,z) in RR^3 : x^2+y^2le4, y-z+1 ge 0, z ge-4}$
cosa devo integrare?
cioè sono ancora alle prime armi con gli integrali, se devo fare l'integrale doppio di una funzione esteso a un dominio è semplice, in questo caso cosa devo integrare?
grazie

Ragazzi io ho scritto la forma generica del vettore appartenente al primo sottospazio che è $((\alpha ),(2\alpha + \beta),(-\alpha))$ e impongo che soddisfi le equazioni del secondo sottospazio, ottenendo $\alpha = \alpha$ ma cosa significa?
Per le altre domande non ci sono problemi per quanto riguarda la dimesione dei sottospazi, poi per la dimensione della somma basta usare grassman, conoscendo però la dimensione dell'intersezione...oppure per la dimensione della somma si potrebbero anche mettere in colonna i ...

Ho le 4 equazioni di Maxweel:
$\nabla* E = \rho/\epsilon$
$\nabla* B = 0$
$\nabla x E = - d/dt B$
$\nabla x B = \mu j + \epsilon \mu d/dt E$
(ovviamente su B e E ci sono i vettori, e $d/dt$ sono derivate parziali.)
Vi è una frase sul libro che non riesco a capire, ovvero:
Le prime due equazioni si possono ricavare dalle ultime 2, quindi abbiamo 8 equazione (di cui 2 dipendenti) in 6 incognite.
Non riesco a capire quali siano le 6 incognite in quanto credevo fossero solo ...

Salve a tutti ragazzi, mi sta venendo un dubbio.
Qual'è la matrice associata alla seguente forma quadratica?
$\q:M_2(RR)->RR$ $\q((x_1,x_2),(x_3,x_4))=(x_1-x_2)^2+(x_2-x_3)^2+(x_3-x_4)^2$
Io ho provato e mi esce una matrice del tipo $4x4$ ma non sono tanto sicuro sia giusto!
Grazie mille
Vito L

Sembrerà banale ma più di una volta son stato contraddetto agli esami dai miei professori in quanto ho fatto confusione: faccio fatica a capire la differenza tra funzione di distribuzione di probabilità e funzione di densità di probabilità. Chi può con qualche esempio magari illuminarmi? Grazie

Salve a tutti.
Mi ritrovo a chiedere una mano per un problema sulle serie di Fourier.
In genere ho studiato con funzioni del tipo \(\displaystyle f(x) = \) $ { ( 0, -\pi<x<0 ),( 1, 0<x<\pi ):} $
Ora mi trovo invece di fronte a qualcosa di questo tipo: $ f(x) = -|x + pi| / 3 , -2pi<x<=0 $
Disegno intuitivamente la funzione e mi accorgo che è una funzione pari perchè è simmetrica rispetto all'asse y, ed ha la forma dell'onda a dente di sega, al negativo. Siccome mi viene richiesto di studiare se la funzione è pari o dispari, decido ...

Allora, si tratta di determinare il polinomio minimo di $\alpha :=sqrtp+sqrtq+sqrtr$ su $\mathbb{Q}$ dove $p,q,r$ sono primi distinti.
Con una marea di conti si arriva a trovare un polinomio orrendo di grado 8 che soddisfa $\alpha$, ma non riesco a dimostrare che poi questo sia irriducibile.
C'è un modo per dimostrare che il polinomio minimo che cerco ha effettivamente grado 8?Altrimenti, a qualcuno viene in mente un metodo più intelligente e con magari meno conti?

Ciao a tutti, per favore ditemi se ho risolto correttamente questo limite di funzione con parametro. E se ci dovessere essere una strada piu` veloce ditemelo. Grazie in anticipo.
$lim_{x\rightarrow0+} x^\alpha((\cos x-\ln (\cos x)-1)/(sqrt(x)-\ln(1+\sqrt(x)+x)))$
NUMERATORE
$\cos x=1-(x^2)/(2)+x^4/(4!)+o(x^4)$
$\ln(1-(x^2)/(2)+x^4/(4!))=-(x^2)/(2)+x^4/(4!)-1/2(-x^2/2+(x^4)/(4!))+o(x^4)=-x^2/2+(x^4)/(4!)-x^4/8+o(x^4)$
in totale al NUMERATORE si ha: $1-(x^2)/(2)+x^4/(4!)+o(x^4)+x^2/2-(x^4)/(4!)+x^4/8+o(x^4)-1\sim x^4/8$
DENOMINATORE
$\ln(1+sqrt(x)+x)\sim sqrt(x)+x$
e il denominatore diventa: $sqrt(x)-sqrt(x)-x= -x$
IN TOTALE SI HA
$lim_{x\rightarrow0+} x^\alpha((\cos x-\ln (\cos x)-1)/(sqrt(x)-\ln(1+\sqrt(x)+x)))\sim x^\alpha(x^4/8)/(-x)=-1/8\cdot (1)/(x^{-\alpha-3})={(\alpha=-3\rightarrow -1/8),(\alpha<-3\rightarrow -\infty), (\alpha>-3\rightarrow 0-):}$ con $x\rightarrow0+$

Ciao a tutti ragazzi! qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema?
Un venditore di frutta secca possiede 68.03 kg di arachidi, 45.35 kg di anacardio e 22.67 kg di mandorle. Il venditore offre 3 tipologie di frutta secca mista:
1 – Il mix economico è una miscela di 90% arachidi e 10 % di anacardio (0.8€ per porzione)
2 – Il party mix è una miscela di 50% arachidi, 30% anacardio, 20% mandorle (1.10€ per porzione)
3 – Il deluxe è una miscela di 20% arachidi, 50% anacardo e 30% ...

ciao, nella risoluzione di un integrale definito con il metodo per parti, mi sono imbattuto in questo caso:
derivata di $ln^2(5x)$ che è $2ln(5x)*1/(5x)*5$
ma se la riscrivo come: $2ln(5x)$ la derivata sarebbe: $2*1/(5x)*5$ e quindi molto più semplice da gestire.
invece che usare la derivata di $x^a$ ho usato la derivata di $a*x$
E' corretto ciò che ho fatto o è sbagliato?
grazie

Ciao a tutti non riesco a risolvere questo esercizio:
nel gioco di Yahtzee, un giocatore lancia 5 dadi contemporaneamente.Qual'è la probabilità di ottenere cinque facce uguali?

Salve a tutti, dato il seguente teorema ho dei dubbi al riguardo:
Sia $f(x)$ monotona in $[a,b]$; allora esistono finiti i limiti $lim_{x\toa^+}f(x)$, $lim_{x\toa^-}f(x)$, e $lim_{x\tox_0^-}f(x)$, $lim_{x\tox_0^+}f(x)$, $\forall x_0 \in (a,b)$
cn l'affermazione monotona in $[a,b]$ si vuole indicare che la funzione è definita in tutto $[a,b]$, o meglio non esistono intervalli interni ad $[a,b]$ in cui la funzione non c'è? La mia domanda è se internamente ad ...

Salve a tutti, sul libro arrivato ad un certo punto vi è una discussione in cui riprende l'assioma di completezza nel seguente modo:
Chiudiamo il paragrafo con un'osservazione sull'assioma di completezza.Abbiamo utilizzato tale assioma nella dimostrazione del teorema dell'esistenza degli zeri, in particolare che nell'affermazione che la sucessione $a_n$, essendo monotona e limitata, risulta convergente.
Cioè è essenziale; infatti, nell'ambito dei numeri razionali ...

Sto avendo qualche problema con questo esercizio:
v1 = (1,1,1,1)
v2 = (1,0,0,1)
v3 = (0,0,1,1)
v4 = (1,1,0,-1)
Verificare che la somma L(v1,v2)+L(v3,v4) è diretta.
il mio approccio è stato quello di trovare l'intersezione tra i due sottospazi, trovando prima un vettore che generalizzasse tutto il sottospazio, nello specifico:
L(v1,v2) = (a,b,b,d)
L(v3,v4) = (x,x,z,z-x)
imponendo:
a = x;
b = x;
b = z;
d = z-x;
dall'intersezione dei su SSV si ottengono vettori del tipo (t,t,t,0) che non ...

Ciao,
mi correggereste questo esercizio?
"La scatola A contiene 1 pallina bianca e 2 palline nere mentre la scatola B contiene 2 palline bianche, lancio una moneta:
se esce testa estraggo una pallina dalla scatola A, se esce croce estraggo una pallina dalla scatola B.
- Calcolare la probabilità di estrarre una pallina bianca
- Sapendo di aver estratto una pallina bianca, calcolare la probabilità che l'esito della moneta sia stato testa"
nell'insieme A = { b1,n1, n2}
nell'insieme B = { b1, ...
come impostare qsto esercizio?:
scrivere l'equazione della retta r passante per $ C(-1,3,1) $ e parallela alla retta $ s: 2x -2y +z =0 ; x +2y +4 =0 $

Salve a tutti,
ho qualche dubbio sul teorema di Gauss: premetto che non lo sto studiando a proposito dell'elettromagnetismo (cercando su internet mi vengono fuori siti e spiegazioni praticamente solo su questo), ma per spiegare il motivo per cui una massa di distribuzione sferica si può approssimare ad un punto con tutta la massa concentrata su di sè. Il teorema è questo: (correggetemi se ci sono imprecisioni, sono appunti che ho preso a lezione)
"Se un campo di forze è del tipo: ...