Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
roberto.biccario
Salve a tutti, sapreste dirmi come posso semplificare un numero complesso scritto in forma trigonometrica che presenta un esponente? es. (cos P + i sen P)^7 dove p sarebbe l'angolo in pigreco...grazie in anticipo..

futuroingegnere92
Salve ragazzi vorrei chiedervi un'osservazione e una conferma di quello che sto per dirvi sulla conservazione del momento angolare.... Mi rifaccio all'esercizio n^2 di questo linK: http://www.le.infn.it/~lorenzo/www/home ... _09_11.pdf L'esercizio non è difficile...Sono riuscito a farlo, specificando che mentre la masse si avvicinano al centro di rotazione, l'unica forza agente è la forza peso nel centro di massa, e quindi il momento angolare rispetto al centro di massa si conserva... Pertanto: $ Iw=I'w' $ dove sono stato ...

andrew.9
Buonasera raga, postai già una domanda simile a questa. Chiesi se l'insieme $A={x inRR|log_pi ((4^x-2^(x+2)+1)/(3^x-4*3^x+1)+1)>0}$ fosse aperto o chiuso. L'insieme è aperto per in quanto $x in(-∞,log_3 2-1)U(1-1/2log_2 3,log_3 2+1)U(1+1/2log_2 3,+∞)$, se i calcoli sono corretti. Però ho notato solo ora che l'esercizio continua e chiede se l'insieme $B={x inZZ|(4^x-2^(x+2)+1)/(3^x-4*3^x+1)>0}$ è aperto, chiuso, nè aperto nè chiuso. Le soluzione sono le stesse dell'insieme A, ma trovandoci nei numeri relativi non so se l'insieme è ancora aperto, come potrei fare?
4
14 mag 2012, 15:56

d1gu4k3r
$ (2)^(x) $ $ = x + 2 $ Quante soluzioni ha? A occhio riconosco x=2, ma non so come procedere...
3
16 mag 2012, 14:16

55sarah
Ciao a tutti, non so se su questo forum di Informatica si discute dei problemi sul pc, in ogni caso voi amministratori potete chiudere. Comunque su un pc di un mio amico Windows non si avvia più. In pratica quando accende il pc in modalità normale inserisce password e il pc mostra il seguente messaggio di errore "Windows non è attivo. Attiva Windows ora? Sì, No". Ecco lui ha provato a fare SI, ma non parte..sembra morto il pc.. Io ho provato a farlo partire in modalità provvisoria, bene in ...
10
6 mag 2012, 12:18

chess71
E' vero che una funzione f: R->R è invertibile se e solo se è continua e strettamente monotona? grazie in anticipo
3
16 mag 2012, 14:24

Controllore1
Ragazzi, devo svolgere la seguente equazione: $ cosz + sinz = 3 $ in $ CC $! Io ho provato a risolverla in questa maniera: $ (e^(iz)+e^(-iz))/2 + (e^(iz)-e^(-iz))/(2i)=3 $, cioè $ (e^(iz)+e^(-iz))i + e^(iz)-e^(-iz)=3 (1+i)^2 $ perché $ 2i=(1+i)^2 $, poi ho moltiplicato tutto per $ e^(iz) $ ed ho ottenuto $ (e^(2iz)+1)i + e^(2iz)-1=3 (1+i)^2e^(iz) $ cioè $ e^(2iz)(1+i) -3 (1+i)^2e^(iz)+ i-1=0 $. Ho fatto la sostituzione $ e^(iz)=t $ ed ho ottenuto: $ t^2(1+i)-3(1+i)^2t+i-1=0 $! Adesso però non riesco ad andare avanti e, detto sinceramente, il punto a cui sono arrivato non mi piace ...

Sk_Anonymous
Sia \(\displaystyle (a_{n})_{n \in \mathbb{N}} \) una successione t.c. \(\displaystyle a_{n} \ge 0 \quad \forall \ n \in \mathbb{N} \). Se so che \(\displaystyle \sum_{n} a_{n} < + \infty \) posso affermare che \(\displaystyle \exists \ \alpha \in \ ]1,+\infty [ \) t.c. \(\displaystyle a_{n} \sim \frac{1}{n^{\alpha}} \)? Non mi sembra un fatto banale - sto infatti domandando se esiste una funzione suriettiva \(\displaystyle f: \text{B} \to \text{A} \) t.c. \(\displaystyle f((a_{n})_{n \in ...

daniele912
Salve a tutti! Stavo svolgendo questo esercizio di algebra lineare: Si consideri $CC^2$ come spazio vettoriale su $RR$. Si amplii il sistema costituito dai vettori $(1, i)$ e $(i, -1)$ ad una base $(v_1, v_2, v_3, v_4) $ di $CC$. Mi chiedevo come mai la base $(v_1,v_2,v_3,v_4)$ abbia dimensione 4 visto che, da quanto mi pare di aver capito, il campo $CC$ ha una dimensione complessa e due reali. Mi pare a questo punto di non aver ben ...
12
15 mag 2012, 17:20

Flamber
Mi rendo conto che l'argomento è molto banale, e che difficilmente ne nascerà una profonda discussione filosofica sulla matematica, tuttavia ali mio problema è proprio questo. Non ho problemi con i sottospazi, non ho problemi con gli autovalori, e in generale riesco a seguire discretamente il corso di algebra, ma ogni volta che mi si presenta un prodotto righe per colonne vado nel pallone, non so come muovermi, ed è per questo che chiedo l'aiuto di qualcuno, che mi indichi un modo un po' meno ...
6
14 mag 2012, 16:39

Ciuppolo
Salve a tutti, sono alle prese con un problema e spero che mi possiate aiutare. Una macchina affronta una curva con raggio R = 150 m, e coefficiente d'attrito statico 1,2 e dinamico 0,8. Il problema mi chiede la velocità massima con cui la curva può essere affrontata. Fin qui tutto ok, risolto ponendo che la macchina si trovi in un moto circolare dove la forza centripeta è la forza d'attrito; viene 42 m/s e il risultato combacia. Il tutto si complica quando la curva viene sopraelevata di 20°! ...

Sk_Anonymous
Salve, stavo studiando sul mio libro le equazioni differenziali del secondo ordine e il testo presenta inizialmente un paragrafo intitolato "spazi di funzioni", sul quale però ho dei dubbi. Consideriamo l'insieme $F_I$ delle funzioni definite su un intervallo $I$ a valori reali. Il libro dice che è possibile definire su tale insieme due operazioni, la prima detta somma e la seconda prodotto per uno scalare, senza però spiegare il procedimento con cui si definiscono ...

asabasa
I forma Dati un insieme \( A \) un elemento \( a\in A \) ed una funzione \( G :A \rightarrow A \) esiste una ed una sola funzione \( f : \omega \rightarrow A \) tale che \( f(0) = a \) e che \( \forall n \in \omega\) \( f(n+) = G(f(n)) \) II forma Dati un insieme \( A \) ed una funzione \( G :A* \rightarrow A \) esiste una ed una sola funzione \( f : \omega \rightarrow A \) tale che \( \forall n \in \omega\) \( f(n) = G(f \upharpoonright n) \) Qual' la differenza tra le due ...

ride2
salve, avrei un dubbio riguardo questo quesito. ho la funzione f(x)= $x^3$-3ax=1 ; dovrei determinare per quali valori del parametro a esiste una sola soluzione reale. io avevo cominciato a considerare la funzione nel punto zero, e la derivata prima per vedere dove la funzione era crescente o meno, per cercare di vedere per quali valori la funzione intersecava l'asse x in un solo punto. ma oltre che un pò scarno, il mio ragionamento è alquanto inutile, perchè non mi porta da nessuna ...
5
15 mag 2012, 21:19

antofilo-votailprof
Salve a tutti, è da un pò che non frequento internet e dunque anche questo fantastico forum. Avrei bisogno di alcune delucidazioni circa le equazioni differenziali alle derivate totali. Una equazione differenziale (di ordine n) se non associata a (n) condizioni, darà una famiglia (infinita) di soluzioni. Quello che voglio capire risiede proprio nelle condizioni da associare. Nel Problema di Cauchy, cioè un'equazione differenziale (di ordine n) si associano (n) condizioni iniziali. Tali ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, mi ponevo un pensiero, non sapendo neache se è lecito porselo... Se una funzione $f:X->Y$, con $X$ dominio di $f$ ed $Y$ codominio di $f$, ha $Im(f)= O/ $ allora $f$ è iniettiva? Io penso di si! Ma è un pensiero giusto? Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti

Injo
Devo dimostrare che [tex]\int_0^\infty \frac{cos(\alpha x)}{x^2+1} dx = frac{\pi}{2} e^{-|\alpha|}[/tex] utilizzando la trasformata di Fourier (che, premetto, conosco poco e niente purtroppo). Ho pensato di partire in questo modo: [tex]f(x)=\frac{\pi}{2} e^{-|\alpha|} \rightarrow \hat{f}=\int_\mathbb R \frac{\pi}{2} e^{-|\alpha|} e^{-2\pi itx} dx = \frac{\pi}{2} e^{-|\alpha|} \int_\mathbb R cos(2\pi tx) dx[/tex]. Però non trovo alcun modo per raggiungere una forma che assomigli a quella che ...
1
15 mag 2012, 18:35

sradesca
non ho capito alcuni passaggi del teorema di Heine Cantor: cerco di esporlo e di fermarmi al punto "oscuro": $EE \epsilon $...$AA \delta $...con $|x-y|<\delta$ t.c. $|f(x)-f(y)|>=\epsilon$ poiché è $AA \delta$ prendiamo $\delta=1/n$ (primo dubbio: $1/n$ non è un numero ma una successione) e scegliamo $x_n$ e $y_n$ due punti $ in[a,b]$ t.c $|x_n-y_n|<1/n$ e $|f(x_n).f(y_n)|>=\epsilon$; si prendono ora due estratte dalle successioni ...
7
27 gen 2012, 00:20

maria601
Potreste spiegarmi come si trova l'insieme di definizione di un campo vettoriale '? Ad esempio dato il campo vetttoriale $ (2xy + sqrty)i + (x^2 +1/(2sqrt y) ) $ cosa devo imporre per teovare l?insieme di definizione?
17
10 mag 2012, 11:01

fpellegrino
Salve a tutti, sto riscontrando qualche piccolo dubbio sullo svolgimento di questo esercizio: a) Calcolare $ root(3)(1003) $ con un errore minore di $ (10)^(-7) $ Suppongo bisogna utilizzare Taylor con resto di Lagrange. In attesa di qualche gentile aiuto o suggerimento, Saluti, Francesco.