Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
5mrkv
Quantum state: In physics, a quantum state is a set of mathematical variables that fully describes a quantum system. Wave function: A wave function or wavefunction is a probability amplitude in quantum mechanics describing the quantum state of a particle and how it behaves. Typically, its values are complex numbers and, for a single particle, it is a function of space and time. Il Cohen-Tannoudji dice che lo spazio delle funzioni d'onda è un insieme \(F \subseteq L^2\) con ...

starsuper
Salve aragazzi, spero la sezione sia la piu appropiata ma ho scritto qui per esclusione. Vorrei chiedervi, se potete consigliarmi un buon testo/guida/dispense per poter stilare un bilancio aziendale. Ho da sostenere un esame universitario, (facoltà ingegneria, quindi esame un po' "tappabuchi"), su come stilare un bilancio, ma non ho tempo per seguire il corso e le dispense da sole sono troppo poco esplicative. Chiedo a voi quindi quacosa di piu completo, visto che parto da 0. Vi ringrazio.

Plepp
Salve ragazzi, ho un problemino a capire questo esercizio di fisica. Una ruota di un auto, assimilabile ad un cilindro omogeneo di massa $m=20\text{kg}$ e raggio $R=0.3\text{m}$, ruota con velocità angolare $\omega_0=60\text{rad/s}$ attorno ad un asse orizzontale coincidente con l'asse principale del cilindro. Ad un certo istante due feroidi (?!) aderiscono alla superficie laterale del cilindro, esercitando una forza complessiva in direzione normale $F=80\text{N}$; il coefficiente d'attrito ...

Domodossola1
Salve a tutti, stavo studiando gli spazi metrici compatti e chiusi e mi sono venuti dei dubbi sulle successioni. Per rendere il più chiaro possibile il tutto inizierò proprio dalle definizioni di questi due termini: Compatto: si dice che uno spazio metrico A è compatto se da ogni successione di suoi punti si può estrarre una sottosuccessione parziale convergente a un punto di A. Chiuso: uno spazio metrico si dice chiuso se il valore a cui tende ogni successione di suoi punti, appartiene allo ...

daniele912
Salve ragazzi! Stavo affrontando questo esercizio di algebra lineare ma nonostante abbia studiato la teoria non riesco ancora a capire come svolgere determinati esercizi. La traccia dell'argomento in questione è la seguente: Sia dato lo spazio vettoriale $F_\omega = { A sen (\omega t + \phi) | A \geqslant 0, \phi in RR}$. Provare che $ dim_RR F_\omega = 2$. [Cenno: $V = (sen \omega t , cos \omega t)$ è una base di $F_\omega$]. - Si determinino $\alpha_1 , \alpha_2 in RR$ tali che $f(t) = \alpha_1 sen \omega t + \alpha_2 cos \omega t$, nei seguenti casi: $f(t) = 3 sen (\omega t + (\pi/2)) , f(t) = sqrt(2) sen (\omega t + (\pi /3), f(t) = 5 sen (\omega t + (\pi/2)) + 2 sen (\omega t -(\pi/3))$; - Sia $W= (sen(\omega t + (\pi/3)), sen (\omega t - (\pi/3))$; si ...

Controllore1
Ciao ragazzi, ho trovato un esercizio che dice: Data la superficie ellissoidale $ sum -= {(x,y,z} in RR ^3:x^2+y^2/2+z^2=1,zgeq0} $ e il campo vettoriale $ V -= (2x+yz,2y+zx,z^2+2) $ , calcolare il flusso di V "uscente" da $ sum $ (suggerimento: l'area dell'ellisse di semiassi $ a,b $ è $ piab $ ). Io ho usato il teorema della divergenza ed ho calcolato l'integrale $ int_(0)^(1) int_(-sqrt(2)/2 )^(sqrt(2)/2)int_(-1)^(1) 4+2zdxdydz $. Il problema è che non so cosa farmene del suggerimento. Qualcuno ha qualche idea?

Summerwind78
Ho il classico esercizio di una corpo di massa $m$ su un piano inclinato di una angolo $alpha$ costante che sivola senza attrito come in figura Per prima cosa l'esercizio chiede di ricavare l'equazioni di lagrange e risolverle ho preso come coordinata generalizzata la distanza tra la posizione del punto sul piano inclinato e il punto alla base del piano e la chiamo $q(t)$ come condizioni iniziali ho $q(t) = q_0$ e $dot(q)(t) = dot(q)_0$ il potenziale é ...

fk16
Ragazzi ho un problema che non riesco a risolvere. Vorrei creare una funzione che mi costruisce un albero binario. Questo è quello che ho fatto: #include<stdio.h> #include<stdlib.h> #include<time.h> typedef struct nodo{ double val; struct nodo *sx; struct nodo *dx; }NODO; typedef NODO *ALBERO; ALBERO costruisci_albero(ALBERO,int); void visita(ALBERO); int main(){ ALBERO p; int n,i; printf("Quanti ...
3
15 mag 2012, 17:33

CarR1
Salve a tutti, ho questa funzione $ f:V^3rarr V^3 $ definita da $ f(u)=(u * u)u $. Come proseguo per dire se è lineare oppure no?...Non riesco effettivamente ad applicare la definizione di funzione lineare ovvero $ f(v+w)=f(v)+f(w) $ ed $f(av)=af(v) $...grazie mille per l'aiuto
11
13 mag 2012, 12:01

tenente1
Devo risolvere il seguente problema: Ci sono 4 gironi, ogni girone è formato da 4 squadre, ogni squadra è formata da 4 giocatori. Vengono estratti con riposizione i nomi dei giocatori. [*:bvka56ys]Qual'è il numero medio di estrazioni che si dovranno fare per avere tutti i giocatori di una squadra (una squadra qualsiasi, non una specifica)?[/*:m:bvka56ys] [*:bvka56ys]Qual'è il numero medio di estrazioni che si dovranno fare per avere tutti i giocatori di due squadre (due squadre qualsiasi, non ...
3
13 mag 2012, 19:02

stagna1
ho un'eq. complessa ma non posso verificare le soluzioni. qualcuno mi aiuta? $ |z+1|e^{2iz}=sqrt(5)e^{-2Im(z)} $ , $ |Re(z)| < 2 $ a me viene la porzione compresa tra $ -2 $ e $ 2 $ della circonferenza di centro $ ( -1,0 ) $ e raggio $ sqrt(5) $. vi torna? grazie in anticipo.
5
14 mag 2012, 15:23

Panevin
Buona sera a tutti, mi si presenta un esercizio di questo tipo: Data la v.a. \( X \sim Exp(\lambda) \) e la funzione \( g(x)= \lfloor x \rfloor \) (parte intera) si consideri la v.a \( Y = g(X) = \lfloor X \rfloor \) Calcolare la Funzione di Distribuzione e la funzione di densità di \(Y\) Io so già che \(Y\) sarà una variabile aleatoria Geometrica di parametro \( e^{-\lambda} \). Wikipedia lo dimostra calcolando \[P(Y=n)=P(n \le X < n+1)=F_X(n+1)-F_X(n)=(1-e^{-\lambda})(e^{-\lambda})^n ...
4
14 mag 2012, 18:50

nico2287
"Si calcoli la variazione di entropia durante la solidificazione, alla pressione costante di 1 bar, di 2 kg di acqua dalla temperatura di 20 °C alla temperatura finale di -5 °C." Non riesco a capire se posso calcolare l'entropia utilizzando le tabelle...come faccio a calcolarla?

Taraste
Ciao a tutti. Mi sapreste gentilmente spiegare con un linguaggio semplice come trovare le radici di $z^3$=-8? Non riesco a capire il procedimento da fare. So che bisognerebbe trasformare il numero complesso in forma esponenziale giusto? Grazie a tutti anticipatamente.
10
13 mag 2012, 20:20

pkc1
Salve Ragazzi! mi sono appena iscritto al forum.. volevo chiedere il vostro gentile aiuto su una formula matematica sulla quale sono stato bocciato ad un esame premetto che purtroppo non sono molto bravo in mate e ora ho bisogno di un pò di aiuto..ho frequentato il liceo classico e non c'era molto spazio per matematica e fisica e ho molte lacune mio malgrado! spero che qualcuno possa aiutarmi! la formula è questa: CM = D / F x Vd x ( 1 - e ^ -kt ) mi si chiedeva di trovare la kt.. io ho ...
1
15 mag 2012, 16:22

gioial1
Buongiorno a tutti, mi trovo a dover risolvere un esercizio sulla v.c. normale che recita: Il 10° e l'80° percentile di una variabile casuale normale X valgono rispettivamente x10%=187,2 e x80%=208,4. Determinare media e varianza di X. Per fare ciò devo impostare un sistema a due equazioni u10%=(187,2-media)/s.q.m e u80%=(208,4-media)/s.q.m. come trovo u10% e u80%? l'insegnante ha detto di utilizzare le "tavole di u" sulla variabile normale standardizzata ma non risco a capire in che modo e ...
1
15 mag 2012, 15:20

andrep1992
Salve a tutti! Sono nuovo del forum, vorrei proporvi 2 esercizi che ho provato a risolvere e di cui purtroppo non possiedo una soluzione! Il primo esercizio è il seguente: Discutere la convergenza semplice e assoluta della serie: $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\frac{1+(-1)^n(n^4)}{n^5+exp(-x)}$ Io ho spezzato la serie in $sum_{n=0}^\infty\frac{1}{n^5+exp(-x)}+sum_{n=0}^\infty\frac{(-1)^n(n^4)}{n^5+exp(-x)}$ riconoscendo che il termine generale $frac{1}{n^5+exp(-x)}$ è sempre minore o uguale a $frac{1}{n^5}$ che converge, e quindi non crea problemi ai fini della convergenza. Poi ho analizzato ...
3
15 mag 2012, 15:43

ThePitka
Ciao ragazzi, Per dopodomani devo fare un esercizio di Informatica dove non capisco niente... Mi puo aiutare qualcuno? L'esercizio: -Si tracci e si commente il diagramma di flusso di un programma che visualizzi in ordine crescente tre numeri assunti come ingresso. -Chiamare i tre numeri A,B,C. -Nel commento soffermarsi supratutto sui blocchi che rappresentano le azioni da fare. Grazie Tanto.
4
14 mag 2012, 20:33

Darèios89
Ho dei dubbi sul funzionamento delle due cose. QUando ho un programma in C++ ad esempio, io compilo, poi cosa succede? Viene generato un file assembly, che l' assemblatore traduce in linguaggio macchina binario pronto per essere eseguito dalla CPU? Se ho un linguaggio interpretato invece, il computer esegue un interprete, che a sua volta legge e converte ad una ad una le istruzioni e le esegue? Quindi il programma vero e proprio non è eseguito dal pc, ma esso esegue l' interprete che è quello ...
7
7 mag 2012, 23:24

m92c
Provare che l'equazione \( ax^{2} + bx = g(x) \), dove a e b sono numeri reali positivi e g è continua in [0,1], con \(g(0) = 1\) e \( g(1) = \dfrac{a+b}{2} \), ammette una soluzione nell'intervallo ]0,1[ Mi sono ritrovata questo esercizio e l'unica cosa che mi è venuta in mente è che g(x) è uniformente continua, viste le ipotesi. Poi mi sono bloccata e non so come continuare. Consigli? Grazie.
5
15 mag 2012, 11:24