Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho questa funzione \(\displaystyle f(x,y)=-x^2-y+siny \) vincolata a \(\displaystyle 2x^2+y^2=32 \). I punti critici mi tornano A \(\displaystyle (- 4 \sqrt{2},0) \) e B \(\displaystyle ( 4 \sqrt{2},0) \). Adesso devo capire se sono punti di max o di minimo. L'hessiano di mi torna 0 in entrambi i casi. Vado a vedere \(\displaystyle f(A)=-32 \) e \(\displaystyle f(B)=-32 \)... quindi le mie domande sono:
- dato che l'hessiano è 0 come capisco in questo caso se ho davanti dei massimi o dei ...

buonasera a tutti!
questo dubbio mi assale da ieri:
consideriamo un induttore costituito da un filo sottile cilindrico avvolto in N spire (il classico solenoide ). Il filo è di materiale altamente conduttore (resistività trascurabile). facciamo scorrere una corrente variabile lungo il solenoide e calcoliamo l'integrale di linea del campo elettrico lungo il filo, $\int\vec E*\vec dl$.
1 - per la legge di ohm locale $\vec E=\rho*\vec J$, ma $\rho=0$, quindi il campo elettrico dentro tutto il ...

Salve ragazzi,
sto preparando l'esame di Fisica Generale II e mi sono imbattuto nel seguente esercizio che tratta, appunto,di elettroni in moto, ora vi riporto l'intera traccia.
In un tubo a raggi catodici gli elettroni vengono accelerati da una d.d.p. $V=10^4 V$ e immessi in una regione in cui agisce un campo elettrico $E=2*10^4 V/m$, ortogonale alla velocità di entrata,che li deflette. Calcolare il valore del campo magnetico B, che occorre applicare perpendicolarmente ad E,per ...

Salve a tutti. Ho questo esercizio che non riesco a risolvere: un carico di massa $m=100 Kg$ inizialmente fermo, viene sollevato di $10 m$ con un cavo, con accelerazione costante uguale in modulo a $|a|=(0,2)g$ dove $g$ è l'accelerazione di gravità. Determinare: 1) la tensione del cavo; 2) la velocità finale del carico; 3) il lavoro fatto da tutte le forze agenti sul carico.
Io ho ragionato così: Ho portato tutto su un sistema d'assi cartesiani e quindi con ...
In data 01/08/04 la berliots Spa decide di finanziare un nuovo progetto. il progetto avrà inizio il 01/10/04 e nella fase iniziale sarà necessario un investimento di 3,500,000€. Il Cda decide che alla data di inizio dei lavori, prenderà in prestito la somma necessaria al tasso EURIBOR +40bp per un periodo pari a 8 mesi. Data la turbolenza dei tassi, la Tzany-Bey decide di entrare in un future. Al LIFFE, il future sull 'EURIBOR a tre mesi con consegna il 01/11/04 è quotato a 96.5. ...

Sfogliando gli appunti di Analisi del primo semestre mi è balzato all'occhio questo limite:
$\lim_{n \to \infty}root(n)(n)$ = $\lim_{n \to \infty}e^((1/3)ln(n))$
Da quello che ho capito se ho:
$a^b$ = $e^(b* ln a)$ = $ln a ^b$ = b ln a (Perchè?)
Non riesco a capire perchè sia il limite e sia il mio esempio li posso scrivere usando "e", e quella forma.Grazie in anticipo.

ciao a tutti!
nn riesco a risolvere questo esercizio:
data A=(v1,v2,v3,v4) appartenente a M 4x4 (C) tale che detA=1+2i, calcolare detB dove B= (v2-iv4, v3-2v4, 2v1+iv2, 3v1-iv3).
il risultato è 11+2i.
Qualcuno sa spiegarmi passo passo come devo procedere?

ciao a tutti, ho un paio di dimostrazioni che non mi tornano:
viene definita una v.a. Y data dalla somma di v.a. geometriche, la sua media viene data dalla somma delle medie delle variabili geometriche (di ragione $(k-i)/(k+1)$)come:
$\sum_{i=1}^(k-1) (k-1)/(k-i)$
poi c'è il primo passaggio che mi sfugge, quanto appena scritto viene riscritto come:
$(k-1)\sum_{i=1}^(k-1) 1/i$
come fa a fare una cosa del genere??
inoltre poichè le variabili geometriche sono indipendenti la varianza di Y può essere ricavata ...

Salve ragazzi. Mi risparmio i complimenti per chi vive e mantiene questo forum, perchè l'ho sfogliato per qualche giorno e l'ho trovato molto utile per la crescita di chi vuole imparare, grazie a tutti voi...
Ora vorrei arrivare al punto. Vorrei un chiarimento sulla relazione che c'è tra l'accelerazione di un filo che scorre su una carrucola, e l'accelerazione angolare della carrucola stessa...
Immagino ad esempio un piano inclinato, alla cui sommità vi è una carrucola, la quale reca un ...

Ho un dubbio sulla dimostrazione del criterio di Abel;nella sua ultima parte esso afferma che se una serie di potenze diverge per un certo valore $alpha$ allora essa sarà divergente per $|x|>|alpha|$ ma per dimostrarlo richiama la prima parte del teorema che si riferisce a $|x|<|alpha|$.Potreste spiegarmi perchè posso utilizzare la prima parte del criterio per dimostrare la seconda nonostante trattino due intervalli differenti?

Buondì,sono alle prese con le funzioni razionali,diciamo che riesco a cavarmela in parecchi esercizi ma ho ancora dei dubbi abbastanza pesanti,ad esempio non ho chiara una cosa,il denominatore deve essere fattorizzato fino a che grado? ovvero se mi trovo per esempio una funzione di un certo genere in cui c'è una moltiplicazione tra due polinomi,e uno è (x^2-1) se per caso mi dimentico di fattorizzarlo e quindi scrivo una frazione parziale (A+bx)/(X^2-1),oltre che complicarmi l'esercizio sbaglio ...
Salve a tutti.
Il problema che gentilmente vi pongo, prende spunto da una questione ingegneristica.
Nello studio della dinamica del corpo rigido mi sono imbattuto nel problema dell'equilibratura di rotori, di cui qui ne faccio un breve riassunto.
Si considera un albero in rotazione su cui è calettato con un certo angolo di disallineamento $\alpha$, un disco il cui centro di massa si trova sull'asse di rotazione. Trascurando l'azione del peso si vogliono calcolare le azioni dinamiche ...

vorrei sottoporvi due esercizi:
1. al servizio un giocatore di tennis mira cercando di colpire la palla orizzontalmente. Quale velocità minima è richiesta affinchè la palla superi la rete alta 0.90m posizionata a 15.0m dal battitore se la palla è lanciata da un'altezza di 2.50m? Quale è la velocità massima perchè la battuta sia buona, cioè la palla tocchi terra entro una distanza di 7.0m dalla rete? Per quanto tempo la palla rimane in aria?
2. Un sistema costituito da 2 moli di gas perfetto ...

Salve,
mi stavo ponendo una domanda che spero mi chiarisca un attimo le idee. Data una connessione su un vector bundle noi possiamo definire la due forma di curvatura come qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Chern_class
mi chiedevo se la curvatura gaussiana di una superficie (quella definita prendento l'inverso del prodotto dei raggi di curvatura) ha qualche relazione con quella due forma.

Ciao a tutti,
volevo chiedervi un consiglio per riuscire a impaginare correttamente un testo in Latex. In pratica dovrei inserire tabelle e immagini all'interno di alcune sotto-sezioni, che vengono però poste automaticamente da Latex in fondo al documento. Ho fatto vari tentativi inserendo tra le parentesi del comando \begin{table}, inizialmente solo la lettera h senza esclamativo, poi la H maiuscola, ma sempre senza risultato.

Buondì,sono alle prese con le funzioni razionali,diciamo che riesco a cavarmela in parecchi esercizi ma ho ancora dei dubbi abbastanza pesanti,ad esempio non ho chiara una cosa,il denominatore deve essere fattorizzato fino a che grado? ovvero se mi trovo per esempio una funzione di un certo genere in cui c'è una moltiplicazione tra due polinomi,e uno è (x^2-1) se per caso mi dimentico di fattorizzarlo e quindi scrivo una frazione parziale (A+bx)/(X^2-1),oltre che complicarmi l'esercizio sbaglio ...

salve, stavo cercando una dimostrazione della disuguaglianza di schwartz e della disuguaglianza triangolare ma non sono riuscito a trovare niente, dove posso cercare?

Ho un dubbio che riguarda il campo vettoriale gradiente..
Allora..per definizione un campo vettoriale $v=(v_1(x,y,x) , v_2(x,y,z) , v_3 (x,y,z))$ definito in un aperto $A$ di $R^3$ si dice gradiente se esiste una funzione vettoriale $U(x,y,z)$ definita Potenziale tale che $grad U = v$ in $A$
Allora il mio dubbio è questo... più che un dubbio è un ragionamento credo sbagliato che io faccio, in quanto non vi è riscontro in nessun testo...il ragionamento è ...

Salve a tutti, sapreste dirmi come posso semplificare un numero complesso scritto in forma trigonometrica che presenta un esponente? es. (cos P + i sen P)^7 dove p sarebbe l'angolo in pigreco...grazie in anticipo..

Ho \(\psi(x,y,z)\rightarrow \mathbb{C}\) ed il campo vettoriale definito da
\(\mbox{F}=\frac{\hbar}{2i\mu}[(\overline{\psi}\frac{\partial \psi}{\partial x}-\frac{\partial \overline{\psi}}{\partial x}\psi)\mbox{i}+(\overline{\psi}\frac{\partial \psi}{\partial y}-\frac{\partial \overline{\psi}}{\partial y}\psi)\mbox{j}+(\overline{\psi}\frac{\partial \psi}{\partial z}-\frac{\partial \overline{\psi}}{\partial z}\psi)\mbox{k}]\)
\(\mbox{F}=\frac{\hbar}{2i\mu}[\overline{\psi}\nabla \psi-\nabla ...