Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MacpMinsk
Mi sto apprestando alle trasformate di Fourier ma mi trovo un pochino in difficoltà. Ora posto un esercizio di cui non capisco alcuni passaggi: $ F[ (sin(pi*t))/(t^2-1)]$ Allora osservo che il segnale e` sommabile quindi calcolo la trasformata attraverso la definizione e mi trovo: $ 1/(2j) int_(-oo )^(+oo ) (e^(j(pi - w)t) - e^(-j(pi+w)t))/(t^2-1) $ Calcolo questo integrale con il metodo dei residui. e il mio libro riporta come risultato $ -(pi)/(2j) [ sgn(w-pi)*sin( w- pi) - sgn(w+pi)*sin(w+pi)]$ A cosa serve la funzione sgn? Da dove viene fuori?
1
11 mag 2012, 12:12

chiarnik
Salve, ho il seguente sistema lineare: $\{(x-ty=t+1), (x-tz+tw=1-t), (ty-tz+w=1):}$ devo discutere la compatibilità e le soluzioni...il libro lo porta col metodo dei minori, e l'ho capito ma vorrei svolgerlo con la riduzione a scalini e mi trovo così: $((1,-t,0,0,t+1),(0,t,-t,t,-2t),(0,0,0,1-t,1+2t))$ ora il rk= 3 per $t!=1$ ma perchè il bro si trova anche $t!=0$ ?
2
11 mag 2012, 10:55

lordb
Ciao a tutti, ho appena incominciato a studiare l'integrazione di funzione a 2-3 variabili e mi sono trovato di fronte questo esercizio: $int int_D e^(x+y)dxdy$ dove $D={(x,y)inRR^2;y>=0,x+y<=1,-x+y<=1}$. Allora, il dominio $D$ è un triangolo pieno di vertici $(-1,0),(1,0),(0,1)$. Mi piacerebbe studiare il calcolo dell'integrale nel caso in cui proiettassi $D$ su $x$ e nel caso in cui lo proiettassi su $y$. Caso 1) //proiezione su $y$ -Si proietta ...
2
12 mag 2012, 00:46

x-zany2000
qualcuno saprebbe dimostrarmi questa equivalenza: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/i ... b2f265.png o almeno datemi un idea:)
5
10 mag 2012, 20:32

Ale0010
sia $G$ l'insieme dei numeri complessi $z$ tale che $z^n=1$ per qualche intero n. si provi che $G$ è un sottogruppo. io so che $G$ è un sottogruppo se dati $x,y$ appartenenti al sottogruppo, $x*y^-1$ appartiene ancora $G$. ma non so come applicarlo in $z^n$.

lordb
Ciao a tutti, la settimana scorsa stavo leggendo l'articolo di Fioravante Patrone (veramente ben fatto) sul metodo sopracitato e mi è subito saltato in mente l'utilizzo che ne faccio io nella dimostrazione dell'integrazione definita per sostituzione di una funzione reale di variabile reale: ..scrivo la dimostrazione come la ricordo: Sia $f:I->RR$ continua e di variabile reale,sia $phi:J->RR$ di classe $C1$, siano $u,v in J$, sia $phi(J)sub(I)$ allora se ...
13
11 mag 2012, 00:50

filipp1
Salve, riporto la parte conclusiva di un paragrafo sulla gravitazione sul quale ho un dubbio: "L'eguaglianza fra i due tipi di massa discussi sopra discende direttamente dal principio di equivalenza. Supponiamo che un oggetto sia a riposo sulla pedana di una bilancia a molla appoggiata sul fondo della cabina. Quando la cabina è accelerata dal razzo, il suo fondo viene a esercitare una forza verso l'alto $m_{i}a$ per accelerare l'oggetto; $m_i $è la massa inerziale, e la ...

Learts
Sia $f$ l'endomorfismo di $RR_2[x]$ tale che [tex]f(x^2 + x + 1) = x-2[/tex] e [tex]ker f = \{ax^2+(a-2b)x+b; a,b \in \mathbb{R} \}[/tex] Si determini la matrice associata ad f rispetto alla base [tex]B = \{x^2+x, x-2, x\}[/tex] Qualcuno mi potrebbe spiegare come risolvere questo esercizio? Io sono arrivato a dire che la prima colonna della matrice associata deve essere 0, dato che il primo vettore della base B fa parte del kernel, ma sto avendo ...
6
10 mag 2012, 17:11

Sk_Anonymous
ciao, non riesco a spiegarmi questi due passaggi (dovrebbero essere corretti) usati in due esercizi per trovare il campo di esistenza: 1) $ln(-x)>1 -> -x>1/e$ 2)$ -1/4<ln|x+1|<1/4 -> 1/(^4sqrte)<|x+1|<^4sqrte$ grazie

Sk_Anonymous
Salve, non ho capito il passaggio fatto ad un certo punto dal mio libro. Un'equazione differenziale a variabili separabili è un'equazione della forma $y'=a(t)b(y)$, dove $a$ e $b$ sono funzioni continue in certi intervalli. Supponendo $b(y)$ diverso da zero, l'equazione si può riscrivere come $(y')/(b(y))=a(t)$. Se $y(t)$ è soluzione dell'equazione, allora $(y'(t))/(b(y(t)))=a(t)$ dovrà essere un'identità. Quindi, integrando entrambi i membri ...

Domodossola1
Salve a tutti vorrei una conferma sulla definizione di estremo superiore di una funzione e una funzione superiormente limitata. Per quanto riguarda il primo basta applicare la definizione di estremo superiore sull'insieme del codominio quindi è il più piccolo dei magioranti, mentre superiormente limitata se non può andare oltre un certo limite..però a me queste due cose sembrano molto simili. La differenza sta nel fatto che una funzione può essere superiormente limitata, ma non c'è l'estremo ...

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho l'equazione differenziale \(\displaystyle y''(x) -4y'(x) +4y(x) = f(x) \) Devo: α) per \(\displaystyle f(x)=0 \), trovare tutte le soluzioni tali che \(\displaystyle \int_{-\infty}^0 y(x) dx = y(0) \) β) per \(\displaystyle f(x) =|x| \), trovare tutte le soluzioni (se esistono). Ho fatto così: α) \(\displaystyle y''(x) -4y'(x) +4y(x) = 0 \Rightarrow \lambda^2 - 4 \lambda+4=0 \Rightarrow \Delta=16-16=0 \Rightarrow \lambda=2 \) allora \(\displaystyle \Rightarrow y_0 = e^{2x} ...

bataereo
ciao a tutti vi posto un esercizio che mi e' uscito allo scritto scorso: in un vagone di un treno ci sono n scompartimenti con ciascuno n posti.salgono esattamente n persone che si dispongono a caso nei posti.qual'e' la probabilita' che nessuno scompartimento sia vuoto§????? io un idea la avrei...cioe' quella di considerare n^2 posti totali e utilizzare la formula binomiale per calcolare tale probabilita' e cioe': n(n^2-n)!/n^2 fattoriale cioe' in effetti e' la binomiale capovolta con n^2 ...
11
2 mag 2012, 18:09

Flamber
Riporto la traccia del problema, e il mio tentativo di risoluzione: In R^4 si consideri il sottospazio S = L(v1,v2,v3,v4) dove: v1 = (1,0,1,1) v2 = (0,1,-1,2) v3 = (2,1,1,4) v4 = (1,2,-1,5) Si trovi una base di S e si calcolino le componenti di u = (1,1,1,1) rispetto a tale base. Tralasciando i calcoli risulta che v1 e v2 sono accettabili come componenti della base, mentre v3 e v4, sono c.l. di v1 e v2. a questo punto ho pensato di aggiugnere a questi due vettori, i vettori della base ...
1
11 mag 2012, 20:27

Damuman
Ciao ragazzi, sono sempre io. Scusate se stresso ma ho una lista di problemi in cui non riesco ad avere risposta nonostante i miei 6 libri di geometria che ho sul tavolo e appunti vari. Ho provato a guardare se erano già presenti queste risposte in questo forum e ne ho trovato solo uno ma senza risposta. Spero che qualche d'uno mi possa aiutare: 1°problema: Sia $f$ la forma bilineare su $RR^4$ associata in base canonica alla matrice: $((1,0,0,0),(0,1,2,-1),(0,2,0,0),(0,-1,0,-1))$ Sia ...
8
10 mag 2012, 11:47

Sk_Anonymous
Salve, studiando Analisi 2 mi sono imbattuto in alcuni teoremi di Analisi 1, e volevo sapere se la dimostrazione che ho fatto è corretta. Siano $f(x)$ e $g(x)$ due funzioni. Sappiamo che $(f(x)*g(x))'$ si può anche riscrivere come $f'(x)g(x)+f(x)g'(x)$, cioè che vale l'identità $(f(x)*g(x))'=f'(x)g(x)+f(x)g'(x)$. Integrando entrambi i membri, continua ad essere vero che $f(x)*g(x)=int f'(x)g(x)dx+int f(x)g'(x)dx$, che si può riscrivere anche come $int f'(x)g(x)dx=f(x)*g(x)-int f(x)g'(x)dx$. Questa identità ci dice che se abbiamo un ...

xaler
Ragazzi scusate ma sto impazzendo stando dietro a questi limiti... non capisco perchè mi chiede di risolvere forme indeterminate senza l'Hopital quando posso benissimo farlo !!!! Allora ho due limiti che non riesco a risolvere: 1) lim (cos(x)/(pi/2 - x)) x->pigreco/2 ho provato veramente tante cose... è che ovviamente ancora sono alle prime armi... non c'è una specie di procedimento? del tipo: è sempre meglio togliere le radici o regolette così che possono dare una mano ...
2
11 mag 2012, 15:20

Damuman
Ciao ragazzi, ho un esercizio di Geometria B che proprio non viene. Eccovelo: Ortonormalizzare con il procedimento di Gram-Schmidt la seguente base di R^4, dotato del prodotto scalare dato dalla matrice A=((2,0,0,0),(0,1,0,1),(0,0,1,0),(0,1,0,2)) : Base=((0,0,0,1),(1,0,0,-1),(0,2,0,0),(0,0,-1,0)). La risposta è: La base ortonormale cercata cercata è:(0,0,0,1/√2),(1/√2,0,0,0),(0,2/√2,0,-1/√2),(0,0,-1,0). Ora io ho provato ad applicare Gram-Schmidt ma solo con la base e ovviamente non mi ...
6
9 mag 2012, 23:31

sseba24
L'esercizio dice: provare che l'isieme dei vettori ortogonali a u (1 , 2, -2) è sottospazio di R3 e determinare una base e dimensione. Ora due vettori sono ortogonali se il loro prodotto scalare è uguale a zero. In questo caso faccio il prodotto scalare tra u ed il vettore (x,y,z) di R3 e l'equzione x+2y-2z la pongo uguale a 0! poi come proseguo ?
6
11 mag 2012, 11:23

paolotesla91
Salve a tutti. Ho questo integrale da calcolare: $int_(-infty)^(+infty) (2x^2-xsin(\pix))/(16x^4-1)dx$. Prima di passare al metodo di calcolo devo verificare che sia convergente, quindi per le proprietà degli integrali impropri so che per una funzione dispari (che è il mio caso) si ha: $(1)$ se $int_(0)^(+infty) f(x)dx$ converge, allora anche $int_(-infty)^(+infty) f(x)dx$ converge. $(2)$ se $int_(0)^(+infty) f(x)dx$ diverge oppure non esiste, allora anche $int_(-infty)^(+infty) f(x)dx$ non esiste. Quindi devo calcolare questo ...