Esercizio di Fisica Generale

Raffyna92
Salve a tutti, sono nuova nel sito e spero di scrivere tutto correttamente, nel caso non esitate a dirmi dove ho sbagliato ^^
frequento il primo anno di Ingegneria Edile-Architettura e vengo da un liceo artistico, il che è uguale a preparazione nulla su matematica e fisica -.-
Ho un esercizio che non riesco a risolvere, non per quanto riguarda i calcoli matematici ma più che altro perchè penso di aver trascurato qualcosa nell'inquadramento delle forze nel diagramma di corpo libero.
il problema è questo
http://imageshack.us/photo/my-images/137/imgkwq.jpg/
e questo il mio svolgimento
http://imageshack.us/photo/my-images/441/img0001auh.jpg/
però a parte il diagramma di corpo libero non so proprio come proseguire, nel senso non so in che direzione di ragionamento muovermi per risolverlo.

Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto che potrete darmi!

Risposte
Quinzio
Il tentativo di soluzione è di sicuro molto ordinato e preciso (si vede che vieni da un liceo artistico, vedessi i miei fogli di svolgimento :oops: ), però ti devi dedicare soprattutto a capire il nocciolo della questione.
Che sarebbe l'attrito statico. L'attrito statico è una forza massima che fa in modo che due corpi appoggiati una sopra l'altro non si stacchino. Tirando con una forza maggiore, si staccano.
Quindi calcoliamo questo attrito statico: $F_s= \mu_s\ m\ g = 0.3 \cdot 0.45 \cdot 9.8 = 1.32 N $

Finito. Ti convince ?

Raffyna92
quindi la soluzione di tutto sarebbe l'attrito statico? ovvero basta che io applichi una forza minore/uguale all'attrito statico ed imprimo un'accelerazione uguale a tutti i blocchi senza che i blocchi m si stacchino dagli M?
perchè dalla soluzione che aveva dato il professore sul sito (si tratta di una prova d'esame di due anni fa) mi era apparsa una cosa più complicata di cui non riuscivo a trovare il nesso logico
ecco la soluzione che dava era questa
http://imageshack.us/photo/my-images/225/img0002jwh.jpg/

Faussone
Le equazioni che hai scritto tu all'inizio non mi paiono corrette, alcune equazioni di corpo libero non vanno bene.
E' corretto invece il risultato fornito dal tuo professore.

Una cosa importante da osservare è che la forza che deve essere trasmessa per attrito tra le masse $M$ e $m$ affinché tutto il sistema si muova con la stessa accelerazione, non è la stessa per le masse a sinistra e a destra.

Ragiona così.
L'accelerazione $a$ che assumerà tutto il sistema se non ci sono scorrimenti delle masse come desiderato, è ovviamente:
$a=\frac{F}{2(m+M)}$

Concentriamoci ora sulla massa di destra $M$ per essa vale:

$M a= F-f_{a1}$
con $f_{a1}$ forza trasmessa per attrito dalla massa $m$.
Da cui

$f_{a1}=F-Ma <=m g mu_s$

sostituendo l'accelerazione $a$ calcolata all'inizio si trova per la forza massima il risultato fornito dal tuo professore, nella condizione limite per cui la forza di attrito è la massima possibile.

Se applichiamo lo stesso ragionamento alla massa $M$ di sinistra avremmo:
$f_{a2} = M a <= mg mu_s$
con $f_{a2}$ forza trasmessa per attrito dalla massa $m$.
Sostituendo anche qui l'accelerazione $a$ si trova una condizione per $F$ meno restrittiva di quella trovata prima che è dunque quella limite.

Raffyna92
ho capito, grazie mille! ^^

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.