Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

il teorema di Grassman
http://www.dmi.univ.trieste.it/geo-ing/ ... 131011.pdf
pagina 35/36.
Il teorema si impone di dimostrare che esiste una base di U+W costituiti da s+r-p elementi, con r = dim(U), s=dim(W) e p = dim(U ∩ W)
Sia $(v1, . . . , vp)$ una base di $U ∩ W$; è possibile completare tale insieme libero per il teor. di completamento.
ad una base $(v(1), . . . , v(p), u(1), . . . , u (r−p))$ di U e ad una base $(v(1), . . . , v(p), w(1), . . . , w(s−p))$ di W.
Proviamo che $I = (v(1), . . . , v(p), u(1), . . . , u(r−p), w(1), . . . , w(s−p))$ è una base dello spazio vettoriale $U +W.$
Poichè ogni vettore di ...

Salve a tutti,
mi è venuto un dubbio su una cosa banale ma su cui non mi ero mai soffermata: nel moto armonico, la velocità è massima al centro e nulla agli estremi, mentre l'accelerazione è massima agli estremi e nulla al centro. Ma se la velocità è nulla agli estremi e l'accelerazione è la derivata prima della velocità, come fa nello stesso punto ad avere un valore?
Scusate se è banale, ma non ci avevo mai pensato e non mi viene in mente!
Grazie in anticipo,
Valentina

Ciao a tutti!
Vista la vostra immensa disponibilità, alla luce del fatto che tra qualche giorno dovrò sostenere l'esame di Matematica II, volevo "approfittare" di voi per chiarirmi alcuni dubbi! Scusatemi per il termine "approfittare": non è ovviamente da considerare in senso letterale.
Classifico le domande per argomenti, in modo tale da potervi permettere di inquadrare subito i problemi.
Equazioni Differenziali.
Volevo chiedervi un paio di cose.
1)
Supponiamo di avere una generica equazione ...

Salve a tutti. Dovrei studiare il carattere della serie di termine generale $(1-e^(((-1)^n)/n))tg(1/n)$. Purtroppo ho capito soltanto il segno della serie, cioè se non sbaglio, per $n$ pari è a termini negativi, per $n$ dispari è a termini positivi. La tentazione è quella di usare il teorema di Leibniz, ma non credo si possa utilizzare in questo caso, data la forma della serie. Purtroppo con questi segni non mi viene in mente alcuna soluzione
Voi che ne pensate ?
Grazie ...

Ciao a tutti,tra i pdf che ci vengono messi a disposizione per esercitarci ho trovato questo esercizio,abbastanza impegnativo,su cui mi sto incaponendo da ieri. Vi riporto il testo e l'immagine
Due sbarre di massa rispettivamente m1 ed m2 sono incernierate (in A e B
rispettivamente) a due pareti affacciate. Le aste sono in equilibrio quando
la prima si appoggia, nel suo centro, sulla seconda formando un angolo di
90°, come in figura. Sapendo che la massa della prima sbarra è m1=5kg,
che il ...

Si determini l'equazione del piano passante per r e perpendicolare al piano contenente le rette r ed s
$ r:{ ( y+2z+2=0 ),( x-3z-2=0 ):} $
$ s:{ ( x=6t ),( y=-4t+1 ),( z=2t ):} $
Procedimento di risoluzione:
vado ad individuare il fascio di piano che contiene le due rette, prendendo in considerazione la retta r per prima, quindi
$ F(r) : y+2z+2+K(x-3z-2)=0 $
individuato K, mediante il punto $ P in s $ cioè $ P(0,1,0) $
il piano $ α:kx+y+z(-3k+2)=0 $ con vettore direttore $ v(α)(3/2,1,-5/2) $
adesso ciò che non riesco a capire ...

Salve a tutti.
Devo affrontare il seguente problema.
Un tizio si trova all'angolo tra la quarantottesima strada e la settima avenue e deve arrivare all'angolo tra la quarantaquattresima strada e la quinta avenue. Se ad ogni incrocio può decidere di andare a ovest oppure a sud quanti sono i percorsi possibili che lo condurranno a destinazione?
Ho pensato di schematizzare la situazione: pensiamo ad una griglia fatta da 5 righe e 3 colonne: le righe rappresentano le strade dalla 44-esima alla ...

Partendo da questa equazione (con accelerazione costante)
$a = {dv}/{dt} = {d^2 x}/{dt^2}$
voglio ricavare $x$.
Va bene il mio ragionamento?
$int int d^2 x = a int int dt^2 $
quindi
$x=a(t^2)$
Ho un dubbio: integrare due volte $dt^2$ è uguale a fare questa operazione $int dt * int dt$?
Grazie in anticipo per le risposte!
Se [tex]R[/tex] è una relazione di equivalenza su un'insieme [tex]X[/tex], la proiezione [tex]pR: X \to X/R[/tex] è una suriezione con nucleo di equivalenza [tex]R[/tex].
Dimostrazione:
per definizione di insieme quoziente gli elementi [tex][x] \in X/R[/tex] sono:
1) non vuoti: [tex]\forall [x] \in X/R, [x] \ne \varnothing[/tex]
2) a due a due disgiunti: [tex]\forall [x],[y] \in X/R, ([x] \cap [y] = \varnothing) \lor ([x] = [y] \Leftrightarrow xRy)[/tex]
3) l'unione ricopre [tex]X[/tex]: ...

Una macchina termica compie una ciclo formato da un'epansione isobara, un raffreddamento isocoro e infine riporta il sistema allo stato iniziale con una trasformazione adiabatica. Mi domandavo ma se in una adiabatica dove $Q=0$, la temperatura come si comporta? rimane costante? Ragionando mi sono detto ma se è costante degenero in una isoterma!!! Quindi questa macchina lavora con tre temperature differenti? E io nel problema avendo sono il rapporto tra i volumi, $V_1/V_2$, ...

Salve a tutti! Avrei una curiosità: come si spiega dal punto di vista fisico il fatto che quando un'automobile oltrepassa un dosso le sospensioni "si accorciano" e poi sobbalzano??? Penso che anche per le sospensioni di un'auto valga la legge di Hooke e da questo deduco che quando si passa sopra ad un dosso viene applicata una forza che fa accorciare le sospensioni.

Salve a tutti,
sono uno studente di Ingegneria Meccanica, e avrei bisogno di qualche suggerimento su un libro di esercizi di livello alto da acquistare per preparare questo esame. Ho già completato praticamente tutti gli esercizi del Rosati-Casali e una buona parte di quelli del Tipler-Mosca, ma non sono bastati.
Per avere un'idea della difficoltà degli esercizi che mi serve potete dare un'occhiata a questo link, dove ci sono alcuni dei temi d'esame proposti dal docente di Fisica I del mio ...

Sia \(\displaystyle S={(1,1,0);(3/5,-2/5,1)} \), determinare l'equazione del laterale di S passante per P(1;2;3).
Riguardo alla definizione di laterale non sono riuscito a trovare nulla di interessante in rete, per cui come unico riferimento ho la definizione presa a lezione ovvero:
Definiamo laterale di W l'insieme:
$\bar x$ \(\displaystyle + W = \) {$\bar x$ + $\bar w$ \(\displaystyle | \) $\bar w$ $in$ \(\displaystyle W \)}.
Ho pensato di ...

salve, ho un problema con l'integrale che si presenta nella dimostrazione del calcolo del campo elettrico generato da un filo rettilineo infinito usando il principio di sovrapposizione e la forza di coulomb
l'integrale in questione è
$ int_(0)^(+oo) (dy)/(r^2+y^2)^(3/2) $
con la sostituzione $y=rtg(u)$ si arriva all'integrale del coseno di u che è seno di u e poi dovrei sostituire ad $u=arctg(y/r)$ ma non vedo come questo possa fare $ [y/(r^2(r^2+y^2)^(1/2))] $ tra $0$ e $+oo$

Immaginiamo di puntare un compasso nell'origine con ampiezza 1 e di tracciare un semicerchio verso l'alto. Poi, puntandolo in (2,0) e (-2, 0) tracciamo due semicerchi verso il basso, e così via all'infinito. Qual è la formula che decrive questa funzione? Pensavo a [tex]\sin (\cos^{-1} (x))[/tex], ma così tutti i semicerchi sono rivolti verso l'alto.
Qualche idea?

Buongiorno a tutti. Ho un quesito a cui non riesco a rispondere riguardate il pendolo semplice. A quale latitudine ottengo le oscillazioni massime? Da quali formule posso ricavarle? Grazie a tutti

[tex]T(n)=3T(n/5)+T(n/2)+n[/tex]
Facendo l' albero di ricorsione mi ritrovo la serie geometrica:
[tex](\frac{11}{10})^{\log(n)+1}[/tex]
Dovrebbe essere [tex]O(n)[/tex] la serie, ma non capisco perchè, potreste spiegarmelo? Non è per me, ma per un mio amico....solo che non riesco ad aiutarlo perchè non capiamo questo passaggio....

mi potreste aiutare a risolvere questo problema d'esame?
sopra un piano orizzontale e liscio, un corpuscolo P di massa m vincolato al punto O del piano da un filo di lunghezza l=|P-O| si muove di moto circolare uniforme con velocità angolare w attorno all'asse ortogonale al piano e passante per O. Ponendosi nel riferimento di un osservatore che si muove di moto rotatorio intorno allo stesso asse con velocità angolare Q orientata come w e di modulo |Q|

Ciao ragazzi, in un esame mi è capitato un quesito che così dice: Qual è il momento della forza peso di un grave in caduta libera rispetto al suo centro di massa? potreste aiutarmi? grazie

Vi porgo il mio problema:
http://www.mediafire.com/view/?62w40w6rw4cm4uh
esercizio numero 2.
Data la massa della carrucola, ovvero M = 20 Kg, la massa del pesetto sotto, m = 50 kg e l'accelerazione a= 4.2 m/s^2, devo trovare
1) la tensione della corda tra massa e carrucola
2) modulo della forza F all'estremità del filo
3) la forza R nelle sue componenti necessarie a sorreggere la carrucola.
1) le soluzioni, descritte indicano che
m*a = m*g + T (tensione) e il calcolo è immediato.
il mio quesito è: perchè non si considera ...