Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Ho la funzione
\(\displaystyle f(x)= \begin{cases} \frac{e^{x^2}-1}{x} & x \ne 0 \\ 0 & x = 0 \end{cases} \)
Viene chiesto di trovare un intorno di $x_0=0$ e un polinomio di terzo grado che approssimi la funzione a meno di $10^{-3}$.
(Non sono assolutamente sicuro di quello che sto per scrivere)
Impiego Taylor con resto di Lagrange:
\(\displaystyle f(x) = \sum_{k=0}^n \frac{f^k(x_0)}{k!}(x-x_0)^k+\frac{f^{(n+1)}(\xi)}{(n+1)!}(x-x_0)^{n+1} \)
Come campione ...

Th Fermat
Sia $p$ un primo. Allora $AA a in ZZ : a^p-=a(modp)$.
Dalla dimostrazione di cui io sono in possesso, lo si vede come una diretta conseguenza del teorema di Eulero.
cioè Sia $f(n)=n-1 = |ZZ_p|$ , allora per Eulero , $ a^f(n)-=a^(n-1)-=1(modp)$ da cui moltiplicando ambo i membri per a ottengo l'asserto, cioè $a^p-=a$(modp)
Ora , pongo a voi l'esame di controllare quest'altro tipo di dimostrazione che ho deciso di "imparare", verificando, in ciò che scrivo se ho ben inteso il ...

Allora l'energia libera di Gibbs è
$G = H - TS$
ma se consideriamo la sua vaziazione infinitesima, essendo una funzione di stato:
$dG = dH - TdS - SdT <= Vdp - S dT$
Per cui è una funzione che dipende dalla temperatura e dalla pressione. Se queste sono costanti allora $dG <= 0$ cioè l'energia libera di Gibbs è costante ed il sistema è in equilibrio termodinamico. Tutto corretto?
Ora se il sistema è monofasico ad N componenti, l'energia libera di Gibbs non dipende solo dalla temperatura e dalla ...

Ho inserito in GeoGebra una serie di coordinate xy. Per pura analisi ho voluto identificare i punti estremi. Con 4 rette passanti per i punti A31(MaxX), A32(MaxY), A172(MinY) e A185(MinX) ho voluto delimitare l'area che racchiude la nuvola di punti. A32 e A135 sono i punti più estremi che passano per le rette x=y. Domanda, come identifichereste i punti A32 e A135 (colore rosa), attraverso calcoli, senza posizionarli necessariamente su piano cartesiano, avendo solo la serie di ...

Salve,
oggi facendo il compito mi è venuta in mente una contraddizione da cui non riesco ad uscirne fuori. Si consideri un sistema termodinamico che scambia calore con una sola sorgente (=serbatoio di calore). Si risponda alle seguenti domande:
1) Se il sistema assorbe calore l'entropia necessariamente aumenta
2) Se il sistema cede calore l'entropia necessariamente diminuisce
Il mio ragionamento: si supponga il sistema compie una trasformazione \(\displaystyle a \to b \). La variazione di ...

Devo dire se il seguente reticolo
è il prodotto di due reticoli finiti non degeneri (cioè $0 \ne 1$) oppure no. A me pare proprio di no. Ho pensato che poteva trattarsi del prodotto di 3 (catena con tre elementi) per qualcosa ma non mi sembra il caso. Il problema è che non riesco a triovare una giustificazione formale alla mia risposta negativa. Che faccio? Devo trovare tutti i sottoreticoli ? Grazie!
Salve a tutti!
Vorrei avere delle delucidazioni sulle regole geometriche che spiegano il perchè l'angolo di inclinazione del piano inclinato è uguale all'angolo compreso tra forza peso e la direzione normale del piano. Per cercare di essere più chiaro posto la seguente immagine: .
Vi ringrazio anticipatamente!

Salve a tutti,da qualche giorno ci siamo addentrati nello studio del dominio e del rango o immagine di una funzione.Per quanto riguarda il calcolo del dominio mi sento abbastanza sicuro,ma sul calcolo del rango un po meno.Ho chiesto al mio prof se esiste un modo per calcolare il rango, e mi ha detto che posso calcolarlo graficando la funzione,purtroppo ancora non abbiamo le nozioni necessarie di analisi matematico per effettuare un buon grafico,per questo motivo mi ha detto anche che si puo ...
salve qualcuno può spiegarmi con un esempio il teorema di Riemann-Dini?
Ciao a tutti come esercizio dovevo svolgere questa consegna in linguaggio c e assembly:
acquisire due numeri A e B compresi tra 0 e 64000 e calcolare la somma dei "2" presenti nei numeri compresi tra A e B.
quindi se scegliessi i numeri 2001 e 2003, la catena di numeri da prendere in considerazione sarebbe : 2001 , 2002 , 2003 (A e B compresi ). in questa catena il numero "2" ricorre 4 volte quindi la somma totale dei numeri "2" è 8.
In linguaggio c sono riuscita a svolgere l'esercizio e ...

ciao a tutti questo è il testo dell esercizio
$f: (a,b) \ 0<=x<=2, y= f(x)$
$f(x) = \{(ax, 0<=x<=1),(2a-ax , 1<=x<=2):}$
devo trovare la superficie di rotazione attorno a Y e a X
ora attorno a Y non ci sono problemi perche gli estremi di integrazione li ho gia nel testo
il mio problema è trovare la superficie attorno a X
cioe a mio avviso non posso mantenere gli stessi estremi di integrazione sia per X sia per Y
cioe io pensavo di ricercare gli estremi di integrazione per la rotazione attorno a X sostituendo i valori di ...

Salve a tutti,
sono alle prese con un esercizio, ho scritto in Excel due colonne di orario lavorativo, rispet. ora inizio ed ora fine di uno stesso giorno... mi sono calcolato le ore tra questi ma non mi restituisce la somma, posto di seguito il file:
http://www.filefactory.com/file/6rgau8s8wuj7/n/SOMMA_ORE_DI_LAVORO_xls
Come mai? Ringrazio anticipatamente!
Cordiali saluti

Buongiorno a tutti!
Ci sarebbe qualcuno di così gentile da aiutarmi a capire come svolgere questo esercizio?
Grazie anticipatamente.
"1. Scrivere l'equazione vettoriale e le equazioni scalari della trasformazione lineare tale che f(i) = $((2),(1))$ e f(j) = $((3),(-2))$
2. Calcolare l'immagine di $\vec v$ = $((-1),(3))$
3.I vettori f(i) e f(j) sono linearmente indipendenti?"
Dare l'espressione in forma canonica congiuntiva equivalente all'espressione:
$(x1+x2) * bar((x0*x1*bar(x2)))$

Salve a tutti,
di nuovo mi trovo a dover gestire una situazione che non comprendo, di seguito il codice del main di un programma che sto' a gestire.
main () {
int mainpick;
int cpupick;
int mainloop = 0;
int cpuloop = 0;
while (mainloop == 0) {
system ("cls");
printf ("Gestore Assemblaggio PC 0.1\n");
printf ("by Salvatore Casella\n\n");
printf ("1 - Gestione CPU\n");
printf ("0 - ...

Ragazzi,scusate vorrei farvi delle domande riguardo le applicazioni.
Non capisco perchè non posso avere applicazioni,che vanno da $ R^m->R^n $ con $ n>m $ ??
Probabilmente, perchè non ho trovato nulla che mi faccia capire il senso geometrico.
grazie
ps: ho cercato anche su Algebra for dummies ma senza risultato..
Ciao a tutti,
qualcuno, cortesemente, mi spiegherebbe come impostare un problema di questo tipo? Grazie mille.
L'istogramma seguente rappresenta la distribuzione della percentuale di cielo coperto rilevata nel corso degli ultimi 20 anni (con rilevamenti orari) nella regione XX. Dal grafico si ricava, ad esempio, che la frequenza con cui il cielo è stato coperto da nubi per una percentuale compresa tra il 20% e il 30% è poco più dell'8%.
In base alle sole informazioni fornite ...

ragazzi non riesco a risolvere un esercizio:
$f(x)= x^(a)/x$ con x$!=$ 0 e $f(0)=0$
per quali $\alpha$ il punto x=0 è a tangente verticale rispetto alla funzione?
io ho pensato: se ho una tangente verticale vuol dire che ho un asintoto verticale
allora ho sviluppato il limite della funzione in x=0 e ho trovato i valori di $\alpha$ taali che il limite risultasse uguale a infinito
poiche il limite risulta: $lim_(x->0)(x^a/x)$ cioe $lim_(x->0)(1/x^(1-a))$ ...

Problema. Sia [tex]u \colon [0,\pi] \times [0,+\infty) \to \mathbb{R}[/tex] una funzione continua, di classe $C^1([0,\pi] \times (0,+\infty))$ e $C^2((0,\pi) \times (0,+\infty))$ soluzione del problema
\[\tag{P}
\begin{cases}
u_t = u_{xx} & \text{in } (0, \pi) \times (0, +\infty) \\
u_x(0,t)=0=u_x(\pi,t) & \forall t \in (0,+\infty)
\end{cases}
\]
Si determini una formula di rappresentazione di $u$ mostrando che, in opportuni spazi funzionali, [tex]\lim_{t\to +\infty} u(\cdot,t)[/tex] è uguale alla funzione ...
All'orale di Algebra 1, che per inciso è andato male, mi hanno chiesto di dimostrare la proprietà simmetrica di una relazione.
Ora da quello che so la proprietà simmetrica dice che:
siano [tex]A[/tex] un insieme e [tex]R \subseteq A \times A[/tex] una relazione su [tex]A[/tex].
[tex]R[/tex] è simmetrica se [tex]aRb \Rightarrow bRa[/tex]. Dato che per me è una definizione non sapevo
come dimostrarlo, allora mi ha chiesto di dimostrare l'implicazione logica [tex]P \Rightarrow Q[/tex], e qui ...