Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Arcuri.Matteo
Inanzitutto ciao a tutti, Sono Matteo e sono Calabrese, mi sono appena iscritto in questo forum perché girovagando per il web ho riscontrato in voi persone molto professionali e gentili, ma ora veniamo a noi Data la matrice (dipendente dal parametro reale $\alpha$ ): A = $((\alpha,1,-1),(0,1,1),(0,0,-1))$ Polinomio caratteristico di A: Banalmente $(1 -\lambda) * (\alpha -\lambda) * (1-\lambda)$ Autovalori di A: $ \lambda_1 = \alpha \lambda_2= -1 \lambda_3= 1$ QUI INIZIANO I PRIMI DUBBI, SCRIVO COME HO SVOLTO IO: Autovalori RIPETUTI per $\alpha$: ...

Nash86
Mi sapreste spiegare in che senso, se non valesse la legge di Lenz per il verso della corrente indotta in una spira, verrebbe violato il principio di conservazione dell'energia e si produrrebbe energia gratis? Di che tipo sarebbe quest'energia? Non si avrebbe comunque una conversione di una determinata forma di energia (ad esempio meccanica, se avviciniamo un magnete alla spira) in energia termica?

DevF
Ciao! Qualcuno potrebbe darmi una mano con questa dimostrazione per favore? Siano A e B due matrici quadrate, diagonalizzabili e aventi gli stessi autovettori. Dimostrare che A*B=B*A (*=prodotto righe per colonne). Grazie in anticipo.
5
20 lug 2012, 16:27

xab1
salve a tutti facendo alcuni esercizi sui limiti mi è venuto un dubbione. qualsiasi numero /0 è = a + o - infinito giusto? grazie
5
20 lug 2012, 11:34

sanci1
Buonasera. Vi pongo qui di sotto una domanda che mi era stata fatta a un orale di matematica e vorrei capire se finalmente ho capito come si deve. La domanda era un approfondimento di un esercizio scritto che chiedeva: Si consideri la relazione R:={(0,1),(3,2)} dall'insieme A:={0,1,2,3}. Si determini un sottoinsieme Y di AxA tale che la relazione R U Y sia una relazione riflessiva. La mia risposta era stata Y={(0,0), (1,1), (2,2), (3,3)} in modo che R U Y ...

enzo_87
ciao a tutti, ho questo problema di cauchy che mi sta mettendo in crisi: sia Yn la soluzione del problema di cauchy $ y? = cos(y/n) +y +2x $ $ y(0) = 1 $ quali delle affermazioni è/sono certamente vera/e? 1- per ogni M>0 esiste N : per ogni n $ >= N $ Yn è definita su ]-M;M[ 2 $ lim_(n ->+ oo ) Yn(1) = 4e -3 $ per il primo punto uso il teorema di caucy locale e dovrebbe essere a posto come ragionamento, in quanto la funzione è continua ed è anche derivabile, quindi localmente lipschitz. e se ...
2
20 lug 2012, 17:28

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, mi servirebbe una mano riguardo la dimostrazione della formula di Taylor al secondo ordine con resto nella forma di Peano. Riporto di seguito ciò che ho trovato sul mio libro. Siano $A sube RR^n$ aperto, $f:A rarr RR$ una funzione di classe $C^2(A)$ e $x_0 in A$. Allora per ogni $x in A$ tale che il segmento di estremi x e $x_0$ è contenuto interamente in A si ha: $f(x)=f(x_0)+nablaf(x_0)(x-x_0)+1/2(x-x_0)H_(f)(x_0)(x-x_0)^T+o(||x-x_0||^2)$ Dimostrazione Posso scrivere la formula di Taylor ...

Musicam
Salve, non capisco come determinare il centro della parabola...ce l'ha? è il punto improprio?
7
19 lug 2012, 23:38

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, il mio docente di analisi matematica 2 si è messo a rispiegarci la relazione d'ordine ed alcune def. in modo più generale, noi le avevamo affrontate solamente con la relazione d'ordine minore o uguale... def.: sia $(A;R)$ una struttura d'ordine qualsiasi, $x$ un oggetto qualsiasi e $B$ un insieme qualsiasi, ove $x in A$ ed ove $B sube A$ e $B != \O$, useremo la scrittura ...

tuturo89
Salve a tutti. Mi sono imbattuto nello studio di questo bel teoremino che leggendo dalle slide della mia carra professoressa dell'università dice : Teorema (Formula di Taylor con il resto di Peano) Siano A un intervallo, f di classe C^n in A, x0 appartenente ad A. Allora: per ogni x appartenente ad A si ha: f(x) = Pn(x) + o((x - x0)^n) dove Pn(x) è il polinomio di Taylor di grado n fin qui tutto chiaro ma poi vado avanti con le slide e mi trovo alcuni esempi: Formula di Taylor con resto di ...
7
20 lug 2012, 14:27

LARA881
e` vero che l'integrale di una funzione integrabile all'infinito tende a zero? c'e` un teorema che dice che le "code" di un integrale (di funzione integrabile) all'infinito vanno a zero?
20
18 lug 2012, 12:25

ciruz86
Ciao a tutti, devo affrontare degli esercizi in cui si chiede per quali valori del paramattro reale a la serie converge. Ad esempio ho questa serie: $\sum_{n=1}^oo (a^n/(n^2+1))$ La mia ipotesi è di applicare il teorema della radice e il limite ottenuto porlo minore di uno. Però in questo caso (come nella maggior parte degli esercizi) mi ritrovo al denominatore una forme di indecisione $\infty^0$ (perchè si avrebbe $(n^2+1)^(1/n)$). Vi chiedo: è giusto la mia ipotesi? come faccio a risolvere ...
11
19 lug 2012, 16:02

cris999
Qualche domandina semplice semplice, un grazie mille a chi risponderà: 1) Nelle disposizioni semplice il numero n di oggetti deve essere inferiore o pari al numero k di oggetti che disponiamo di volta in volta. Il motivo di ciò è che nelle disposizioni semplici é vietata la ripetizione. Mi serve un si di conferma sia per la causa che per l'effetto 2) Nelle disposizioni con ripetizioni il numero di oggetti invece può essere pari, superiore o inferiore rispetto a quanti ne prendiamo per volta ...
3
17 lug 2012, 11:59

busy92
ciao a tutti, vi chiedo un aiuto per la risoluzione di questo integrale: $\int 1/(xsqrt(ln^2x+lnx+1)) dx$ nella risoluzione non bisogna usare formule di trigonometria iperbolica. Grazie!
3
20 lug 2012, 12:36

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, spulciando su internet trovo la def. di insieme ben ordinato ma il mio docente dice che la relazione d'ordine deve essere totale.. mhà guardando su internet non sembra.. Però se guardo la pagina di wikipedia inglese questa dà ragione al prof. secondo voi sbaglia il docente? Ringrazio anticipatamente! Io penso che, o l'uno o l'altro non cambiano la def. Cordiali saluti

frankie_isa
Ciao ragazzi, nel calcolo del momento d'inerzia di un'asta, un disco ecc non riesco a capire una cosa: consideriamo per esempio un'asta perchè a volte calcolo il momento d'inerzia come l'integrale da 0 a L lunghezza dell'asta di x per la densità lineare per dx e altre volte scrivo semplicemente la lunghezza dell'asta alla seconda per la massa?

Juann92
Buon giorno a tutti. Ieri ho sostenuto l'esame di analisi, e la professoressa mi ha chiesto di studiare la continuità della funzione: \(\displaystyle f(x,y)= $(x^5 +3y^6)/(x^4+y^4)$\) Facendo il passaggio per il fascio di rette il limite viene 0, ed allo stesso modo per x=0 ed y=0 Allora ho proceduto con la maggiorazione, ed il primo passaggio che ho fatto è stato: \(\displaystyle |f(x,y)-f(0,0)| \) \(\displaystyle $|(x^5 +3y^6)|/|(x^4+y^4)|$
4
20 lug 2012, 12:19

paolotesla91
Salve ragazzi. Sto studiando le distribuzioni ed ho trovato i primi problemi nel capire bene alcune definizioni che da il mio libro. Ad esempio ho cercato su internet la definizione di funzionale lineare ed ho capito che un funzionale lineare è un applicazione che va da uno spazio vettoriale $V$ ad uno spazio di scalari $K$. Cioè è una funzione che ad ogni elemento di $V$ associa uno scalare dello spazio $K$. E fin qui ci sono. Il problema ...

GSnake
Sto studiando elettrotecnica e non riesco a risolvere questa equazione in $C$. (molto semplice lo so) Potreste illustrarmi i passaggi? (ho paura a fare il MCD e robe varie) Bisogna trovare $V$ e $j$ rappresenta il numero immaginario. $(30-V)/(3-j) - 2 - V / j - V + 10 = 0$ Grazie a tutti.
10
19 lug 2012, 17:25

ludwigZero
Non riesco a capire bene il dominio di questo integrale doppio: $\int \int_D (x^2 - y^2)/(x^2 +y^2) dx dy$ $D = {\rho < \theta , 0 < \theta < 3/2 \pi}$ io avevo pensato di riscriverlo così: $D = {\rho < \theta < 3/2 \pi , 0 < \rho < 3/2 \pi}$ così: $\int_[0, 3/2 \pi] \rho d\rho \int_[\rho,3/2 \pi] (cos^2 \theta - sin^2 \theta) d\theta $ a farlo l'integrale non credo di aver problemi, al massimo posto i conti, ma vorrei capire bene come se c'è qualche altro modo per rmettere a posto quel dominio!
2
17 lug 2012, 19:08