Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luco89
Salve sto preparando lo scritto di Geometria per fisica. Ho trovato quest'esercizio ma non so da dove partire. Determinare il raggio del cerchio, rappresentato nel disegno seguente, sapendo che il lato del quadrato vale 8. Grazie mille per l'aiuto!
10
9 lug 2012, 10:50

LordLurdia
Salve a tutti passo ad illustrare il mio problema scrivere l'equazione di una conica passante per i punti $A=(5,9), B=(-4,-3), C=(2,4), D=(8,13), E=(-1,1)$ se non ricordo male per avere un'unica conica non degenere passante per i 5 punti dobbiamo avere 5 punti a tre a tre non allineati.qui invece abbiamo 4 punti allineati! resta sempre una conica!?!? come posso procedere grazie in anticipo per le vostre risposte .

mozzarella_girl
In un esercizio della mia prof. mi salta fuori una consegna del genere: 1) Siano dati in $RR^3$ i vettori $v_1 (1,0,1), v_2 (0,1,k), v_3 (0,k-1,2)$ e in $RR^4$ i vettori $w_1 (1,0,0,1), w_2 (0,1,k,0), w_3 (0,2k,2,0)$ a)stabilire per quali valori di $k$ non risulta definita una ben precisa applicazione lineare $f_k: RR^3->RR^4$ tale che $f_k(v_i) =w_i$ con $i=1,2,3$ Sul mio libro non ho trovato la definizione di applicazione non definita e la mia prof. non ci ha mai fatto ...

Ecce
Ciao, vorrei chiedervi se seguo il procedimento corretto in questo esercizio. La domanda è: la derivata della funzione inversa [tex]f(x)=x^2 -kx +lnx[/tex] nel punto [tex]lnk[/tex] è uguale a [tex]-1/2[/tex]se e solo se k è uguale a: a)[tex]1/2[/tex] b)[tex]-1[/tex] c)[tex]1[/tex] d)per nessun valore di k c)nessuna delle precedenti Io procedo così: non riuscendo a calcolare a risolvere in x per[tex]lnk=x^2 -kx +lnx[/tex], ne faccio la derivata , ed eguaglio il reciproco a -1/2 per la formula ...
4
9 lug 2012, 12:34

Ecce
Salve ho un paio di limiti molto simili da risolvere. Mi sembra di aver fatto tutto correttamente, ma quando verifico la soluzione con Wolfram...le soluzioni sono invertite. Dunque: [tex]\lim x\rightarrow -\infty \sqrt{x^2 -1}(\sqrt{x^2 + k} \pm x); k>0[/tex] devo calcolare sia il limite con +x che quello con meno x. Procedo così: razionalizzo dentro parentesi moltiplicando per [tex]\lim x\rightarrow -\infty \sqrt{x^2 -1}[(\sqrt{x^2 + k} \pm x)\frac{(\sqrt{x^2 + k} \mp x)}{(\sqrt{x^2 + k} ...
2
9 lug 2012, 19:35

luco89
Ciao a tutti mi rivolgo ancora alla community visto che mi siete veramente d'aiuto Sto provando a risolvere quest'esercizio, premetto che non ho mai avuto a che fare con equazioni del fascio; al massimo ci è stato sempre chiesto di calcolare l'equazione della conica a partire da alcune condizioni, ad esempio le rette degli assi o degli asintoti, il centro ecc. Ecco il testo Si scriva l'equazione della famiglia F fascio di iperboli, avente le rette di equazioni $2xy=0$ e ...
1
9 lug 2012, 18:02

ummo89
Sto cercando di risolvere questo limite che sembra immediato con Taylor : $lim x->0(log(1+x^2)-3xsinx+2x^2)/((e^(4x^2 -3x^3))cos(2x-5x^3)-1)^3$ il fatto è che non riesco a risolverlo (so che deve venire $37/960$ (secondo Wolfram) ,forse mi fermo troppo presto con gli sviluppi di taylor . . . In pratica dovrei vedere il grado del numeratore e del denominatore.... solo che guardando il denominatore vedo che ho : $((e^(4x^2 -3x^3))cos(2x-5x^3)-1)^3$ che con gli sviluppi di Taylor viene (fermandomi al secondo ordine) $((1+4x^2-3x^3)(1-2x^2 + (32/3)x^4)-1)^3$ . .. quindi ...
6
9 lug 2012, 17:35

cptl
Salve a tutti, Ho un piccolo problema con Matlab: dovrei calcolare la funzione di mutua correlazione tra versioni campionate di segnali continui. Ecco le espressioni analitiche: x(t)= exp(-abs(t-1)) rect (t/2) h(t)= [rect(t-1)/2 - rect(t+1)/2] L'asse temporale fornito dall'esercizio è t=[-6:0.01:6] Ecco i codici che ho scritto x= dt=0.01; t=[-6:dt:6]; x=[exp(-abs(t-1))].* [(t>=0) & (t
1
5 lug 2012, 21:01

ludwigZero
Ho questo integrale doppio: $\int \int y^2 e^((x^2 +y^2)^2) dx dy$ su questo dominio: $x^2 +y^2 <= 1$ , $y>=0$ svolgimento: $0<= \rho <= 1$ $0<= \theta <= \pi$ $\int \int p^2 (sin^2 \theta) e^((\rho)^4) \rho d\rho d\theta = \int sin^2 \theta \int \rho^3 e^((\rho)^4) d\rho$ $= (1/4) \int sin^2 \theta [e^((\rho)^4)] = (1/4) (e -1) \int sin^2 \theta =(1/8) (e -1) [\theta - sin \theta cos \theta] $ $= (1/8) (e -1) \pi$ potete correggermelo? grazie

dungedra
ciao a tutti, ho dei problemi nel calcolo di una base dell'immagine: la matrice associata è: $ ( ( 2 , 3 , 1 ),( 0 , 0 , 0 ),( 6 , 2 , 1 ) ) $ io mi sono calcolato la trasposta che dovrebbe essere cosi: $ ( ( 2 , 0 , 6 ),( 3 , 0 , 2 ),( 1 , 0 , 1 ) ) $ non riesco a ridurre correttamente la matrice a scalini per poi andare a prendere le righe indipendenti cmq a me esce cosi: $ ( ( 2 , 0 , 6 ),( 0 , 0 , 2 ),( -7 , 0 , 0 ) ) $ sbaglio o non si puo avere uno scalino con altezza 2??? ditemi gentilmente dove sbaglio, se invece è giusto come devo scrivere quando mi vien chiesta una base ...

Vegastar
Ciao a tutti. Mi trovo in difficoltà con questo esercizio: "Una spira circolare di raggio $r = 5 cm$ è immersa in un campo magnetico uniforme e perpendicolare al piano della spira. L’intensità del campo magnetico cambia nel tempo secondo la legge $B(t) = a + bt$ (con $a = 0.20 T$ e $b = 0.32 T /s$). Calcolare la f.e.m. indotta nella spira e la corrente indotta sapendo che la resistenza della spira vale $R = 1.2 Ω$. Calcolare la potenza dissipata dalla spira." Allora, io ...

dissonance
Sto leggendo "Function Spaces" di Kufner et al., Remark 6.8.3. Si dice (con un piccolo adattamento mio): Since \(N-\varepsilon < N\), the integral \[\int_{\Omega}dx \int_{\Omega}dy \lvert x-y\rvert^{-N+\varepsilon}\] is finite. Qui \(\Omega\) è un aperto limitato di \(\mathbb{R}^N\) e \(\varepsilon >0\). Come fa ad essere tanto sicuro di questo fatto in mezza riga? E' chiaro che l'integrale in \(dy\), quello più interno, è finito per ogni \(x\) fissata, per cui la ...

paky-jonk46
Ciao a tutti, vorrei chiedervi una cosa che mi assilla da molto tempo e a cui non riesco a rispondermi in nessun modo. Il nostro docente universitario di analisi negli esami di analisi I ci mette sempre esercizi riguardanti la convergenza di integrali impropri o delle serie di potenze e si risolvono la maggior parte delle volte con il principio dell'equivalenza asintotica. La mia domanda ora è come si fa a capire a cosa è asintoticamente equivalente una funzione? cioè come faccio a trovare la ...

55sarah
Ciao a tutti, controllatemi e ditemi se ho risolto correttamente questa disequazione. Grazie in anticipo. Calcolare $sqrt(2(x-1)(x+2))>(x)/(|x|)(2x-3)$ ho risolto così prima $x>0$ per cui ho 2 sistemi $ 1. { ( 2(x-1)(x+2)\geq 0 ),( 2x-3>0 ),( 2(x-1)(x+2)>(2x-3)^2 ):} \bigcup 2. {(2(x-1)(x+2)\geq0),(2x-3<0):}$ svolgendo i calcoli viene $1. {(x\leq -2\vee x\geq 1),(x>3/2),((7-sqrt(23))/(2)<x<(1+sqrt(23))/(2)):} \bigcup 2. {(x\leq -2\vee x\geq 1),(x>3/2):}$ ottenendo $3/2<x<(7-sqrt(23))/(2)\bigcup x\leq -2 \vee [1,3/2)$.. ossia $x\in (-\infty,-2]\bigcup (3/2,(7+sqrt(23))/(2))$ INVECE PER $x<0$ otteniamo la disequazione $sqrt(2(x-1)(x+2))> -2x+3$ e otteniamo i 2 sistemi $1.{(x\leq -2\vee x\geq 1),(x<3/2),((7-sqrt(23))/(2)<x<(7+sqrt(23))/(2)):}\bigcup 2.{(x\leq -2\vee x\geq 1),(x>3/2):}$ quindi ottengo $(7-sqrt(23))/(2)<x<3/2 \bigcup x>3/2$.. ossia $((7-sqrt(23))/2,+\infty)$
7
8 lug 2012, 20:28

Mercarte
Salve a tutti, oggi stavo esercitandomi in vista di un esame che dovrò dare a settembre. Ho svolto una vecchia prova d'esame, e sono riuscito a svolgere 6 esercizi su 10 correttamente. Gli altri 4 li ho sbagliati, pertanto visto che non c'è una soluzione mi chiedevo se potevate aiutarmi voi! Gli esercizi sono il 2, il 3 il 5 e il 9. http://i45.tinypic.com/256eb0h.jpg Edit: A breve posto i miei procedimenti per i 4 esercizi.
6
8 lug 2012, 11:48

eresseie
Ciao a tutti allora il problema che vi propongo sono riuscito a risolverlo tramite sistema ma non riesco a comprendere il testo O.o Se $a$ e $b$ sono vettori non collineari, determinare $x$ e $y$ in modo che sia $3c=2d$ con $c=(x+4y)a+(2x+y+1)b$ $d=(y-2x+2)a+(2x-3y-1)b$ ora basta risolvere il problema e il risultato esce $x=2$ e $y=-1$ Ma quello che non riesco a capire è la rappresentazione grafica... ...

M.C.D.1
Ragazzi Sto affrontando in Logica Matematica esercizi relativi a questo argomento Per classe Di struttura assiomatizzabile io intendo: Sia $X$ Una Classe Di Strutture. $X$ Si dice assiomatizzabile se esiste un insieme di formula chiuse $Sigma$ tale che per ogni L-Struttura $M$ si ha $M in X$ se e solo se $M$ è un modello di $Sigma$ [Ossia in $M$ sono vere tutte le formule di ...

iduccia_24
L'esercizio cita: Si lancino 5 monete. Sia A={tutte teste}, B={almeno due teste}, C={non più di tre teste}, D={tra due e quattro teste}. Dire se tra le coppie di eventi \(\displaystyle (A,B) (A,C) (A,D) (B,D) (B,C) (C,D) \) ve n'è una i cui elementi sono indipendenti. Io ho ragionato così per la coppia (A,B): \(\displaystyle |\Omega|=2^5 \) pertanto \(\displaystyle P(A)=1/32 \). Per calcolare \(\displaystyle P(B) \) ho pensato di calcolare la probabilità della negazione per poi sottrarla ad ...

Jonhson91
Allora, salve a tutti. Ho alcune perplessità sul metodo grafico, cioè nel risolvere alcune operazioni relative alla teoria dei segnali graficamente. Specialmente riiguardo alla convoluzione. Allora, io ho un sistema con risposta impulsiva: $ h(t) = sinc (t/T)*sinc(t/(2T)) $ Voglio calcolarmi la risposta in frequenza, che so essere la convoluzione fra le rispettive trasformate delle due $ sinc $. Quindi: $ H(f)= T*rect(fT)(x)2Trect(2fT) $ $ (x) $ sta per convoluzione, non so come scriverlo Ora, vorrei ...
20
1 lug 2012, 10:18

7ania92
Salve, volevo sapere se ci sono altre differenze tra un urto elastico o anelastico, oltre alla conservazione dell'energia cinetica. In altre parole in un problema come faccio a capire se l'urto è elastico o anelastico?? (perchè ad esempio per quello completamente anelastico lo capisco dal fatto che i due corpi dopo l'urto proseguono attaccati). Grazie in anticipo a tutti!!!