Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
asia_e_felix
Problema rullo: Un grosso rullo viene azionato manualmente mediante una forza costante, applicata, ad un angolo $\theta$ rispetto all'orizzontale, alla maniglia B. Partendo da fermo e sottoposto alla forza $\vec F_a$ , il cilindro del rullo, supposto pieno ed omogeneo, di massa M e raggio R, rotola senza strisciare su di un piano scabro orizzontale, fino a raggiungere, in un intervallo di tempo $Delta_t$, la velocita angolare $\omega_f$ . Successivamente, per ...

iduccia_24
L'esercizio è Qual è la probabilità minima di ottenere il 5 più di 22 volte ma non più di 42 volte lanciando 200volte un dado truccato in modo tale che i numeri dispari abbiano una probabilità doppia di quelli dei numeri pari? Io ho trovato la probabilità di uscita dei numeri dispari che è \(\displaystyle P(D)=2/3 \) e so che il "successo" è "ottenere 5" e il numero di prove è \(\displaystyle 200 \) A questo punto devo applicare la binomiale? Io non penso perchè sono calcoli molto grandi. Ad ...
4
18 lug 2012, 16:34

asia_e_felix
SALVE A TUTTI GLI UTENTI DI MATEMATICAMENTE.IT ....C'è QUALCUNO CHE GENTILMENTE MI PUO' AIUTARE CON ALCUNI ESERCIZI DI FISICA PER QUANTO RIGUARDA LA MECCANICA??? RINGRAZIO TUTTI QUELLI CHE MI AIUTERANNO

ee4
Ciao Non chiedo spesso aiuto qui sul forum ma su questo argomento devo per forza, non ho capito un tubo! Uso come libro il marcellini sbordone esercizi, e come teoria i miei appunti. L'esercizio che ora espongo non l'ho trovato come esempio o con qualceh suggerimento e prima di postare ho cercato sul vostro forum, ma non c'è nulla che riesca ad aprirmi una 'guida'. Utilizzando il teorema della divergenza, calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x,y) = (-1/4 y^4, 2xy^3)$ uscente dalla circonferenza ...
4
ee4
13 lug 2012, 21:08

valentina921
Salve a tutti, sto studiando l'espressione di una forza conservativa come gradiente dell'energia potenziale, e nel ragionamento che fa il libro (uso "Meccanica Classica" di Taylor, se può essere utile) c'è un passaggio che non capisco; forse avrei dovuto postare su analisi perché credo che la mia incomprensione sia dovuta a una piccola lacuna matematica, ma chiedo qua perché mi serve una spiegazione semplice e dritta al punto, non astratta e di piena di definizioni, tipica dei matematici!! Io ...

LARA881
ho la distanza d=||x-y|| e considero d'=d/(1+d). perché non è vero che ogni insieme chiuso e limitato rispetto a tale distanza non è compatto???
8
19 lug 2012, 08:14

starbike
Mi aiutereste a svolgere questo esercizio? Determinare la continuità di : $f(x,y) ={ (lnxy if xy >0 ),( 0 if xy <=0):}$
9
18 lug 2012, 18:24

Tizi3
Ho un dubbio: nella relatà le forze impulsive che intervengono durante un urto conservano oppure dissipano l'energia meccanica del sistema? Prendiamo una pallina che rimbalza sul terreno: il lavoro delle forze d'urto tramuta tutta l'energia cinetica della pallina in energia potenziale elastica oppure una parte del lavoro tramuta l'energia cinetica in calore??? La pallina dopo il rimbalzo non ritornerà alla quota da cui è stata lasciata cadere esclusivamente per il lavoro dell'attrito con l'aria ...

Deva1
Ciao a tutti...studiando statistica sono arrivata ad un punto che mi manda in confusione... chi mi può spiegare questa parte?: La frequenza relativa di tutti i valori minori della modalità x_i si chiama ripartizione o distribuzione della variabile statistica X è discreta la funzione di distribuzione è definita..perciò F(x) è uguale a 3 opzioni: 0 per x$<=$$x_{i}$ , $F_{i}$ per $x_{i}$ $<=$ $x_{i+1}$ 1 per ...
4
19 lug 2012, 00:05

abutta92
Ciao a tutti. Come da titolo volevo chiedere la differenza tra Flip-Flop Edge triggered e Flip-Flop Master Slaves... A quanto ho capito gli Edge-Triggered si abilitano solo sul fronte di salita o di discesa del clock. E i master-slaves? Come funzionano?
2
13 lug 2012, 12:02

Jonhson91
Sia dato il processo $ x(t) = A cos (2pif_0t)$ con $A$ variabile aleatoria Gaussiana standard e $f_0$ noto. 1) Si dica se $x(t)$ è stazionario in senso lato. 2)Si calcoli la d.d.p. della genrica variabile aleatoria $ x(t) $. 3)Il processo viene mandato in ingresso ad un sistema LTI con $H(f)=(1-|f|/(2f_0))rect(f/(4f_0))$ la cui uscita è il processo $ y(t) $. Calcolare la d.d.p. della generica variabile $y(t)$. 1) Allora, mi sono calcolato il valor ...
4
12 lug 2012, 19:06

Ciobix
Salve a tutti, questo è il mio problema. Ho due variabili aleatorie così definite \[ X_{1}(T)=\sigma_{S} \int_0^T\,dW_{1}(u) \] \[ X_{2}(T)=\int_0^T \bigg( \sigma \int_0^u e^{-k(u-\tau)}\,dW_{2}(\tau) \bigg)\, du=\sigma \int_0^T \bigg( \int_\tau^T e^{-ku}\,du \bigg) e^{k\tau}\,dW_{2}(\tau) \] dove \(\sigma\), \(\sigma_{S}\) e \(k\) sono costanti positive, e \(W_{1}(t)\) e \(W_{2}(t)\) sono moti Browniani con correlazione istantanea \(\rho\), cioè \[ dW_{1}(t)dW_{2}(t)=\rho dt \] dove \(dt\) ...
7
17 lug 2012, 20:19

starbike
Data la funzione $f(x,y) = (xy)/(1+x^2+y^2)$ determinare i punti critici non mi riesce proprio mi potrete aiutare? Grazie
8
18 lug 2012, 18:19

LARA881
ciao a tutti.. dovrei dimostrare che data f appartenente a Lp(Rn) e definita fn=f(x+n), fn ammette una sottosuccessione che converge sia puntualmente che debolmente a zero. per quanto riguarda la convergenza debole ho pensato di usare il teorema di Banach-Alaoglu-Bourbaki (dato uno spazio di Banach X separabile, ogni successione limitata in X* ammette una sottosuccessione debolmente-* convergente) che mi assicura intanto l'esistenza di una sottosuccessione fn_k convergente. e poi moltiplicando ...
0
19 lug 2012, 21:37

SamLan
Determinare l'equazione della parabola che ha vertice $V(1,-2)$, punto improprio $A_oo(3,1,0)$ e passa per il punto $P(2,1)$. Chi può spiegarmi cos'è un punto improprio? Durante il corso non è stato nemmeno accennato e ora mi ritrovo con prove d'esame di questo genere e non so da dove iniziare..
4
19 lug 2012, 15:36

jmilton00
Salve a tutti, ho un problema con alcuni esercizi di meccanica statistica. Questo, in particolare, mi crea gravi scompensi: Un gas ideale costituito da \(\displaystyle N \) particelle di massa \(\displaystyle m \) è racchiuso da un parallelepipedo i cui spigoli nelle direzioni degli assi \(\displaystyle x \), \(\displaystyle y \) e \(\displaystyle z \) misurano rispettivamente \(\displaystyle a \),\(\displaystyle b \) e \(\displaystyle c \). Il contenitore è immerso in un campo ...

ansawo
Una massa puntiforme m si muove in un piano P a causa di una forza F il cui modulo è costante e la cui direzione e verso ruotano sul piano con velocità angolare costante ω. Assumendo che la massa m sia ferma all’istante t=0, trovare: a) il modulo della velocità di m in funzione del tempo; b) la lunghezza totale del percorso di m tra due momenti successivi in cui essa abbia v=0; c) la velocità scalare media nello stesso intervallo di tempo. l'esercizio è questo. per la risoluzione in ...

spidersim
Sia dato un potenziale della forma $ U(x,y)=ax^2+bxy+cy^2+dx+ey $ con $ a,b,c,d,e $ costanti reali e sia $ ( x^(eq),y^(eq) ) $ una posizione di equilibrio ossia tale che le derivate parziali prime di $ U $ calcolate in $ ( x^(eq),y^(eq) ) $ sono nulle: $ frac{partialU}{partialx}=0 $ e $ frac{partialU}{partialy}=0 $. A me risulta che con il cambio di coordinate $ { ( x=q_(1)+x^(eq) ),( y=q_(2)+y^(eq) ):} $ si ottiene $ U(q_(1),q_(2))=alphaq_(1)^2+betaq_(1)q_(2)+gammaq_(2)^2+delta $ con $ alpha,beta,gamma,delta $ costanti reali, quindi un potenziale quadratico in $ q_(1),q_(2) $ a meno di una ...
1
19 lug 2012, 17:27

Ziko1
Salve a tutti, Studiando robotica industriale mi sono imbattuto in un calcolo sicuramente non complesso ma che mi ha lasciato un pò perplesso. Il professore durante la spiegazione definisce una funzione di costo: $1/2 dot q^T W dot q$ ($q$ è un vettore e $W$ è una matrice quadrata definita positiva) di cui però non spiega ne la provenienza ne la funzione. Poi scrive l'eq di Lagrange: $g( dot \vec q, \vec \lambda) = 1/2 dot q^T W dot q + \lambda^T(dot x_d - J_A dot q)$ In cui: $q$ Vettore $W$ matrice ...
1
18 lug 2012, 18:45

futuroingegnere92
Ragazzi sono qui, perchè da oggi ho iniziato dei miei lavori, approfittando della pausa estiva degli Esami... Vorrei mettere a disposizione di tutti, dei miei appunti, che sto riportando in formato digitale, presi a lezione nel I anno di Ingegneria Meccanica... Per oggi ho scritto una mini-dispensa sulle Oscillazioni, di Fisica I... Siete tutti liberi di prenderla e visionarla, e soprattutto di darmi consigli per eventuali arrangiamenti... Vi posto il link del mio blog: http://www.francesco-centola.blogspot.it, sul ...