Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti mi presento sono Matteo e sono uno studente universitario (lo so sono fuori sezione per quanto riguarda il presentarsi ma devo studiare un sacco questo weekend ed ho tempi limitati).
Ho sostenuto ieri l'esame di Analisi 2 e c'è un esercizio che dovrò rifare all'orale che non riesco proprio a farmelo venire.
Si tratta di calcolare il valore del massimo della funzione $3*y^2-2*z^2$ sull'insieme $A={(x,y,z) in R^3 : x^2+z^2=32, x^2+2y^2=10}$.
Chiaramente l'esercizio va svolto tramite il metodo dei ...

Buongiorno a tutti,
sono un dottorando (PS.: non c'è la scelta "dottorando" tra le opzioni al momento dell'iscrizione, quindi ho messo "studente universitario") alla mia prima apparizione su questo forum, e ho un problema per la cui risoluzione, lo ammetto, non riesco a trovare una strada percorribile. Il problema in questione riguarda l'integrazione di una funzione non banale, data dal risultato della manipolazione di gaussiane: alla fine mi ritrovo ad avere qualcosa del tipo (lo scrivo più ...
Avete idea di come posso giungere a dimostrare che, perlomeno definitivamente
$\frac{x^\alpha}{(1+2\arctan(x))^x+(1+\arctan(2x))^x} < 1/x^2$, per ogni $\alpha$? le ho provate tutte...

Sia dato l'endomorfismo \(\displaystyle f: \) $RR$\(\displaystyle ^3 \) \(\displaystyle \to \) $RR$\(\displaystyle ^3 \) definito nel modo seguente:
\(\displaystyle f((x,y,z)) \) \(\displaystyle = \) \(\displaystyle (x+y,x+y,x+y+z) \)
Determinare un rappresentazione cartesiana di \(\displaystyle f(W) \), con \(\displaystyle W: x-3z=0 \).
Prima di affrontare questo esercizio pensavo di aver abbastanza chiari i concetti base di questa materia, ma non riesco a ...

Salve a tutti
premessa :per me sarebbe piu facile imparare il cinese antico che la fisica..allora purtroppo ho un esame che devo fare (2 esami alla laurea) ma proprio non riesco c'e' qualche anima pia che mi puo aiutare nello svolgimento di qualche problema??sono DISPERATO
questi sono ad esempio i problemi che ho nell esame
1 State tendendo un arco applicando una forza di 100 N , la lunghezza del dardo e` 50 cm e la sua massa 20 g. Se ammettiamo che l’arco sia assimilabile ad una molla ...
Nel mio eserciziario ho trovato un esercizio che dati i vettori: \(\displaystyle (1,0,-h), (2,-1,1) e (h,1,-1) \) mi chiede di trovare h tale che i vettori siano linearmente dipendenti.
Volevo provare a risolverlo senza ricorrere alle matrici. Ho pensato di ricorrere alla definizione di i vettori l.d. cioè vedere se esiste a tale che \(\displaystyle (1,0,-h)=(2a,-a,a) \) per i primi due vettori. Ma questo sistema non mi viene risolubile e mi blocco qui. Mi date un aiutino?
p.s la soluzione ...

Ciao ragazzi, mi chiedevo se si potesse dimostrare l'esattezza (senza calcolare la primitiva) di una forma differenziale generica su di un dominio del tipo $RR^2$ privato di una retta, oppure $RR^3$ privato di un piano.
Infatti qui non si tratta di buchi che possono essere circondati da una curva generica, quindi non saprei come fare..
Grazie in anticipo

Mi sto inoltrando nel simpatico mondo delle successioni ma ho incontrato un ostacolo....
[(e^-1/n) - 1 ]/(1/n)
fate conto che non posso usare derivate, integrali, de l'hopital....
ovviamente per n che tende all'infinito...
suggerimenti graditissimi

Ciao a tutti... Ho un dubbio sulla convoluzione: da quel che ho capito la convoluzione ci indica "quanto una funzione si sovrappone a un altra al variare delle ascisse" . Se ho due qualsiasi funzioni come faccio a determinare l ampiezza della funzione convoluta? Ho pensato di moltiplicare fra di loro le ampiezze delle funzioni di partenza ma non ne sono sicuro...

Buongiorno!
facendo degli esercizi sulle matrici di cambiamento di base ho trovato questo esercizio, tra l'altro già svolto..
"Trova la matrice X associata all'endomorfismo $ L_A : RR^2 rarr RR^2 $ rispetto alla base $ B={ v_1 = | (2) , (3) | , v_2 = | (3) , (5) |} $ , dove $ A = | (1 , 1) , (3 , 5) | $ . "
la formula per trovare X è $ X= B^-1 A B $ ?? perchè forse non ho capito bene come procedere..
procede poi in questo modo...
$| (2 , 3) , (3 , 5) | | (5 , 8) , (21 , 34) | $ si procede con l'eliminazione di Gauss e si ottiene X... ma non capisco come si ottiene la ...

Durante lo studio mi è venuto un dubbio riguardo la fattorizzazione:
Ho una Matrice
A= \(\displaystyle
\left[
\begin{array}{ccc}
1 & 1\\
2 & 6 \\
\end{array}
\right]
\) ==> \(\displaystyle
\left[
\begin{array}{ccc}
a & b\\
c & d \\
\end{array}
\right]
\)
applicando questa formula L= \(\displaystyle
\left[
\begin{array}{ccc}
1 & 0\\
\frac{c}{a} & 1\\
\end{array}
\right]
\) U=\(\displaystyle
\left[
\begin{array}{ccc}
a & b\\
0 & d- \frac{bc}{a} \\
\end{array}
\right]
\)
ottengo: A= ...

Buongiorno a tutti
Sto studiando il problema dei due corpi.
Da quello che ho studiato, ho capito che le quantità caratteristiche del moto (momento angolare, quantità di moto, costanti del moto etc...) sono equivalenti alle caratteristiche di un sistema formato da un corpo di massa pari alla massa totale giacente sul baricentro, su cui agiscono tutte le forze, e da un corpo di massa pari alla massa ridotta (somma dei reciproci delle due masse) il cui raggio vettore coincide con la posizione di ...

Salve a tutti. L'esercizio in questione è questo:
"Dimostrare che un endomorfismo L:V $\rightarrow$ V con V $!=$ {$0_v$} e Im(L)=Ker(L), non è un endomorfismo semplice."
Pensavo di usare la relazione che lega la dimensione di un autospazio con la molteplicità di un autovalore, in particolare con l'autovalore 0 che genera l'autospazio V(0) = Ker(L). Dopo di questo però non saprei come procedere! Potete darmi una mano?
In una stanza da bagno alla temperatura di 20 °C e di dimensioni 3x4x3 m^3, una vasca di volume 100 litri viene riempita con acqua alla temperatura di 40°C. Assumendo che non ci siano dispersioni di calore sull'esterno, un calore specifico dell'aria a pressione costante di 1000 J/(Kg °C) e una densità dell'aria costante di 1,2 Kg/m^3, calcolare la temperatura finale nella stanza.

Ragazzi come da titolo mi serve un aiuto sul teorema di inversione di Fourier...
Sugli appunti forniti dal prof ci sono due tipi di dimostrazione:
1) Quella con la funzione f troncata e la funzione f periodicizzata, che si avvale della trasformata e dei coefficienti di fourier in forma complessa...
2) Un'altra dimostrazione più rigorosa...
A me interessa la prima dimostrazione, il mio problema sono però le ipotesi...
- Sugli appunti del prof porta che f(x) deve semplicemente essere ...

Scusate ma ho un problema e non riesco a trovare nessuna informazione sui motori di ricerca. Cosa indica il punto nella formula K(xi,.) Grazie
Buonasera. Ho un dubbio riguardo l'applicazione dello strumento linea d'influenza. Ho capito il suo utilizzo riguardo le travi continue e come trovare spostamenti, taglio o momento in una sezione S per forza viaggiante. Il mio dubbio riguarda il suo utilizzo in un telaio. Come faccio, in un telaio, a scrivere gli spostamenti che questo subisce per effetto della forza unitaria agente nella sezione S da studiare? Utilizzo il metodo degli spostamenti? Ma questi mi indicano gli spostamenti ...

Salve, probabilmente è un pugno nel cielo, ma devo affrontare l'orale di analisi II e vorrei sapere da voi matematici, magari qualche professore, quali sono secondo voi le domande possibili o gli argomenti su cui potrebbe vertere.Quali sono insomma le domande e le cose da sapere assolutamente nell'analisi 2. Tenete presente che gli argomenti saranno solo su R e R2 visto che in R3 erano solo esercizi nel compito scritto. Il fatto è che a differenza della 1, mi sembra gli argomenti siano molti ...

In un tubo a raggi catodici, un elettrone in moto orizzontale
(lungo x) e dotato di energia cinetica K = 300 eV è deflesso dal
campo elettrico presente tra due elettrodi piani e paralleli, di
lunghezza L = 20 mm e distanza d = 9 mm, tra i quali un
generatore di forza elettromotrice mantiene una tensione V =
V+–V– =100 V. Si calcoli:
1) Il tempo di transito (t) dell’elettrone all’interno degli elettrodi;
2) L’energia cinetica (∆K) acquistata dall’elettrone nel tempo t;
3) L’energia ...

Studiando elettrotecnica non ho ancora ben capito come mai se ho $Acos(wt + fi)$ [piccolo OT: dove trovo omega e fi come simboli?] e pongo $fi = +- 90°$ ottengo $+- Asen(wt)$.
Mi spiego meglio. Avendo $Acos(wt + 90)$ mi viene da fare così.
$Acos(wt + 90) = Ae^(j90) = A(cos90° + i sen90°) = A(1 + 0) = A$ quindi risiede sull'asse REALE. Invece il libro mi segna che $Acos(wt + 90) = -Asen(wt)$... aiutatemi perchè è una cosa moooolto importante e che purtroppo anche usando le formule non comprendo.
Vi ringrazio