Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno ragazzi!
Sono un entusiasta utente Mac e oggi, installando Octave ed altre utility, mi sono ricordato di quanto è bello sia smanettare il terminale
In passato sono stato anche uno smanettatore (Debian power ) e quindi due stupidaggini con il terminale le so fare (ls, cd, rm, mkdir, etc) ma vorrei cominciare ad affrontare più sistematicamente lo studio dei vari comandi e degli ambienti Unix/BSD/Mac/Linux.
Vorrei capirci un qualcosa in più ed essere un po' più sicuro davanti al ...

Scusate ho questa banalità che non mi viene...
L'esercizio da il voto di maturità di una classe misurato in sessantesimi
i voti sono
$V=(60,54,36,40,36,58,44,42,42,55)$
La media è banalmente quella aritmetica
$M=sum_1^10 v_i= 46,70$
a questo punto devo calcolare lo scarto quadratico medio che altro non è che la radice della varianza
$sigma=sqrt((sum_1^10 (v_i-M)^2)/10)$
ora a mw viene 8,6 e al libro viene 9,14...
non capisco dove sbaglio...Uffa

Alle volte rimpiango il rigore dei corsi di analisi e geometria in cui si definiva tutto...
Vi chiedo di avere pazienza il testo che uso non definisce delle cose e poi le usa i che genera nella maggior parte dei casi delle delle situazioni di insolita insicurezza...
Riporto l'intero periodo in cui certi termini mi sono avulsi...
siamo nel conteso di ACP alias analisi delle componenti principali.
"Se il numero di CP è uguale al numero delle variabili originari si riproduce in DATASET INIZIALE. ...

salve,
come faccio a determinare il dominio di convergenza della serie
$\sum_{n=1}^oo 3^nsin(x/7^n)$
qual è una strategia abbastanza generale per procedere nella determinazione dell'insieme di convergenza? con le serie di potenze belle e pronte calcolo il raggio di convergenza, ma in tal caso invece?
a mio avviso tale serie non può convergere, in quanto divergerà sempre poichè il seno è comunque una funzione limitata... però volevo una stategia da seguire

Traccia :
Svolgimento :
le tre molle possono essere viste come un unica molla di costante $K=(2k*k_1)/(k_1+2k)$
ipotizzo un inclinazione dell'asta verso destra di un angolo $\theta$ e posso quindi scrivere :
$m_1*ddot x_1*2L+K x_1*2L+m_2*ddot x_2*L+\sigma dot x_2*L+m_1*g*x_1+m_2*g*x_2=F_0*cos(\omega t )$
per piccoli spostamenti posso ricavare le relazioni : $x_1=2L\theta$ e $x_2=L\theta$
da cui sostituendo e riordinando ottego :
$ddot \theta (m_1*4L^2+m_2*L^2) + \sigma*L*dot \theta+ \theta(K4L^2+m_1*g2L+m_2*gL)=F_0 cos(\omega t)$
è corretto sino a qui ?

Ciao a tutti, vorrei dimostrare che la seguente affermazione è falsa (è vera se si sostituisce \(\exists R_n\) con \(\forall R_n\)):
Se \(f\in L^1_{loc} (\mathbb{R}^N)\) ed esiste una successione \( R_n \rightarrow \infty\: \quad \int_{R_n\leq |x|\leq R_{n+1}} |f|d\mu \rightarrow 0,\quad n \rightarrow\infty\quad \Rightarrow f\in L^1(\mathbb{R}^N)\).
Mi aiutate a trovare un controesempio per dimostrarlo?
Io avevo pensato di usare \(f_n(x)=1/n\) e porre \( ...

Ciao, amici! Su Sernesi, Geometria I (p. 252), trovo che, in uno spazio euclideo $\mathbf{E}$ di dimensione 3 e riferimento ortonormale \(O\mathbf{i j k}\), se $r$ è una retta di direzione \(\mathbf{a}(l,m,n)\) e passante per il punto \(Q=Q(a,b,c)\)*, $p$ è un piano passante per \(P_0=P_0(x_0,y_0,z_0)\) e perpendicolare a $r$, e \(N=r\cap p\) è l'intersezione tra retta e piano, la distanza del punto $P_0$ del piano ...

Salve ragazzi,
sto studiando una costruzione della funzione esponenziale che parte dal considerare la funzione $f:RR^+\to RR^+$ definita ponendo $f(x):=1/x$ per ogni $x>0$. Si considera dunque l'unica primitiva $F:RR^+\to I: =F(RR^+)$ (che verrà in seguito ridenominata $\ln$) di $f$ che passa per il punto $(1,0)$, se ne studiano le proprietà, e dopo aver dedotto, tra l'altro, che $F$ è bigettiva, si passa a studiare la funzione ...

ragazzi avete un suggerimento per lo studio degli asintoti di questa funzione
$f(x)= ln|x^2-x| -1/x$
a più e meno infinito diverge ma per gli asintoti verticali e obliqui non riesco a venirne fuori
grazie mille
Ciao a tutti, vorrei una spiegazione riguardo un esercizio con dati:
Sono assegnati il sottospazio T = {(x,y,z) | y-z=0} [tex]\subseteq[/tex] R^3 e l'endomorfismo g: T [tex]\rightarrow[/tex] T dato da:
g(1, 0, 0) = (0, -1, -1)
g(0, 1, 1) = (h, h+1, h+1)
Come faccio a ricavarmi la matrice associata? Grazie mille e buona serata!

Ciao ragazzi potete darmi qualche dritta su questo problema?
Un automobile A di massa m sta andando alla velocità di 36 km/h ed urta un' altra auto B ferma della stessa massa. Qual' è la velocità di A subito dopo l'impatto con B?
Per svolgerlo serve la velocità finale di B?
Non capisco..., io so che si conserva la quantità di moto.
$ q1 = m * vA1 + m * vB1 $
e dato che $ vB1 = 0 $
$ q1 = [m * vA1] $
Poi:
$ q2 = m * vA2 + m * vB2 $
Quindi ...

Ciao a tutti!
Oggi ho fatto quest'esercizio e volevo chiedervi se il mio procedimento è giusto.
Devo risolvere in C la seguente equazione:
$\bar z^4=(1+i)z^2$
io ho cominciato trasformando l'equazione in forma esponenziale:
$e^{-4i\theta} =(1+i)e^{2i\theta}$
$e^{-4i\theta} : e^{2i\theta}=1+i$
$e^{-6i\theta}=1+i$
$\bar z^6=1+i$
$\bar z=root(6)(1+i)$
Arrivata a questo punto ho fatto le radici ...

Faccio una dovuta premessa:
alla roulette non si vince nel lungo termine perchè il banco ha sempre un vantaggio. Nessun sistema è funzionante con certezza alla roulette. Vi invito a non giocare alla roulette per non perdere i vostri soldi.
Detto questo volevo calcolare il rischio di rovina (cioè di perdere tutto il capitale) per il sistema del raddoppio
alla roulette su 100 colpi.
Supponiamo di giocare con una roulette in cui non esista lo zero.
Supponiamo di avere a disposizione 127 euro e di ...
Salve a tutti...sto avendo qualche problema con questo esercizio:
Il segnale $y(t)=\sum_{k=-infty}^infty x(t-3KT)$, con $x(t)=|t|/Trect_(2T)(t)$, con $T=0,25 ms$ è l'ingresso di un filtro con funzione di trasferimento $H(f)=2(1-|f|/(f_3))rect_(2f_3)(f)$, con $f_3=2kHz$ .
Calcolare:
-Valor medio del segnale y(t)
-Valor medio, densità spettrale di energia/potenza, energia/potenza del segnale z(t) risposta del filtro ad y(t).
Io so dalla teoria che il valor medio di y(t), essendo un segnale periodico, lo posso calcolare ...

Salve a tutti , mi scuso per la banalità dell'argomento ma ho dei punti oscuri riguardanti la soluzione di un equazione complessa della tipologia sottostante :
$ (|z|^2+|z|-6)*(z+z^*)*(z^3+27)*(|z|+i)=0 $ dove $ z^* $ é il complesso coniugato di z ;
davanti ad una cosa del genere io so che si devono risolvere 4 equazioni complesse distinte... , ed è qui che ho problemi..
- $ (|z|^2+|z|-6) = 0 $
so che $ |z| $ è il modulo di z ma non so se sostituirlo con la relazione $ |z| = sqrt( a^2+b^2) $ o far ...

Scusate la mia scarsa competenza la formula Ec= m*v^/2
ho subito un incidente stradale, una mini minor one, peso circa 1200 kg mi ha centrato lateralmente alla velocità di 50km/h, dai mie calcoli mi risulta, 1200*2500/2=1.500.000 KG è così o sono imbranato..
grazie a chi mi risponderà. mi serve per la visita dal medico legale
lo so che non non è questo il posto giusto, ma non so + dove sbattere la testa.....

mi si chiede di risolvere: $\int e^(2x)cos(3x)dx$ usando il metodo per parti!
Ho pensato di assegnare: $f=e^(2x), G= cos(3x)$ e quindi posso scrivere: $\int e^(2x)cos(3x)dx = F*G-\int(F*g)dx$,
quindi $F=1/2 e^(2x)$, $g=-3sin(3x)$, ottenendo:
$1/2e^(2x)cos(3x)-\int1/2e^(2x)(-3sin(3x))dx = $ Porto fuori il $-3$ ed il $1/2$dall'integrale e riscrivo:
$1/2e^(2x)cos(3x)+3/2\int e^(2x)sin(3x)dx $
L'integrale in questa forma non mi è utile, credo, quindi sperando in un (come lo chiamano alcuni prof.) grande ritorno.. riapplico il tutto allo stesso ...

Salve ragazzi. Sto seguendo in erasmus la materia meccanica quantistica e avendo ancora problemi con la lingua non ho colto bene tutto dalle lezioni. Per domani devo consegnare 10 problemi la maggior parte dei quali non so assolutamente fare anche perché ho dovuto studiare per conto mio il capitolo sul formalismo di Dirac e gli strumenti matematici per la meccanica quantistica. Ve ne posto uno giusto per capire il procedimento ed esporvi i miei dubbi, mi potreste dare una mano? Grazie in ...
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum.
Mi servirebbe un aiuto con un esercizio di algebra, o meglio sapere se l'ho svolto correttamente.
L'esercizio è:
Si determini per quali valori del parametro h i seguenti vettori di R^4
u(1,1,h,1)
v(3h,-1,1,3)
w(0,-1,1,0)
sono linearmente indipendenti.
Risposte:
a) mai
b) Perogni h appartenente ad R
c) solo h=1
d) h diverso da 1
Ora, dei vettori sono lin indip se accade che $a_1$u+$a_2$v+$a_3$w=0 => ...

salve a tutti volevo applicare il criterio di leibniz alla seguente serie:
$\sum_{n=1}^infty (-1)^n(1 + 2/(n+1))^(-n^2-n)$
Io sò che secondo il suddetto criterio che se una serie numerica a segno alterno è infinitesima e monotona non crescente allora la serie converge. Io sono riuscito a dimostrare che facendo il limite che tende a infinito della serie, però non sò come dimostrare che è monotona non crescente e vorrei sapere come fare per dimostrarlo. Inoltre cè qualche differenza nel dire che una serie "converge" e ...