Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno! Mi potete dire come si decidono i problemi seguenti in statistica? Ne ho tanto bisogno!
1. Il tasso di consumo di rame per un prodotto A - 4 kg. Infatti, il seguente brigata risultati flusso:
Brigata. Manufatti, totale speso in rame, kg
Prima - 40 142
Seconda 50 ...

Buongiorno a tutti, questa è la prima volta che pongo un quesito.
Per la mia tesi ho bisogno di processare immagini satellitari a 32 bit che sono in formato .dat. Poichè devo processare circa 1500 immagini e poichè per processare "manualmente" ognuna di esse ci impiego circa 20 minuti, avevo pensato di implementare un piccolo programmino in Matlab. Per quanto riguarda l'input non ho problemi, il mio problema è l'output. Quando vado a salvare i file in formato .dat perchè mi servono così, perdo ...

Salve ragazzi,
ho da poco cominciato a studiare Analisi 1, vi sottopongo questo esercizio.
Come va affrontata la sua risoluzione?
Per quali valori k appartiene R , la funzione è continua nel punto x=1 ?
f(x)
x2 + x - k ; se x E [0,1)
x2 - x + k ; se x E [1,2 ]
grazie

Dato \(\displaystyle K \) campo di numeri (cioè un'estensione finita di \(\displaystyle \mathbb{Q} )\),
un'immersione di \(\displaystyle K \) in \(\displaystyle \mathbb{C} \) è un omomorfismo iniettivo da \(\displaystyle K \) in \(\displaystyle \mathbb{C} \).
Vale il seguente teorema:
Siano \(\displaystyle L \) e \(\displaystyle K \) campi di numeri, con \(\displaystyle \mathbb{Q} \subseteq K \subseteq L\).
Allora per ogni immersione \(\displaystyle \sigma: K \to \mathbb{C}\) ...

Ciao a tutti...ho un problema con questo esercizio di statistica...
si supponga che in un tessuto vi siano mediamente 2,3 difetti per centimetro quadrato. applicando un opportuno modello probabilistico calcolare:
1) la probabilità di avere esattamente 2 difetti in un centimetro quadrato
2)la probabilità di avere esattamente 10 difetti in 5 centimetri quadrati di tessuto
Non ho proprio idea di cosa fare...sono in paranoia...
grazie per le risposte
salve a tutti, sono uno studente di statistica e all esame di algebra lineare mi è capitato questo esercizio
$((A11+x,A12,A13,...,A1N),(A21,A22+X,A23,...,A2N),(A31,A32,A33+x,...,A3N),(AM1,AM2,AM3,...,AMN+X))$
con la seguente consegna: si scriva il determinante della matrice sotto forma di polinomio nelle potenze decrescenti di x
io non so proprio come risolvere...qualcuno mi potrebbe aiutare?

Ciao a tutti, sono una studentessa di Filosofia alle prese con un esame di logica.
Ho concordato un programma un po' più complicato, quindi sto studiando come prerequisito la teoria intuitiva degli insiemi.
Il testo che sto usando è "Magnani-Gennari, Manuale di logica" che ha il pregio di essere difficile, per cui stimola molto la riflessione e consente una comprensione più approfondita; a volta tuttavia è per me un po' criptico. Ma io son ignorante. Sareste in grado di farmi capire la ...

ciao a tutti, qualcuno mi aiuta con questi esercizi?
io non capisco veramente come affrontarli, sono una capra, non capisco da dove iniziare =(
mi sono resa conto che sembra che voglia solo le soluzioni, vorrei capire gli esercizi, visto che lunedì ho l'esame ma non mi ci rigiro
1) un corpo di massa m è collegato a un blocco di massa 3m con una fune di massa trascurabile e una carrucola. il blocco di massa 3m è poggiato su un tavolo senza attrito ed è tirato in direzione parallela al ...

Salve a tutti non riesco a risolvere questo problema:
Qualcuno può aiutarmi?

Oggi, il docente ci ha messo dinnanzi ad un esercizio
dall'argomento interessantissimo, ma purtroppo vuoi
per la mia scarsa intelligenza o altro, adesso ho una confusione
in testa su formule semplicissime che non vi sto a descrivere.
Quello che mi fa arrabbiare è non ricordare tutto a applicare
in modo "liscio" la teoria alla pratica.
L?esercizio è una gara avvincente tra Lewis Hamilton e Felipe, mi da
noia che non ho tutto chiaro e stampato bene nella mente e non viene
intuitivo il ...

Salve a tutti.
Volevo chiedere un aiuto per un esercizio. Mi si chiede di stabilire se la serie
$ sum_(k=1) ^(oo) [ (-1)^k e - (-1- 1/k)^k] $
è convergente o meno. Ho verificato che la successione converge a zero. Dopodiché ho provato a scrivermi le somme parziali della serie nel caso in cui n sia pari e maneggiando un po' (scrivo n=2j, separo i termini in cui k è pari con quelli in cui è dispari in due sommatorie distinte) arrivo a
$ 2-(1+1/(2j))^(2j) + sum_(k=1) ^(j-1)(1+1/(2k+1))^(2k+1) -(1+1/(2k))^(2k) $
C'è un modo per scrivere la cosa dentro la somma come una ...

Salve volevo chiedere un aiuto riguardante un esercizio che non riesco a capire molto. Di solito i normali esercizi in cui ci sono di mezzo dei calcoli combinatori mi riescono, ma questo sarà forse il testo, sarà forse un caso particolare, ma non capisco come risolverlo.
Il testo praticamente è questo:
Due maestri pizzaioli devono visitare 7 pizzerie in modo tale da decidere quale di queste fa la pizza più buona. Ogni giorno, ognuno di loro sceglie una pizzeria da visitare in modo ...

Salve a tutti, una mia amica mi ha chiesto se le risolvevo questo quesito purtroppo però non ho ancora affrontato questi argomenti all'università. Vi espongo il problema:
Una recente indagine ha rilevato che il 40% dei controllori di volo ritiene il proprio lavoro molto stressante. Supponi che
12 controllori di volo siano selezionati casualmente.
Qual è la probabilità che almeno 2 di loro ritengano il proprio lavoro molto stressante?
Sinceramente ho problemi anche a partire. Quel 40 % mi ...

Salve a tutti.
Il mio problema è il seguente: ho due variabili Y e X, che osservo (ho le serie storiche). La mia ipotesi è che Y sia funzione (anche) di X. In particolare, ipotizzo che la derivata prima sia negativa e la seconda positiva. Tali ipotesi sono basate su assunti teorici; voglio quindi testarle empiricamente.
La mia idea era quella di impostare una regressione bivariata in cui la variabile dipendente è la variazione di Y e i regressori sono le variazioni di primo e secondo ordine di ...

ciao a tutti devo calcolare questa sommatoria:
$sum_(n = 0) ^(+oo) n z^(-2n)$
Ho pensato di fare un cambio di variabile $2n=m$ in modo tale che mi viene $1/2sum_(m = 0) ^(+oo) m z^(-m)=1/2sum_(m = 0) ^(+oo) m u(m) z^(-m)=1/2 (-z d/dz z/(z-1))$
dove sbaglio? il risultato non è corretto grazie!

Come da titolo, non capisco come si "leggano" i blocchi di Jordan quando vado a studiare i sottospazi uniti di una certa proiettività. Esempio: in \(\displaystyle \mathbb{P}^3 (K) \) considero \[\displaystyle \begin{pmatrix} \alpha & 1 & 0 & 0 \\ 0 & \alpha & 1 & 0 \\ 0 & 0 & \alpha & 0 \\ 0 & 0 & 0 & \alpha \end{pmatrix} \]
Mi è chiaro che rimangono uniti i punti \(\displaystyle P_{0} \) e \(\displaystyle P_{3} \), e quindi la retta \(\displaystyle P_{0} \vee P_{3} \) è unita e di punti uniti, ...

non sto capendo come muovermi per svolgere questa disequazione qualcuno può consigliarmi?
$x*(sqrt((1+x)/x))<1-x$

Ciao a tutti! Volevo farvi una serie di domande che dipendono però dalla prima che vi farò:
Matlab come rappresenta le immagini in scala di grigi? Praticamente passandogli una immagine in scala di grigi, essa è rappresentata da una matrice con certi valori, a cosa corrispondono questi valori? Non credo siano le intensità dei pixel
grazie in anticipo

Un punto materiale partendo da fermo si muove di moto circolare con accelerazione costante, il raggio della circonferenza che percorrere e' R=3.64m, in un istante $t_1$ la sua velocita' vale in modulo 17.4m/s.
L'accelerazione forma con il raggio un angolo di 22°
Quanto vale l'accelerazione angolare?
Di quanto aumenta dopo mezzo secondo il modulo di v?
Io l'ho risolto cosi' :
Si tratta di un moto uniformemente accelerato per cui la sua equazione oraria sara' ...

Salve a tutti, sto cercando di il problema numero 6 in questa pagina www.fisica.unisa.it/mariateresa.mercald ... /EXdin.pdf ma lo imposto in modo che mi escano 4 incognite in 3 equazioni... e ci sto sbattendo la esta da stamattina... ho capito che la tensione di 1 è il doppio della tensione di 2 e 3 che in modulo sono uguali... magari è facile e mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua...qualcuno ha qualche idea ?
Grazie in anticipo!