Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xMauri94
Salve a tutti, mi è stato assegnato per casa lo svolgimento di queste tre funzioni irrazionali fratte. Dato che l'argomento mi è chiaro al 60%, nel senso che alcune funzioni le riesco a studiare tranquillamente, ma spesso ci sono casi che non riesco a completare, e davanti queste situazioni non riesco ad andare avanti, e sono ancora elementari eh! Comunque, prima di disegnare i grafici delle funzioni che riporterò al di sotto, avevo da svolgere, ovviamente, Campo di esistenza, Segno, ...
3
26 nov 2012, 18:53

Kashaman
Salve ragazzi, Mi è un po oscura la dimostrazione di tale Teorema Teorema : Formula di taylor con il resto di Peano. $f : ]a,b[ --> RR$ . $x_0 \in ]a,b[$. f derivabile n volte in $x_0$ Allora $AA x_0 \in RR \ tc \ x_0+h \in ]a,b[$ si ha che (1) $f(x_0+h)=\sum_(k=0)^n(f^(n)(x_0)h^k)/(k!) + \sigma(h)$ . Ove $(\sigma(h)) / h^n -> 0 $ per $h -> 0$ Il mio professore ha deciso di dimostrarlo solo nel caso $n=2$ , la dimostrazione procede in questo modo. Se $n=2$ allora $f$ è derivabile 2 volte nel punto ...
6
25 nov 2012, 17:48

ansawo
Data la terna T ortogonale Oxyz e la linea L spezzata OABC di massa m e omogenea, con A  (l, 0, 0), B  (l, l, 0), C  (l, l, l) , con l > 0. a) Determinare la posizione del baricentro di L nella terna $\tau$ . b) Determinare il tensore d'inerzia di L nella terna $\tau $ . c) Determinare i momenti d'inerzia di L rispetto a una terna principale $\tau '$ avente origine in O e le equazioni parametriche (nella terna $\tau$ ) delle rette che forniscono una ...

Alina81
Salve a tutti! Mi servirebbe calcolare il CPU time di un mio algoritmo. Usando però le funzioni clock() o time(NULL) il programma non esegue più . Come posso risovere il problema?
9
26 nov 2012, 17:56

valentina921
Salve a tutti, ho un recipiente adiabatico; attraverso un dispositivo si raffredda il gas all'interno, e successivamente si riscalda, con lo stesso dispositivo. Entrambe le trasformazioni sono isocore; questo significa che il lavoro è nullo. Come faccio a capire se il dispositivo è una macchina termica o frigorifera? Mi confonde il fatto che il lavoro sia 0! O forse 0 è il lavoro fatto dal gas, mentre il lavoro fatto dal dispositivo non lo è ed è calcolandolo che capisco se è una macchina ...

PaoloC94
salve vorrei riuscire a svolgere questo esercizio utilizzando i polinomi di taylor. Io ho già provato a sviluppare utilizando i polinomi di taylor( precisamente ho sviluppato il denominatore fino al secondo ordine e il numeratore fino al terzo ordine arrivando ad avere sia al numeratore che al denominatore la x al quinto grado ma non mi dà il risultato sperato). qualcuno mi potrebbe dire dove sbaglio? dovrebbe uscire "343". $lim_(x->0)(6[sin7x - arctan7x])/(x(coshx^2 -cos^2x))$
3
26 nov 2012, 11:03

Flamber
Buonasera a tutti, Ho qualche problemino con questo esercizio: Verificare che $((n+4)!-n!)/((n+2)!)$ è equivalente ad $n^2$ per $n->+infty$ Ho pensato di ragionare così: $lim_(x->+infty)((n+4)!-n!)/(n^2*(n+2)!)$ e vedere se vale 1.... ma come si fa?
2
26 nov 2012, 16:13

starsuper
Come da titolo, ne ho sentito molto parlare ultimamente e mi piacrebbe iniziare a farci qualcosa. Sono studente di ingegneria informatica, orientamento network, quindi mastico un po' di tutto cio che serve. Non ho la minima idea di dove trovare la base, il codice e sopratttutto sono privo di idee da metterci sopra. QUalcuno di voi ne è pratico? Ho usato la funzione cerca, ma non o avuto risultati, se mi sono sbagliato chiedo scudo e aspetto il link... Ho alcune domande: - conoscenze necessarie ...
13
30 mar 2012, 16:46

ornitorinco91
http://tinypic.com/view.php?pic=aorx1k&s=6 in questo esercizio di meccanica raz non riesco a capire l'equazione della velocità e dell'accelerazione, perchè nella soluzione ci sia scritto così. io so che $\vec v = \vec vO + \vec v + \vec w X \vec r$ e che $\vec a = \vec a0 + \vec a+ \vec w X (\vec w \vec v) + \vec dw / dt X \vec r + \vec 2w X \vec v$ con $\vec 2w X \vec v$ = acc. di Coriolis giusto?

Umlaut
Avrei un dubbio probabilmente stupido. Mi sono imbattuto nella disuguaglianza \(\displaystyle (a_1+...+a_n)^2\leq n\left( (a_1)^2+...+(a_n)^2 \right) \), valida \(\displaystyle \forall a_1,...,a_n\in\mathbb{R} \) e \(\displaystyle \forall n\in\mathbb{N} \). Sto cercando di dimostrarla nel caso particolare \(\displaystyle n=3 \), che è quello che mi interessa. La disuguaglianza si riduce in questo caso a \(\displaystyle a_1^2+a_2^2+a_3^2\geq ab+bc+ac \). Purtroppo non riesco a venirne a ...
12
21 nov 2012, 21:24

francesco.android6
Salve, avrei qualche lacuna sul collegamento che c'è fra la convergenza degli integrali impropri, il loro valore principale e la ocndizione di parità. es: $ int_-oo^oo x^2/(x^4+x^2+1) dx $ il mio professore scrive: "poichè è PARI l'integrale coincide con il suo valore principale" che collegamento c'è fra le due condizioni??

PaoloC94
salve a tutti ho un problema con questo esercizio, non riesco a risolverlo. La consegna dell' esercizio è:" discutere la derivabilità di h sul suo dominio". io sò che per essere derivabile una funzione deve essere continua su tutto il suo dominio e quando vado a fare il limite destro e il limite sinistro per i due punti che ho trovato mi esce continua in entrambi i punti ma la soluzione è :"derivabile in R \ {7}". h(x) = $(x-6)log(1 + |x − 6|)$ + $root(3)(x-7)$
6
25 nov 2012, 15:50

peppepegasus
ciao, ho un problema con matlab: data una matrice A di dimensione 50x30 per esempio, devo estrarre per ogni riga i primi 10 valori più grandi e i relativi indici. Per estrarre i massimi e gli indici ho letto che si può usare: [Y, I] = max(A) In Y verrà restituito un vettore composto dei massimi elementi di ciascuna colonna, in I il valore degli indici in ciascuna colonna in corrispondenza dei quali si ha il massimo. A me interessa prenderne solo un certo numero, 10. Si potrebbe tagliare sia Y ...

Flamber
Vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire se c'è qualche problema nel mio concetto di "parte principale". Tratto dal libro di analisi 1 "in termini geometrici, il grafico di f si confonde con quello della sua parte principale in un intorno abbastanza piccolo di $x_0$" Inolte mi è estato detto che per calcolare la parte principale si può procedere in modo più rigoroso, con un infinito campione, oppure semplicemente, ove possibile, trascurando gli o piccoli e sostituendo con i ...
2
25 nov 2012, 23:32

Sk_Anonymous
Ho provato a risolvere la seguente equazione in C: $z^2-(1+3*i)*z-4+3*i=0$ Sostituendo $a+i*b$ a z e eguagliando parte reale e parte immaginaria a zero mi viene un'equazione di quarto grado bruttina. Usando la formula per le equazioni di 2° grado mi risulta sotto radice $8-6*i$ che, scritto in forma trigonometrica, non è riconducibile a nessun angolo decente. Posto che devo poi disegnare le soluzioni mi sembra strano che mi restino arcoseni e arcocoseni da gestire. Esiste qualche ...

Dieselprogres
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto per quanto riguarda un esercizio, dice: Un disco di raggio R e massa M è inizialmente sospeso sopra un piano orizzontale e ruota con velocità angolare $ omega $ attorno a un asse orizzontale passante per il suo centro. A un dato istante il disco viene lasciato cadere sul piano, con il quale esiste un certo coefficiente d'attrito dinamico $ mu d $ . Supponendo che dopo il contatto con il piano il disco non rimbalzi e rimanga verticale, ...

retrocomputer
Sono decisamente alle prime armi in analisi complessa, e mi trovo di fronte a questo dilemma sulla derivabilità della funzione $f(z)=z^b$: da quello che ho capito, se $b$ è un numero complesso, riscrivo la funzione in termini del logaritmo principale e vedo che la $f$ non è derivabile lungo il semiasse negativo dei reali. Ma cosa succede se invece $b$ è un numero reale? In questo caso penso che potrei scrivere $z^b=r^be^{ib\theta}$ e non vedo punti ...

wide87
Ciao ragazzi, qualcuno sa per caso indicarmi dove trovare una buona e chiara dispensa circa il metodo di Gauss ("Gauss-Lagrange" su alcune fonti) per diagonalizzare le forme quadratiche? La rete per ora non mi ha proposto granchè.. Grazie mille!
3
26 lug 2012, 12:28

elnino7.am
Salve a tutti sono nuovo di questo forum, non riesco a risolvere questo quiz di logica!! Ho chiesto anche ai miei docenti ma nulla!!! Eccolo: Se dalla seguente sequenza "AGSLMENMEAETCACTNICENETE" si escludessero le lettere dei termini "AGILMENTE" e "SACCENTE", si otterrebbe la sequenza??? Risposta: NTECMEA ho provato in tutti i modi, le lettere della risposta rimangono uguali però l'ordine con cui sono scritti non lo trovo mai!!! cioè a me rimangono le lettere MEATNCE che anagrammando si ...