Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho diversi dubbi riguardo la polarizzazione...
Abbiamo un sistema di riferimento $Oxyz$ (spero, nel seguito, di non aver fatto errori di trascrizione...).
Immergendo in un campo elettrico esterno $E$ un dielettrico, questo viene polarizzato generando in esso una densità di carica spaziale di polarizzazione $rho_p$ e una densità di carica superficiale di polarizzazione $sigma_p$ (è corretta già questa affermazione?).
Siano $r_0$ il vettore ...

Ciao! Oggi abbiamo discusso in classe dei sistemi inerziali e avrei le solite domande sul loro funzionamento con il solito riferimento ad autobus e simili Sono su un autobus che è ad una velocità, diciamo, di 80 km/h, allora:
1. Se l'autobus frena: io non mi schianto sul parabrezza solo a causa dell'attrito del pavimento?
2. Se l'autobus frena e io ho ai piedi dei pattini è probabile che mi schianti sul parabrezza?
3. Se lancio in aria un oggetto e mentre questo è ancora in volo l'autobus ...

Salve a tutti,sono nuovo di qui quindi se sbaglio qualcosa correggetemi.
vorrei porvi delle domande su esercizio per lo sviluppo in serie di Fourier che non riesco a comprendere.
L'esercizio chiede di sviluppare in serie di Fourier la funzione: \(\displaystyle (2|x|-1)\sin (x/2) \) tra \(\displaystyle -\pi < x \leq \pi \)
io ho pensato di risolvere il problema distinguendo il caso in cui \(\displaystyle -\pi < x \leq 0 \) avendo così \(\displaystyle (-2x-1)\sin (x/2) \) e il caso in cui ...

Voglio dimostrare che
\[ P_n^{k_1, \dots, k_r} = \binom{n}{k_1, \dots, k_r} \]
dove \( P_n^{k_1, \dots, k_r} \) è il numero delle permutazioni con ripetizione di $ n $ elementi tali per cui ciascuno degli $ r $ elementi distinti si ripete $ k_i $ volte ($ \sum_{i=1}^r k_i = n $).
In particolare, voglio procedere per induzione su $ r $.
Per $ r = 1 $ la proposizione è vera, essendo $ k_1 = n $ e quindi ho (giustamente) una sola ...

Ciao, amici! Trovandomi molte volte a scrivere di spazi vettoriali \(\mathbf{V}\) associati ad uno spazio affine \(\mathbf{A}\) dall'applicazione \(\mathbf{A}×\mathbf{A}\to\mathbf{V}\) che associa alla coppia di punti \((P,Q)\in\mathbf{A}×\mathbf{A}\) il vettore \(\overrightarrow{PQ}\in\mathbf{V}\) mi chiedevo se esiste un qualche simbolo che esprima sinteticamente l'associazione di \(\mathbf{A}\) a \(\mathbf{V}\)... Qualcuno ne conosce uno?
Inoltre, esiste un nome per l'applicazione ...

Buonasera a tutti.
Sto studiando teoria delle estensioni di campi, e nel libro che sto seguendo (Pinter, Abstract algebra) viene richiesto di "determinare un'estensione finita di \(\displaystyle \mathbb{Q} \) tale che \(\displaystyle \pi \) sia algebrico di grado 3 su questo campo."
Mi sembra impossibile: voglio dire, ogni estensione finita di \(\displaystyle \mathbb{Q} \) è ottenuta per aggiunzione di un numero finito di numeri algebrici su \(\displaystyle \mathbb{Q} \), e quindi è un ...

So che da regolamento non si dovrebbe chiedere aiuto in questo modo, ma davvero non so che pesci pigliare, ho questo integrale definito da risolvere:
$ \int_-1^1 (dx)/sqrt{4-3x^2}$
Ecco i miei tentativi miseramente falliti
$t=4-3x^2$ ma ciò porta a $\int_-1^1\frac{1}{\sqrt{t}} d(\sqrt{\frac{4-t}{3}})$ che non ho la più pallida idea di come continuare...
Il secondo tentativo forse potrebbe portare a qualcosa ma non so bene come ho riscritto la frazione come esponente:
$ \int_-1^1(4-3x^2)^{-1/2}$
Purtroppo anche qui mi blocco...
è possibile ...

Ciao a tutti,
mi chiedo se sia vera questa proposizione:

Ciao, il quiz recita testualmente:
la parte principale di $e^(x^3+3)-e^3$ per x--->0, rispetto all'infinitesimo campione x, è:
a) $(e^3)(x^3)$
b)$(x^3)/(e^3)$
c)$(e^3)-1$
d)$(e^3)x$
e)$(x^3)/3$
ora io svolgo seguendo lo sviluppo, $e^x= 1+x$ corretto?
e trovo, $1+(x^3+3)-(1+3)$ $=$ $x^3$ che non compare tra le soluzioni e quindi ovviamente sto sbagliando qualcosa, qualcuno mi da una dritta?
grazie.

Ho il seguente problema di elettrostatica:
Un guscio sferico di 10 cm di raggio, con una cavità concentrica vuota di 5 cm di raggio, ha nella zona non vuota una densità di carica uniforme di 0.2 mC/m^3. Determinare in funzione della distanza radiale (e fornirne un grafico):
1) il campo elettrico
2) il potenziale elettrostatico
3) le derivate esterne e interne sulle superfici limite tra pieno e vuoto delle grandezze precedenti
Ho dei dubbi a riguardo. Dato che la densità di carica è uniforme, ...

Salve sto risolvendo questo dominio ma mi blocco dopo aver impostato le condizioni di esistenza
$ln(cosh-1)$ le condizioni di esistenza sono $cosh-1>0$ dove la si puo riscrivere in questo modo $(e^x+e^-x)/2 -1>0$ adesso come devo continuare???? per me il dominio è da 0 a più infinito???? è giusto???

salve, devo risolvere questo esercizio, ho applicato varie formule ma credo di aver sbagliato:
La superficie (misurata in cm^2) dei dischi prodotti da una certa macchina è una v.a. di varianza \(\sigma^2\).
Considerati 2 dischi prodotti in successione sapendo che le loro superfici sono correlate con \(\rho =0,9\)
quale è la varianza della somma delle superfici?
grazie per l'attenzione

Spero sia la sessione giusta!
Data questa equazione non lineare:
y= ln (ae^x + b)^-1
Voglio linearizzarla passando alle incognite z e t, sapendo che y=ln(z) e t=e^x.
Sono un pò arrugginito con le proprietà di esponenziali e logaritmi, e spero che possiate darmi una mano


Vorrei chiedere come si spiega fisicamente la contrazione/dilatazione temporale, all'aumentare della velocità, non capisco cosa significhi contrarre o dilatare qualcosa di immateriale come il tempo, cioè non è una barra di ferro che posso piegare o dilatare. Lo stesso vale per lo spaziotempo come fa la massa a deformarlo? anche qui vale il discorso di prima della barra.
Passando invece a quello che penso di aver capito la seguente formula:
\(\displaystyle m=\frac{m}{\sqrt{1-\frac{v^2}{c^2}}} ...

Ciao, avrei bisogno un aiutino su questo limite
$\lim_{x \to \0+}x^2ln(x+x^2)$
risolvendo viene uno $0 infty$
allora porto $x^2$ a denominatore, $\lim_{x \to \0+}ln(x+x^2)/(1/(x^2))$
e ottengo così una forma indeterminata infinito su infinito, così da applicare de l'hospital, poi derivo numeratore e denominatore e ottengo:
$\lim_{x \to \0+}((2x)/(x+x^2))/(-2x^-3)$
ma in questo modo ottengo ancora una forma indeterminata, questa volta 0 su 0, se derivo ancora una volta
$\lim_{x \to \0+}((-2x^2)/(x+x^2)^2)/(+6x^-4)$
ma ancora una volta non viene, dove ...

da cancellare per favore
grazie!
(l'ho segnalato ai mod)

Ciao a tutti
Ho l'integrale
$int_1^(1+1/10) x^x dx$
Dovrei approssimarlo, ma il problema è che non ho la minima idea di come fare.
Qualcuno potrebbe aiutarmi e così capire come si potrebbe fare?
Grazie di cuore
EDIT: l'unica cosa che m'è venuta in mente:
$x^x=e^(x cdot ln(x))$

Ciao a tutti,
una domanda : Perchè le funzioni $y=sen(3x^2)$ $ y= sen(x^(1/3))$ $y=sen(e^x)$ non sono periodiche? Devo verificarne la periodicità,ammesso che ci sia, prima di aver disegnato il grafico ma non so da che parte iniziare!
Grazie mille
salve a tutti, ho un problema d'esame da porre:
in una partita di tennis un giocatore vince un punto con una schiacciata sul campo dell avversario.se la palla rimbalza verso l alto con velocità di modulo 16 m/s e viene presa da un tifoso con velocità 12 m/s,a quale altezza rispetto al campo di gioco si trova il tifoso?trascura la resistenza dell aria e spiega perchè non si considera la massa.
io ho pensato che la massa dell oggetto non va considerato perchè se la pallina pesasse di più o meno ...