Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Esposito.sofia1
Salve a tutti avrei un dubbio io so che $\lim_{x \to \infty}f(x/c)/f(x)$=1 come faccio a dimostrare tramite la precedente che anche $\lim_{x\to \infty}f(xc)/f(x)$=1 tramite un cambio di variabile t ? Grazie mille =)

claudiaroma93
Ciao chi mi può spiegare passaggio per passaggio come si arriva a fare il grafico di queste funzioni? Grazieeee!!! f(x)=$x^2$/x+1 f(x)$x^2$-4x+8/4x-$x^2$

ndrini
Ciao, qualcuno ha idea di come dimostrare che lim Xn / Yn = sqr(2) n--> ∞ con Xn+1 = Xn + Yn Yn+1 = 2·Xn + Yn e X1 = 1 Y1 = 1 Grazie. Andrea
5
2 dic 2012, 18:04

Crypto19931
Buongiorno a tutti! Vorrei chiedervi aiuto per poter risolvere la serie seguente: [tex]\sum_{n=1}^{+ \infty}ln\left | \frac{n+1}{n} - \frac{n+2}{n^2} \right |[/tex] Il termine generale tende a 0. Inoltre, noto che [tex]\left | ln\left | \frac{n+1}{n} - \frac{n+2}{n^2} \right | \right | \geq 0[/tex], e se scrivo l'argomento del logaritmo come [tex]\left | \frac{n+1}{n} - \frac{n+2}{n^2} \right | = \left | \frac{n^2-2}{n^2} \right | = 1 + \left [ \left | \frac{n^2-2}{n^2} \right | -1 \right ...

lidyfp
ciao a tutti! ho un problema enorme!! non riesco a fattorizzare la seguente equazione: $x^4$ + d $x^3$+ c $x^2$ +(b+d*c) x +a helpppppppppppppppppppppppppppp
1
5 dic 2012, 00:07

carmelo811
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà nel costruire il diagramma del momento, usando il metodo grafico, della struttura allegata. In particolare non riesco a diagrammare il momento dell'asta DE. Mi aiutate a risolverlo? Grazie mille Carmelo
2
30 nov 2012, 20:10

starsuper
Un modellino di aereo Di mamassa 0.1000 Kg é poggiato su un piano orizzontale ed é attaccato alla fine di una molla con costante pari a 20N/m. Inizialmente la molla é a riposo e il corpo si muove a 1.50m/s verso destra. Calcolare la massima distanza d nel caso in cui non ci sia attrito dell' aria. Allora con l'aiuto delle soluzioni ho risolto ma ho una domanda sulla e cinetica... Qui si usa $1/2k(x2^2) -1/2k(x1)^2$ Che poi viene eguagliata a $ 1/2m(v2)^2-1/2m(v1)^2$ Ecco ma che legame ce tra le due ? Nel ...

Howard_Wolowitz
Innanzitutto buona serata! Devo dimostrare i seguenti teoremi del linguaggio logico proposizionale mediante le regole del calcolo della deduzione naturale di Prawitz: 1)[tex]\vdash ((\neg P \rightarrow R) \wedge (Q \rightarrow R)) \rightarrow ((P \rightarrow Q) \rightarrow R)[/tex] 2)[tex]\vdash \neg (A \rightarrow \neg B) \rightarrow ( A \wedge B)[/tex] 1) Per la prima avrei ipotizzato questa risoluzione(il tutto assumendo il teorema del terzo escluso([tex]\neg A \vee A[/tex])): 2)Per la ...

BISAX
una forza costante viene applicata a un oggetto di massa m=820g per un intervallo di tempo di t= 1,0 x 10[alla -3] s. L'oggetto comincia a muoversi lungo un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito dinamico k= 0,1, fino a fermarsi in un intervallo di tempo Tf= 10s. Quanto vale la forza applicata? [risultato 8,0 x 10(alla 3)] Ho già provato a risolvere questo problema ma mi viene un risultato diverso [8 x 10(alla 2)] ...

Sk_Anonymous
Evidentemente sono tonto. Il professore ha spiegato per ben due volte questo teorema, ma tutto ciò che sono riuscito a capire è soltanto: questo teorema ci dice che esistono "k" integrali primi del moto. Null'altro. Qualcuno sa spiegarmi come si ricavano, tramite questo teorema, tali quantità conservate?

starsuper
Due barche a vela stanno facendo una gara su Un Lago Senza Attrito e sono ferme al via. Le due barche hanno rispettivamente m e 2m come masse e ogni barca é spinta da una stessa forza F. Le due barche percorrono una distanza $s$ e giungono al traguardo. Quale delle due barche passerà il traguardo con maggiore energia cinetica? ? Allora io da bravo novizio ho impostato le mie equazioni 1) $1/2m1(v2)^2 - 1/2m1(v1)^2 = W1$ 2) $1/2m2(v2)^2 - 1/2m2(v1)^2 = W2$ Sapendo che $m2=2m1$ e andando a ...

luxurious
ciao a tutti , c'è qualcuno che sa svolgere questi esercizi e mi spiega come fare? ESERCIZIO 1: si sono verificate due interruzioni della linea telefonica AB di lunghezza "l" casuale, causate da due successivi fulmini.Si calcoli la probabilità che almeno uno dei due punti d'interruzione CD sia capitato ad una distanza da A maggiore di X. ESERCIZIO 2: un cliente ci chiede una fornitura di resistori 11 ohm con una tolleranza di ( + - 0.5) ohm . La distribuzione delle resistenza dei nostri ...
2
21 nov 2012, 18:04

lordb
Ciao a tutti, qualcuno sa (o sa indicarmi dove posso trovare) la dimostrazione che due parametrizzazioni differenti della stessa varietà/sottovarietà di $RR^N$ "differiscono" per un diffeomorfismo ? Grazie in anticipo P.s. ma Speculor non c'è più ?
12
29 nov 2012, 19:30

tino20-votailprof
Salve cosa significa il simbolo con doppia freccia verso destra? cioè \(\displaystyle a\rightarrow b \), però con due frecce invece di una.

Seneca1
Esercizio: Sia data una funzione $f : RR -> RR$. $f $ $\in \mathcal{C}^1(RR)$. Provare che $f$ manda insiemi di misura nulla in insiemi di misura nulla (la misura è quella di Lebesgue). Purtroppo non riesco a concludere niente senza qualche ipotesi sulla limitatezza di $f'$. Qualcuno ha qualche suggerimento (senza dare la soluzione, per cortesia)?
6
4 dic 2012, 17:19

Albert Wesker 27
Salve. Ho problemi con questo esercizio: Determinare massimo e minimo assoluti di $f(x,y)=e^((x-1)^2+(y-3)^2)$ in C, dove C è il cerchio di raggio $sqrt(10)$ (l'insieme cioè dei punti di $RR^2$ tali che $x^2+y^2<=10$). Allora inizio notando che f è continua in un compatto. Per Weierstrass ammette massimo e minimo assoluti. Inoltre, questi si troveranno, dato che f è sempre differenziabile in C, o ai bordi di C oppure in eventuali punti critici. Si calcola che il gradiente di f è in ...

Seldon1
ciao ragazzi nonostante mi sia sforzato abbastanza per capire la teoria ho ancora problemi a capire come sonofatti gli elementi di un anello quuoziente...specialmente nel caso ci siano dei polinomi di mezzo... ad esempio so che generalmente se abbiamo un anello A ed un ideale I,gli elementi di A/I sono fatti in questo modo.sono FATTI IN QUESTA MANIERA: x+I con x appartenente ad A per la somma ed x*I per il prodotto...ma quando abbiamo ad esempio invece R[X]/P(x)?? grazie mille per le risposte ...

amivaleo
ciao a tutti, ho un esercizio di meccanica quantistica in cui non riesco bene a trovare la funzione d'onda: ho un potenziale del tipo: $V(x) = V_A(x) + V_B(x)$ dove \(V_A(x) = \begin{cases} 0, & x

saccoch
Due orologi A e B vengono sincronizzati ad un dato istante.Se a partire da tale istante l'orologio B ritarda di 5 secondi all'ora,dopo quanto tempo le lancette dei minuti dei due orologi torneranno a sovrapporsi? Qualcuno puo spiegarmi come si risolve?

squalllionheart
Scusate il mio essere pignola ma i testi scritti male non li tollero. Le dispense che mi ha lasciato il mio proff da leggere indicano due teoremi distinti Teorema del limite centrale e Teorema di Linderberg-Levi. Premetto che nei corsi di probabilità alla triennale Teorema del limite centrale = Teorema di Linderberg-Levi. Invece queste dispense propongono il Teorema di Linderberg-Levi come un caso particolare del Teorema del limite centrale. Ora il primo non lo enuncia totalmente dice che le ...