Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lo92muse
Ciao a tutti, vi scrivo perchè mi trovo in difficoltà su un paio di concetti. Il primo, riguardante la geometria dello spazio, ve lo esprimo per mezzo di un'esercizio che non mi torna. Fissato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale si considerino i vettori $u=( ( 1 ),( 2 ),( 0 ) ) $ e $v=( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) ) $. Una rappresentazione della retta perpendicolare a $span(u,v)$ e passante per l'origine è... ($x-y+z=x+2y=0$). Ho seguito questo ragionamento. Lo span di due vettori lo posso pensare ...
1
30 nov 2012, 14:58

lordb
Ciao a tutti, il mio problema è questo: . Sicuramente per la legge di Biòt-Savàrt si ha: $vec B(P)=[mu_0/(2pi)*i/y](-1,0,0)$. Per risolvere l'esercizio ho deciso di usare la prima legge di ...

innoz
$f(x) = -ln(x-3) + 2^x - x$ , devo calcolare la crescenza, purtroppo mi incastro al momento di trovare la derivata prima e porla $> 0$ .. mi aiutate?
13
29 nov 2012, 12:52

starsuper
Ciao ragazzi ho un esercizio che mi ha dato un po'di problemi. Il testo ha vari punti che ho risolto tranne uno... si parte dalla spiegazione di equilibrio termico e della zeroth' law .. niente di che insomma. Ora ho i due punti cruciali A)sapendo che la temperatura della superficie del sole è 5505 C e che il diametro è 1,4x $10^9$ m , calcolare Il calore totale emesso tramite radiazioni. Questo l'ho risolto tramite $H=A*e* s*T^4 $ e credo sia giusto tranne che non ho ...

starsuper
Ciao ragazzi ho un problema che non sono riuscito a risolvere e spero in voi. una casa di pietra è riscaldata da una stufa di 3000 W. L'altezza, profondita e lunghezza sono tutte 5 m e i muri e il tetto sono spessi 0,5m . 1)Assumendo che. Tutto il calore sia perso per conduzione attraverso i muri e il tetto e che la temperatura esterna sia -20, calcolare la temperatura interna. Allora per gli isolamenti termici di solito si usa la R che e definita come il rapporto tra lo spessore della ...

saccoch
Un pendolo di lunghezza L=30 cm e massa m=0,1 Kg è fissato sul bordo di un disco circolare di raggio R=10 cm che ruota con velocità angolare ω attorno a un asse verticale passante per il proprio centro.In queste condizioni si osservo il pendolo inclinato di un angolo α=60° rispetto alla verticale. a) Qual'è la velocità angolare di rotazione del disco? b) Qual'è la tensione cui è soggetto il filo che sostiene la massa m? Le soluzioni sono ω=6,87 rad/s e T=1,96 N Non ho la minima idea di come ...

BoyScout
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un immenso favore: ho fatto l'esame di matematica all'università, queste sono le tracce degli esercizi. Potreste dirmi come si risolvono? :thx sono in crisi Kiss
5
26 nov 2012, 20:35

matitti
Ciao a tutti... Ho un problema da risolvere e non ho la più pallida idea di come si faccia: ho $G=L{(1,0,0),(1,0,1)}$ e $H=L((0,1,1))$ voglio calcolare la proiezione su G lungo la direzione di H. Questo è il comando, quindi immagino che voglio la matrice che mi faccia questa cosa, e quindi la trasformazione lineare. Come faccio?
10
7 set 2012, 10:34

*Ely112
Buongiorno! Vi chiedo consiglio per la risoluzione di un limite (\(\displaystyle n \rightarrow \infty \)) contenente: un esponenziale, un logaritmo e un parametro \(\displaystyle \alpha ^n \) Problemi: 1)la forma indeterminata \(\displaystyle +\infty - \infty \) come primo risultato 2)la forma indeterminata \(\displaystyle 1^{+\infty} \) nel caso in cui \(\displaystyle \alpha=1 \) La 2) la risolvo riconducendomi al limite notevole: \(\displaystyle \lim _{n \rightarrow \pm \infty} \left( 1+ ...
7
18 nov 2012, 22:32

maria601
Un corpo di massa 5,0 Kg si trova in un punto, che scegliamo come origine del sistema di riferimento, con velocità 10,0 m/s. Se è sottoposto all'azione di una forza $ F(x)= 5.0x^3+10.0x$ dove le posizioni x sono misurate in metri e la forza in Newton. Che velocità raggiunge il corpo dopo 2.0 metri ? Dividendo F(x) per 5,0, si ottiene l'accelerazione, integrando otteniamo e ponendo x=2 (con le condizioni iniziali ), otteniamo la velocità ? [xdom="gio73"]Perchè nella stanza di analisi e non in ...

FabriMaggio38
Buonasera a tutti, ho un dubbio concettuale sugli spazi vettoriali e pensavo che con il vostro gentil aiuto avrei potuto chiarirmi le idee. Premetto che ho il difetto di concretizzare molto qualsiasi concetto mi trovo ad affrontare, questo mi porta ad avere seri limiti nel ragionamento astratto. Purtroppo concretizzare è l'unico modo che mi aiuta a capire. Venendo al mio dubbio: Concettualmente uno spazio vettoriale potrei pensarlo come un insieme di vettori (definizione che ho letto su di un ...

alessandro.russo.904750
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria biomedica e vorrei aiuto riguardo ad un integrale di superficie che mi è stato assegnato: ho un cono di equazione x^2=y^2+z^2, che interseca il cilindro di centro origine e raggio 1, x^2+y^2=1, con le limitazioni z>0, 0

maria601
Un corpo di massa 9,0kg sottoposto alla forza di gravità effettua una traiettoria descritta dalla funzione$ y=-6.0x^2+17.0x+39,0 $ dove le coordinate del corpo sono espresse in metri. Calcolare il modulo della velocità iniziale (quando x=0). Si può ricavare dal coefficiente della x la tang dell'angolo formato dalla velocità iniziale con l'asse delle x e poi dall'ordinata della parabola il valore della velocità iniziale...

processore
mi potreste spiegare come fare la dimostrazione di questo enunciato : se n è pari allora n al quadrato e divisibile per 4 grazie

Alina81
Salve a tutti! In un pezzo del mio codice ho bisogno di cercare un numero random tra 2 ed n e ho bisogno di lavorare con dei numeri molto grandi (perché devo calcolare una potenza modulare). Il codice è il seguente: long long int n, n_step, a, i; srand(time(NULL)); for(i=1;i<n_step;){ a = rand() % (n-2) + 2; } Quando chiedo di stampare i valori di a ad ogni ciclo, a risulta sempre 0. Non succede se uso solo int. Perché? Come posso risovere questo ...
5
29 nov 2012, 18:33

qwertyuio1
Sia $F:\RR^2\to\RR$ di classe $C^2$ e tale che $(\partial^2 F)/(\partial x \partial y) >= 0$. Fissiamo $y_0<y_1$ e consideriamo il rapporto incrementale rispetto ad $y$ tra questi due punti, come funzione di $x$: $x\mapsto R(x) := (F(x,y_1)-F(x,y_0))/(y_1-y_0) .$ E' vero che la funzione $R$ è crescente? Come posso dimostrarlo? Nota: spiego da dove nasce la mia domanda. Se consideriamo $f:\RR\to\RR$ di classe $C^2$ le condizioni seguenti sono equivalenti i) ...
1
29 nov 2012, 20:53

21zuclo
Ciao a tutti, ho un dubbio su questa equazione complessa. Mi dite per favore dov'è che sto sbagliando? Grazie in anticipo! Stabilire quale dei seguenti complessi è soluzione dell'equazione $z^5-4+4i=0$ A) $-1+i$ B) $-1-i$ C)$\sqrt{3}+1$ Ho provato a svolgere così l'esercizio $z^5=4-4i$ ora $4-4i\to 4(1-i)\to 4e^(i0)\cdot \sqrt{2}\exp(i(-\pi/4))=4\sqrt{2}\exp(i(-\pi/4))$ per cui devo calcolare le radici quinte faccio $(4\sqrt{2})^5 \exp(i((-\pi/4+2k\pi)/(5)))$ con $k=0,1,2,3,4$ solo che quando vado a calcolare i valori di ...
2
29 nov 2012, 20:44

Matlenny
Salve a tutti, sto avendo alcuni problemi con questo integrale triplo, vi prego di illuminarmi sulla sua risoluzione.
6
29 nov 2012, 17:54

ironm73
Ciao ragazzi sono nuovo, ho un grosso problema con l'algebra lineare, sapreste aiutarmi a risolvere questo esempio? non sò dove mettere le mani, da quanto sò c'è bisogno di trovare il ker.. La teoria la sò! è la pratica il mio problema
3
29 nov 2012, 16:11

process11
ciao a tutti!!guardate per favore la dimostrazione della forma debole del nullstellensatz riportata in questo file a pagina 2 http://www.matapp.unimib.it/~ghigi/dida ... ensatz.pdf non ho capito due cose: 1)perchè è sufficiente provare che $Z(m)!=0$ ??? 2)quando ho dimostrato che , per definizione di massimale $(x_1-a_1,............x_n-a_n)=m$ non ho capito come si conclude....perchè $Z(m)$ è diverso dal vuoto??