Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

è da stamattina che ragiono su questo esercizio senza venire a capo di niente
Un punto materiale P di massa m si muove nello spazio, restando vincolato alla superficie di una sfera S liscia di
raggio R, in presenza della gravità g.
a) Scrivere le equazioni del moto di P, dopo aver individuato un opportuno sistema di riferimento e una parametrizzazione opportuna di S.
b) Verificare che, se sono note le condizioni iniziali, `e possibile ottenere un’equazione del moto avente come incognita una sola ...

Salve, mi accingevo a fare qualche esercizio sul calcolo del MCD utilizzando l'algoritmo di Euclide (riguardo al corso di Matematica Discreta).
Se voglio calcolare il MCD tra un numero "a" ed un altro "b" entrambi diversi da 0, devo impostare la divisione euclidea di "a" per "b", impostando perciò tale formula:
a = bq + r
Come posso trovare velocemente "q" ed "r"? Il metodo più semplice (ma molto lungo, soprattutto senza calcolatrice) è quello di "andare a tentativi" moltiplicando "b" per un ...

Ciao a tutti! L'esercizio che dovrei risolvere é il seguente:
xlnx>= x-1
Il metodo che io conoscevo era quello grafico, ma la professoressa di analisi ci ha detto di svolgerlo in un altro modo, che utilizza le derivate, i punti di minimo ecc ( queste sono le parole che ci ha detto di sfuggita prima della fine della lezione).
Sinceramente non ho la più pallida idea di cosa intendesse e spero possiate aiutarmi nel "decifrarla" grazie.

Una fabbrica artigiana dispone giornalmente per la produzione di pentole e caffettiere di 3 quintali d'acciaio inox. La fabbrica usa 8 etti di acciaio per ogni pentola e 4 etti per ogni caffettiera; inoltre ha un guadagno di 1600 Lire per ogni pentola e 1000 L per ogni caffettiera, si deve decidere come suddividere la produzione giornaliera tra pentole e caffettiere per ottimizzare il guadagno.
- Dati:
Massimo impiego di acciaio giornaliero: 3 Quintali ;
8 Etti = 1 Pentola = 1600 Lire ;
4 ...

Ciao a tutti, dovrei dimostrare quanto segue:
Sia \(f_n\in L^1(\Omega) :\quad \|f_n\|_{L^1(\Omega)}\leq C \quad \forall n\in\mathbb{N}\) e si assume che \(f_n \rightarrow f\) puntualmente \(\Omega\) q.o. Mostrare che:
i) se \(\mu(\Omega)0 \quad \exists A \subset \Omega \) , \(A\) misurabile e \(\mu(A)

Ho questo intgrale:
∬ (x-y/2)dx dy
In questo dominio D:A\B
A:{(x,y)ⲉR² | x>=0, y>=0, 4x²+9y²

ho visto questa disuguaglianza, e ho cercato di dimostrala per induzione, ma risulta falsa, ma chiedo conferma ...
Utilizzando il principio di induzione dimostrare la seguente disuguaglianza:
\begin{align*}
(1+x)^n\ge1+\frac{n(n-1)}{2} \cdot x^2,\,\,\,\forall\,\, x>0,\,\,\,\, \forall\,\, n\ge 1
\end{align*}
Anzitutto ricordiamo la disuguaglianza di Bernulli:
\begin{align*}
(1+x)^{n } \ge 1+nx
\end{align*}
allora dimostrare la disuguaglianza data è equivalente a dimostrare la seguente ...

Un'automobile di massa 1162 kg si muove su una traiettoria circolare di raggio R= 37 con velocità angolare iniziale ω=0,09rad/s.Se ad un certo istante comincia ad accelerare con accelerazione angolare $ (0,5 rad)/(s^2 )$ calcolare dopo quanto tempo esce di strada sapendo che il coefficiente di attrito è 0,3. Ho imposto che $ (0,09+0,5t)^2*37=0,3*9,8*1162 $ da cui ricavo t ?

Ciao a tutti.
Mi piacerebbe capire meglio come funziona l'oscillazione elettrica permanente.
Il mio libro spiega così:
Nell'istante in cui il condensatore è carico con d.d.p. $V_C=V_0$ tutta l'energia è elettrica. Successivamente il condensatore si scarica, la corrente cresce(la corrente nel circuito? dov'è localizzata? in tutto il circuito? o si riferisce alla corrente associata alle cariche che passano da un'armatura all'altra?) l'energia è in parte elettrica e in parte magnetica ...
Salve a tutti, sono alle prese con questo esercizio e non ne vengo fuori, non lo capisco proprio! viene dato $ f(e^t , t ) = t^2 , f(t^2 +1 , sent ) = t $ si chiede di calcolare il $ grad f (1,0 ) $ . So che devo usare la formula della catena ma non capisco come
Ciao,
ho un problema con questo limite:
$lim_(x->+infty)(e^-x+x^(-1/2))/(2log(sqrtx+1)-logx)$
ho provato a risolverlo con de l'Hòpital ma è difficile e non arrivo ad una soluzione, non è che ci sono altri metodi per questi tipi di limite?
Grazie

Ciao a tutti,
sto ripetendo ed approfondendo alcuni concetti di algebra lineare e mi sono imbattuto nella definizione di spazio duale di uno spazio vettoriale.
Formalmente la definizione è semplice, cioè, lo spazio duale di uno spazio vettoriale è l'insieme dei funzionali lineari sul medesimo spazio.
Bene, ma non riesco a "visualizzarlo" o a immaginarlo. Mi potreste aiutare a capire meglio di cosa si tratta, dove viene utilizzato, anche attraverso esempi concreti?
Grazie anticipatamente a ...

Ciao a tutti,
mi piacerebbe avere un feedback da parte vostra su queste due semplici affermazioni:
Forza Elettromotrice: $\varepsilon=\oint_(gamma) <vec E_(text{non conservativo nel generatore}),vec dr> =DeltaV_(el)^(text{int})+sum_(i=0)^nDeltaV_(el)^(text{est})=ir+sum_(i=0)^nDeltaV_(el)^(text{est})=ir+DeltaV_(el text{ ai capi del generatore})$
Se il generatore è scollegato $=> epsilon = sum_(i=0)^nDeltaV_(el)^(text{est})=DeltaV_(el text{ ai capi del generatore})$.
In soldoni la "forza" elettromotrice rappresenta la somma della cadute di potenziali elettrici, all'interno del generatore $ir$ e all'esterno (quella ai capi del generatore).
Legge di Kirchhoff sulle maglie: Essendo $vec E$ conservativo si ha che $\oint_(gamma)<vec E,vec dr> =0$.
Di conseguenza ...

Buonasera
vorrei chiedere il vostro aiuto su una questione:
sto conducendo degli esperimenti per la tesi in cui acquisisco le traiettorie della mano durante il raggiungimento di un punto.
ogni sessione sperimentale prevede 12 movimenti
ho ricavato la velocità massima di ogni movimento della mano e la precisione con cui viene raggiunto il target.
quello che voglio capire è se c'è una qualche correlazione tra la velocità massima e la precisione finale: se, insomma, raggiungere il bersaglio più ...

Salve a tutti.
Ho il seguente dubbio:
Sia $(G,\cdot)$ un gruppo e sia $H<G$. Se $H$ è normale in $G$
allora sappiamo che il prodotto di sottoinsiemi in $2^{G}$ definito
da $A\cdot B:=\{a\cdot b|a\in A,b\in B\}$ induce su $G/H$ una struttura
di gruppo. In particolare l'operazione $\cdot$ ristretta a $G/H\times G/H$
è chiusa.
La mia domanda è: se $H$ non è normale le cose vanno sempre male?
E' chiaro che in qualche caso ...

Ciao a tutti. Premetto che sono fermo da un paio d'anni su geometria e algebra lineare, quindi probabilmente mi perdo in cose anche banali.
Mi è capitato il seguente esercizio e non so come risolverlo:
Siano $a \in \mathbb{R}$ e $T_a : \mathbb{R}_2 [t] \rightarrow \mathbb{R}^3$ l'applicazione lineare data da
$\forall p(t) \in \mathbb{R}_2 [t] : T_a (p(t)) = (p(-1), p(a), p(1))$.
Si trovino i valori di $a$ affinchè l'applicazione $T_a$ sia un isomorfismo.
Dunque, io di solito per verificare se un'applicazione sia o meno un omomorfismo parto dal ...

Stabilire se per qualche valore di k il sottoinsieme
Vk = {(x1; x2; x3; x4) € R4 | x1 + 4x2 = k(k 1); x3 + kx4^2 = 0}
sia un sottospazio vettoriale di R4
e, nei casi in cui e uno spazio vettoriale, trovarne una base e la dimensione.
Praticamente qua non basta far vedere che il sistema sia omogeneo e ammetta soluzione?
x1 + 4x2 = k(k+1)
x3 + kx4^2 = 0
Dunque per k = -1 è omogeneo e trovo le soluzioni. La generica soluzione viene t(4,1,t,1), con gli infiniti vettori (4,1,t,1) che generano il ...

Problema. Sia [tex]K \subset \mathbb{R}[/tex] un insieme chiuso. Costruire una funzione [tex]f \in \mathcal{C}^{\infty}(\mathbb{R})[/tex] t.c. [tex]K=\{x \in \mathbb{R} \; : \; f(x)=0 \}[/tex]
Commento a latere. Si tratta probabilmente di un problema risolvibile mediante la teoria delle bump functions, ma la costruzione (non mia) che possiedo non ne fa uso in maniera consapevole. Dovrebbero ad ogni modo bastare le conoscenze di Analisi I.

Un auto si muove con velocità $v=(1/5,1/4). $ Comincia a frenare con accelerazione $ a=(0,-7)$. Di quanto si è allontanata dalla posizione che occupava inizialmente dopo 7s ? Ho calcolato il mod della velocità e dell'accelerazione quindi ho applicato la legge del moto decelerato ma lo spazio mi viene negativo, cosa avrò sbagliato ?grazie.

Ciao a tutti!
Volevo sapere quali sono i metodi per interpolare i punti di uno spazio tridimensionale con un piano.
Grazie mille in anticipo!