Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dino 921
Salve, avrei un problema con l applicazione del principio di conservazione dell'energia meccanica. Considerate il seguente esercizio con la relativa soluzione. Nella soluzione dell'esercizio si pone un sistema di riferimento verso l alto, cosicchè le varie lunghezze $l$ risultano tutte negative. Invece io ho considerato un piu naturale sistema di riferimento verso il basso, in modo da ottenere lunghezze positive. Dunque, calcolando l energia potenziale si ha, scegliendo un ...

tigerjack89
Ciao a tutti!! A breve ho l'esame di sistemi e mi sto scervellando su alcuni esercizi che richiedono di portare sotto forma di funzione un ingresso definito a tratti. Più che altro, visto che portarlo in forma di funzione non penso sia possibile, si ricorre a una simbologia per rappresentare traslazioni di altre funzioni nel tempo. Del tipo, ho qualcosa del genere che nella risoluzione risolve in questo modo dove per 1(t+a) si indica il gradino (scalino) traslato o meno nel tempo. Non ...
4
28 nov 2012, 22:25

xp92
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento, data un qualsiasi curva parametrica come faccio a capire quale è il suo verso di percorrenza?? data sempre una curva parametrica è possibile invertirne il verso modificandone l'equazione parametrica?? ringrazio anticipatamente
2
30 nov 2012, 19:03

elena29031
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta, spero di non violare qualche regolamento con questa domanda Nell'ultimo compito in classe ho trovato un quesito che diceva "data una funzione derivabile in un punto c con f'(c) strettamente crescente, dimostrare che f(c) è crescente in tale punto". Ho già trovato online una soluzione che usa il rapporto incrementale e quindi il mio problema non è la risoluzione in sé del quesito, ma mi è sorto un dubbio in merito. Se è detto che la funzione è derivabile ...
3
30 nov 2012, 20:39

gbspeedy
ho la funzione $f(x,y)=e^(x/y) (x^2-y^2)$ su $E={0<y<=1,y>=x,y>=-x/3}$ ho trovato che non ha punti stazionari interni ad E,si annulla sulla bisettrice per $x in (0,1]$,la sua restrizione alla frontiera ha punti di massimo in $(-1-sqrt(2),1),(-3,1)$ e un minimo in $(-1+sqrt(2),1)$ E non è compatto (è escluso (0,0)) quindi non posso applicare Weierstrass.Come faccio a stabilire gli estremi assoluti?
9
27 nov 2012, 15:12

anotherjoe-votailprof
Gentili esperti, vorrei sottoporvi un mio dubbio riguardo ad alcuni problemi di elettrostatica. Per farlo prendo 2 esercizi e cerco di essere conciso e breve per far vedere a quale punto non mi tornano i conti. Il problema principale riguarda la DDP tra 2 punti e il suo segno. Ringrazio in anticipo chiunque mi dedichi un po' di tempo. ESERCIZIO 1. Ci sono 2 piastre cariche di un condensatore, poste ad una distanza $d$, campo E^ uniforme tra esse, normale alle piastre, che ...

55sarah
Ciao a tutti, sto avendo un po' di problemi con questo esercizio. Datemi almeno un input. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo. Sia $f:\[-\pi/2,\pi/2\]\to \[0,\pi^3/8\]$ tale che $f(x)=(\arcsin(\sqrt{(\sin(x)+1)/(2)}))^3, \forall x\in\[-\pi/2,\pi/2\]$ Allora la sua funzione inversa è? 1) $f^(-1)(x)=\arcsin(2\sin^2(x^(1/3))-1), \forall x\in\[0,\pi^3/8\]$ 2) $f^(-1) (x)=\arccos(2\cos(x^(1/3))-1), \forall x\in\[0,\pi^3/8\]$ 3) \(\displaystyle f^{-1}(x)=\cos \left(\frac{\sqrt[3]{\sin(x)+1}}{2}\right), \forall x\in \left[0,\frac{\pi^3}{8}\right] \) boh io ho già escluso la 2 e la 3, mi rimane solamente la 1, ma non riesco a trovarla so benissimo che ...
2
1 dic 2012, 11:42

fhabbio
Salve a tutti, stavo svolgendo alcuni esercizi sul calcolo di integrali doppi e tripli e mi sono bloccato di fronte a questo calcolo del momento d'inerzia Calcolare il momento d'inerzia di una lamina omogenea di densita costante 5 e superficie $\Sigma$  rispetto alla retta r intersezione dei piani y = 1 e z = 0, dove  $\Sigma$ $={ (x, y, z)$ $in$$RR^3$$: x^2 + y^2 = 25 ; 0 < z < 10}$ applico subito la definizione $I=5$$\int int int_{\Sigma} d^2(P,r)dS$ dove ...
3
30 nov 2012, 17:08

Marta881
Salve ragazzi, avrei un piccolo problema con un esercizio di macchine a fluido, questo è l'esercizio: per realizzare un impianto per la fornitura di aria compressa(G=0,4 kg/s, pmand=10 bar), si decide di utilizzare 2 compressori a palette simili (V1=3V2, rapporto volumetrico di compressione graduale=2, m=k, ηv=1, n=2900giri/min, aspirazione dall'ambiente: pa=1 bar, Ta= 288 K), intervallati da un refrigeratore. Calcolare la potenza assorbita, Pa (ηm=0.97), e la portata di acqua refrigerante, ...
1
26 lug 2012, 18:19

Johnny_Mnemonic
Salve ragà, ho trovato problemi con questa traccia di esame: Dire se il sistema descritto dalla seguente equazione differenziale con u e y rispettivamente ingresso e uscita è lineare o non lineare. $\frac{dy}{dt}+a*u*y-b*u^{2}=0$ Si giustifichi adeguatamente la risposta. Io ho provato con la solita verifica del principio di sovrapposizione degli effetti ma non mi convince il risultato .... qualcuno sa darmi una dritta?

ludwigZero
salve sonnambuli. riprendo con qualche esercizietto sugli integrali doppi $\int\int y^2 e^(x^2 +y^2) dx dy$ con queste limitazioni in D(dominio): $x^2 + y^2 <=1$ $y>=0$ quindi viene una semicirconferenza nel primo e secondo quadrante uso le coord. polari e viene: $x= \rho cos \theta$ $y= \rho sin \theta$ $\rho \in [0,1]$ $\theta \in [0,\pi]$ quindi $\int\int_{D} \rho^2 sin^2 \theta e^(\rho^2) \rho d(\rho) d(\theta)$ $\int_{0}^{\pi} \sin^2 \theta d(\theta) \int_{0}^{1} 1/2 2 \rho e^(\rho)^2 \rho^2 d(\rho)$ forse mi incasino io la vita....ma non è che si deve risolvere la parte del'integrale in $\rho$ con ...

kiki7
Buon pomeriggio a tutti! Ho bisogno di un vostro parere o suggerimento per qualche dubbio su una proposizione di geometria 2, che riguarda la connessione in $RR^n$ dotato della topologia naturale. Prop: Siano $y,z in RR^n$ , con $y!=z$, allora il segmento $\bar{yz}$ è omeomorfo all'intervallo chiuso e limitato $[0,1]$. Dim: Sia $f : [0,1] \to \bar{yz} sube RR^n$ l'omeomorfismo tale che $t \to y+t(z-y)$ Se $y=(y_1,....y_n)$ e$ z=(z_1,....z_n)$ e se ...
1
30 nov 2012, 16:36

lilengels
salve, sto studiando gli spazi vettoriali e applicazioni linerai e non mi è molto chiara la definizione di spazio quoziente. da quanto ho capito dati due spazi vettoriali in cui uno è sotto spazio dell'altro, lo spazio quoziente è definito come la somma di tutti i vettori di V con quelli di W. potreste darmi delle delucidazioni? grazie mile
1
30 nov 2012, 10:50

rattlesnake200591
ragazzi una curiosità poichè vale la relazione $lim_(x->0)x^\alpha(lnf(x))^\beta=0$ $AA \alpha, \beta e f(x)rarr0$ si può dire lo stesso per un limite di questo tipo ? $lim_(x->x_0)(f(x))^\alpha(lng(x))^\beta=0$ se $f(x),g(x)rarr0, xrarrx_0,AA \alpha,\beta$

smaug1
Salve! Se abbiamo un sistema costituito da un conduttore sferico di raggio $R_1$, al centro di un conduttore sferico di raggio interno $R_2$ e raggio esterno $R_3$, se una carica $+q$ sta sul conduttore interno, allora $-q$ sta sta sulla superficie interna della cavità, poi ci sarà anche una carica $+q$ sulla superficie esterna del conduttore cavo. In pratica il campo elettrostatico è nullo sempre nella cavità, però ...

Bombi2
L'esercizio mi chiedeva di calcolare i max, min e flessi nell'intervallo aperto (0,1) della funzione integrale F(x) = $ lim_(x -> 1^+) int_(0)^(x) 1/log(2-t)\ dt $ Per prima cosa ho fatto l' I.D. e mi trovo che vale ]-infinito, 2[ \ {1} Poi per il teorema fondamentale del calcolo integrale ho scritto che F'(x) = f(x) considerando f(t) = $ 1/log(2-t) $ quindi F'(x) = $ 1/log(2-x) $ L'insieme di definizione di F'(x) coincide con quello di F(x) quindi F(x) è continua e derivabile in (0,1) Adesso vado a ...
1
30 nov 2012, 14:46

wanzo78
Frequento l'università di Economia e pochi giorni fa alcuni amici hanno sostenuto un parziale di matematica finanziaria trovando difficoltà in esercizi per i quali anch'io mi trovo in difficoltà..precisamente il testo non lo ricordano ma erano esercizi del tipo: - Pago un Fondo f oggi, entro in possesso di tale fondo tra 2 anni, qual'è il rendimento del fondo ogni 2 anni? ( la prima rata la pago tra 7 anni) e un altra tipologia di esercizio del tipo: - Ho pagato 1500€ in merci,chiedo in ...

Demostene92
Buonasera a tutti! Vi chiedo una mano, in quanto non capisco l'utilità del seguente teorema: "Il flusso di un campo vettoriale solenoidale è lo stesso attraverso ogni superficie di bordo fissato $\gamma$ e con orientazione indotta da $\gamma$". Forse non ne ho compreso appieno le ipotesi, ma il teorema della divergenza, non mi assicura che il flusso attraverso una superficie chiusa di un campo solenoidale sia identicamente nullo? Quindi dire che il flusso del campo ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio; vi chiedo gentilmente di darmi qualche dritta. Un camion di massa 800 kg percorre una salita con velocità iniziale vi=25 m/s. Al termine della salita la sua velocità si è ridotta di vf=15 m/s e il dislivello tra l'inizio e la fine della salita è 3,0 m. (Trascurare tutti gli attriti.) Calcola il lavoro compiuto dal motore per affrontare la salita. [Risultato 1,8x10^5J] Io ho provato ad impostare il problema ma ottengo una contraddizione di ...

NightKnight1
Siano $x_0,y_0 > 0$. Allora definisco due successioni $\{ x_n \} , \{ y_n \}$ nel modo seguente: $x_{n+1} = \frac{1}{2} (x_n + y_n) \ , \ y_{n+1}= \sqrt{x_n y_n}$. Per la simmetria fra $x_0$ e $y_0$ posso supporre che $y_0 \leq x_0$. Per la disuguaglianza tra media geometrica e media aritmetica si mostra per induzione che $\forall n \in \mathbb{N}, \ 0 < y_0 \leq y_n \leq y_{n+1} \leq x_{n+1} \leq x_n \leq x_0$. Quindi le due successioni $\{ x_n \} , \{ y_n \}$ sono monotone e limitate, e allora convergono; siano $\bar{x},\bar{y}$ rispettivamente i limiti; ovviamente vale $ 0 < \bar{y} \leq \bar{x}$. ...
3
18 apr 2009, 11:40