Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gbspeedy
$ { (arctan(xy)/(sqrt(1-x^2)-sqrt(1-y^2) ) se |x|!=|y|,0 se |x|=|y| ):} $ devo mostrare se è continua nell'origine. faccio il $lim_((x,y)->(0,0)) f(x,y)=lim_((x,y)=(0,0)) -2(xy)/(x^2+y^2)=-2lim_(rho->0^+) sin thetacostheta=-sin2theta$ dipendendo da $theta$ non ho continuità nell'origine. mi potete dire se è giusto?
6
12 nov 2012, 10:13

lory1990
Ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria navale. Sto sviluppando un piccolo software che servirebbe per la progettazione in prima battuta di un piccolo natante e mi sono imbattuto nel problema di trovare il centro di carena della mia carena (la parte immersa dello scafo) Per fare questo ho diviso la carena in quadratini e calcolato la pressione e quindi la forza agente su ogni quadrato e ho calcolato la risultante ($F_x,F_y,F_z$) le cui componenti sono tutte non nulle. Per trovare il ...

diff1
Dovrei studiare la seguente: $x (logx)^2 -1>=0$ in $D=(0,1)uu(1,+infty)$ Nel mio D $x (logx)^2$ è sempre $>0$ ma non saprei come studiare quando $x (logx)^2>=1$
5
12 nov 2012, 01:20

starsuper
Salve ragazzi, sto cercando di fare questo esercizio e ho bisogno di voi: Un cavernicolo dondola/rotea 1kg di roccia attorno alla sua testa con una corda di vite ( ) lunga 1m. La roccia viaggia orizzontalmente in cerchio e la corda crea un angolo $theta$ rispetto al piano orizzontale: a) qual'è la componente verticale della tensione nella corda? Perche essa è indipendenta dalla velocità con cui la roccia gira? b) La corda si spezza se la tensione raggiunge 50N. A quale angolo ...

fillo93
salve a tutti, mentre studiavo mi è venuto in mente un dubbio, appunto sugli o-piccoli se devo calcolare ad esempio $\lim_{n \to \infty}n/n^3$ posso dire che certamente $n$ è o-piccolo di $n^3$; per una proprietà $o(n^3) = n^3 o(1)$; ora, tornando al limite in questione ottengo $\lim_{n \to \infty}(n^3 o(1))/n^3$; a questo punto (ecco il mio problema) posso semplificare $n^3$ al numeratore e al denominatore, lasciando $\lim_{n \to \infty}o(1)$ e concludere zero? grazie!
4
12 nov 2012, 17:23

lucamennoia
Salve a tutti, da pochissimo mi sono imbattuto nello studio delle variabili aleatorie e poiché che le dispense di teoria che ho, oltre a non avere esempi pratici, sono poco chiare, ci sono molte cose che riesco ancora ad afferrare...così mi son assegnato degli esercizi in modo tale da sottopormi a verifica. Ho preso come esempio la distribuzione esponenziale e ho letto su wiki tutte le informazioni necessarie. Non ho avuto problemi a verificare che la media di una v.c. esponenziale la cui PDF ...
2
10 nov 2012, 20:58

LadyS1
Salve, sono nuova e ci ho messo un sacco per registrarmi, non mi sono ancora presentata, nel caso sia necessario vado a farlo subito! Nel frattempo ho bisogno del vostro aiuto. Il mio docente di fisica (sono al primo anno di università) ha dato una dispensa di esercizi che riguardano la cinematica del punto e il moto nel piano. Sto trovando difficoltà con la risoluzione di alcuni problemi che riguardano il calcolo del raggio di curvatura (o raggio del cerchio osculatore) e ho bisogno di ...

cicciapallina
Ciao a tutti! Ho un piccolo problema in un passo di una dimostrazione. Ho che $ ||x+tF(x)||^2=1 $ . il mio problema è nel seguente passaggio: Svolgendo il prodotto scalare $ <x+tF(x),x+tF(x)> $ otteniamo $ ||x||=(1+t^2)^(1/2) $ . Perchè? Grazie

Fail1
Ciao ragazzi, scusatemi se salto così violentemente le presentazioni (perdonatemi XD) ma l'esame è alle porte e devo cercare di essere il più preparato possibile! Ho dei piccoli dubbi che vorrei chiariti, arriviamo al dunque L'esame tipo è questo (se sto infrangendo qualcosa inserendo questo link vi prego di non cancellare o far sparire il topic, segnalatemelo anche con un semplice post qui e provvederò a scrivere gli esercizi a mano se necessario) http://www.dec.unich.it/docenti/antonacci/materiale-didattico/MatG/parziale08novembre2011_I_turno.pdf Ho dei dubbi riguardo i ...
19
9 nov 2012, 21:51

Albert Wesker 27
Buongiorno e buona domenica a tutti. Volevo proporre un esercizio che ha come argomento gruppi e omomorfismi di gruppi. L'esercizio dice: Sia G un gruppo, $|G|=21$. Supponiamo inoltre che esista $\phi: G \to ZZ_7$ non banale. Mostrare che G ha un unico sottogruppo normale di ordine 3. Un primo tentativo che ho fatto (ma che sapevo non avrebbe funzionato dato che non utilizzavo l'informazione su l'omomorf) è stato quello di vedere se il numero dei 3-sottogruppi di Sylow fosse ...

Navarone89
Ciao a tutti ragazzi =). Volevo semplicemente un consiglio. Oggi ho sostenuto la prova scritta di analisi matematica 1 ed apparentemente dovrebbe essere andata molto bene. Mercoledì mattina avrò la prova orale. Voi quali teoremi consigliate? Quali dovrei assolutamente sapere, quali richiedono più attenzione etc? P.S. Sono iscritto in matematica e nella mia facoltà chiedono prevalentemente dimostrazioni di teoremi nella prova orale. Grazie in anticipo, ogni consiglio sarà apprezzato
1
12 nov 2012, 19:30

ale.b14
Allora, consideriamo lo spazio vettoriale $X_0(\mathbb{R}):={f\inC^0(\mathbb{R}) t.c \lim_{|t|\to\infty}f(t)=0}$ Mi si chiede di dire se tale spazio è completo rispetto alla norma del sup. Non avendo trovato controesempi, ho provato a dimostrare la completezza. Ho preso una successione ${f_n}$ di Cauchy e ho dimostrato che essa converge puntualmente ad una funzione continua. Tuttavia non riesco a dimostrare che la funzione limite debba annullarsi all'infinito. Qualcuno mi aiuta o mi trova controesempi? Grazie!
8
12 nov 2012, 15:01

mathbells
Un esercizio su un libro di testo dice: Ho un appuntamento. Se vado alla velocità \(\displaystyle v_{1}=20Km/h \) arrivo un'ora dopo. Se vado alla velocità \(\displaystyle v_{2}=36Km/h \) arrivo un'ora prima. A che velocità devo andare per arrivare puntuale? Io ho risolto così. Supponiamo di partire all'istante t=0 e che il luogo dell'appuntamento disti D. Sia \(\displaystyle t_{a} \) l'orario dell'appuntamento. Con queste quantità, la velocità per arrivare puntuali, si scrive ...

Student92
Salve ho difficoltà nel trovare il dominio complessivo di questa funzione: $y=sqrt(x+1)/(sqrt(cosx))$ il numeratore esiste per $x>=-1$ il denominatore per $pi/2+2kpi <=x<=(3/2)pi+2kpi$ e adesso come devo continuare????

davewave
Probabilmente per voi sarà una domanda abbastanza banale ma stò incontrando delle difficolta' a risolvere il seguente integrale.... un aiutino per favore? $int x^2 e^{x^2} dx$
3
12 nov 2012, 17:46

Kashaman
Premesso che dell'argomento conosciamo solo le due definizioni cioè , Def 1 : $A \sube RR$ è chiuso se $Dr(A) sube A$ (Dr indica l'insieme dei punti di accumulazione) Def 2 : $A \sube RR$ è aperto se $C|_(\mathbb{R})$ (complementare) è un chiuso. Il professore ci ha chiesto di dimostrare che se 1) $I$ è una famiglia di indici. E $AA i \in I$ , $C_i$ sono insiemi chiusi. Allora $nn _(i \in I) C_i$ è un chiuso. Ho ragionato per induzione su ...
4
11 nov 2012, 17:26

netsky
Salve a tutti, ho scoperto da poco questo forum ed ho pensato di poter trovare qui la risposta ai miei problemi. Mi spiego: ho un dubbio con delle analisi di regressione che sto effettuando tramite SPSS. Nello specifico, sto creando un modello di regressione con una variabile dipendente e 4 indipendenti (n=50) ho effettuato tutti i test di normalità della distribuzione, residui, collinearità e va tutto bene. Facciamo che il mio obiettivo finale è non tanto la migliore equazione per predire la ...
1
12 nov 2012, 12:59

MaxwellD
Sto affrontando esercizi che mi richiedono di determinare se una funzione è derivabile in punto (generalmente \(\displaystyle x = 0 \). Ora, io sto operando così, applicando la definizione: -Verifico che nel punto la funzione sia continua -Verifico se limite destro e limite sinistro del rapporto incrementale per x che tende al punto è uguale E' corretto giusto? A questo punto, ho un dubbio: nel caso di una funzione del tipo \(\displaystyle \sqrt{x}sin(x) \), se voglio studiare la derivabilità ...
5
11 nov 2012, 22:56

Bastion1
Salve a tutti! Ho ricevuto per compito di creare un programma che faccia la cosa seguente: Il programma chiede di dargli un numero ed esso crerà una tabella... faccio un esempio che mi è anche più facile da spiegare: se ad esempio scrivo nel programma 5 esso crerà una tabella di 5 righe e 5 colonne e in ogni riga ci saranno 5 numeri iniziando da 1 fino a 25. Se invece scrivessi 6 allora esso crerà una tabella di 6 righe e 6 colonne e in ogni riga ci saranno 6 numeri iniziando da 1 fino a 36. ...
1
12 nov 2012, 15:44

ana871
1 \(\displaystyle A={\left\{x\in\mathbb{Z} | x^2+ x + 1 < 3\right\} } \) ho svolto cosi' come se fosse una disequazione mi esce \(\displaystyle x_{1}=1 \) \(\displaystyle x_{2}=2 \) e' dato che c'e' < prendo valori interni per tanto \(\displaystyle 1
7
10 nov 2012, 18:02