Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dire in quali punti la derivata parziale rispetto a x esiste, calcolarla in tali punti:
$f(x,y) = \log(1 + x^2)\ |\sin y|$
$f_x = (2x) /(1 + x^2) |\sin y|$
oppure
$\lim_{t->0} (f(x_0t,y_0) - f(x_0,y_0))/(t)$
come posso fare?

Non riesco a provare che vale il seguente: \[\displaystyle \lim_{n \to \infty} \int_{0}^{n}\frac{e^{-t} - e^{-xt}}{t} \; dt = \log (x) \]
Datemi, se potete, soltanto un input ( - a meno che la soluzione non richieda l'utilizzo di funzioni speciali come la gamma di Eulero).
Ringrazio.

Salve a tutti, dovrei dimostrare la seguente proposizione:
Sia \( f\in L ^1_{loc}(\mathbb{R}^N) \), se \( \int_{\mathbb{R}^N} fgd\mu=0 \quad \forall g\in\mathcal{C}_0^\infty(\mathbb{R}^N) \quad \Rightarrow f=0 \) q.o. in \( \mathbb{R}^N\).
L'ho dimostrata \( \forall g\in\mathcal{C}_C^\infty(\mathbb{R}^N) \) utilizzando le mollifiers e vorrei sapere :
a) è vera anche per \( \forall g\in\mathcal{C}_0^\infty(\mathbb{R}^N)=\{ g\in\mathcal{C}^\infty(\mathbb{R}^N): g\rightarrow 0, |x|\rightarrow ...

allora, questo che metto è il classico problema che viene proposto a tutti, quello in cui viene chieste se un frigorifero aperto in una stanza isolata scalda o raffredda l'ambiente.
quello che volevo fare era comunque approfondire un po di più la questione.
noi tutti sappiamo cosa sia un frigorifero, cioè una macchina termina, che trasforma un certo tipo di energia, solitamente il lavoro meccanico, in energia termica.
perfetto. noi tutti sappiamo anche dal secondo principio che è impossibile ...

Salve a tutti. Devo svolgere questo limite usando la disugualglianza di Bernoulli:
$\lim_{x \to \infty} (x^a/b^x)$
Con a un numero intero maggiore di zero .So che il risultato fa zero ma non so come arrivarci. Ricordo che Bernoulli $(1+x)^n >= 1+nx$

Dato $V = {(x,y,z) \in R^3: x^2 + y^2 + z^2 <= 4/3 ; x^2 + y^2 <= z^2 ; 0<=z <= 1}$ e dette $S$ la sua frontiera, calcolare il flusso del campo vettoriale $F (x,y,z) = (xz, -y, z)$ uscente da $S$.
Si può applicare il teorema della divergenza poichè la superficie è chiusa e non possiede bordi, corretto?
$\Phi = \int \int \int _V \nabla\ F\ dx\ dy\ dz = \int \int \int _V \z\ dx\ dy\ dz$
In coordinate sferiche trovo due limitazioni per $\rho$ in quanto:
$0<= \rho <= 2 / \sqrt{3}$ e $0<=\rho <= 1 / (\cos \theta)$ e so anche che $\cos^2 \phi >= \sin^2 \phi$
Allora per $\rho$ devo scegliere il valore minimo ...

per quali valori del parametro h il sistema è equivalente ad un sistema di cramer
$ { ( hx+y=1 ),( 4x+3y=0 ),( x+hy=h ),(2hx-hy+(1-2h)z=0):} $
per essere un sistema di cramer le condizioni devono essere determiante diverso da 0,
e le equazioni = al numero delle incognite.
potrei imporre che il det della matrice sia diverso da 0, pero le equazioni sono 4 e le incognite 3 -.-

Buongiorno a tutti! Sto svolgendo alcuni esercizi sulla decomposizione LU in previsione dell'esame ma ce n'è uno che mi sta dando alcuni problemi. Premetto che il mio professore vorrebbe che, dopo avere eseguito la Eliminazione di Gauss, i pivot di ogni riga fossero 1..ed è proprio qui che sorge il mio problema.
La matrice in questione è la seguente:
$ A_alpha = ( ( alpha , 3 , 0 , -1 , 3 ),( alpha+1 , alpha+1 , 1 , 0 , 1 ),( 1 , 0 , 1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 0 , alpha+1 , 1 ) ) $
Inizio con la EG:
Passo 1 = $ E_11(1/alpha) $
$ A_alpha = ( ( 1 , 3/alpha , 0 , -1/alpha , 3/alpha ),( alpha+1 , alpha+1 , 1 , 0 , 1 ),( 1 , 0 , 1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 0 , alpha+1 , 1 ) ) $
Passo 2 = $ E_22(1/(alpha+1)) $
...

Save a tutti,
mi cimentavo risolvere questo numero complesso ma non mi ritrovo con le soluzioni
l'esercizio è:$z^8$$=$$i$$\overline{z}$$|z|$
se moltiplico tutto per $z$ ho $z^9$$=$$i$$|z|^3$ ma poi mi blocco e non so più come procedere

ciao, mi sono appena iscritto e spero in un vostro aiuto.... allora ho una barca di massa M che si muove di moto rettilineo uniforme con v=4m/s spinta da un motore di potenza 6kW. Avisce inoltre una forza di resistenza dell'acqua -375v.
Devo calcolare la distanza percorsa da quando si spegne il motore a quando si ferma la barca.
Come faccio a rispondere? il prof ci ha detto che ci vuole un tempo infinito.... in basa a cosa può dirlo?
Grazie,ragazzi.

Ciao a tutti, so bene che di post riguardo la differenziabilità di una funzione ce n'è a volontà, ma non ne ho trovato nessuno che risolvesse il mio dubbio.
Facciamo un piccolo riassunto: per definizione, perché una funzione ammetta differenziale in un punto \( \vec{x_0} \in \mathbb{R}^n\) deve verificarsi che
\[ f(\vec{x_0} + \vec{h}) - f(\vec{x_0})+o(||\vec{h}||) = df(\vec{x_0)} \]
Dove $ df(\vec{x_0}) $ è una applicazione lineare scrivibile come $ <\nabla f(\vec{x_0)) | \vec{h}> $.
Ora, per dimostrare che ...

Salve a tutti,
ho un dubbio su un esercizio: intanto vi scrivo il testo.
"Un cilindro a pareti adiabatiche è diviso in tre parti da due setti adiabatici, mobili senza attrito. Il volume totale è $V=18.2l$ , e la sezione $S=0.015m^2$. In ognuno dei comparti 1 e 2 ci sono $n=0.2$ moli di gas perfetto biatomico a temperatura $T_0$, il comparto 3 è vuoto e il setto mobile tra 2 e 3 è collegato alla parete del recipiente da una molla di costante elastica ...

http://img240.imagevenue.com/img.php?image=360008871_Immagine_122_481lo.jpg
ciao a tutti... sono nuovo... volevo sapere se qualcuno può aiutarmi a fare le cc di questa struttura...
io le ho messe nell'immagine ma non so se sono giuste...
grazie mille in anticipo a tutti!! ciaooo
Salve, spero possiate aiutarmi con questo problema:
ho un equazione differenziale che vorrei provare a risolvere utilizzando la trasformata di laplace. non vi posto l'equazione poichè ho capito qual'è il procedimento risolutivo ma ho un problema nell' antitrasformazione dai fratti semplici all'equazione ordinaria, ovvero:
$ L(y) = (s+3)/((s-3)(s-1))+(e^(-2s))/((s-3)(s-1)^2)+ (s)/((s^2+1)(s-3)(s-1)) $
scompongo in fratti semplici e ottengo:
$ A/(s-3)+B/(s-1)+[C/(s-3)+D/(s-1)+E/(s-1)^2]e^(-2s)+F/(s^2+1)+(Gs)/(s^2+1)+H/(s-3)+I/(s-1) $
adesso prima di calcolarmi i residui volevo anti trasformare...
il problema è che non ...

Ragazzi, ho un problema con un esercizio:
"Calcolare $ Delta (ul(s) ox ul(x)) $ (ovviamente con $ Delta $ si intende il laplaciano) con $ ul(s) $ e $ ul(x) $ vettori assegnati".
Io pensavo di risolverlo svolgendo prima il tensore e poi, una volta ottenuta la mia matrice $ ( ( a,b,c ),(d,e,f ),( g,h,i ) ) $ , fare la derivata seconda del componente $ a $ rispetto ad $ uli,ulj,ulk $ e sommare. Poi ripetere l'operazione per tutti gli altri elementi. Il punto è questo: so che così ...

Ciao a tutti,
avrei bisogno di un suggerimento per quanto riguarda l'uso delle espressioni regolari
sto facendo un programma in VB.NET e ogni tanto uso le RegEx per gestire le stringhe
adesso mi trovo nella condizione in cui se all'interno di una variabile stringa ho la sequenza di caratteri "%1" questa deve essere sostituita con una altro carattere, diciamo per esempio "H"
quindi se nella variabile stringa ho "La lettera %1 è una acca" una volta effettuato il replace io ottengo "La ...

Ciao ragazzi complimenti per il forum mi è molto utile ma non ho mai scritto nulla.
Dunque il mio problema sta nella risoluzione di questo limite:
lim x to + inf di (e^-x)(e^x-1)^(1/3)
lim x to - inf di (e^-x)(e^x-1)^(1/3)
Dunque il primo deve venire 0 mentre il secondo -inf. Ho provato in tutti i modi che conosco cercando di togliere le indeterminazioni e con de L Hospital ma niente. Potete aiutarmi cercando di spiegarmi il ragionamento che bisogna fare in questi casi? Portando la e^-x ...

Salve a tutti,
a causa di un prof che fa sorpresine all'esame con materiale non sempre in programma sto approfondendo diversi argomenti , tra cui la risoluzione delle ODE non omogenee di grado n, premettendo di saper applicare il metodo di variazione delle costanti nella sua forma più semplice ( cioè quelle per le ODE di 2° grado) volevo chiedervi se qualcuno di voi poteva fornirmi qualche chiarimento o un esempio di come si applichi ad un'ODE di grado n perchè purtroppo dopo diversi tentativi ...

Buonasera
vi espongo il mio problema: ho un vettore che rappresenta una traiettoria, questo segnale è un po' rumoroso e l'ho filtrato usando la funzione filter. il problema è che la mia traiettoria parte da un valore iniziale intorno a 420 ma, una volta filtrato, il valore di partenza diventa 0.. il codice usato è:
b=ones(1,10)/10;
zfil = filter(b,1,z);
dove z è il vettore contenente la traiettoria
posto i plot per chiarire meglio, il primo rappresenta z, il secondo z filtrato
penso il ...
ho qualche domanda.
sia $k$ un campo e $A$ una $k$-algebra...non sono riuscito a trovare da nessuna parte la definizione precisa di k-algebra(quando k è un campo), qualcuno mi può spiegare cosa è?
il reid mi dice: elements $y_1,.....,y_n in A$ are algebraically indipendent over $k$ if the natural surjection $k[Y_1,......,Y_n]->k[y_1,.......,y_n]$ is an isomorphism, where the left -hand side is the polynomial ring...scusate ma anche quello di destra è un anello ...