Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

lim x->0 sin^2(2x)/x^2 * arcsin(ln(1+x))
limx->0- arctan(ln(|x|^3))
limy->+inf e^3y+e^5y-e^y/6e^5y-4e^4y-9e^2y
lim x->0- cos(2x e^x4) * e^1/arctan(x)

$(x^2-2x)/(x^2+2x)=0$
ho trovato il dominio che è uguale a tutte le $x$ appartenenti ad $R$ tranne $x=0$ e $x=-2$
successivamente ho trovato le soluzioni e mi vengono $x=0$ e $x=2$
Dato che $x=0$ non fà parte del donimio devo escluderlo dalle soluzioni giusto??

In $ cc(R) ^3 $ trovare una base ortonormale contraversa alla base canonica sapendo che $v'_1=(1/(sqrt(3)),1/(sqrt(3)),1/(sqrt(3)))$,che $v'_2$ deve appartenere al sottospazio $W: x_1+x_2-2x_3=0$ e che $v'_2$, $e_1$ formano un angolo acuto
Di questo problema ho capito tutto tranne che quel pezzo finale "formano un angolo acuto"
In pratica dovrei ricavare un terzo vettore conoscendone due più l'angolo tra essi compreso...dritte?

Considerando un metodo numerico che risolve un problema di Cauchy, qualcuno mi potrebbe indicare in parole povere cosa significa ricavare la regione di assoluta stabilità del metodo? Ad esempio per per il metodo di Eulero:
\[y_{i+1}=y_{i}+hf(y_{i},t_{i})\]
Va bene anche una fonte, meglio senza troppi prerequisiti.

Salve a tutti mi sto preparando per l'esame di fisica
negli scorsi appelli c'era questa domanda qualcuno puo' aiutarmi??
Un fucile a molla spara orizzontalmente un arpione di massa 150 g alla velocit`a
di 15m/s. Sapendo che la molla interna ha una lunghezza a riposo di 15 cm,
mentre nella posizione di massima compressione a fucile caricato `e lunga 5 cm ,
determinare approssimativamente la costante elastica della molla
-
allora per trovare la costante elastica devo usare la legge di Hooke e ...

Salve a tutti! è la prima volta che uso il forum e spero mi possiate aiutare!
Il mio problema è il seguente:
sto realizzando un ciclo for. Voglio estrarre da un vettore gli elementi indicizzati dal ciclo.
Vorrei però avere come risultato un vettore che contenga tali valori.
questo è il codice che ho scritto:
function [ H ] = formedia2( X )
for i=1:2
H=[X(2*i), X(4*i), X(8*i)]
end
end
Così com'è il risultato è quello di ottenere il valore H con indice 2 salvato nel workspace come ...

ragazzi ho questa proposizione di cui la docente non ha fornito una dimostrazione :
Sia $V$ uno spazio vettoriale su $K$ e siano ${v_1,..,v_n}$ un sistema di generatori di $V$.
E siano $w_1,...,w_r \in V$. Se $r>n$ allora $w_1,..,w_r$ sono linearmente dipendenti.
Ho pensato di dimostrarlo così.
L'asserto è equivalente a mostrare che se :
$w_1,...,w_r$ sono linearmente indipendenti allora $r<=n$.
A questo punto ...
Salve ragazzi,mi scuso per la stupidità della domanda,ho la seguente equazione
\(\displaystyle (\frac{1+iz}{1-iz})^2=1 \)
quindi impongo che \(\displaystyle (1-iz)^2 \) sia diverso da zero e quindi dopo i dovuti calcoli z=i e z=-i non devono essere soluzioni dell'equazione.
Quindi in queste ipotesi "porto \(\displaystyle (1-iz)^2 \) dall'altro lato" risolvo l'equazine ed ottengo z=0.Giusto?
Non ho messo i passaggi perché mi scoccio,vi dico solo che z l'ho sostituito con x+iy.
Spero che ...

Derivata
Miglior risposta
Buonasera :) . Avrei un piccolissimo dubbio: la derivata della radice quadrata della radice cubica di x^2 a quanto corrisponde? Mi mostrate cortesemente il procedimento? Grazie :)

Ho questo esercizio $int senxcosxarctan sqrt(cosx)dx$ il mio libro mi consiglia di farlo per parti, ma non so proprio dove mettere le mani, qualcuno mi da una mano????? Insomma un' input poi continuo io a fare l' esercizio e lo posto
Salve a tutti, ho questo sistema lineare e devo trovare per quali valori di $a$ e $b$ il sistema è determinato, indeterminato e impossibile. Il sistema è questo qui:
$\{(x + y =1),(x - y = a),(x + y = b):}$
quindi:
$A$ $((1,1),(1,-1),(1,1))$ e $b$ $((1),(a),(b))$
Trovo il determinante di un minore
$|M|$ $=$ $|(1,1),(1,-1)|$ $=$ $-2$
quindi quindi il $rg(A)= 2$
Calcolo il determinante della ...

Ho un problema riguardo all'utilizzo della funzione tolower quando tratto i puntatori.
Ad esempio se ho una situazione del genere:
char *array[]={"M","V","T","M","G"};
supponiamo che voglio che l'elemento i del vettore sia riconosciuto in lettera minuscola:
*array[i]=tolower(*array[i])
ma poi quando eseguo il programma mi da problemi.
ciao a tutti devo risolvere questo esercizio, ma il mio risultato non coincide con la soluzione ( 0,4) , potreste aiutarmi a capire dove ho sbagliato?
Una commissione di cinque persone viene formata scegliendone a caso i membri da un gruppo di cinque uomini e dieci donne. Si calcoli la probabilità che la commissione risulti formata da due uomini e tre donne.
io ho pensato di risolverlo così:
(probabilità di estrazione uomo o donna nel gruppo di 15 persone ) (probabilità di estrazione uomo ...

parlando della legge di coulumb e della formula per trovare la distanza vorrei sapere il procedimento da fare per risolvere queste operazioni
d è uguale a 3,0 per 10 alla nona Nm con m alla seconda fratto C alla seconda per 0,57 per 10 alla meno tre C per 0,24 per 10 alla meno 3 C fratto 55N qual'è il procedimento per risolvere questa operazione? e se ci fosse una divisione invece di una moltiplicazione?

Una bobina a sezione quadrata è formata da 50 avolgimenti ed è immersa in un campo magnetico uniforme perpendicolare al piano della spira. Il campo magnetico viene incrementato da 200 mT a 600 mT in 0.4 s (dB/dt=cost). In questo intervallo di tempo si misura una f.e.m. di 100 mV ai capi della bobina. Calcolare la lunghezza del filo che costituisce la bobina.
Qualcuno sa risolvere questo problema passaggio dopo passaggio?
Grazie in anticipo.

Buonasera,
sono in crisi su delle possibili espressioni equivalenti a quella dell'iniettività:
a)$AAa in A AAa^{\prime} in A(a=a^{\prime} rarr f(a)=f(a^{\prime}))$ Questa se non sbaglio è la def. di iniettività
b)$AAa in A AAa^{\prime} in A(a!=a^{\prime} rarr f(a)!=f(a^{\prime}))$
c)$AAa in A AAa^{\prime} in A(f(a)=f(a^{\prime}) ^^ a=a^{\prime})$
queste solo le prime 3 poi ce ne sono altre due più complesse...
Sono tutte vere, corretto?
Grazie a tutti.

Molto probabilmente per voi sarà pure una domanda che rasenta la demenzialità però io sono estremamente ignorante in materia e pertanto lo chiedo a voi. Stavo provando ad immaginare un corpo, una particella, un pianeta o qualsiasi altra cosa possa venirvi in mente che possa ruotare contemporaneamente su due o più assi di rotazione. È fisicamente possibile una siffatta dinamica? Eventualmente sotto quali condizioni?

Buona sera a tutti. Sto lavorando in Fortran 90 (per l'università) e sto cercando di scrivere un programma che utilizzi una subroutine per il calcolo del prodotto tra una matrice a m righe e n colonne per un vettore a n righe.
Il problema è che il compilatore non mi da errori ma poi quando mando in esecuzione il programma mi fornisce dei risulatati che non mi tornano.
Se invece scrivo il programma per intero senza subroutine, il risultato restituito è corretto.
Il programma senza ...

io ho questa equazione parametrica che rappresenta il moto di un corpo nello spazio. ma questo poco importa
$\{(x=\alpha t^2 +\beta t + \gamma),(y= 2 \alpha t^2 -\beta t + \gamma),(z = -\alpha t^2 + 2 \beta t + \gamma):}$
l'esercizio mi chiede di mostrare che questo punto si muove sia su un piano che su un cono che a vertice l'orgine, e di trovare le eq cartesiane di entrambi...
per il piano è facile, basta fare x-y-z e si trova $x-y-x+\gamma = 0$
per il conto...siccome ha per vertice l'origine, la sua equazione cartesiana deve essere una eq omogena di secondo grado, in cui compaiono ...

ciao, qualcuno mi potrebbe aiutare con la risoluzione dei limiti? grazie mille!
1.$\lim_{x \to \infty} (sqrt(x^2+x)-x)$
2.$\lim_{x \to \infty} \frac{e^x}{e^x -1}$
3.$\lim_{x \to \infty} log sqrt(\frac {x^2+1}{x+1})$
per il primo io facevo la razionalizzazione (sottointeso il lim):
$\frac{(sqrt(x^2+x)-x)(sqrt(x^2+x)+x)}{(sqrt(x^2+x)+x)} = frac{x}{sqrt(x(x+1))+x}$ e poi però mi usciva sbagliato.
il secondo invece facevo così:
$\frac {\lim_{x \to \infty} e^x}{\lim_{x \to \infty} (e^x -1)} = \frac {\lim_{x \to \infty} e^(\lim_{x \to \0}x)}{\lim_{x \to \infty}e^(\lim_{x \to \0}x)- \lim_{x \to \infty} 1}$
essendo $\lim_{x \to \infty} 1 = 1$ (giusto?!) mi esce : $\frac{1}{1-1} = infty$ e invece deve uscire $1$