Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saccoch
Due particelle di massa m1 e m2 si muovono nella stessa direzione ma in versi opposti.L'energia di m2 è 10 volte quella di m1.Quale condizione devono soddisfare m1 ed m2 perchè dopo un urto anelastico le due masse viaggino nella stessa direzione e verso di m1 prima dell'urto? la soluzione del libro è m1 > 10 m2 Io ho ragionato imponendo la conservazione della quantità di moto e quindi ho scritto: m1v1i - m2v2i = m1v1f + m2v2f Poi ho messo a sistema questa equazione con E2 = 10 E1 ...

thedarkhero
Considero il gruppo $A_4$ delle permutazioni pari di 4 elementi e il sottogruppo $V={"id",(1,2)(3,4),(1,3)(2,4),(1,4)(2,3)}$. Voglio mostrare che $V$ è normale in $A_4$. Un modo è applicare alla lettera la definizione e dunque provare che tutti gli elementi del tipo $sigma^-1vsigma$ con $sigma\inA_4$ e $v\inV$ stanno in $V$, ma questo lo escludo. Ho pensato al teorema di corrispondenza ma essendo che esistono sottogruppi di $A_4$ non normali ...

MadHarvey
Salve a tutti vi espongo subito il mio problema con la speranza che qualche anima pia mi aiuti Ho a che fare con un programma che gestisce dei dati,in pratica dopo averli caricati si posso filtrare,rimuovere parti con problemi eccetera.I dati in questione sono delle strutture contenenti un certo numero di matrici.In pratica ho questa struttura,chiamiamola dataset,dentro di essa ho 5 matrici (non è importante quante matrici ho al suo interno).Il programma è stato creato per lavorare con un ...
10
16 dic 2012, 00:33

marco_fatticcioni
Salve a tutti! Ho un problema con l'applicazione della formula di Jourawsky per la ricerca delle tensioni tangenziali nella figura di cui ho fatto l'upload. Ho calcolato il momento d'inerzia assiale Ix come differenza tra il rettangolo (di lati 3a e 2a) e il quadrato di lato a (per il quale ho calcolato il momento d'inerzia con riferimento ad assi inclinati di 45°). Per quanto ho appreso dall'applicazione della formula di Jourawsky dovrei tracciare una corda che mi racchiuda una porzione della ...
1
18 dic 2012, 17:58

simos93
Sia $G=(ZZ_35)∗$ Determinare il numero di sottogruppi di $G$ di ordine $6$. Ho calcolato il numero di elementi di ordine $6$ che è uguale a $6$. La mia idea è di dimostrare che preso un qualunque sottogruppo di ordine $6$ esso è ciclico, e una volta fatto questo il numero dei sottogruppi è $6/(\phi(6))=3$ dove $\phi$ è la funzione di Eulero. Ma come dimostro che è ciclico?

easy86
Ciao a tutti,sono nuovissima del forum!Potete correggermi questo semplice esercizio? PENDOLO CONICO, formato da un corpo di 80 Kg appeso ad un filo di 10 m di lunghezza, che forma un angolo di 5° con la verticale. Determinare: - TENSIONE e componenti orizzontale e verticale -ACCELERAZIONE RADIALE del corpo. Soluzione che do: Tcosθ = mg = 791,9 N Ed è la tensione del filo??? Tsenθ= m*a radiale dalla quale mi trovo l'accelerazione che torna a=0.86 m/s^2 Non ho i risultati e temo di aver ...

Baldur1
${ ( 4x^3 y - 2 = 0 ),(x^4 - 1/y = 0):}$ Come diamine si risolve? Sapevo che bisognava esplicitare una delle due variabili, e poi sostituire nell'equazione rimanente. Ma qui mi trovo davanti ad un quarto e terzo grado, x che moltiplica y... !! Grazie in anticipo
5
18 dic 2012, 16:02

Alaska2
Ciao a tutti! Devo dimostrare che se \(f\in L^1_{loc} (\mathbb{R}^N)\) ed esiste una successione \( R_n \rightarrow \infty\: \quad \int_{R_n\leq |x|\leq R_{n+k}} |f|d\mu \rightarrow 0,\quad n \rightarrow\infty\quad \forall k \quad \Rightarrow f\in L^1(\mathbb{R}^N)\). Ho pensato di farla così: Sia \(a_{n,k}:=\int_{|x|\leq R_{n+k}} |f|d\mu\) (1). Supponiamo per assurdo che \(f\) non appartenga a \( L^1(\mathbb{R}^N)\) allora \(a_{n,k}\rightarrow\infty,\quad k \rightarrow\infty\). ...
7
6 dic 2012, 19:51

l0r3nzo1
Buongiorno a tutti, Ho qualche dubbio in merito ad un esercizio, semplice, in cui è presente un telaio 2 volte iper-statico. Il metodo per risolvere questo esercizio è quello delle forze, ovvero degrado il vincolo in A e lo sostituisco con due incognite, X1 e X2 trovando così un sistema isostatico. Nell'immagine, fatta con paint quindi vi chiedo scusa per la bruttezza, non è compresa completamente la nuova situazione ovvero io "smonterò" l'esercizio in 3 sistemi, il sistema 0 che ...
4
12 dic 2012, 12:19

Studente Anonimo
Un esercizio divertente per sbrogliarsi un po' tra polinomi e funzioni polinomiali! Mi è venuta voglia di proporlo nel rispondere qui. Sia [tex]K[/tex] un campo, e sia [tex]K[X][/tex] l'anello dei polinomi a coefficienti in [tex]K[/tex]. Per ogni [tex]P(X) \in K[X][/tex] sia [tex]f_P:K \to K[/tex] la funzione definita da [tex]f_P(a) := P(a)[/tex]. [tex]f_P[/tex] si dice "funzione polinomiale associata a [tex]P[/tex]". Sia [tex]F = K^K[/tex] l'insieme delle funzioni [tex]K \to ...
8
Studente Anonimo
16 dic 2012, 15:18

kniv7s
( http://i46.tinypic.com/mj4c4z.png ) Nel secondo quesito, io procedo in modo diverso $\DeltaU_(AB) = U_B - U_A = 3000 = Q_(AB) - L_(AB)$ ma $L_(AB)=0$ quindi $Q_(AB)=3000$ $Q_(ABC) = Q_(AB) + Q_(BC)$ quindi $20000 = 3000 + Q_(BC)$ per cui $Q_(BC)=17000$ Se però, nel calcolo di $Q_(BC)$ uso st'altro procedimento, non mi tornano i conti: $\DeltaU_(BA) = \DeltaU_(BC) + \DeltaU_(CA)$ $-3000 = Q_(BC) - L_(BC) - 17500$ ma $L_(BC)=L_(ABC)=7500$, quindi $Q_(BC)=22000$ ?!?! Cosa sbaglio? Grazie!

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo su Algebra lineare di Gilbert Strang che il numero di pivot rispettivamente positivi, negativi e nulli di una matrice simmetrica coincide con il numero di autovalori rispettivamente positivi, negativi e nulli, ma l'autore spiega il motivo di questo fatto utilizzando la scomposizione $LU$ unica di una matrice simmetrica invertibile $A$ che, applicando l'eliminazione gaussiana, si fattorizza in $A=LU=LDL^\text{T}$ dove $D$ è la matrice ...

cicciapallina
Salve, sto cercando la dimostrazione del teorema di Brouwer fatta da Garsia. Qualcuno saprebbe dirmi dove trovare o fornirmi qualche documento sulla dimostrazione? Grazie

agenog
Mi tormenta questo problema: Dire se esiste, e in tal caso determinare, una funzione \(\displaystyle f(x) \) $!=$ \(\displaystyle 0 \) tale che $\sqrt{ \int f(x) \ \text{d}x} = \int \sqrt{f(x) } \text{d} x$ (scusate per i problemi con le immagini )
9
16 dic 2012, 20:51

bibus12
Ho scritto questo semplice codice con l'intenzione di avere ok! Se ho immesso da tastiera un numero e no! Se invece digitò un qualsiasi altro carattere. Qualcuno potrebbe aiutarmi a correggerlo? Grazie mille in anticipo ! #include int main (void) { int a; int count ; do { printf ("inserisci numero = " , a ); scanf ( "%d" , &a ) ; count ++; // COUNT E' UN CONTATORE !!!!!!!! char b=a; { if ( b > '48' && b < '57' ) printf("Ok \n"); else printf ( " no ! ...
2
18 dic 2012, 11:40

barbiomalefico
Sto utilizzando il testo di Paolo Baldi Calcolo delle probabilità per la preparazione dell'esame di statistica e probabilità. Purtroppo non tutti gli esercizi hanno incorporata la soluzione e sto trovando difficoltà con alcuni di essi. Quello che vi sto per proporre mi lascia particolarmente perplesso: Sia $ X $ una v.a $ Gamma (alpha , lambda ) $. Calcolare $ E(1/X) $ e $ Var(1/X) $[/list:u:3ar2m0kv] Calcolare la densità di $ 1/X $[/list:u:3ar2m0kv] ...

Marotronic
Salve, vorrei proporvi questa funzione da integrare ed avere eventualmente la vostra opinione se i miei passaggi sono corretti
4
17 dic 2012, 18:37

AlexlovesUSA
Salve a tutti. Mi sono imbattuto in questo quesito di fisica con relativa soluzione, ma non riesco a capire il perchè sia stato risolto così. Non che per adesso mi vengano altre soluzioni in mente, ma perchè il procedimento è quello descritto? Il problema è il seguente: Due ciclisti fanno una gara su una pista circolare lunga 500 m partendo insieme dai nastri di partenza e con l'obbligo di eseguire 10 giri. Sapendo che il primo ciclista viaggia alla velocità di 45 km/h e che il secondo corre ...

kniv7s
Salve, ho un anello carico che ruota con una certa velocità $\omega$. Mi si chiede di calcolare il campo magnetico nell'asse z, passante per il "centro" dell'anello e perpendicolare ad esso. Ora, la mia idea era quella di usare la legge di Ampère-Laplace: $\vecB = \mu/(4*\pi)*i*\int(\vec{dl}^^\hatr)/r^2$ Sarà, ma io non riesco a capire come sviluppare $\vec{dl}^^\hatr$; in particolare, non capisco come $\vecB$ possa risultare parallelo all'asse z (sull'asse z). $\vec{dl}$ è un elemento ...

mpulcina
Ciao ragazzi, ho questo esercizio da svolgere ma non so come farlo. Un corpo puntiforme di carica Q si muove rispetto al sistema di riferimento $ sigma$ secondo la legge del moto $ x(t)=Vo*t; y(t)=0; z(t)=0; $. Si dimostri che il campo elettrico del sistema a riposo del corpo è $ E=Q/(4*Pi*epslon0*(x^2,y^2,z^2)^(3/2))*(x,y,z) $. Come lo devo impostare? Ricordo che è argomento di Teorie relativistiche.