Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi, chi di voi sarebbe così gentile da spiegarmi in cosa consiste lo studio di funzioni?
dovrò fare un compito che tratta di limiti e asintoti
però non ho capito il concetto, potreste spiegarmelo con qualche esempio chiaro? in modo che possa capire come funziona e come si fa, una volta per tutte.
Graziee
kiss

Ciao ragazzi non capisco come mai non mi esce il risultato di questo problema:
Un vigile urbano viaggia in moto alla velocità di 30 km/h e viene superato da un auto che viaggia alla velocità costante di 72 km/h. due secondi dopo essere stato superato, il vigile accelera al massimo per raggiungere l'auto, ma nello stesso istante l'auto accelera al massimo per fuggire. La massa del vigile e della moto è 300 kg e la forza massima del suo motore è 3 kN. La massa del guidatore e dell'auto è 900 kg ...

Non riesco ad affrontare in maniera ordinata il seguente problema:
date 6 mele e 6 pere in quanti modi si possono trovare i 12 elementi esclusi i casi in cui una pera si trovi tra due mele?
Il primo passo che mi è venuto in mente è stato quello di considerare le disposizioni, cioè 12!/6!*6!, ma poi come faccio ad escludere i casi in cui una pera si trovi tra due mele.
Ogni suggerimento è gradito, così come gradite saranno indicazioni di articoli o testi in cui è possibile trovare questo tipo ...

Vorrei farvi vedere due esercizi, credo anche semplici.
1) Se ho la forma differenziale $w = 1/y e^(x/y)\ dx - x/y^2 e^(x/y) dy$
facendo le derivate incrociate si può vedere facilmente che la forma è chiusa, infatti risultano essere:
$-1/y^2 e^(x/y) + 1/y e^(x/y) (- x/y^2)$
Volevo chiedervi il dominio è ${(x,y) \in R^2 : (y) \ne 0}$ questo non è connesso e quindi neanche semplicemente connesso? mentre l'insieme ${(x,y) \in R^2 : (y) >= 0}$ è semplicemente connesso? Quindi qui la forma è esatta? Potrei trovarne una primitiva:
$U = e^(x/y) + C$
2) Sia ...

è rappresentata dall'albero Motore? Pistone il pollice vettore di una forza.
Il formatore (ex-ingegnere degli impianti di produzione Ferrari) è rimasto di stucco
quando gli ho posto questo esempio banalissimo durante la lezione lui ha fatto
riferimento al serraggio di una vite.
Ha l'inizio ci ha pensato, dopo ha risposto atratti "si..è possibile" poi no, non credo.

Ciao, amici! Studiando il teorema di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt sul Sernesi, Geometria I, noto quello che a prima vista mi sembrerebbe una sorta di omissione logica nel procedimento per induzione completa, un tipo di apparente gap con cui devo dire che non è la prima volta che mi capita di imbattermi in un testo di matematica.
In questo caso si tratta di dimostrare che, data una successione, finita o infinita, di vettori di uno spazio euclideo ...

Ciao a tutti! Come si risolve questo problema?
Sia dato un tubo T a pareti rigide e sezione costante all'interno del quale scorre un liquido reale con portata media Q=0,1 m^3/s^1 . Si supponga che il tubo sia disposto orizzontalmente. Tra due punti A e B vi è una differenza di pressione associata alle forze viscose. Il valore della differenza di pressione tra A e B può essere misurato introducendo nel tubo T due tubi di vetro t(A) e t(B), aperti alle estremità e posti verticalmente, e ...
Hi at all, I've the following problem
FILE 1: miopkg.vhdl
package miopkg is
type colori is (nero, blu, rosso, verde, giallo, bianco);
type pippo is
type array_di_colori is array(integer range <>) of colori;
function resolve_color (ingressi: in array_di_colori) return colori;
subtype res_colori is resolve_color colori;
end package miopkg;
package body miopkg is
function resolve_color (ingressi: in array_di_colori) return colori is
variable colore_chiaro: ...

Salve a tutti,vengo subito al dunque.
Ho una matrice che rappresenta un segnale (sulle ascisse ho i campioni del segnale). La matrice è una 13920x72 dove i 13920 sono i campioni del segnale e i 72 sono i canali da dove esso proviene.Adesso io devo iterare questa matrice (suppongo con una serie di cicli for).La prima iterazione deve far spuntare una matrice 1x72 e e la seconda iterazione deve fare spuntare una 72x72.Questo è quello che vuole la professoressa.Ora mi chiedo io..ma per la prima ...

X={(x,y) di R2 t.c. x appartiene a Q} Y è lo stesso insieme con gli x appartenenti però a Z, entrambi dotati della topologia indotta da R2. Esiste un omeomorfismo fra X e Y? E' giusto dire che questo esiste SSE esiste un omeomorfismo fra Q e Z?

Ciao ragazzi,
sono alle prese con questo (apparentemente ) semplice esercizio.
Sia $A$ un anello commutativo unitario e siano $a,b\in A$. Provare che $a,b$ sono associati (ovvero sono tali che $b|a$ e $a|b$) se e solo se hanno gli stessi multipli e gli stessi divisori.
Provare la $(\implies)$ è semplice. Sto incontrando difficoltà con la $(\Leftarrow)$. Suppongo che $a$ e $b$ abbiano gli stessi ...

Teorema:
$(X,d)$ spazio metrico.
1) $\exists X_0 \subset X$ t.c. $X_0$ sia più che numerabile e $\exists C$ t.c. $d(x,y)\geq C>0$ $\forall x,y \in X_0$;
2) $ \exists (A_i)_{i\in I}$ famiglia di aperti non vuoti con $I$ più che numerabile t.c. $A_i \cap A_j = \emptyset$ per $i\ ne j$;
3) $X$ non è separabile.
Allora $1 \Rightarrow 2 \Rightarrow 3$.
La dimostrazione non è difficile. La domanda è: si può tornare indietro?
(Io ho solo una risposta parziale).

Carissimi tutti,
eccomi di nuovo con un dubbio che, spero, potrete aiutarmi a dipanare.
Sto avendo delle difficoltà ad esprimere gli estremi di integrazione per un integrale di superficie.
La (iper)superficie su cui voglio integrare è un iperpiano in $\mathbb{R}^n$, parametrizzato come
$x_1=u_1, x_2=u_2, ..., x_{n-1}=u_{n-1}, x_n = n - \sum_{k=1}^{n-1}u_k$.
Non mi interessa tutto questo iperpiano, ma solo la parte contenuta in $[0,d_1]\times[0,d_2]\times...\times[0,d_n]$, con $\mathbf{d}=(d_1,...,d_n)\in\mathbb{R}^{n+}$.
Come posso scrivere gli estremi di integrazione in funzione dei ...

Salve a tutti, non sono riuscito a trovare il metodo risolutivo per questo problema, volevo chiedere se qualcuno poteva darmi un indizio.
Un punto materiale obbedisce all'equazione di Newton \(\ m*a = -g*m/2 - k * x / 2\)
m=massa, g=costante gravitazionale, k=costante elastica, x posizione del punto ( caso unidimensionale). Il punto parte fermo dalla posizione x0 quanto ci mette ad arrivare a x=0?

Ciao. Mi sfugge un'asserzione relativa a delle "carte" presentate per dei fibrati cotangenti che NON SONO EMBEDDINGS $f: AXR^m \to U_1 subset T"*"M $ . La spiegazione sembra stare nel fatto che i covettori che si ricavano:
$(q^h, p_h) \to (\xi(q^h), p_h d_ {\xi (q)} q^h)$
Possono essere il risultato di DIVERSE restrizioni su covettori di E duale . Non ho di fatto capito perché questo dovrebbe impedire alla nostra "carta" di essere un normalissimo Embedding. Mi sfugge come possa inficiare l'univocità dato che questa dovrebbe essere ...

Buonasera a tutti, ho qualche problema con questo limite:
$lim_(x->0)((x-1)/(x+2))^(x-3)$
per quale motivo questo limite non esiste?
Wolfram mi da come prevedibile, risultato $8$, mentre il libro dice che non esiste.
Dove è il prblema?
Provando qualche semplice esempio con Mathematica ottengo dei risultati inaspettati, oppure sbaglio io i calcoli a mano, oppure non so usare Mathematica (la seconda e la terza ipotesi sono molto accreditate ).
Nello specifico ho definito lo scalare complesso [tex]\lambda=2+i3[/tex] e il vettore [tex]x=(1,2)[/tex].
Ora facendo [tex]\lambda \cdot x = 2+i3(1,2)[/tex], a mano faccio:
[tex]\lambda \cdot x = 2+i3(1,2)=(2+i3,4+i6)[/tex]
mentre con Mathematica ottengo:
[tex]\lambda \cdot x = ...

Ciao ... ho un problema con gli autovettori. Dopo aver trovato i vari valori di lambda ed aver impostato il sistema con cui trovare x,y,z come faccio a risolverlo? Ossia come decido a quale delle incognite dare il valore arbitrario alfa????spero di essermi spiegata bene.
Esempio data la matrice
|0 2 1|
|2 0 0|
|1 0 0|
le soluzioni sono 0, +- radice di 5
per 0 gli autovettori so come si calcolano e anke il sistema.
Ma per +- radice di 5 il sistema viene :
radice di 5 x +2y+z=0
2x+radice di 5 ...

Ciao ragazzi,
ho bisogno di qualche chiarimento sull'entalpia.
Partendo dalla definizione:
$h=u+pv$
so che $u$ è l'energia interna legata esclusivamente alla temperatura, cioè se ho capito bene c'è una corrispondenza biunivoca(la stessa corrispondenza che c'è tra pressione e volume specifico nella Campana di Andrews nei passaggi di stato). Quindi sapendo 2 variabili di stato come temperatura ed energia interna non posso conoscere lo stato termodinamico. E un primo dubbio ...

Su un articolo ho trovato un criterio a me nuovo di differenziabilità, ve lo riporto in originale per non modificare per nulla il suo significato:
Let us now show that we can put a C2 support function for the graph of u at x from above and
from below. Thus u is diffentiable at x.
La funzione u è definita su una varietà differenziali Riemaniana compatta e connessa, ed è a valori reali. So già che è di Lipschitz.
Ora, a me non sembra banale... Mi aiutate a capire?