Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi sto addentrando in questa materia e in particolare ora su combinazioni, disposizioni e permutazioni
vorrei un aiuto da qualcuno più esperto di me su questa situazione:
ho un dado a 12 facce ed eseguo 24 lanci, qual'è la probabilità che in questi 24 lanci si presentino almeno 3 ripetizioni di due numeri?
sono riuscito tramite la formula qui sotto a capire qual'è la probabilità che si verifichi una situazione di totale equilibrio di uscite dei numeri (ovvero 2 volte tutte le facce), quindi ...

Salve, sono nuovo del forum. Devo effettuare una regressione lineare con dei dati finanziari, in modo specifico le variabili indipendenti sono debito/pil e spread obbligazionario. Effettuando la regressione devo considerare i valori come forniti dai database o devo usare le variazioni tra i vari dati? Faccio un esempio per essere più chiaro:
Ho i seguenti dati: 5 4 7 9. Per fare la regressione dovrò usare 5 4 7 9 o devo usare (4-5) (7-4) (9-7)?? Grazie mille per le risposte che riceverò.

salve a tutti!
mi è capitato questo esercizio fra le mani di statistica e non riesco ad andare avanti per una richiesta della traccia, vi scrivo la parte che nn so risolvere:
Generare la serie storica y(t), con t che varia tra –3 e +2, con Dt=0,2 ed essendo ogni valore y(t) della serie ottenuto sovrapponendo al valore in t della retta di intercetta k1=3 e pendenza k2=–0,4 un valore casuale a distribuzione gaussiana, con media 1 e deviazione standard 0,8.
Che vuol dire l'ultima frase? come ...

Ciao a tutti, sono alle prime armi con le distribuzioni, qualcuno può spiegarmi come mai se f(t) è una funzione di classe C1 ,derivata classica e distribuzionale coincidono? Il libro dice che è evidente dalla definizione di derivata nel senso delle distribuzioni(quella che si ottiene integrando per parti)ma a meno di qualche svista, per me non è poi così evidente..
grazie

Ciao a tutti!
Ringrazio in anticipo chiunque mi aiuterà.
Sto svolgendo alcuni esercizi in vista di un esame e volevo semplicemente avere conferma della corretta soluzione.
1. Ho la seguente funzione:
K(LogX)
e mi si chiede di calcolare la funzione di ripartizione.
Per calcolarla, devo ovviamente calcolare l'integrale di questa funzione. So che l'integrale di log(x) è xLog(x) - x, quindi dovrei calcolare l'integrale di K[xLog(x)-x)]. E' corretto?
2. Ho la seguente funzione:
3e^-3x ...

Se un filo lungo e rettilineo è percorso da una corrente [tex]I[/tex] ed intorno a questo filo in un piano perpendicolare ad esso abbiamo una bobina circolare di raggio [tex]r[/tex] ed [tex]N[/tex] spire, qual è la condizione che mi dice che il flusso magnetico è nullo e di conseguenza anche la sua f.e.m? Nel senso questo accade perchè il campo magnetico è parallelo al piano?

Salve, spero sia il posto giusto dove postare il mio problema.
Sto lavorando su una mappa di google sulla quale proietto dei segmenti successivi che hanno coordinate di inizio e fine segmento, l'area interessata è quella del lazio. La strada ha due sensi di marcia, esempio Grande Raccordo Anulare. Poiché la mappa permette lo zoom accade che allo zoom massimo le due corsie appaiono ben distinte, ma mostrando una regione più ampia(zoom inferiore), le strade appaiono come unica strada. La mia idea ...

sia $A sub RR$ il seguente insieme
$A={(mn)/(m^2+n^2+1) in RR : m,n in ZZ}$
calcolare la chiusura di A in $RR$ rispetto alla distanza standard
non ho idea della procedura da utilzzare per solgere questo esercizio
per abbreviare la scrittura chiamo $f(n,m)=(mn)/(m^2+n^2+1)$
ho notato che se $m$ o $n$ sono uguli a 0 allora $f(m,n)=0$
per semplificare intanto guardo il caso in cui $mn>0$
se $|m|,|n|=1$ allora $f(m,n)=1/3$
ora,poiche al denominatore ...

Salve a tutti. Data la seguente definizione:
devo dimostrare questo teorema:
Grazie a tutti

Buonasera a tutti,avrei bisogno di un chiarimento su come trovare la funzione di ripartizione di una funzione di variabili aleatorie.Non ho problemi a trovarla se la funzione è funzione di un'unica variabile aleatoria,mentre non capisco come procedere per trovare la Fdr di più variabili aleatorie escluse le funzioni \(Z=X+Y\) \(Z=X-Y\). Quello che provo a fare ad esempio per trovare la densità di probabilità o la fdr di una funzione di due variabili aleatorie è quanto segue:
1)Suppongo che ...
ragazzi è da due giorno che sbatto col suddetto quesito.
un'asta lunga 1,5 m è tenuta in posizione verticale con una estremità appoggiata sul pavimento. se l'asta è spostata dalla sua posizione di equilibrio di una quantità infinitesima essa si mette in moto.
assumendo che il punto a contatto con il pavimento non scivoli, determinare un istante prima dell'urto con il pavimento.
a) l'accelerazione dell'estremità libera dell'asta
b)la forza che su di essa esercita il pavimento
fiducioso in una ...

Una volta dimostrato che '' $RR$ '' ha potenza maggiore di '' $NN$ '', si ricava subito che l'insieme dei numeri irrazionali non ha la potenza del numerabile ( altrimenti unito a '' $QQ$ '', che e' numerabile, renderebbe '' $RR$ '' numerabile, ma questo non avviene perche' '' $RR$ '' ha la potenza del continuo ). Quindi che potenza ha l'insieme dei numeri irrazionali?
Non dovrebbe essere quella del continuo, in quanto per il ...

Mi chiedevo se vale la seguente :
Sia $f : A -> RR$ , $0 \in Dr(A)$. e supponiamo che $f$ sia infinitesima di ordine $\alpha$ in $0$. Allora
$log(f(x)$ per $x->0$ è un infinito di ordine infinitamente piccolo.
Ho provato a dimostrare questo fatto :
Infatti, se $f$ è infinitesimo di ordine $\alpha$ , vuol dire che $f=x^{\alpha}+o(x^{\alpha})$ (1)
Considero $lim_{x->0} x^{\beta} log(f(x))$ (2)
Dalla (1) due è equivalente a ...

Un esercizio veloce per chi prepara Analisi I.
È un po' tricky, ma è sfizioso assai... Probabilmente lo sfizio dipende dal delirio febbrile (Dottore, chiami un dottore!... Ho la febbra!), ma non si sa mai e perciò lo posto lo stesso.
***
Esercizio:
Studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie:
\[
\sum_{n=0}^\infty \frac{(-1)^n}{n + \cos n}\; .
\]

Sia V=R2 [t] lo spazio dei polinomi di grado

ciao a tutti, potreste aiutarmi a risolvere questo problema, cioè come dovrei impostarlo per risolverlo? grazie in anticipo a chi risponderà, il problema è questo:
Una barra omogenea $AB$ di massa $M=10Kg$ e lunghezza $L=5m$ è incernierata in $A$ e il suo estremo $B$ legato in $C$ con una fune di lunghezza $d=3m$ e massa trascurabile.
Calcolare la tensione $T$ della fune e la forza ...
Ciao a tutti,
Ecco il primo esercizio che mi ha mandato in panne. Sicuramente è banale ma non riesco a trovare alcun nesso logico tra i dati e la soluzione.
Un arciere tende l'arco tirando la freccia con forza=80 N. Quando l'arco è teso i due tratti uguali formano angolo di 25°. Quanto vale la tensione dei tratti della corda, in Newton?
La soluzione è 95 N ma non ho proprio capito il perchè!

All'interno di una sfera di raggio $R$ è uniformemente distribuita una carica $Q$. In un punto distante $R/2$ dal centro della sfera il potenziale vale $V'$. Determinare il valore di $R$.
In pratica esternamente alla sfera posso dire che il potenziale vale $V = Q / (4 \pi \varepsilon_0\ r )$ come nel caso di una superficie sferica, mentre all'interno, nella superficie sferica il potenziale era costante in quanto il campo elettrico nullo, e ...

Salve a tutti, chiedo a voi del forum gentilmente un favore. Potete mostrarmi il procedimento analitico di risoluzione delle successioni definite per ricorrenza?
Del tipo:
An= 3/2
An+1= An- sen An
Scusate la calligrafia ma non ho molta dimestichezza nello scrivere le formule.
Vi ringrazio in anticipo.

${(y'(x)=f(x,y),(y(0) =e):}$
ragazzi ma che forma è nn riesco a capire se è una equazione differenziale lineare o non...come mai nn è esplicitata la funzione? come faccio a trovare la soluzione se nn cè la funzione?