Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

vorrei cercare di chiarirmi una volta per tutte l'ultilizzo del determinante jacobiano
io penso che si debba utilizzare nel momento in cui si fa un cambio di base da coordinate cartesiane a coordinate polari o cilindriche e nei due casi vale $rho^2 sentheta$ e $rho$ ... ma pare che sbaglio!

Buongiorno a tutti. Premetto che è la prima volta che mi trovo a "stretto contatto" con le convoluzioni e che quindi potrei dire delle inesattezze. Fatto sta che su un libro trovo scritto:
"Sia $p_2(x)=int p(u)*p(x-u)$ $ text{d} u$ la doppia convoluzione (presumo di $p(u)$). Se $ p(u)={e^{-gamma}*gamma^{u}}/{u!}$ (ossia la variabile casuale di Poisson), viene ricavata la convoluzione per $x=u$ come
$p_2(u)={e^{-2*gamma}*(2*gamma)^u}/{u!}$
Partendo dal fatto che, ho visto su wikipedia, l'integrale della ...

Buongiorno a tutti,
solitamente ci si riferisce al teorema come teorema di Eulero sulle funzioni omogenee. Questo però vale solo per le funzioni positivamente omogenee o, in generale, per le funzioni omogenee?
Pagani-Salsa fa la dimostrazione assumendo che la funzione sia positivamente omogenea; per questo chiedo.
Grazie in anticipo.

Salve ragazzi,
ho un problema.
Ho studiato il fascio di coniche e dopo aver calcolare che il determinante B=0, si riduce a coppia di rette reali parallele o coppia di rette immaginarie parallele.
x^2-2x-2y-4=0
Il delta e sotto radice.
Come si possono ricavare queste rette immaginare parallele oppure coppie di rette reali e parallele?
Io ho posto due casi.
1)delta>0
2)delta

Rieccomi qua, un nuovo problema mi è sorto un nuovo problema purtroppo
Il testo chiede di completare la seguente tabella in ipotesi di dipendenza tra i due caratteri:
Ovviamente, in base alla nozione di indipendenza tra caratteri, mi calcolo le mie frequenze teoriche di indipendenza (utili allo svolgimento del secondo punto dell'esercizio per la determinazione del grado di associazione tramite V di Cramer), ma altrettanto ovviamente, senza le frequenze osservate, non posso procedere al ...

Salve a tutti, durante un esercizio di geometria mi sono imbattuto in un punto che proprio non riesco a risolvere, sarei estremamente grato se qualcuno riuscisse ad aiutarmi.
Dato un piano $alpha$ : [tex]x -2y +2z = 2[/tex] e le coordinate di due punti [tex]A[/tex] $((2),(1),(1))$ e [tex]B[/tex]$((6),(-1),(-3))$ si determini un vettore [tex]d[/tex] tale che sia parallelo al piano $alpha$ ed ortogonale al vettore $vec (AB)$.
Io sono riuscito a determinare un ...

Salve a tutti ho alcuni dubbi sul concetto di guadagno di funzione di trasferimento e di guadagno statico. Che differenza c'è tra i due?Grazie a tutti.

Salve a tutti!
Ho un piccolo problema, se posso definirlo piccolo
Sto volgendo un esercizio di meccanica riguardante un rocchetto.
La traccia dice:
inizialmente un rocchetto è in quiete, su un piano rigido orizzontale, attorno al quale è stato avvolto un filo.
Viene tirato il filo, teso, mediante una forza F orizzontale costante nel tempo, esso si srotola ed il rocchetto effettua un moto di puro rotolamento.
Il rocchetto è costituito da un corpo rigido cilindrico centrale, omogeneo, la ...

ciao, qualcuno di voi sa risolvere questo problema, o almeno dirmi come impostarlo?io non so proprio come catalogarlo, cioè non è un problema di cinematica, sulla dinamica dei fluidi, proprio non so, grazie in anticipo per eventuali risposte.
Un uomo può remare ad una velocità costante di $4(Km)/h$.Egli sta attraversando un fiume, largo $4Km$, la cui corrente ha una velocità di $2(Km)/h$. Determinare:
$i)$ in quale direzione dovrebbe dirigere la barca ...

Si consideri la sezione della superficie conica S
$(x, y) ∈ C_{1,2} → (x, y,sqrt{ x^2 + y^2} )$
dove C1,2 ` la corona circolare delimitata dalle circonferenze, con centro
nell’origine, i cui raggi sono 1 e 2.
L’orientamento di S sia quello indotto dalla rappresentazione parametrica .
a) Si calcoli il flusso del campo $F = (z, y, −x)$ attraverso $+S$.
b) Si calcoli il flusso del rotore di F attraverso $+S$.
Allora ecco come ho
Questa è la rappresentazione paramentrica della mia ...

Ciao, non riesco a capire una cosa. Allora, ho la funzione $sin(x+y)$ e devo calcolarne l'integrale curvilineo lungo la frontiera del triangolo di vertici $(2,0)$, $(-1,2)$, e $(0,-1)$. Io ho risolto il problema in questo modo. Ho parametrizzato i tre segmenti del triangolo su cui devo integrare la funzione, Ho poi calcolato l'integrale curvilineo su ogni segmento e poi ho sommato i tre risultati ottenuti, ottenendo $((3sqrt(13)+sqrt(5))(cos1-cos2))/3$.
Il libro invece dà come ...

Ciao, non capisco dove sbaglio visto che il risultato non mi esce.
Calcolare l'integrale curvilineo della forma differenziale $(x^2/y)dx+(y/(x^2+y^2))dy$ sull'arco di circonferenza $x^2+y^2=1$, con $0<=x<=y$ e percorsa in verso antiorario. La curva su cui integrare l'ho parametrizzata con $(cost, sint)$, $t in [pi/4,pi/2]$, giusto?
Quindi ciò che devo calcolare è $-int_(pi/4)^(pi/2)cos^2tdt+int_(pi/4)^(pi/2)sintcostdt=(4-pi)/8$. Dove ho sbagliato?
Grazie!

Buonasera a tutti.
Ho cercato un po' dappertutto ma non mi è chiaro come si calcoli la suddetta matrice. Provo con un esempio pratico, sperando che qualcuno sappia aiutarmi a fare chiarezza
Consideriamo l'endomorfismo $ T : R^3 -> R^3 $ che, rispetto alla base standard, è rappresentato dalla matrice:
$ | ( 2 , 2 , 0 ),( 1 , 2 , -2 ),( 1 , 0 , 2 ) | $
Scrivere la matrice associata all'endomorfismo T rispetto alla base data dai seguenti vettori:
$ v_1 = ( 1 , 1 , 0 ) $, $v_2 = ( 0 , 1 , 1 ) $, $ v_3 = ( 0 , 0 , 1 ) $
Essendo scritto ...

Ieri all'esame avevo un esercizio del tipo,"dire per quali valori di $ alpha $ la funzione è continua su tutto \( \Re \) e per quali è derivabile su tutto \( \Re \) "
la funzione era la seguente:
$ F_alpha(x)={ (xsin(x) " se " x<=0),( x^(2alpha) " se " -1<x<0 ),( cos^2(x+1) " se " x<=-1 ):} $
Ho fatto il limite per x->0 della prima,il limite per x->-1 della terza,poi ho fatto sia il limite per x->-1 sia per x->0 della seconda e ho di conseguenza scelto un alpha che mi dava lo stesso valore dei limiti della prima e della terza,quindi alpha da 1 in poi per ...
ciao, ho un dubbio sullo studio della derivata prima e seconda di una funzione.
Se ad esempio una volta trovata la derivata prima scopro che essa non esiste in un punto x posso affermare che in quel punto c'è o una cuspide o un punto angoloso?e in che modo riesco a scoprire se c'è l'uno o l'altro?
e per quanto riguarda la derivata seconda come interpreto i punti in cui essa non è definita?

L'esercizio chiede di calcolare l'integrale:
$int int_E (2x+3y^2)dxdy$ sull'intervallo $E:{(x,y)\inRR\^2 : 1<= x^2+y^2/4<=9,y>= 0,y>=x}$
Disegnando $E$ mi vengono fuori due ellissi con l'asse lungo sull'asse y, con le seguenti proprietà:
$x^2+y^2/4=1$ con fuochi in $A=(+-1,0)$ e $B=(0,+-2)$
$x^2+y^2/4=9$ con fuochi in $A=(+-3,0)$ e $B=(0,+-6)$
che unite alle proprietà $y>= 0,y<=x$ mi salta fuori come area utile solo quella superiore all'asse x e superiore all'asse a 45° rispetto ...

se [tex]f: \mathbb R \rightarrow \mathbb R , f{'}(x)=1-f^2(x), f(0)=0[/tex]
cerchiamo f

Qualcuno saprebbe postare un link in cui viene dimostrato usando il Lemma dei minimi locali?

ho la successione di funzioni $ f_n(x)=x^(n-x/n)$ $AA x in (0,1) $
devo provare se $ lim_(n -> oo) int_(0)^(1) f_n(x)dx =int_(0)^(1)lim_(n -> oo) f_n(x)dx $
le $f_n(x)$ convergono puntualmente alla funzione identicamente nulla e sono continue.

Buonasera,
ho la seguente struttura:
è una travatura ad L con snodo interno e glifo e incastro agli estremi
E' indeformabile a taglio
ciascuna trave è lunga t, e ho una forza p distribuita in modo costante
le convenzioni usate per i segni e per le caratteristiche della sollecitazione sono le stesse usate in questo topic: viewtopic.php?f=38&t=110957
Ad ogni modo il mio problema riguarda il grafico del momento:
sul tratto di trave BC a me viene da disegnarlo nella parte interna della struttura, mentre ...