Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Lo ammetto le successioni non le ho mai digerite per bene.. Adesso ho capito come risolvere le successioni "normali" con $x^n$ ma con le successioni con valori come arctg e coseni non ho ancora molto chiaro come risolverle..
$f_n(x)=(4/piarctan(x/7))^n/(49+x^2)$
Devo calcolare il limite puntuale e la convergenza uniforme in tutto $R$
Io adesso non ho mica capito come devo procedere a calcolare la convergenza puntuale e anche la convergenza uniforme..
Come posso ...

Salve, ho quest'esercizio e volevo sapere se l'ho svolto correttamente.
Trovare i punti di massimo e minimo relativi della funzione $f(x,y)=sinxsiny-cosxcosy=-cos(x+y)$
Ho trovato che il gradiente è nullo lungo tutti i punti $(x,y)$ che soddisfano l'equazione $y=-x+k pi$, al variare di $k in ZZ$.
Inoltre ho trovato che la funzione, lungo tutte queste rette, assume o il valore $1$, o il valore $-1$. Ciò tuttavia non mi permette di concludere nulla sulla natura ...
Ciao a tutti ho un problema con questo integrale
\( \iint_{d}^{}\, 1/(x^2+y^2)^2 dx, dy \)
dove D è la regione piana del 1° quadrante limitata da \( x^2+y^2=1/4 ,y=x/\surd 3 ,y=\surd 3 *x \) e da \( xy=1 \)
la traccia mi dice di usare coordinate polari ma non riesco proprio ad individuare il dominio.Qualcuno mi può aiutare?
Grazie

Salve a tutti,
Ero interessato a sapere se la curvatura di Gauss è invariante per omeomorfismi tra superfici topologiche. Mi è stato chiesto, infatti, se una superficie compatta orientabile di genere 4 può non avere punti iperbolici. Io so, per un noto teorema, che tale superficie è omeomorfa alla somma connessa di 4 tori (che hanno dei punti iperbolici)...posso quindi concludere che anche la superficie compatta di genere 4 presenza dei punti iperbolici?
Grazie

$\sum_{n=1}^(+oo) (-1)^n ((n)^(1/2) + (-1)^n)/n\ $ questa è una serie non a termini costanti quindi dovro appplicare o il criterio di leibnitz o il criterio della convergenza assoluta esatto?

Salve a tutti, avrei bisogno un aiuto a svolgere questo esercizio. Qualcuno può aiutarmi?
Sia F: R^3 ----> R^3 l'applicazione lineare con matrice associata rispetto alla base canonica:
$((2,-1,1),(-1,0,-1),(0,3,1))$
Stabilire se F è diagonalizzabile. Il vettore (1,0,-1) è autovettore di F? E il vettore (-2,0,2)?
da qui io ho cercato di stabilire se è diagonalizzabile facendo F - $lambda$I ,di cui ho fatto il determinante trovando l'equazione -$lambda^3$ +3 $lambda^2$ + 2 ...
Fissato $N$ risulta che $\omega_N$ è una radice N-sima dell'unità primitiva, dove $\omega_N=e^(i2\pi/N)$.
Ma risulta una radice N-sima dell'unità primitiva anche $(\omega_N)^(-1)=e^(-i2\pi/N) $. Perche?

$f(x,y) = x^3+xy-y^3$
devo stabilire se questa funzione è differenziabile....quindi devo vedere se è continua la funzione e se sono continue le derivate parziali...se lo sono f sara differenziabile giusto?
sinceramente mi è difficile risolvere questi esercizi forse perchè sono ancora molto insicuro...cmq di regola la funzione dovrebbe essere continua nel piano visto che è composizione di funzioni continue...giusto?

sera,
come scritto nel titolo ho un problema nel calcolare il segno del momento .... non ne azzecco mai uno
io uso semplicemente la formula: rFsena, dove a è l'angolo tra la forza è il braccio
e poi come sistema di riferimento generale della trave o del sistema di travi : assex (f.assiale), assey(taglio) e una freccia curva per il momento, che a volte faccio girare in modo orario e altre antiorario
Secondo voi dove sbaglio? esiste un altro metodo per calcolare il segno del ...

devo determinare l’equazione del piano tangente il grafico di $f(x,y) =y^3-x^3-xy$ nel punto $((0,1), f(0, 1))$...se nn erro devo utilizzare questa formula $z=f(x_0,y_0)+\grad\f(x_0,y_0)(x-x_0,y-y_0)$ o questa $z-f(x_0,y_0)=\frac{}{\partial x}\partial f(x_0,y_0)(x-x_0)+\frac{}{\partial y}\partial f(x_0,y_0)(y-y_0)$..scusate ragazzi vedendo bene è la stessa cmq l'ho utilizzata e il risultato mi viene in questo modo ma nn sono sicuro che è corretto
$\frac{}{\partial x}\partial f(x,y)=-3x^2-y$
$\frac{}{\partial y}\partial f(x,y)=3y^2-x$
il dubbio che ho è il punto...con$((0,1), f(0, 1))$ vuole dire $(1, 1)$?

Salve a tutti, oggi ho sostenuto l'esame di metodi e sto aspettando i risultati, nel frattempo volevi proporvi questo integrale per vedere se ho ragionato nel modo giusto:
\[ \int_{-\infty}^{+\infty}\ \frac{1}{x(x^5-j)}\text{d} x \]
In particolare mi interessa sapere le varie singolarità, quali di queste considerare e perchè..
Grazie mille in anticipo a tutti

Ciao a tutti!
Espongo subito il mio problema: il mio esercizio dice di esprimere queste due espressioni (INDIPENDENTI)
Y= x1' + x2 + x3'
W= x1 * x2' * x3'
(dove + OR, * AND, ' NOT)
in espressionI di soli NAND ↑ a 2 ingressi.
La soluzione è questa
Y= (x1' ↑ x2' )' ↑ x3
W= ((x1 ↑ x2' )' ↑ x3') ↑1
ma non l'ho capita. Non capisco quali proprietà sono state utilizzate e quali passaggi sono stati effettuati.
Se qualcuno ne sapesse più di me, sarei lieta di ascoltarlo
Grazie comunque

salve, non riesco a trovare la formula di parametrizzazione per una parabola del tipo:
y = 1/4 - x^2
qualcuno può aiutarmi?

Ciao a tutti.
Come ho accennato, molto brevemente, nel mio messaggio di presentazione, mi occupo di sviluppo software. Attualmente sono alle prese con l'implementazione di una slot machine. Ho studiato l'argomento ed ho capito molte cose. Ora sono però alle prese con un problema particolare e vorrei discuterne per avere qualche spunto di riflessione che mi aiuti ad arrivare alla soluzione. Ho scelto questa sezione perchè credo si tratti di un problema di calcolo combinatorio.
Purtroppo, per ...

Salve. Dovrei risolvere questo esercizio:
Siano $a,b in RR$ , $0<a<b$. Sia $C={(x,y) in RR^2 : a<=sqrt(x^2+y^2)<=b}$. Mostrare che C è un sottospazio connesso di $RR^2$.
Sono ai primi approcci con questo tipo di esercizi. Mi trovo un po' in difficoltà. Se mi sono figurato bene la situazione, C dovrebbe essere anche connesso per archi. Come potrei iniziare? grazie

Qualcuno sa spiegarmi bene come si ricavano le formule di quadratura composta? Noi a lezione abbiamo dimostrato la formula composta basata sulla formula dei trapezi in questo modo:
Si divide l'intervallo di integrazione in m punti $x_i i=1...m+1$ di ampiezza costante $x_(i+1)-x_i=h$ e $h=(b-a)/m$
e con le proprietà degli integrali si ha:
$ int_(a)^(b) f(x) dx = sum_(i = \1)^(m) int_(x_i)^(x_(i+1)) f(x)d(x) $
però la dimostrazione risultà così e non capisco il passaggio finale:

Salve a tutti, sono nuova nel forum e vorrei avere una vostra opinione su come svolgere una serie: Dire per quali valori del parametro converge la serie:
\$\sum_{n=3}^\infty\{((1/arctan(n^a))-frac{2}{\$\pi\$}} (n)\$
Il suggerimento è che arctan(n)+arctan(1/n)=pi/2
Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare, grazie.
P.s. nel testo della serie compare pi/2 ma sarebbe 2/pi,non riesco a scriverlo.

Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio ma ho un dubbio su come si esprimono le applicazioni lineari "in coordinate". Prima di tutto l'esercizio richiedeva di trovare un'applicazione lineare, che io ho trovato essere $f(x,y,z) = (-y, x, x)$, e ora mi chiede:
Si scriva $f$ in coordinate, cioè nella forma $f(x,y,z)=(f_1(x,y,z), f_2(x,y,z), f_3(x,y,z))$ con $f_i:RR^3 to RR$ lineari. Suggerimento: si determini prima la matrice associata ad $f$ rispetto alle basi canoniche del dominio e codominio.
Ho ...

x trovare l'equazione della retta tangente al grafico di questa funzione = tutto sotto radice x fratto 4x-2 nel punto di ascissa 1...sostituisco 1 nella funzione x trovarmi y e poi devo sostituire 1 nella derivata di questa funzione x trovarmi m giusto??potete spiegarmi il procedimento e vedere anche qual è il risultato

Sto svolgendo gli esercizi di questo pdf: http://www.dipmat.unipg.it/%7Epinotti/C ... 0.wsol.pdf (Consigliati nel topic delle dispense in rete)
dei quali trovate anche le soluzioni qui: http://www.dipmat.unipg.it/%7Epinotti/C ... ciziC0.pdf
ma arrivato a svolgere l'esempio 5 e l'esempio 6 mi sono sorti dei dubbi,tra un attimo vi dico quali,prima posto il codice delle due funzioni:
Esempio 5:
int k=1,i=1;
while(k<=n){
for(int j=1;j<=k;j++){
w=4;}
k=k*9;
}
Esempio 6:
int k=1;int ...