Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi,allora,all'esame di analisi 2 ho toppato questa domanda:
data f(x) p greco periodica definita da
-\( (sinx)^a \)tra 0 e pgreco (escluso)
-1 a pi greco
dire per quali alfa è:
regolare a tratti
quadrato sommabile in 0 pi
allora,per la regolarità a tratti ho ragionato così:
devo avere
1)nei punti dove è continua derivata continua (e la derivata mi risulta essere \( a*cosx*(sinx)^{a-1} \) oppure 0 se a=0,quindi no problem )
2)derivate destre e sinistre finite attorno a kpi. ...
Perche' se per ogni autovalore dell'endomorfismo f le molteplicità geometrica ed algebrica coincidono allora la somma diretta degli autospazi relativi è uguale sllo spazio vettoriale V (dato f:V-->V endomorfismo) ???

Ciao a tutti!
Stavo cercando di risolvere un problema di fisica ,ma ho incontrato alcune difficoltà.. spero nel vostro aiuto!
Riporto il testo:
" Un punto materiale di massa $m= 0.535 Kg$ compie sul piano la traiettoria data dalla legge oraria :
$vec r $(t)$ $=R(1 + ($ omega $ $t$ / $pi$))$(cos$ ( $omega$ $t$ )$ ; sen$($omega$ $t$)$)$, dove ...
Ho l'endomorfismo di R3 definito da:
F(e1+e2)=e1-e2
F(e2+e3)=e2+e3
F(e1+e3)=e1+e3
Come utilizzo la linearità per scrivere la matrice rappresentativa?
La risoluzione dice che è la matrice che ha per colonne (1 -1 0) (0 0 0) (0 1 1)...vorrei capire il perchè della seconda...ho capito cosa è la linearità ma non so applicarla! :S Help!

Ecco l'ex:
Si consideri la permutazione
ò =
( 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 )
( 3 10 13 6 11 12 9 1 2 4 8 7 5 )
Detto H:=, determinare |H|. Esiste un sottogruppo di Hdi ordine 3?
Se esiste esibibirlo altrimenti motivare la risposta..
Grazie anticipatamente

Ciao ragazzi ! Non riesco a risolvere questo esercizio qui sotto. Nel pezzo di immagine che non si legge c'è scritto " l'ampiezza della corrente nel punto A "
Mi chiede di calcolare la potenza dissipata nel circuito.
Ho ragionato così :
Poichè la potenza è data da $ V/sqrt(2) * I/sqrt(2) * cosphi $ , ho calcolato per prima cosa l'impedenza in serie del condensatore e della resistenza R1. Il risultato poi l'ho sommato in parallelo con la seconda resistenza R2.
Il risultato l'ho moltiplicato per l'ampiezza ...

Un condensatore a facce piane e parallele di area $S$ separate da una distanza $d$, è inizialmente in vuoto e caricato con carica $Q$. Poi lo spazio vuoto fra le armature viene riempito per metà, $S/2$ con un dielettrico $\varepsilon_r$ di spessore $d$. Il sistema è tenuto elettricamente isolato. Calcola la carica che si dispone sulla porzione di armatura posta in corrispondenza del dielettrico.
Io ho pensato che conviene ...

Ho un problema col seguente esercizio:
Data una matrice NxN di numeri interi positivi, si dice che ha le “cornici decrescenti” se per ogni cornice, a partire da quella più esterna, ogni elemento è strettamente maggiore di ogni elemento di quella immediatamente più interna.
ESEMPIO: la matrice qui illustrata, nella quale, a beneficio del lettore, sono state evidenziate le cornici concentriche, non gode della proprietà su illustrata: infatti la seconda cornice contiene due elementi (quelli di ...

ragazzi salve a tutti ho scritto un programma di briscola in c++ e ora vorrei capire grazie a voi perchè nonostante abbia inserito l'intelligenza artificiale il pc gioca prendendo le carte k ha in mano in ordine per come vengono cioè la prima la seconda la terza e poi riinizia . scrivo qui di seguito il programma. . il prog e stato compilato cn dev c++.
#include <cstdlib>
#include <iostream>
#include <math.h>
#include <time.h>
using namespace std;
// ...

Buongiorno a tutti. Ieri la figlia di una mia amica mi chiedeva come risolvere alcuni esercizi, solo uno non mi è riuscito e mi è rimasta la curiosità di sapere come si risolve, dato che vi ho provato e riprovato. Dovrei calcolare il limite di:
((log n!) / log n ) - n
Ho fatto il denominatore comune e poi al numeratore al posto della differenza dei logaritmi ho scritto il logaritmo del rapporto, ottenendo:
( log (n! / n^n) ) / log n
Che è una forma di indecisione del tipo infinito / ...

3 urne contengono rispettivamente 2 palline bianche e 3 rosse (I urna), 3 bianche e 2 rosse (II urna), 2 bianche e 2 rosse (III urna). Viene estratta 1 pallina da ciascuna delle urne. Trovare la distribuzione della variabile aleatoria X uguale al numero di palline bianche.
Questa è la Soluzione:
X = $ ( ( 0 , 1 , 2 , 3 ),( P0 , P1 , P2 , P3 ) ) $
P0= 3/5 * 2/5 * 2/4= 3/25 ;
P1= 3/5 * 2/5 * 2/4 + 3/5 * 3/5 * 2/4 + 2/5 * 2/5 * 2/4= 19/50
P2= 3/5 * 3/5 * 2/4 + 2/5 * 2/5 * 2/4 + 2/5 * 3/5 * 2/4= 19/50 ;
P3= 2/5*3/5 *2/4= ...

Potreste aiutarmi a capire alcune soluzioni di questo esercizio? Grazie a tutti
Si gioca alla roulette e si decide di puntare n volte sul numero 19. La probabilità di vincita di una singola puntata è p=1/37. Le giocate sono indipendenti.
a) Calcolare la probabilità di ciascuno degli eventi:¨
- A1 : “il 19 esce al decimo tentativo” Soluzione: p(A1) = $1/37$
- A2 : “il 19 non esce prima del decimo tentativo” Soluzione: p(A2) = ...

Mi chiedo che differenza ci sia tra le seguenti definizioni di permutazione (semplice).
(1) Sia \( I \) un insieme di cardinalità finita. Una permutazione (semplice) di \( \vert\, I\, \vert \) elementi è un'applicazione invertibile \( p : I \rightarrow I \).
(2) Sia \( I \) un insieme di cardinalità finita. Una permutazione (semplice) di \( \vert\, I\, \vert \) elementi è una qualsiasi \( \vert\, I\, \vert \)-pla di elementi distinti di \( I^{\vert\, I\, \vert} \).
La domanda nasce spontanea ...

C'è un integrale improprio che non riesco a fare
$int_0^pi(cosx/(sqrt(sinx)))dx$
Facendo i limti della funzione a $0$ e $pi$ ottengo rispettivamente $+oo$ e $-oo$
Ora pensavo di agire con il criterio del confronto asintotico ma non so con cosa confrontare la funzione in questione..insomma anche se provo un $x^alpha$ qualsiasi poi non riesco più a sborgliare il limite!
Scusate ma questi integrali impropri proprio non mi vanno giù

Salve ragazzi,sono un nuovo utente ed ho utilizzato spesso le guide fornite da questo forum senza essermi mai iscritto.
L'altro giorno io ed un mio amico abbiamo svolto lo scritto di elettrotecnica e tra gli esercizi ce n'era uno che abbiamo svolto in maniera differente e non sappiamo chi dei due abbia ragione :/
L'orale verte principalmente sugli errori dello scritto,quindi vorrei chiedervi una mano nell'illuminarmi su come andrebbe in realtà svolto suddetto esercizio!
Grazie,e scusatemi ...

Ciao a tutti,
domani ho la correzione del compito di Geometria e volevo chiedere se, secondo voi, le mie soluzioni sono giuste. Ringrazio anticipatamente per l'aiuto!!!!!!!!!
Allora l'esercizio riguarda un'applicazione lineare R4 in R2 definita da f(x,y,x,t) = (x+y+t, x+z+t). I quesiti sono:
1. trovare la matrice associata M4x2: per me M=(1 1 0 1), (1 0 1 1)
2. stabilire se (-2 1 1 1) appartiene al nucleo: secondo me una base del nucle è Bker = (-2, 1, 1, 1) per cui il vettore dato non ...

Salve a tutti ragazzi, preparando l'esame di AII mi sono imbattuto in questo integrale, che ho provato a calcolare cercando di applicare alcune nozioni teoriche... Mi chiedo se abbia operato in modo corretto!
Calcolare $intint_T(1)/(1+x^2+y^2) dxdy$, essendo
$T={(x,y): x>=0 , 0<=y<=1}$.
L'insieme T non è limitato, quindi siamo chiaramente in presenza di un integrale generalizzato.
Per verificare che $f(x,y)$ sia integrabile in senso generalizzato in $T$, si deve dimostrare che ...

Ciao a tutti,
lunedì ho la correzione del compito di Geometria e purtroppo l'esercizio che non sono riuscita a fare durante l'esame rimane un mistero anche adesso. Qualcuno può aiutarmi? Mi farebbe davvero un enorme favore!
Si tratta di disegnare una conica genere. Nel mio caso ha equazione: x^2+2xy+y^2-1=0 e si tratta di una parabola degenere.
La parabola degenere ( det(B)=0 e det(A)=0 ) viene rappresentata graficamente mediante 2 rette parallele. In teoria, scomponendo l'equazione della ...
Buongiorno,
studiando meccanica razionale per ingegneria meccanica mi è sorto un dubbio riguardante i metodi di riconoscimento dei vincoli scleronomi e reonomi.
Viene detto che la dipendenza esplicita della posizione del punto dal tempo è sintomo di vincolo reonomo.
Tralasciando quello che viene successivamente detto utilizzando i parametri che determinano tale posizione, mi sono chiesto: un punto vincolato a muoversi sull'asse x con moto rettilineo uniforme con velocità costante Vo ad esempio ...

Un punto materiale P è vincolato a percorrere un'asta rigida AB ( che forma con l'asse x un angolo alfa) con legge nota x1=x1(t). L'asta AB rototrasla nel piano Oxy con velocita angolare costante nota W=(alfa punto per il versore k) mentre l'estremo A si muove sull'asse x con velocita costante nota Va=u*i
Determinare:
1)velocita assoluta di P usando il teorema di composizione delle velocià.
2)L'accelerazione assoluta di P usando il teorema di Coriolis
Grazie mille