Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho questo piccolo esercizio tra le mani:
sia $ f:RR^4 rarr RR^5 $
$ f( ( 1 ),( 1 ),( 1 ),( 0 ) ) = f( ( 1 ),( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) = f( ( 2 ),( 1 ),( 2 ),( 1 ) ) = f( ( 0 ),( 0 ),( 0 ),( 7 ) ) $
Trovare la dimensione dell'immagine di $ f $.
Ebbene, data la scrittura sopra noto che l'applicazione di $ f $ su i vettori del dominio in $ RR^4 $ portano allo stesso vettore immagine di $ RR^5 $, quindi ottengo subito che $ dim(f) =1 $.
Mi sfugge qualcosa o può essere così banale un esercizio proposto in un esame???
Grazie a chi ha la pazienza ...

Buondí
Credo che sia una domanda stupida, ma mi sono completamente bloccato.
Mi trovo un valore $z^\text{*}=11,734$ dato dal rapporto di due sqm rispettiamente di 3 e 16 gradi di libertá. Ora l'esercizio mi dice che a questo valore corrisponde una coda di probabilitá:
$P= pr { Z (3-16) > z^\text{*} }= 0,0003$
Il mio dubbio AMLETICO è: quali sono i procedimenti per giungere al valore di 0,0003?? Quali tabelle devo vedere?
Aiutatemi!

Ciao ragazzi! Non riesco a risolvere questi due esercizi d'esame.. So che magari potranno sembrare facili
ma per me non lo sono...
Nell'esercizio 2, mi dice che il circuito opera in condizioni di risonanza. In queste condizioni so che lo sfasamento è zero, ovvero che la corrente è in fase con la tensione. Ma qual è la condizione che devo imporre affinchè io possa trovare C?
Avrei una domanda sull'esercizio 3:
Quando mi chiede di calcolare le varie correnti, non incontro alcun problema per ...

Salve a tutti, mi sono imbattuto nello studio di una funzione integrale abbastanza complicato.
$F(x) = int_0^x (log(1+t^2) -arctan(t)) dt$
Ciò che mi ha fatto andare nel pallone è lo studio della monotonia, secondo me fondamentale per lo studio delle funzioni integrali.
Spero qualcuno mi aiuti

Se un funtore $G:\mathcal{A} -> \mathcal{Set}$ (essendo $\mathcal{Set}$ la categoria degli insiemi) possiede una freccia $G$-universale $u: X -> GA$ con $X \ne \emptyset$ allora $G$ preserva i limiti.
Svolgimento
Sia $(N,p_D)_{D \in \mathcal{D}}$ il limite di un funtore $F:\mathcal{D -> A}$. Devo mostrare che $(GN, Gp_D)_{D \in \mathcal{D}}$ è il limite del funtore composto $G \circ F$. Faccio il solito disegnino
Per ogni freccia $d: D -> E$ in $\mathcal{D}$ risulta ...
Ciao a tutti ragazzi
devo trovare gli autospazi relativi agli autovalori
nel caso di questa matrice
$ | ( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , -2 ),( 0 , -2 , 0 ) | $
il polinomio caratteristico è
$ p(x)= -h(1-h)^2 $ che ha molteplicità algebrica 3
gli autovalori sono h1= 0 e h2=1
per h1 la matrice rimane quella di partenza
quindi il sistema lineare omogeneo sarà
$ { ( x+z=0 ),( -2z=0 ),( -2y=0):} $
ottenendo così
$ x=y=z=0 $
che conclusione posso dare? visto che un autospazio non può essere di dim= 0, ma almeno deve essere di dim =1
grazie in ...
Ciao a tutti,
qualcuno potrebbe darmi qualche indicazione su come verificare l' esistenza di un limite all' infinito di una funzione di due variabili?
grazie in anticipo per le risposte

Quali delle seguenti affermazioni sul comportamento asintotico è falsa?
a) [tex]b^{\log_a(n)}=\omega(\log_a(n^b))[/tex] per ogni [tex]1

Sia $X$ uno spazio topologico e sia $\Delta = {(x,x) | x \in X}$ la diagonale considerata come sottopazio del prodotto $X \times X$. Mostrare che:
a) la chiusura $\bar{ \Delta }$ è una relazione di equivalenza in $X$
b) lo spazio quoziente $X$/$\bar{ \Delta }$ è Hausdorff
Il punto a) è facile, ma sul secondo punto non riesco a concludere. Se $ [x] \ne [ y ] $ sono due elementi distinti del quoziente allora $(x,y) \notin \bar{ \Delta }$ cioè esistono due aperti ...

Partiamo dalle equazioni di Maxwell macroscopiche scritte per un dielettrico perfetto, illimitato, lineare, omogeneo, isotropo e che risponda “istantaneamente” alle variazioni di [tex]\boldsymbol{E}[/tex] e [tex]\boldsymbol{B}[/tex]:
[tex]\begin{align}
&\boldsymbol{\nabla} \cdot \boldsymbol{E}(\boldsymbol{r},t) = 0 \hspace{5cm} (1a) \\[2ex]
& \boldsymbol{\nabla} \cdot \boldsymbol{B}(\boldsymbol{r},t) = 0 \hspace{5cm} (1b) \\[2ex]
& \boldsymbol{\nabla} \times \boldsymbol{E}(\boldsymbol{r},t) = ...

Salve a tutti, mi è sorto un problema che non riesco a risolvere a proposito di un esercizio. Vi espongo il testo:
"Un produttore di batterie ha immesso sul mercato un nuovo modello sostenendo che la durata media è superiore alle 14 ore. Su un campione di 10 batterie sono state osservate le seguenti durate:
18, 17, 14, 16, 15, 12, 13, 15, 17, 13.
Supponendo che il tempo di durata abbia distribuzione normale, verificare al livello α = 0,05 la veridicità dell'affermazione del ...

Nell'esercizio postato è richiesto di determinare:
- l'eventuale isostaticità
- le reazioni vincolari interne ed esterne
- le caratteristiche della sollecitazione
-i diagrammi della sollecitazione.
Grazie per la collaborazione!

Salve,
dati due corpi puntiformi con carica QA=+54 mC e QC=+128 mC:
a)ricavare se tra i due punti il potenziale elettrico è nullo:
pongo il potenziale elettrico uguale a zero $ V=0 $
$ k·q/r + k·(q')/(r')=0rArr k·q/d + k·(q')/(d-x)=0 $
$ k·q/d = - (k·(q')/(d-x)) $
$ k·54/d = - (k·(128)/(d-x)) $
non esiste valore che verifica l'ugualianza quindi non vi è potenziale elettrico nullo tra i due punti. giusto?
Ciao a tutti, ho letto questa apparentemente semplice domanda ma non so come affrontarla.
Siano $U$ e $V$ sottospazi di uno spazio vettoriale $V$ con $dim U<dim V$.
E' sempre vero che $UsubV$? Dimostrare o fornire un controesempio.
So che un sottospazio vettoriale è un sottoinsieme di uno spazio vettoriale che è a sua volta uno spazio vettoriale.
Un sottospazio deve essere chiuso rispetto alla somma e deve essere chiuso rispetto al ...

Salve ragazzi ho un problema con questo quesito, è il numero 37:

Buona sera. Volevo chiedervi come calcolare le armoniche sferiche data una funzione d'onda. Ho cercato già un pò in giro, sui vari siti, ma non ho trovato molti esempi che riportassero passo passo lo svolgimento e le operazioni intermedie.
La funzione d'onda che ho è la seguente:
$ psi (r, \theta, \phi) = 1/(sqrt(4*pi))(e^(i \phi) sin( \theta)+ cos (\theta)) g(r) $
dove
$int (|g(r)|^2)r^2dr=1$
Vi ringrazio per l'aiuto

Salve a tutti, sono un nuovo utente e approfitto del mio primo post anche per presentarmi. Sono al primo anno di Ingegneria, studio a Bologna e sto avendo qualche problema con Analisi 1
Non voglio annoiarvi quindi ecco la mia domanda:
Nel momento in cui ci troviamo ad analizzare il limite di una funzione con x tendente a più infinito, possiamo, conoscendo gli ordini di infinito, considerare una funzione a questa asintotica, prendendo solo l'ordine di infinito maggiore, e calcolare il ...

Ciao a tutti
Avrei bisogno di una conferma sul risultato di questo problema di Cauchy: verificando al calcolatore ottengo un risultato inatteso.
${ ( y'(x)=(x+2)sqrt(1-y^2(x)) ),( y(0)=0 ):}$
Essendo alle variabili separabili, svolgo così:
$int_0^y 1/(sqrt(1-u^2))du=int_0^x(t+2)dt$
$[arcsin(u)]_0^y=[t^2/2+2t]_0^x$
$arcsin(y)=x^2/2+2x$
$=>y=sin(x^2/2+2x)$
Il calcolatore invece riporta
$y = 1-2 sin^2(1/4 (-2 i c_1+x^2+4 x))$
che trascurando la parte complessa corrisponde a
$y = 1-2 sin^2(1/4 (x^2+4 x))$
che equivale a
$y=cos(x^2/2+2x)$
Dove sto sbagliando?
Salve a tutti! Ho delle difficoltà nel risolvere questa serie con parametro: l'esercizio mi chiede di studiare il comportamento della serie al variare di α in R.
il termine generale della serie è :
$[α^(2n)+2^(n)]/3^(n)$
(la serie va da 0 a +infinito)
Vi ringrazio in anticipo.. non riesco a venirne a capo!

Si considerino atomi di ferro disposti circolarmente su una superficie di atomi di rame. Il sistema testé descritto rappresenta un recinto quantico, all'interno del quale si possono osservare delle corrugazioni corrispondenti alle "onde elettroniche" degli atomi di rame in esso confinati. I miei dubbi sono i seguenti:
[*:24i5mn6g] Perché per far si che si manifesti il comportamento quantistico dell'elettrone occorre che gli atomi del recinto abbiano una dimensione confrontabile alla lunghezza ...