Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi vorrei una conferma su questo calcolo:
Se ho un dado con 4 numeri, la probabilità che esca il numero 1 per 3 volte consecutive è di 1/4 alla 3°?
quindi 1/64= 1,56%
Ciao a tutti stavo cercando di svolgere questo esercizio su questo sito:
http://mberti.padova.infm.it/files%20pd ... azione.pdf
Il numero 6...Nonostante ci sia lo svolgimento non mi è chiaro di come si sia trovato l'energia potenziale finale della massa $M$, gentilmente qualcuno di voi saprebbe dirmelo? Vi ringrazio in anticipo

Salve a tutti, ringrazio anticipatamente per le risposte. Ho un piccolo dubbio sullo svolgimento di questa equazione diofantea.
\(\ 35*x+28*y= -14 \)
Il problema sta nel trovare l'identità di Bezout. Allora mi blocco dopo aver applicato l'algoritmo di Euclide esteso. Applicando l'algoritmo mi trovo queste soluzioni:
\(\ E1: 35=(28)*1+7 \)
\(\ E2: 28=(7)*4+0 \)
Mi calcolo i resti dalle equazioni E1, E2(anzi l'unico resto):
\(\ r1: 7= 35- (28)*1 \)
Mi fermo qui. Non riesco a capire quale ...

$ { ( ax + y - 2az = 1 ),( { - y + az = a ),( ax + z = a+1 ):} $
la matrice associata => $ ( ( a , 1 , -2a , 1 ),( 0 , -1 , a , a ),( a , 0 , 1 , a+1 ) ) $
per il teorema di Kronecker:
prendiamo una sotto matricie di ordine 2 e ci assicuriamo che abbiamo det $ != 0 $
$ ( ( a , 1 ),( 0 , -1 ) ) $ a $ != 0 $
orliamo la matrice in tutti i modi possibili ed imponiamo che il det=0
$ ( ( a , 1 , -2a ),( 0 , -1 , a ),( a , 0 , 1 ) ) $ ...

Salve a tutti ragazzi... vi chiedo aiuto per un nuovo esercizio.. ve lo posto:
Devo calcolare se il seguente integrale converge o meno al variare del parametro reale $a$:
$\int_{0}^{\infty} (sin(x)-ax)/x^3dx$
Il mio procedimento è stato il seguente:
$\int_{0}^{1} (sin(x)-ax)/x^3dx + \int_{1}^{\infty} (sin(x)-ax)/x^3dx$
$\lim_(t->0^+)\int_{t}^{1} (sin(x)-ax)/x^3dx$ converge per qualsiasi valore di $a$ perchè l'integrale è maggiorato dalla serie armonica $1/x^3$ che converge.
$\lim_(t->\infty)\int_{1}^{t} (sin(x)-ax)/x^3dx$ anche questo dovrebbe convergere per qualsiasi valore di ...

Buonasera a tutti, ho un'equazione differenziale che non riesco a ricondurre a nessuno dei tipi a me noti, ho pensato ad una sostituzione ma non come metterla in pratica:
y’’=2(y’)^2+e^y(y’)^3
Grazie a chi cercherà di aiutarmi

Domanda lampo: se io ho un metodo iterativo dato da $x_{n+1} = \Phi(x_n)$ per il calcolo della radice $\alpha$ di un'equazione $f(x) = 0$ e voglio sapere se la successione definita dal metodo è monotona o alternata, devo controllare il segno di $\Phi'(x)$ in un intorno di $\alpha$; se $\Phi'(\alpha) > 0$ allora il metodo è monotono, e se $\Phi'(\alpha) < 0$ allora il metodo è alternato.
Ora il dubbio...
Supponiamo di essere nel caso in cui $\Phi'(\alpha) = 0$; e ...

Allora volevo riassumere dei concetti, fare qualche domanda e correggetemi se sbaglio. Cosa cambia tra un cavalletto da un cavalletto a tre cerniere? un cavalletto a tre cerniere sarebbe un arco a tre cerniere? L'arco a tre cerniere è una struttura isostatica? Se prendo un arco a tre cerniere e al posto della cerniera esterna metto un carrello, ma unisco le basi con un'asta di acciaio, ottengo un traliccio isostatico? Se invece mi occupo di strutture a maglia quadrangolare, e uso due cerniere ...

Ciao a tutti.
Devo risolvere questo esercizio, con il metodo delle due fasi:
$min z = x_1-x_3$
$x_1-x_2+x_3=1$
$x_1+x_2-2x_3=3$
$x_1,x_2,x_3 >=0$
Il mio dubbio sta se devo effettuare la trasformazione in forma standard e poi procedere con la prima fase...o devo iniziare direttamente con la prima fase?
Grazie.

Ciao a tutti.
Ho questo problema di p.l.:
$min z = 2x_1+X_2$
$x_1+2x_2<=14$
$2x_1-2x_2<=10$
$x_1,x_2>=0$
Dopo aver scritto il suo duale, devo calcolare la soluzione duale associata alla soluzione basica x=(8,3) e verificare se la coppia di soluzioni trovate è ottima, motivando la risposta.
Riesco a scrivere il duale, ma calcolare la solozione duale no. L'unica cosa che conosco sono il teorema debole e forte della dualità, ma non so appliccarli. Qualcuno saprebbe gentilmente ...

Buona sera a tutti,
mi potreste dare una mano con questo limite:
$limx->\infty x^(sqrtx)-2^x$
All' apparenza non mi è sembrato tanto difficile ma non saprei da dove partire...avevo pensato al limite notevole $(a^x-1)/x$ ma poi ho visto che la $x->\infty$.
Grazie mille per la disponibilità

ciao a tutti,
quanto sto per chiedervi è più un argomento di chimica che di fisica. a me però, studente di fisica, questo argomento è proposto all'interno di un esame che devo sostenere e... boh, provo a chiedervi aiuto. alla peggio, non otterrò risposta.
non riesco a capire bene come trovare i simboli di termine degli atomi. ci sono casi "semplici" in cui so trovarli come nel caso del carbonio. in atomi però con "molti" elettroni nella shell più esterna, vado in crisi.
consideriamo ad ...

Ciao a tutti, devo dare l'esame di calcolo numerico e ho dei dubbi sulle equazioni differenziali di primo ordine. La professoressa ci ha semplicemente elencato delle formule ma non sono sicuro capace di applicarle. Un esercizio molto ricorrente è questo:
Calcolare un'approssimazione della soluzione del problema
\[y'(x) = 1 - 2xy \\\\
y(0)=0\]
nel punto x = 0.2 utilizzando il metodo di Eulero implicito, esplicito, metodi di Heun con passo h = 0.1
Io so le seguenti formule:
Eulero esplicito ...

Salve, ho un dubbio sul metodo dei moltiplicatori di lagrange.
Vi posto lo stesso esercizio sul quale ho questi dubbi:
i vincoli sono :
\(\mathrm{z=0}\) e
\(\mathrm{x^2 + \frac{y^2}{2} = 1}\)
mentre la funzione è
\(\mathrm{f(x,y,z)=xz - y}\)
creandomi la funzione di Lagrange mettendo i due vincoli, facendone le derivate, il sistema che vado a svolgere è
\(\mathrm{z - 2x\mu = 0}\)
\(\mathrm{-1 - y\mu = 0}\)
\(\mathrm{x - \lambda = 0}\)
\(\mathrm{z = 0}\)
\(\mathrm{x^2 + \frac{y^2}{2} ...

Salve! Sto provando a impratichirmi in vista dell'esame di Fisica macroscopica, ma di questo esercizio che vi propongo non mi convince la soluzione che ho adottato e non ho riscontri pratici per darmi il dolcetto o una strigliata:
Un piccolo pianeta ruota attorno a una stella seguendo un'orbita circolare di raggio R=200 x 10^6 km con un periodo di 176 giorni.
a) Qual è la velocità del pianeta?
b) Qual è la massa della stella? (si ricorda che G=6,67 etc...)
a) La ...
Dall'osservazione della dinamica di una popolazione si ricava la seguente legge
10 yn+1 = 7yn - yn-1 + 4. (yn+1 , yn , yn-1 sono ai pedici)
a) Supponendo di conoscere le condizioni iniziali y(0)=2 , y(1)=1 , determinare la successione yn che soddisfa l'equazione data.
b) Prevedere l'evoluzione della popolazione al crescere di n e studiare la stabilità delle soluzioni.
c) Tracciare in un grafico i primi 4 valori della successione determinata.
Per quanto riguarda questo esercizio ho dei ...

la traccia dell'esercizio chiede di verificare che $\nabla f$ $\in$ $[L^1(B_R)]^n $ dove $B_R={x \in \mathbb{R}^n : \|\| x \|\|<R}$
con $R>0$
la mia idea è quella di vedere se $\int_{[0,R]} \|\nabla f\| dx<\infty $
la $f(x)= cosh\|\|x\|\|^\beta$
il problema è che quando vado a calcolare il gradiente ho $x$ oltre alla sua norma quindi non posso attuare la posizione $ r=\|\|x\|\|$ e $\int_[ \mathbb{R}^n] f(x) dx= \omega_n \int_{[0,\infty]} r^(n-1)g(r)dr$ .
Qualcuno sa come posso verificare che $\nabla f$ $\in$ $[L^1(B_R)]^n $ ??

Buongiorno a tutti
se mi trovo davanti una funzione tale che il sistema degli zeri del gradiente viene una cosa del tipo
$ (partial f(x,y))/(partial x)=(partial f(y,x))/(partial y)= 0 $
posso assumere $ y=x $ e cercare gli zeri in una sola variabile sostituendo a una delle due?
esempio:
$ f(x, y) = x^4 + y^4 − 2xy − 2x^2 − 2y^2 $
$ { ( 4x^3-2y-4x=0 ),( 4y^3-2x-4y=0 ):} $ $ ?rArr 4x^3-6x=0 $

Ciao a tutti, avrei alcune domande riguardanti geometria:
1) se io ho una base duale [math]\varepsilon*={e_{1}*,e_{2}*,e_{3}*}[/math] come faccio a determinare per esempio [math]e_{1}*(2,1,13)[/math] oppure [math](3e_{1}*-e_{2}*+5e_{3}*)(x_{1},x_{2},x_{3}) [/math] e come si determina il nucleo di quest'ultimo?
2)se ho un endomorfismo triangolabile come faccio a determinare la matrice triangolare? io so che se è diagonalizzabile allora è triangolabile ma mentre so determinare la matrice diagonale non so determinare quella triangolare
3)inoltre mi potreste dire ...
Si consideri \(\displaystyle f:R^3\rightarrow R^4 \) tale che \(\displaystyle f(x)=\begin{bmatrix}1 & 0 & 1\\0 & 1 & 0\\1 & 0 & 0\\0 & 1 & 1\end{bmatrix} \)
1) si provi che f è iniettiva;
2) si indichi un sottospazio vettoriale \(\displaystyle Z \) di \(\displaystyle R^4 \) tale che \(\displaystyle Inf \bigoplus Z=R^4\)