Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi qualcuno mi spiegherebbe le dimostrazioni per cui la somma di due sottospazi è ancora sottospazio, e la intersezione di due sottospazi è ancora sottospazio? Ho l'esame domani..

Sia $Omega={(x,y) in R^2 : 0<x<1, x^3<y<sen(pi/2 x)}$ ed
$f(x,y)=e^x y$ Disegnare in un piano cartesiano l’insieme W e verificare che W è contenuto nel dominio di f...questa è il comando....
Praticamente vorrei capire bene bene ciò che mi chiede...cioè dovrò fare il piano cartesiano con un triangolo che avrà vertici $A(0,0)$
$B(1,0)$ e
$C(1,1)$ e siccome il dominio della funzione è tutto $R^2$ W sarà contenuto nel dominio di f....esatto?

Buongiorno a tutti vi scrivo per chiedervi un chiarimento circa due teoremi, nella cui dimostrazione non mi ritrovo.
1) Condizione necessaria e sufficiente affinché un campo vettoriale $F$, definito in $A$ semplicemente connesso e $C^1(A)$ sia irrotazionale è che la circuitazione del campo $F$ lungo una qualunque curva chiusa regolare a tratti, interamente contenuta in $A$, sia nulla.
Sulla mia fonte, questo teorema è ...

Sia A= $ ( ( -7 , 3 ),( -1 , 1 ) ) $ ∈ $M_2$ (R) e sia U = ( X ∈ $M_2$ (R) t.c. AX è diagonale)
Verificare che U è un sottospazio vettoriale di $M_2$ (R). Determinare la dimensione di U e una base di U.
Completare una base di U a base di $M_2$ (R).
Qualcuno può aiutarmi perchè non so proprio cosa fare!!!

Ciao ragazzi! Ho questo problema di termodinamica che non riesco a risolvere completamente.
n= 1.40 moli di un gas perfetto con CP/CV= γ= 1.30 si trovano in uno stato di
equilibrio A con temperatura TA= 120 °C e pressione $ PA = 1.50x10^5 Pa $ . Il
gas subisce le seguenti trasformazioni partendo dallo stato A:
i) una espansione isoterma reversibile che lo porta nello stato B;
ii) una isocora che lo porta nello stato C mantenendolo a contato con un
termostato esterno a temperatura TC

Sto facendo un esercizio che mi chiede: sia T un albero rosso-nero contenente n valori.Progettare un algoritmo che calcoli il numero minimo di nodi rossi su un cammino radice-foglia.Si analizzino correttezza e complessità dell'algoritmo proposto.
L'idea che mi era venuta in partenza era quella di scorrere ogni singolo ramo incrementando un contatore ogni qualvolta incontrassi un nodo rosso per poi ritornare questo contatore alla fine di ogni ramo,ovvero quando le foglie dell'ultimo nodo ...

B)Un punto materiale m con velocità v percorre un tratto orizzontale s, rimbalza elasticamente contro una molla ideale, e torna alla posizione di partenza ripercorrendo il tratto s. la parte di piano su cui posa la molla è liscia.
Determinare:
- La velocità v' con cui il corpo m ritorna alla posizione di partenza dopo che è rimbalzato contro la molla nel caso in cui il tratto percorso s sia liscio o scabro.
caso senza attrito) Solita formula $DeltaEm=0$
$Emfinale-Eminiziale=0$
ora, che io ...

***non capisco perchè mi tagli le foto in automatico.. comunque spero si capisca il disegno***
Consideriamo un piatto orizzontale. Sia y la coordinata che individua la quota verticale del piatto. Un motore fa oscillare il piatto verticalmente, risultando nella legge oraria x(t)=Acos(wt). Sul piatto poggia un punto materiale di massa M. Quale condizione deve soddisfare w affinché M sia sempre appoggiato sul piatto?

Allora, siamo in uno spazio vettoriale $V$ dotato di prodotto scalare $<.,.>$. Per definizione una isometria lineare di $V$ in sè è un'applicazione lineare $\phi:V\rightarrow V$ tale che
$<\phi (v),\phi (w)> = <v,w>$ per ogni $v,w \in V$
Ho una piccola curiosità che non sono riuscito a provare nè confutare: se ho un'applicazione (a priori non necessariamente lineare) $\psi :V\rightarrow V$ tale che:
$1)$ $\psi (0)=0$;
$2)$ ...

Buonasera a tutti
Consideriamo due variabili aleatorie $X,Y$. Dal fatto che $P(X=Y)=1$ posso dedurre che le due variabili aleatorie sono uguali?
Grazie a tutti

Si analizzi la seguente struttura composta da travi di uguale lunghezza l e rigidezza estensionale $K_N$:
Si determinino:
- le caratteristiche della sollecitazione per ciascun elemento strutturale
.-lo spostamento del carrello in G rispetto alla configurazione indeformata.
Purtruppo non possiedo soluzioni o risultati di questo esercizio....
L'unico metodo spiegato dal prof per risolvere strutture in genere è il metodo degli spostamenti (o le formule 'normali' se la struttura è ...

Salve ragazzi, avrei numerose domande sulla pressione atmosferica.
La pressione atmosferica genera forze molto intense ma allora immaginiamo una pallina non cava e facilmente comprimibile (di spugna) che si trova al livello del mare. Tale pallina dovrebbe risentire delle forze dovute alla pressione atmosferica e quindi dovrebbe comprimersi, ma in realtà ciò non avviene, come mai??? Sul mio libro è scritto che un oggetto cavo subisce forze dovute alla pressione sulle superfici esterne e interne ...

Una donna di 70 kg si trova in un ascensore fermo. Il problema chiede di evidenziare le forze sulla donna. Io ho evidenziato la forza peso e la reazione vincolare del pavimento dell'ascensore, quindi la risultante della forze è nulla. La reazione del pavimento dell'ascensore è di 686 N. Il problema poi mi chiede: se l'ascensore salisse procedendo con velocità costante, le risposte precedenti sarebbero diverse? Spiega. Io ho risposto di no è perchè la risultante delle forze sullla donna sarebbe ...
Sia \$\alpha\$ = \$((1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19),(7, 4, 12, 13, 19, 17, 18, 10, 11, 2, 6, 3, 5, 9, 8, 15, 14, 1, 16))\$ \$in\$ \$S_19\$, e sia G = .
(a) Determinare un sottogruppo di G avente ordine 15.
(b) Posto H = {\$\sigma\$ \$in\$ G | \$\sigma\$(1)=1, \$\sigma\$(2)=2}, provare che H è un gruppo ciclico e
determinarne l'ordine ed un generatore.
Allora, scrivo la permutazione in cicli disgiunti:
\$\alpha\$ = (1 7 18) (2 4 13 5 19 16 15 8 10) (3 12) (6 17 14 9 ...
Come promesso, rieccomi ad invocare il vostro aiuto. Ecco l'esercizio in questione:
Si scompone a=axi+ayj lungo le due direzioni u e v che formano con l'asse x angoli theta=30° e phi=90°.
se ax=3, ay=4, quanto vale la componente au?

Allora il Problema è questo:
Un’asta sottile di massa ms = 2 kg, lunghezza L = 40 cm e momento d’inerzia rispetto al suo centro
[tex]Icm = (1/12)*(m_s*L^2)[/tex], inizialmente ferma, è poggiata su un piano orizzontale ed è vincolata a muoversi intorno ad un suo estremo. Un corpo puntiforme di massa m = 1 kg avente velocità v0 perpendicolare alla direzione
della sbarretta, la colpisce elasticamente nel suo centro, mettendola in rotazione con velocità angolare
w = 20 rad/s. Determinare il modulo ...

Si supponga che f sia una funzione continua in (a,b) tale che $f(\frac{x+y}{2}) <= \frac{f(x)+f(y)}{2}$ per ogni x,y appartenenti ad (a,b). Si dimostri che f è convessa.

Calcolare le tensioni tangenziali dovute a un momento torcente nella sezione chiusa in parete sottile
GRAZIE!

scusate ragazzi ma non riesco a capire quando una serie oscilla,ovvero che condizioni devono verificarsi affinché oscilli???
ad esempio perché questa serie oscilla???
\[ \ \ \sum_{n=0}^\infty\ (-1)^n \ sqrt(n)\ \]
(radice di n)
???????
seconda cosa vorrei chiarire perchè in un'esercizio di questo tipo:
Determinare, al variare del parametro reale x = 0, il carattere della serie:
con b>0
\[ \ \ \sum_{n=0}^\infty\frac{1}{k(bx)^klogk}\ \]
perchè nella risoluzione ...

Ciao, avrei questo limite da calcolare:
$ lim_(x->+oo) (3x + 2) * sin^2(x) $
poi:
$ lim_(x->+oo) (3x + 2) * (1 - cos^2(x)) $
$ lim_(x-> +oo) 3x + 2 - 5xcos^2(x) $
e quindi considerando $ 5xcos^2(x) $ $ in [-1,1] $ posso dire che il limite è $ +oo $ , come mai invece la soluzione è NON ESISTE ??
Ciao grazie