Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
losangeles-lakers
Ciao a tutti sto provando ad eseguire quest'esercizio, e se è possibile vorrei qualche consiglio per sapere se ho sbagliato o meno...... La sbarra ha densita $lambda=2000 (g)/m = 2 (Kg)/m$ , reca in $A$ una massa puntiforme $m=1.5 Kg$ ed è vincolata in $B$ da un tirante, e nel suo punto $C$ da una cerniera. $AB=BC,AC=2m$ Determinare: $a)$ la posizione del centro di massa del sistema meccanico sbarra+massa puntiforme,nel rifermimento ...

Benihime1
siano $f(x)=\int_{0}^{x} cos(t)/(1+t) dt $ $g(x)=\int_{0}^{sin(x)} 1/(2+e^t) dt $ definite per x in un opportuno intervallo contenente x=0 sia $F(x) = {(f(x)/g(x),if x!=0), (\alpha,if x=0):} $ i)determinare $\alpha$ tali che F(x) sia continua in 0 ii)stabilire se esste ed eventualmente calcolarlo $\beta$ per cui $F(x)-\alpha$ è asintotica a $\beta x$ il punto i) l'ho svolto nel seguente modo ho posto il seguete limite = ad $\alpha$ $lim_(x->0)f(x)/g(x) = lim_(x->0) (\int_{0}^{x} cos(t)/(1+t) dt )/(\int_{0}^{sin(x)} 1/(2+e^t) dt)=\alpha$ applico hopital $lim_(x->0)(cos(x)/(1+x))/(cos(x)/(2+e^x)) = lim_(x->0) (2+e^x)/(1+x) = 3$ da cui ho dedotto $\alpha=3$ di ...
6
19 gen 2013, 19:57

Sk_Anonymous
Come si può chiedere di calcolare l'integrale curvilineo di una forma differenziale su una curva il cui sostegno non giace nel dominio della forma diff.? L'esercizio è: data la forma differenziale $((y(logy-1))/(x^2+1))dx+arctanxlogydy$, descriverne il dominio e calcolarne l'integrale curvilineo esteso alla curva $y=x^3$, $x in [-1,1]$, percorsa nel verso delle $x$ crescenti. Il dominio è $y>0$. Il problema è che la curva su cui integrare non sta nel dominio della f.d. Chi ha ...

ritalevimontalcini1
salve, ho un problema di cui vi riporto il disegno (l'ho fatto con paint, un po' di di fretta... è osceno, perdonatemi, ma l'importante è che si capisca il concetto...) E' una trave doppio incastro con glifo in mezzeria e carico distribuito. La trave è indeformabile a taglio. In totale è lunga l, il glifo si trova in l/2 (introduco due ascisse una per AB (A=0, B=l/2) e l'altra per BC (B=0, c=l/2) Per risolverlo si usa il metodo degli spostamenti, il libro scrive: 'lo sforzo normale N è nullo ...
4
4 feb 2013, 22:03

thedarkhero
Voglio calcolare $"sup"_(x\in[0,+oo))|1/nlog(1+e^(nx))-x|$. Definisco $phi_n(x)=1/nlog(1+e^(nx))-x$ ed ho che $phi_n'(x)=-1/(1+e^(nx))<0$ $AAx\in[0,+oo)$ dunque il contenuto del modulo del quale voglio calcolare il sup è una funzione strettamente decrescente. Questo mi permette di dire che il sup del modulo è assunto in $x=0$ oppure mandando la $x$ a $+oo$. Quindi potrei provare a vedere quale di questi due valori è maggiore, ma c'è un modo un po più elegante per saperlo?

Gnex90
Ciao raga, sono ore che stò perdendo tempo su questo esercizio: si tratta di serie geometriche quindi dovrebbe essere: \[ \frac{1}{1+q}=16 \] segue che \[q= \frac{15}{16} \] stessa cosa per 4, e poi non so come proseguire...ammesso che abbia fatto giusto....
1
4 feb 2013, 23:01

marcook1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo integrale potrei avere la soluzione o magari anche indicazioni sulla strada da seguire per risolverlo? Sono un po' arrugginito.... $ int 1/(ksqrt(h-y)-c sqrt(y-j) )dy $ Ovviamente la variabile è y le altre sono tutte costanti. Grazie mille!
7
26 gen 2013, 16:48

stefano8292ec
Buonasera a tutti! Mi trovo a calcolare il coefficiente di correlazione tra X1 ed X2 ma proprio non ci riesco. Ho provato ad elevare al quadrato il risultato ottenuto facendo $ (Codev(x1,x2))/((dev(x1)*dev(x2))^(1/2) $ ma senza risultato (con r1,y ed r2,y ottengo risultati corretti). Volendo applicare la formula con beta quadro davvero mi blocco: se faccio così per calcolare $ R^2x1,y=beta1 ^2*(dev(x1))/(dev(y) $ come posso allo stesso modo calcolare R1,2? Devo per forza avere la devianza spiegata e la devianza totale per calcolarlo ...

devilstriker
Ragazzi ho una domanda sul metodo dei residui usato per calcolare il risultato degli integrali nei complessi. In pratica ho integrale di Z/(senz(1-cosZ)) lungo la circonferenza di raggio 5 centrata in 0. Ora, potrebbe sembrare una domanda idiota, ma visto che 0 annulla entrambi i fattori al denominatore devo considerarlo come singolarità di ordine 2 anche se annulla due fattori diversi?

Linux1987
La pulsazione è espressa come $\omega=2\pi\ni$ (nel moto armonio e in quello circolare uniforme) ed è misurata in radianti/sec, $\ni=1/T$ rappresenta la frequenza circolare ed è misurata in oscillazioni al secondo (nel moto armonico). Adesso la mia domanda è: la pulsazione a differenza della frequenza circolare che nel moto armonico semplice indica il numero di oscillazioni al sec), cosa indica nel moto armonico semplice?

Maryse1
Salve ho un problema con un esercizio di Analisi Matematica 3 che, non riesco a risolvere. E' questo: Trovare i punti di massimo e minimo relativo della funzione: f(x,y)= 4$ (x+y)^2 $ - ($x^4$ + $y^4$) - 4 Adesso, se non ho sbagliato le derivate parziali ed i calcoli, i punti critici mi risultano: (0,0), (2,2), (-2,-2) Per determinare la loro natura mi sono determinata la matrice Hessiana, che mi risulta: $ ( ( 8-12x^2 , 8 ),( 8 , 8-12y^2) ) $ Ecco, sostituisco ora i valori dei ...
10
1 feb 2013, 10:47

angelaporfidia
salve a tutti, ho visto la sessione ''informatica'' quindi ho pensato che magari potreste aiutarmi si tratta di una codifica in C++ ... potete? in sintesi, dovrei fare in C++ questo problema: ''dato un numero, bisogna individuare tutti i fattori di questo'' il prof mi ha dato delle indicazioni: se il numero è 500, allora il primo fattore è 2. Divido 500 per 2, quindi ho 250. Ora, non devo trovare più i fattori di 500, ma di 250; divido 250 per 2 e ottengo 125. Così adesso devo trovare i ...
20
3 feb 2013, 12:53

Seigi
Ho il seguente integrale da risolvere tramite teorema dei residui: \( \int_{+\partial D} \) $(zsen(1/z)cos(1/(z-1)))/(z-3)$ \( \text{d} z \) dove D è il rettangolo di vertici: [tex]-1-i,-1+i,2-i,2+i[/tex] ho sviluppato seno e coseno in forma esponenziale e moltiplicato, però l'unica singolarità sembra essere ancora [tex]3[\tex] che non fa parte del dominio... forse sbaglio qualcosa nel ragionamento, in ogni caso gradirei una risoluzione completa per capire l'intero svolgimento. Grazie mille.
8
3 feb 2013, 21:13

lordb
Ciao a tutti, il Focardi spiega il fenomeno di superconduttività dicendo che a temperature vicino allo zero Kelvin (ma non solo), gli elettroni si accoppiano e occupano uno stato di minima energia, in questo modo si annullano le interazioni con i reticoli cristallini e quindi il coefficiente di resistività. In sostanza gli elettroni appartengono allo stesso stato quantico. Ora io sono un super ignorante in MQ, ma un'affermazione del genere non andrebbe contro il principio di esclusione di ...

Mancio1
Salve, avrei bisogno di un urgente aiuto sull'esercizio numero 3 nella foto, in particolare nel secondo punto: Quello che ho svolto fin'ora é stato, riscrivere il sottospazio S, sostituendo ad y = -2Z-2X, e poi tovare una base per S, semplicemnte sostituendo 1 ai valori X, Z e W. Pertanto dimS = 3. Ora stavo proprio ragionando sulle dimensione, ovvero, che per il Teorema di Grassmann, dovendo risultare l'intersezione di S e di T (che devo trovare) nulla, e sapendo che T€R^4, ...
3
4 feb 2013, 15:41

xp92
buongiorno, ho un problema con un limite che dovrebbe essere banale. $ lim_(x -> oo ) (1+1/x)^x $ capisco che con Hopital faccia "e"f ma mi chiedo come mai se io faccio $ lim_(x -> oo ) (1+0)^x $ cioè $ lim_(x -> oo ) (1)^x $ =1 non va bene , dove resta l'errore? grazie
7
4 feb 2013, 14:37

WarDriver
Salve a tutti, spero qualcuno possa darmi una mano, ho perso tempo a cercare di risolvere questa serie ma non ci sono proprio riuscito, eppure ricordo di averla fatta un po' di tempo fa una simile. La serie è questa: Can anyone help me? PS: ho in mano una energia vibrazionale molecolare, la epsilon si riferisce all'oscillatore armonico e beta è la classica 1/KT Grazie Raffaele

alieno1
Salve ragazzi, Devo determinare se sono parallele due rette. ho questi due vettori direttori v(-2,-3,0) e v2(4,6,0) faccio la proporzionalità -2/4=-3/6=0/0; il problema è nel 0/0 come posso concludere? Inoltre se è complanare sono parallele le rette?
2
4 feb 2013, 19:04

yuko1
Ciao a tutti, avrei una domanda su questi due esercizi. 1 Risposta corretta indicata: a Allora, che d ed e siano sbagliati non c'è dubbio. Il massimo non c'è perché il valore 3 è il valore al limite e non verrà mai raggiunto, quindi b è sbagliato. Di sicuro A è limitato, quindi a è corretto. Ma scusate, perché c è sbagliato? Togliendo n = 0 che è escluso (e per cui non sarebbe neanche definita) e n = 1 per cui x = 0 (anch'esso escluso), il minimo lo ottengo subito con n = 2 ...
3
3 feb 2013, 21:41

la.spina.simone
Ciao, sono di nuovo qua... Dunque: Sia $(N,T_{cof})$ lo spazio topologico sui naturali con la topologia cofinita. Sia ora $N\timesN$ dotato anch'esso della topologia cofinita ($T'_{cof}$). Provare che $T'_{cof}$ è strett. meno fine della topologia prodoto $T_p$ (indotta da $T_{cof}$ su $N$). Quindi devo cercare un aperto di $T_{p}$ tale che il suo complementare sia infinito. So che $B=\{U\timesV\ t.c. U,V\inT_{cof}\}$ è base per ...