Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi, ho dato un'occhiata alla mole di esercizi che ci sono, e ho trovato certamente argomenti simili al mio,devo dire che purtroppo ho ancora dei dubbi, spero siate comprensivi con me, credo che porvi il mio esercizio sia di grande aiuto,magari anche a qualcun altro.Premetto che è uno dei mie primi argomenti quindi mi auguro di essere chiaro.
Ho questa funzione di partenza :
\[(2x,y+2z+t,2z,y-2z+t)\]ù
mi vien chiesto di determinare la dimensione e una base di ker(f) e Im(f), svolgo le ...

ciao a tutti ho qualche domanda da fare..per trovare la molteplicità geometrica, basta mettere gli autovettori trovati in un una matrice e calcolarne il rango?? detto terra terra...! e invece per la molteplicità geometrica, se per esempio i miei autovalori sono k=1, k=2, k=2, la molteplicità algebrica è data da 2(n di volte che si presenta il 2)+ 1(n di volte che si presenta 1) ?? oppure è semplicemente 2 perchè sono 2 i valori distinti che ho trovato?? sono un po confusa spero possiate ...

Salve a tutti,
Sto studiando le classi di amplificatori.
La teoria credo di averla ben chiara... la mia curiosità sta sull'applicazione dei vari tipi di amplificatori.
Per semplicità mi restringo alle 4 classi di uso più didattico di amplificatori: A, AB, B, C.
Provo a buttare giù delle considerazioni a livello qualitativo e applicativo:
CLASSE A: Questi amplificatori vengono utilizzati per amplificare segnali con livelli di distorsione molto bassi.
Hanno come svantaggio principale una ...

Ciao
Volevo chiedervi conferma circa lo svolgimento di un esercizio di cui non ho la soluzione.
L'esercizio è il seguente:
Classificare le singolarità isolate, su $\mathbbC uu oo $, di $\f(z)=z(cos(1/z)-zsin(1/z))/sinh(1/z)$.
Le singolarità di $\f$ sono $\z=0$ e gli zeri di $\sinh(1/z)$, cioè $z_k=-i/(kpi)$, $\k \in mathbb Z -{0}$.
Ora, come si vede sopra, $\z=0$ non è isolata, dato che ogni suo intorno contiene altre singolarità di $\f$ (gli $\z_k$), ...

Ciao a tutti, sto cercando di capire come risolvere questo esercizio di Matematica Discreta, il testo è il seguente:
$ { ( 26*x -= -19 (mod 21) ),( 7*x -= 35 (mod 8) ),(54*x -= 9 (mod 5)):} $
Qualcuno riesce a spiegarmi come risolverlo? Grazie mille in anticipo!

Salve,
Mi servirebbe una mano con questo esercizio di Fisica
Andando a scrivere la 2° legge di newton per la massa 1 ho, considerando come sistema di riferimento y verso l'alto :
$T_1+T_2-M_1g=0$
dove $T_1$ credo sia la forza elastica;
e per la massa 2 ho, considerando il sistema di riferimento con y verso l'alto e x verso destra :
$M_2g $ $sin alpha - T_2 - mu_sN =0$
$N-M_2gcosalpha=0$
Andando a mettere al posto di $T_1$ la forza elastica $Kx$ ho queste ...

${(y'(x)=e^x y-y),(y(0) =e):}$ragazzi ma qualè il termine $a(x)$ e $f(x)$?

Salve,scusatemi per eventuali errori è la prima volta che vi scrivo. Lunedi ho l'esame di algebra e geometra e mi servirebbe una risposta a questo questito: enunciare e dimostrare quale puo essere la mutua posizione di due rette e di due piani di E3,descrivendono la corrispondente condizione analitica. So che due rette sono parallere se i direttori sono propozionali e ortogonali se il prodotto dei direttori è 0 ma non so come dimostrare questo. Grazie in anticipo per le risposte

Salve ragazzi, cono a un punto morto con un limite da cui non riesco a uscire, il limite è il seguente:
$\lim_{x\to1}\frac{\sin(\log(x))+\cos(\log(x))-x}{(\arccos(x))^{4}}$
Ho effettuato una sostituzione $y=\log(x)$:
$\lim_{y\to0}\frac{\sin(y)+\cos(y)-e^{y}}{(\arccos(e^{y}))^{4}}$
Chiaramente forma indeterminata...come tutti i limiti che si rispettino ....ora mi sono bloccato perchè non vedo che metodo poter applicare dal momento che la derivata di $\(arccos(e^{y}))^{4}$ inizia a diventare tostina da calcolare (per applicare de l'hopital o calcolarne un polinomio di taylor).
Così ho ...

Salve a tutti,
sto affrontando per la prima volta lo studio del campo dei numeri iperreali, e mi trovo in mezzo a non pochi problemi. Spero che qualcheduno sappia (e voglia) gentilmente aiutarmi.
Dunque, da quanto ho appreso (e vi prego di correggermi se sbagliassi) un campo dei numeri iperreali si può ottenere come estensione non-archimedea del campo dei numeri reali. Si tratta di introdurre, nella logica del prim'ordine, il linguaggio (del prim'ordine) dei campi \( L = (+,-,*, 0,1) \) e ...

ho questo integrale:
$int(1/(3x^2+1))$
se raccolgo il $3$ a denominatore ottengo $1/3 int 1/(x^2+(sqrt(1/3))^2)$
e quindi mi riconduco al limite notevole :
$int 1/(x^2+m^2)=1/m arctan (x/m)$
e quindi il risultato del mio integrale è :
$int sqrt(3) arctan (xsqrt(3))$ ma non risulta così...il risultato è :
$int 1/(sqrt(3)) arctan (xsqrt(3))$
dove sbaglio?

Ho visto questo video in cui si vedono sfere di acqua in assenza di gravità che roteano su sé stesse:
http://www.youtube.com/watch?v=BxyfiBGCwhQ
E anche questo video in cui si parla della struttura cristallina del nucleo terrestre.
http://www.youtube.com/watch?v=JgICTkOKavw
In pratica gli ultimi studi rivelano che ad alte pressioni e temperature il nucleo (formato prevalentemente da ferro e nichel)
forma una foresta di cristalli dalla struttura allungata in direzione dei poli.
In pratica si teorizza (o si scopre) che non è tondo come viene ...
Salve a tutti, vi sottopongo un problema di fisica del quale non riesco a venire a capo:
Un anello di rame di massa 20 g alla temperatura di 0 °C ha un diametro D=2,54000 cm. Una sfera di alluminio alla temperatura di 100°C ha un diametro d=2,54508 cm. La sfera viene posta sull'anello e ai due oggetti si fa raggiungere l'equilibrio termico, senza alcuna perdita di calore verso l'ambiente. Alla temperatura di equilibrio la sfera passa esattamente attraverso l'anello. Qual è la massa della ...

Ciao a tutti mi trovo davanti a questo esercizio. Ma arrivo ad un punto in cui non so più andare avanti. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo.
Data la funzione $f(x)=-3\ln(x)+2\cos(\ln(x))$, con $x\in(0,+\infty)$
Determinare:
1. Codominio E di f
2. Dimostrare che $f:(0,+\infty)\to E$ è invertibile
3. Calcolare la derivata $f^(-1)$ in $y=2$
Ecco il punto dove ho problemi è il punto 3.
Perchè per il punto 1, ho calcolato i 2 limiti agli estremi del dominio e mi è venuto tutto R, ...

Ciao a tutti,
dopo ore spese a cercare di capire il metodo corretto di risolvere il mio problema, chiedo consiglio a voi.
Il quesito è questo: Dato un insieme $ X = {A,B,C,1,2,3,4,5} $ determinare il numero dei sottoinsiemi formati da 4 elementi contenenti almeno una lettera.
Da quanto ho capito devo sfruttare i binomiali per verificare le combinazioni possibili.
Però non riesco a capire come, qualcuno saprebbe aiutarmi?
Un saluto,
Stefano.
In uno spazio vettoriale di dimensione 3 ho una base formata dai vettori $ a $ $ b $ $ c $. E' data inoltre l'applicazione lineare $ T:Vrarr V $ tale che $ T(a)=2a-b $ $ T(b)=a-c $ e $ T(c)=-b+2c $ . Devo determinare la dimensione e una base del nucleo di $ T $ , la dimensione e una base dell'immagine e stabilire se il nucleo e l'immagine sono in somma diretta.
Vorrei sapere se è giusto il mio ragionamento. So che un ...

Salve, ho il seguente quesito:
Ho la metà di un guscio sferico di piccolo spessore (Cioè, si immagini di avere un guscio sferico, di tagliarlo a metà e di prendere una delle due metà). Esso è caricato negativamente in maniera uniforme.
Com'è il campo elettrico nel piano che chiuderebbe tale guscio sferico?
A) Parallelo al piano
B) Perpendicolare al piano
C) Diretto al punto più lontano del guscio
Io ho scartato la A) poiché al centro non può che essere diretto verso il basso (immaginando di ...

Il problema è il seguente, già svolto:
http://img849.imageshack.us/img849/849/immagine01u.jpg
Quello che non capisco è perchè assuma la pressione $Ps$ nel tratto di condotta pari a 0. Non dovrebbe essere pari all'affondamento rispetto al pelo libero del serbatoio, moltiplicato per il peso specifico del liquido ? Nei miei appunti ho riportato un caso simile in cui la pressione nella condotta $Pc$ non è pari a 0, anche se la condotta in questo caso è inclinata:
Sapreste spiegarmi il perchè di questa ...

Ciao a tutti,
facendo esercizi preparatori ad un esame di matematica discreta mi sono scontrato con un problema la cui soluzione non mi è chiara, o per lo meno mi farebbe piacere avere dei feedback, positivi o negativi, su questo mio modo di procedere.
Dopo questa breve premessa/introduzione vi esplicito il mio problema:
Io ho un gruppo commutativo $\ (G, *)\ $ e devo verificare se isomorfo su ($ \ZZ_3 , *)\ $.
Il gruppo $\ (G, *)\ $ dove $ \ * \ $ è l'usuale prodotto tra ...
Ciao a tutti mi sono appena cimentato negli esercizi sull'equilibrio e non mi è chiara una piccola cosa ad esempio ho questa sbarra omogenea :
Dove la sua densità $lambda=2$ e la sua lunghezza $l=4$
Ora per trovarmi le reazioni in $A$ pongo la sommatoria delle forze su $x$ e $y$ uguale a zero e faccio il momento rispetto ad $A$. Sullo svolgimento dell'esercizio quando riporta la sommatoria delle forze, ...