Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Magister1
Non so proprio da dove iniziare con questo integrale: $int (cosx)/(3-cos^2(x)-3sinx)$ idee?
8
11 feb 2013, 14:54

francescoric92
Dato che f è lineare e f(1 + t) = [1 2 f(t + t^2) = [ -1 1 f(t)=[ 0 1 0 3] -3 0] -1 1] spero che possiate capire le 3 matrici... devo trovare A= B'[f]B sapendo che B' ( [ 1 0 , [0 1 , [ 0 0 , [0 0 ) 0 0] 0 0 ] 1 0 ] 0 1] e B(1,t,t^2) come faccio a trovare A? Io sò che f(t) si deve scrivere così com'è,mentre per le altre ...

brownbetty1
Salve a tutti. Devo calcolare il raggio di convergenza della serie di termine generale $x^(n^2)$. Il mio libro dice che il teorema di Cacuchy-Hadamard non si può applicare perchè il relativo limite non esiste, ma il professore ci ha dimostrato questo teorema nella versione con il massimo limite, che esiste sempre. Comunque sia, io ho fatto la sostituzione $t^n=x^(n^2)$ da cui ricavo $t = x^n$ e quindi applicando Cauchy-Hadamard alla successione $1$ trovo che il ...

francescoric92
Nn riesco a fare il secondo punto di questo problema,sapreste aiutarmi? Siano dati i punti: A=(-1 0 0) B=(0 0 -1) C=(0 1 0) D=(5 2 3) e sia la retta r di equazioni {x1-x2=-1 x3=1 (1)si scriva un'equazione cartesiana del piano \pi passante per A,B,C. (2) si trovi la retta s passante per D e perpendicolare a \pi. (3) si determini la posizione reciproca di r,s. Allora nel primo punto sn riuscito a trovare il piano \pi che senza che scrivo i calcoli mi esce: x1-x2+x3=-1 Il ...

kioccolatino90
Ciao a tutti devo trovare l'integrale particolare dell'equazione differenziale $y'''-y'=x+e^x$, l'ho risolto in questo modo; ho calcolato le soluzioni dell'omogenea associata: $lambda^3-lambda=0 rarr$ $lambda(lambda^2-1)=0$ le cui soluzioni sono: $ lambda_1=0$, $ lambda_2=-1$, $lambda_3=1$ quindi un integrale generale è del tipo: $y(x)= c_1+c_2e^(-x)+c_3e^x$ dunque un integrale particolare lo ricerchiamo tra: $y_p(x)= y_p(x)^[(1)]+y_p(x)^[(2)]$ con $ y_p(x)^[(1)]=Ax^2+Bx$ perchè al secondo membro $lambda=0$ ed è ...

zompetta
data l'applicazione lineare $f : RR^3 -> RR^3$ definita da $f(x_1,x_2,x_3) = (x_1, x_1+x_2+x_3, x_1+x_2)$ a) si scriva la matrice A rispetto alla base canonica b) si provi che f è un isomorfismo c) si determini B = C[g]C, dove $g= f^(-1)$ è l'isomorfismo inverso d) si trovi \( f^{-1} ([1,2,1])\) ho trovato la matrice $A= ( ( 1 , 0 , 0 ),( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 0 ) ) $ ma poi come faccio a provare che f è un isomorfismo?? devo vedere se è biiettiva? o se è invertibile? poi per il punto C dovrei fare l'inverso dell'isomorfismo e trovarci la matrice ...
10
9 feb 2013, 18:19

HeroGian
Ragazzi ho svolto un esercizio riguardo alle serie, il problema è che è sprovvisto di soluzioni, perciò volevo chiedervi se secondo voi è giusto come l'ho svolto.. grazie Studiare il carattere della serie seguente: $\sum_{n=1}^oo (n!)/(n^sqrt(n))$ Condizione necessaria per la convergenza della serie: $\lim_{n\to \infty} (n!)/(n^sqrt(n)) = 0$ quindi la serie può convergere applico il criterio del confronto asintotico con la serie armoniga generalizzata $\sum_{n=1}^oo 1/n^2$ che converge $\lim_{n\to \infty} (n!)/(n^sqrt(n))/1/n^2 = \lim_{n\to \infty} (n^2n!) / (n^sqrt(n)) = 0$ quindi dato che ...
8
11 feb 2013, 12:38

fede.unive
Buongiorno a tutti. Mi trovo a dover risolvere il seguente integrale: $int_0^u (e^(-gamma)*gamma^x)/{x!} * (e^(-gamma)*gamma^{u-x})/{(u-x)!} text{d} x $ Svolgendo banalmente alcuni calcoli giungo a: $int_0^u (e^(-2gamma)*gamma^u)/{x!(u-x)!} text{d} x $ Il quale può essere riscritto, utilizzando la funzione $Gamma$ di Eulero, come: $int_0^u (e^(-2gamma)*gamma^u)/{int_0^oo t^x*e^{-t} text{dt} *int_0^oo t^{u-x}*e^{-t} text{dt}} text{d} x $ il quale mi sembra anche più "mostruoso" del precedente. Le questioni sono: 1) non conosco alcune proprietà dei fattoriali; 2) non conosco alcune proprietà degli integrale (con altre funzioni integrali come integrande); 3) non ...
2
11 feb 2013, 13:58

gbspeedy
ho $\sum_(n=1)^(+oo) (e^(x/n)-1)sin(x/n)$ converge puntualmente in $[0,+oo)$ per la convergenza uniforme è giusto porre : sup$|f_n(x)|<=$sup$|x/n(e^(x/n)-1)|=M_n$
5
10 feb 2013, 15:21

gbspeedy
se ho $\sum_(n=0)^(+oo) (3^x-2)^n/(n+n^x)$ ho trovato che converge semplicemente in $[0,1)$ perchè: per$x=0$ ho $sum (-1)^n/(n+1)$ converge per Leibniz per $0<x<1$ ho $(3^x-2)/(n+n^x)$ $ ~ $ $(3^x-2)/n$ che converge in $(0,1)$ per $x=1$ ho $sum 1/(2n)$ che diverge per $x>1$ ho $(3^x-2)/(n+n^x)$ $ ~ $ $(3^x-2)/n^x$ che ha termine generale non infinitesimo per $x<0$ non converge perchè il ...
5
10 feb 2013, 15:21

novo80
Non riesco a capire come risolvere il seguente problema di primo grado: Miscelando una soluzione A contenente il 60% di alcol e una soluzione B contenente il 10% di alcol, si vogliono ottenere 10 litri di una soluzione C contenente il 43% di alcol. Quale quantità di ciascuna delle due miscele A e B si devono utilizzare? (indica con x la quantità in litri di soluzione A; la quantità di alcol in x litri di soluzione A è 60/100x...) So che è grave dopo aver studiato le equazioni, ma mentre ...
14
10 feb 2013, 23:55

appa91
Ciao ragazzi volevo chiedervi come fare il grafico di questo problema: $ { (y' = (|y|-1)(y+1)cosx), (y(x_0) = y_0):} $ il testo mi dice: siano $ x_0 = y_0 = 0 $ disegnare il grafico in un intorno di $ (0;y(0)) $ Allora io ho innanzitutto determinato che $ y(0) = 0 $ quindi chiede il grafico in un intorno dell'origine. Sapendo che $ y(0) = 0 $ so che passa nell'origine. Poi ho calcolato $ y'(0) = -1 $ quindi so che ho una retta tangente al grafico di inclinazione -45°. Poi differenzio i casi ...
13
9 feb 2013, 17:57

mariol22
Salve a tutti! Devo risolvere questo esercizio, e mi sta creando un pò di problemi..avrei bisogno del vostro aiuto L'esercizio mi chiede di stabilire la convergenza degli integrali al variare del parametro α nell'intervallo [0,+infinito) So che occorre fare i limiti per i due estremi, ma in questo caso non riesco a svolgerli! ( sono negata con il calcolo dei limiti ) Le due funzioni integrande sono: $ [arctanx^α + |senx|]/[x^(3/2)*log(2-x)] $ (in questo caso, per x->0 ho usato l'asintotico, ma non sono sicura di ...
3
11 feb 2013, 11:19

Magister1
Come si risolve un integrale del tipo $ int sqrt(x^2+1)$ ? Ho provato a sostituire $sqrt(x^2+1) $ con $ t-x$ ma mi perdo in calcoli improponibili....
3
11 feb 2013, 12:18

serafila
Sia A sottoinsieme di R il seguente insieme: \[ A=\left\{\frac{mn}{m^2+n^2+1}:\ m,n\in\mathbb{Z}\right\}. \] _ Calcolare la chiusura $A$ in $RR$ rispetto alla distanza standard di $RR$. Ho letto la dispensa sugli spazi metrici del mio professore e so cos' è la chiusura di un insieme ma non ho alba di come iniziare, non ho mai fatto esercizi di questo tipo. L'unica cosa che mi viene in mente è che potrei usare queste ...
1
11 feb 2013, 11:11

Sk_Anonymous
Devo scrivere \[\sin{n\frac{\pi}{2}}=(-1)^{f(n)},\] solo che non capisco come sistemare quella $f(n)$... EDIT. Problema inutile, ho risolto l'esercizio senza passare da questa strada. E ora che ci penso è irrisolvibile questo quesito, perché per $n$ pari dovrebbe essere zero e $(-1)^(f(n))$ non può mai essere $0$, giusto?

ritalevimontalcini1
ciao a tutti torno nuovamente a chiedervi una mano con questo esercizio: Chiede di calcolare: - caratteristiche di sollecitazione -diagrammi (dal disegno non si capisce bene ma: carico applicato=q, lunghezza pilastro= l_1 , lunghezza totale impalcato= 2l_2) NB: con a=rotazioni, w=spostamenti assiali, v=spost trasversali DATI: -pilastri inestensibili e indeformabili a taglio -impalcato indeformabile a taglio -rigidezze flessionali di tutti gli elementi strutturali sono uguali Io ho provato ...
12
9 feb 2013, 18:08

Oiram92
Buongiorno a tutti, ho fatto l'esame di Analisi I ma credo di aver sbagliato due esercizi. per favore potreste controllarli e magari spiegarmi dove e perchè ho sbagliato? 1) Determinare i valori del parametro reale $ alpha > 0 $ per cui : $ g(x) = (ln(x-1))/((2-x)^alpha) $ è integrabile in $ ]1 , 2[ $ Il primo esercizio l'ho svolto così : $ g : ]1 , 2 [ U ] 2 , +oo [ -> R $ $ lim_(x->1^+) (ln(x-1))/((2-x)^alpha) < 1/(2-x)^alpha $ che converge se $ alpha > 1 $ $ lim_(x->2^-) (ln(x-1))/((2-x)^alpha) ~ (x-2)/(2-x)^alpha = (-(2-x))/(2-x)^alpha = - 1/(2-x)^(alpha-1)$ che converge se $ alpha > 2 $ Quindi $ g $ è ...
2
11 feb 2013, 11:11

Oo.Stud.ssa.oO
Come si calcola la somma di questa serie che non è geometrica? $\sum_{n=1}^{+\infty} {1/((n+3)(n+4))}$

Ghigo1
ciao a tutti, sto svolgendo degli esercizi, e su questo non so andare avavti. premetto che il calcolo degli autovettori, degli autovalori, la teoria della diagonalizzabilità la conosco. in questo caso però mi blocco. sareste gentili da svolgerlo passo passo con me?? questo è il testo: sia A= $ ( ( 3 , 2 , 1 ),( 2 , 6 , 2 ),( 1 , 2 , 3 ) ) $ e sia f un End(R(3)) definito da f(x) =[A,X^t]^t determinare autovalori e autovettori di f e discuterne la diagonalizzabilità. a calcolare f(x) ci sono ...
3
8 feb 2013, 12:21