Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
floriano94
Salve a tutti Il problema 46 mi è venuto, era abbastanza semplice. Mentre sto incontrando qualche problema con il 47. Allora vi elenco le mie perplessità: - Posso considerare il cavo per a e b come una resistenza? - (grande dilemma per quanto mi riguarda ) come posso calcolare la resistenza equivalente? Io ho pensato prima che le resistenze R1 e R2 fossero in serie. Tuttavia c'è un terzo ramo che si innesta nel nodo a quindi posso dedurre che non si trovano in serie. Sono forse tutte in ...

dragonspirit1
salve a tutti sto preparando l'esame di geometria 1 in un corso di ingegneria quindi immagino la banalità della mia domanda ma purtroppo non riesco a trovare una risposta da nessuna parte: gramshmidt mi permette di ortonormalizzare una base B di un V R-Spazio Vettoriale. Lavorando sugli endomorfismi autoaggiunti vi è un teorema che recita: " sia \(\phi \)endomorfismo semplice di \((V_{}^{n},\bullet) \) e siano \(\Lambda_{1},.......,\Lambda_{n}\) i suoi autovalori. \(\phi\)è autoaggiunto ...

bomba881
Dunque, problemi facile facile. Un blocco di massa m1=1Kg è vincolato all'estremità di una molla ideale di costante k, vincolata all'altro estremo da una parete fissa. Il sistema è posto su un piano orizzontale e inizialmente il blocco è in quiete. e la molla a riposo. In un urto completamente anaelastico, un corpo di massa m=30g (0.03Kg) di velocità v1=100m/s si conficca nel blocco. Sapendo che la massima compressione della molla è di x=5cm (0.05m) determinare: 1)la velocità del blocco ...

Oiram92
Salve a tutti, ho qualche problema nella comprensione degli esercizi che richiedono se una funzione è integrabile in un determinato intervallo. Dal mio libro ho la seguente definizione (Per gli integrali impropri di 1° specie) : Sia $ f:[a, +oo[ -> R $ , tale funzione si dice integrabile se $ EE lim_(z->+oo) int_(a)^(z) f(x) dx $ (finito o infinito) Quindi per risolvere un esercizio del tipo : $ f(x) = ((arctan(x))/sqrtx) sin(1/x) $ è integrabile in $ [1, +oo[ $ ? Io procederei innanzitutto determinando che ...
26
26 gen 2013, 12:11

laradt
ciao, ho un problema con una domanda di un esercizio. Vi scrivo il testo e parte dello svolgimento. in $ A^2(RR) $ : a)determinare la matrice rispetto al sistema di riferimento canonico della proiezione sulla retta $ r: x-y+1=0 $ nella direzione di $ v=( ( 2 ),( 1 ) ) $ b) determinare ora la matrice della stessa proiezione rispetto al sistema di riferimento $ S={ P=( ( 0 ),( 1 ) ), v1=( (1),(1) ), v2=( (2),(1) )} $ c) determinare la matrice della simmetria di asse la retta $ r $ e direzione in vettore ...
2
18 feb 2011, 15:57

devilstriker
Ragazzi ho trovato su internet questo esercizio: Data la forma differenziale in R2 w= 4x^3 ydx + (2y + x^4 )dy calcolarne l'integrale lungo la curva: x= t y=arctan(sint) con t appartenente a [0;Pgreco/2] La forma è esatta perchè le condizioni ci C.R. sono soddisfatte, ovvero dominio semplicemente connesso e derivate in croce uguali tra loro. Ho qualche problema con l'integrale che viene poi da calcolare, potreste illustrarmi il procedimento per l'esercizio se possibile? L'integrale su f1 ...

hannabeth
Probabilmente vado off topic, mi perdonerete, al massimo si cestina la discussione. Avrei una domanda riguardo a all'ibridazione degli orbitali di un atomo durante la formazione di legami chimici. Intanto io pensavo che si ibridasse solo l'atomo centrale, invece non è così. Trascrivo la parte dei miei appunti che mi ha messo dei dubbi: "Nella molecola di CO2 l'ossigeno è ibridato sp2 perchè sp3 è da escludere in quanto il legame C=O è doppio, quindi se fosse sp3 non ci sarebbero orbitali p ...

simon191
Domanda veloce su un esercizio: ho un cono di rotazione del quale conosco il vertice e so che contiene 2 punti noti che sono simmetrici rispetto al suo asse. Io ho trovato l'asse facendo la retta passante per il vertice e il punto medio dei 2 miei punti e poi ho trovato una direttrice facendo la retta passante per il vertice e uno dei due punti che mi da il testo...quindi a questo punto ho una direttrice e l'asse...come faccio a trovare l'eq. del cono? Dovrei probabilmente (credo) far ruotare ...
1
24 gen 2013, 22:20

pilotinogino
Una domanda: se il mio metodo converge come un o(h^2) con h=0.5, vuol dire che il mio errore è dell ordine di 10^(-2)?

Yumina92
Avevo questa funzione all'esame di analisi $f(x)={(1/x^5,if |x|>=1),(|arctanx|,if |x|<1):}$ Ora, da che mondo e mondo si discute il valore assoluto no? Io mi ero messa a farlo per trovare gli intervalli giusti e quando sono andata dalla prof a chiedere una cosa in merito, mi ha praticamente mangiata dicendo che i valori assoluti assolutamente non si discutono! E non sono stata l'unica a cui l'ha detto! O questa ??? Come devo risolverla quindi? Io avendo sbagliato gli intervalli, ho sbagliato tutto lo studio che ...
6
26 gen 2013, 11:18

Pinkyp
Ciao a tutti! (Sono nuova del forum, ho letto il regolamento, spero non mi sia sfuggito niente). Ecco il mio problema attuale: sto cercando di installare su Linux le librerie gl, glu, glut per la programmazione grafica in openGL. Pensavo di averlo installato da terminale ma anche adesso non mi consente di compilare i vari programmi, l'errore che mi segnala è questo: "gcc: error trying to exec 'cc1plus': execvp: File o directory non esistente". Ringrazio per l'attenzione, spero in un vostro ...
31
23 gen 2013, 10:52

gianpierovignola
lancio una sfida: creare un programma in c\c++ che calcoli tutti i numeri primi da 1 fino ad 1 000 000 nel minor tempo possibile. la mia versione ci riesce in 16 secondi qualcuno riesce a battermi? (scrivete il codice come risposta ed io controllerò il tempo di esecuzione ).
14
24 gen 2013, 16:04

icchia-votailprof
Ciao a tutti ragazzi/e mi potreste aiutare? non so svolgere questo esercizio. Un’imbarcazione si muove con velocità 8 km/h rispetto all’acqua e deve attraversare un fiume largo 100 m in cui l’acqua scorre a 4 km/h. Determinare: a) l’angolo che deve formare la prua della barca se si vuole raggiungere l’altro lato del fiume nel punto opposto a quello di partenza; b) il tempo di attraversamento nelle condizioni di a); c) il tempo minimo di attraversamento del fiume; d) la distanza tra il punto di ...

Sk_Anonymous
ciao, mi sono bloccato alla fine di questo esercizio $y'=-y/x-(2y^2)/x^2$ sostituisco: $z=y/x -> y'=z+xz'$ sostituendo all'equazione: $z+xz'=-z-2z^2 -> xz'=-2z-2z^2 -> z'+2z+2z^2=1/x$ ... sostituisco nuovamente ma non riesco a ricavare $y=...$ spero in qualche suggerimento, grazie

Alfonso891
Ciao a tutti!! Mi sto scervellando su questo esercizio e non riesco prorpio a risolverlo: Se X è una variabile aleatoria Gaussiana con valore medio nullo e scarto tipo unitario e $ Y=1$ per $X>10$, $Y=0$ per $X<=10$ Quanto vale la correlazione fra X e Y??? Vi dico già che la risposta è $(1/\sqrt(2\pi))e^(-50)$. Il problema è come arrivarci??
3
20 gen 2013, 12:54

login2
Buon sabato sera a tutti! Come dicevo ho dei problemi con lo studio del carattere di questa serie $\sum_{n=0}^infty (alpha+((-1)^n)/2)^n$ In particolare devo studiarne il carattere al variare di $alpha$ il problema è che ho provato a ragionare intuitivamente provando un po' di $alpha$ tipo 0, 1 eccecc e alla fine ho ottenuto che forse la serie converge se $-1/2<alpha<1/2$ Tuttavia non riesco a metterci le mani in modo rigoroso.. Vorrei partire dallo studio del termine generale della ...
14
26 gen 2013, 19:29

giocind_88
Buonasera a tutti. Avrei una domanda da porre: Riguardo le sezioni di Dedekind dei numeri razionali, e delle cosidette LACUNE, oltre il noto elemento separatore sqrt(2) (da cui ad esempio discende che Q non è completo), VI SONO ALTRE LACUNE IN Q? Se sì, da cosa sono costituite? Grazie mille in anticipo a voi. Saluti
9
26 gen 2013, 19:55

tuttoscorre
Ciao a tutti! Sto studiando il teorema della media integrale, e nell'enunciazione del mio prof (1° anno di università, facoltà di Informatica) non ho capito due cose: il primo punto della tesi cosa significa, cosa rappresenta m(b-a) e il fatto che l'integrale, cioè l'area della funzione sia inclusa tra quei due estremi? Inoltre non ho capito in generale questo teorema cosa significa, in senso pratico, e la sua utilità. Sia $ f: [a,b] to RR \text { limitata, integrabile e siano: } $ $ m = \text {estremo inferiore di } f(x) in [a,b] $ $ M = \text {estremo superiore di } f(x) in [a,b] $ Tesi: 1: ...

gianki.gsi
Siano k $ \in\ $ $ \RR\ $ ed f : $ \RR^3\ $ $ rarr \RR^3\ $ una applicazione tale che f $ ( -1, 0 , 0) $ = $ (k^2 + k , 3 ,1 ) $ f $ (2k ,1,k)= (0,-1,1) $ f $ (1,1,1)= (0,-1,1) $ f $ (1,3,2)= (2,1,3) $ . Determinare k supponendo che f sia un endomorfismo del 3-spazio numerico reale $ \RR^3\ $ .

Mr.Mazzarr
Conosco il concetto teorico del limite destro e sinistro, ma non ho mai capito la reale applicazione nei limiti da calcolare. Qual è la differenza meramente concreta ( ovvero in termini di risultato finale ) di un limite a destra e sinistra? Di funzione come il logaritmo, credo che non esistendo la funzione prima di $0$, non possa esistere un limite unico ma esista solo il limite a destra. Ma in generale che discorso si può fare a riguardo? Spesso nel controllo del risultato ...
11
26 gen 2013, 21:44