Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Desirio
Sia dato il seguente insieme ${(x,y) \in R^2 | x^2 + y^2 = 1}$. Vogliamo trovare la chiusura dell'insieme con la topologia seguente definita usando il concetto di chiuso: Sia $C_a = {(x,y) \in R^2 | xy = a}$. Un chiuso è definito come segue $C_j = \cup C_a$ con $a \in J \subseteq R$ .. Proposizionie. Ovviamente io so che un punto appartiene alla chiusura di un insieme $X$ se e solo se $\forall A \in \tau$ (per ogni aperto nella topologia) che contiene il punto si ha che $A \cap X $ è diversa dall'insieme ...
3
1 ago 2021, 19:11

Desirio
Devo dimostrare la seguente proposizione "Sia $(X, \tau)$ uno spazio topologico. E sia $Y \subseteq X$ un sottoinsieme di $X$. $p \in \hat(Y)$ se e solo se $\forall A \in \tau$ tale che $p \in \tau$ si ha $A \cap Y \ne \emptyset$"... dove con $\hat(Y)$ h oindicato la chiusura di $Y$. Ora la dimostrazione Se $p \in \hat(Y)$ allora $\forall A \in \tau$ tale che $p \in \tau$ si ha $A \cap Y \ne \emptyset$ è ok... Il contrario invece non riesco a ...
3
20 lug 2021, 08:44

Gabry1231
Ciao, sono Gabriele e volevo farle due domande: 1 è possibile riciclare energia?se sì come? 2 come si può creare un raggio elettrico che colpisca ogni tipo di organismo ad un certo raggio di distanza? (come una bobina di tesla ma più potente e che possa riutilizzare sempre la stessa energia, che viene poi scaricata al contatto con un organismo). Non so ha capito. In caso lei prendesse in considerazione la mia richiesta la ringrazio.
3
29 lug 2021, 20:41

francyiato
Salve, dovrei calcolare questo limite: $\lim_{x\to +\infty} (\frac{x^2+x+2}{x^2+1})^{2x+3}$ utilizzando i limiti notevoli. Non mi sembra che questo limite notevole sia presente fra quelli dimostrati dal mio professore e presente nella tabella che ci ha fornito, ad ogni modo, credo sia questo: $\lim_{x\to +\infty} (1+\frac{a}{x})^x = e^a$ Non riesco però a "manipolare" la funzione per ricondurmi a questo caso. Potete darmi un aiutino? Grazie mille!
2
29 lug 2021, 13:05

barone_81
Ciao a tutti,avrei bisogno di risolvere il seguente integrale ma mi blocco... $ inte^(-x)/(2cosh(x)+2 )dx $ $ inte^(-x)/(2((e^x+e^(-x))/2)+2)dx $ $ int1/(e^(2x)+2e^x+1 $ Al denominatore ho un quadrato ma non riesco a capire come procedere,penso mi serva una sostituzione..
2
31 lug 2021, 01:00

40rob
Il logica bivalente classica vero-funzionale esiste l'operatore di Sheffer $\uparrow$ $1, 1$ $1, 0$ tramite il quale si possono rappresentare tutti gli altri connettivi e tutte le altre funzioni di verità (di arietà finita) combinandolo insieme a delle variabili tramite formule del tipo $((x \uparrow y) \uparrow x)$. In logiche a più valori finiti è possibile trovare qualcosa di analogo? Cercando in rete ho trovato soltanto questo... In logica trivalente supponendo ...

MMarco1
Passo al secondo esercizio, ancora meno comprensibile dell'altro, dal mio punto di vista. Quale delle seguenti grandezze non dipende mai dalla scelta del sistema di riferimento: 1. Velocita' 2. Accelerazione 3. Forza 4. Lavoro della Forza 5. Non so Ho subito escluso velocita' e accelerazione per ovvi motivi. Ma anche forza e lavoro perche' ad esempio un osservatore in un sistema di riferimento non inerziale constata forze (le apparenti) che non risultano ad un osservatore inerziale. Ho quindi ...


Micromort
Salve a tutti, mi presento, sono un semplice studente universitario di Medicina. Avrei un problema non legato ai miei studi, ma una mia semplice curiosità di matematica "applicata", esiste questo indice utilizzato e applicato in diversi contesti chiamato micromort, che corrisponde a una possibilità di morire su un milione, usato per calcolare rischi cronici, ma anche rischi di viaggio, interventi chirurgici, probabilità di morire di morte violenta in un determinato lasso di ...
5
26 lug 2021, 19:39

milos144
Stavo provando a dimostrare che per ogni relazione $R$, vale la chiusura transitiva. Se qualcuno vuole dare un'occhiata e darmi dei consigli, ci sono sempre. Posto $R^1=R$ e $AA i in NN : i>0, R^(i+1) = R@R^i$ risulta $R^+= bigcup_{i in NN}R^i$ è transitiva: $ R sube R^+$: $R^+$ contiene per definizione tutti gli $R^i$ e in particolare $R$ Ora, se $(s_1,s_2),(s_2,s_3) in R^+$ allora $(s_1,s_2) in R^k ^^ (s_2,s_3) in R^t$, per qualche $k,t in NN$, ed essendo poi la composizione ...

MMarco1
Buongiorno, nel materiale di studio del corso di Fisica, alla sezione Magnetostatica nel vuoto, leggo questa affermazione: . Nessuna dimostrazione e’ fornita. Ho provato allora a dimostrare ...

Francesco_681
Salve, per quanto riguarda il concetto di FUNZIONI PERIODICHE spiegato ad esempio su questa pagina: http://www.batmath.it/matematica/fondamenti/periodiche/periodiche.htm Come loro stessi dicono si trovano in giro, anche sui libri di testo di Liceo, diversi strafalcioni. Un'affermazione che ho trovato sul libro di testo di Liceo di mio figlio e che loro stessi danno verso la fine della pagina è quella del punto 3) : 3) Se si hanno due funzioni periodiche con lo stesso periodo T, allora le funzioni somma, prodotto, quoziente, hanno periodo ...

mklplo751
Salve, avendo finito gli esami del primo anno circa un mese fae non sapendo bene cosa fare, mi sono messo a vedere con calma (e anche grazie alle registrazioni dei prof) alcuni argomenti di Geometria 2. Ora, proprio oggi, mentre vedevo un controesempio del fatto che un quoziente di uno spazio di Hausdorff non è necessariamente T2, mi sono chiesto se valesse questo risultato "Sia $(X, \tau)$ uno spazio topologico connesso e $A$ un sottoinsieme aperto proprio diverso dal ...
24
18 lug 2021, 17:21

isaac888
Salve a tutti. Supponiamo di avere un gruppo $G$ che si possa spezzare come $A \rtimes_{\varphi} B$ e sia $K$ normale in $A$ (naturalmente lo sarà anche in $G$). Allora dico che (non so se è vero! Sono congetture mie) 1) Esiste ed è ben definito un $\bar{\varphi} : B \rightarrow Aut(A//K)$ omomorfismo tale che $\bar{\varphi}(b): [a]_{K} \mapsto [bab^{-1}]_K=[\varphi_{b}(a)]_K$, dove $\varphi_{b}=\varphi(b)$. 2) $(A//K) \rtimes_{\bar{\varphi}}B$ è un gruppo. 3) $(A//K) \rtimes_{\bar{\varphi}}B$ è isomorfo ad un sottogruppo $L \rtimes_{\varphi} B$ di ...


MMarco1
Terzo e ultimo esercizio. Si consideri un induttore reale di lunghezza finita. La sua induttanza, per unita' di lunghezza, e': 1. maggiore al centro 2. maggiore alle estremita' 3. uguale ovunque 4. non so Alle estremita' il campo magnetico risente degli effetti bordo per cui non e' piu' corretto ritenerlo uniforme sulla sezione e parallelo all`asse del solenoide; dopodiche' non sono riuscito ad argomentare oltre. Potete aiutarmi? Grazie per la pazienza e un saluto

gdiisimone1
ciao a tutti, secondo voi avendo una grandezza in % per calcolare il suo incremento in percentuale (supponiamo del 5%) si vede fare sempre valore in percentuale*(1,05)?

massimino's
C'era una domanda molto interessante, o almeneno a per me lo era che era rimasta aperta con un ottimo intervento di mgrau. Immancabilmente è sparita nel buco nero del salto indietro di un mese del sito ma leggendo un intervento poco più in basso mi è tornata alla mente. Provo a riproporla sperando qualcuno possa intervenire tra @mgrau e @RenzoDF che so essere gli addetti a questo tipo di questioni (o chiunque ne abbia voglia) Passando al dunque la domanda era su configurazioni del ...

Omi1
Salve a tutti, ho iniziato a studiare la z trasformazione da poco e ho queste due diciamo spiegazioni del libro che non riesco ad afferrare completamente. Inizio dalla prima. Il libro fa la trasformata di : $ Zu^-1[z^2/(z-1)^3]=((n+1)n)/2*u(n-1) $ Ed ho capito come fa la antitrasformata. Il problema è che lui scrive che questa quantità è uguale a : $ Zu^-1[z^2/(z-1)^3]=((n+1)n)/2*u(n) $ E qui non capisco il motivo. Perchè u(n-1)=u(n) in questo caso? Il secondo dubbio ve lo riporto mediante la foto. Ad un ...
3
21 lug 2021, 20:44

MMarco1
Buonasera a tutti, Vi chiedo per favore un aiuto per la soluzione di tre esercizi proposti durante l'ultima prova di Fisica Generale, somministrata a distanza. Primo esercizio Una motocicletta corre all`interno di una pista circolare verticale, a velocita' costante, sotto l'azione del suo Peso P, della reazione Normale N che la pista applica alle ruote e dell`attrito F. Quale di questi vettori ha intensita' nulla: 1. F + P 2. N + F 3. N + P + F 4. N 5. Non so Ho dato la risposta 4 perche' in ...