Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, vorrei capire se questo esercizio risulta essere risolto correttamente!!
Un cavo coassiale cilindrico infinito è costituito da un filo conduttore centrale di raggio r1, da una
guaina isolante di raggi interno ed esterno r1 e r2, e da una garza conduttrice di spessore trascurabile
che avvolge l'isolante. Il filo centrale è percorso da corrente i0, mentre la garza esterna è percorsa da
corrente in verso opposto i1. Calcolare il campo magnetico in funzione della distanza dall'asse ...
Salve a tutti, ho provato a risolvere il seguente problema ma non capisco dove sbaglio.
Un ragazzo alto 1.80m corre con una V=5.99 m/s e inciampa in una radice. Inciampando compie un moto rotatorio attorno alla radice e impatta con il terreno con una certa Vf che devo determinare. Il ragazzo mi viene suggerito di vederlo come un'asta lunga h che ha la testa come estremità.
Io ho pensato di risolverlo con la conservazione dell energia, poco prima dell impatto con la radice e all impatto col ...
Buonasera.
Se considero $(H_i)_(i in I) $ famiglia non vuota di sottospazi di $S$, con $S$ spazio vettoriale su un corpo $Lambda$.
Allora $<bigcup_(i in I)H_i>\={sum_(i in I)h_i: h_i in H_i, forall i in I}$
Se volessi provare l'uguaglianza devo tener presente la seguente proposizione che caratterizza i sottospazi generati
Proposizione :
$S$ spazio vettoriale, siano $X, T subseteq S$ si ha
$T=<X> <=> { ( (1) T mbox{ sottospazio vettoriale di S} ),((2) X subseteq T\ ),( (3) U mbox{ sottospazio vettoriale di S,} \qquad Xsubseteq U => T subseteq U):}$
Per provare la (2), fisso uno spazio vettoriale $H_t$ della famiglia e ...
Ciao a tutti, avrei dei dubbi nel risolvere il seguente esercizio:
scrivere nella forma $Ax^2+Bxy+Cy^2+Dx+Ey+F=0$
la parabola con direttrice di equazione $y=x-2$ e fuoco in $F(-1,1)$.
Poiché la direttrice è una retta parallela alla bisettrice del primo e quarto quadrante, io avevo pensato di applicare una rotazione oraria di $\pi/4$ radianti (ovvero antioraria di $-\pi/4$), in modo da rendere la direttrice orizzontale (poiché so scrivere l'equazione di una ...
In un circuito RLC in serie è presente una resistenza R, un generatore sinusoidale di ampiezza Vm
e frequenza f variabile, un condensatore di capacità incognita e un induttore L. Ponendo la
frequenza pari ai due valori f1 e f2 si misura la stessa ampiezza di corrente Im. Calcolare il valore di
C. Calcolare il valore di Im e lo sfasamento per i due valori di frequenza dati. Calcolare il valore che
deve assumere un condensatore da inserire nel circuito affinchè lo sfasamento sia nullo. (Vm=100 ...
Buonasera vi allego l'immagine del problema perché ha dei disegni e non saprei come riprodurli. Purtroppo non sono riuscito a capire lo svolgimento nonostante c'è un trafiletto con la guida. Non riesco a capire quando parla per rapporto tra i due periodi dei pianeti.... Io conosco solo un periodo in questo problema che sarebbe 4t... Non so come partire..
data la serie $sum_(n=0)^(+oo)(x^(n^2)) /(n!)$, perché non posso procedere ponendo $y=x^2$ e usando, per esempio, il criterio del rapporto sulla nuova serie di potenze che ottengo? in questo modo l'intervallo di convergenza risulta tutto $RR$.
Buonasera, vorrei sapere se c'è una spiegazione/dimostrazione della formula della somma in quadratura delle incertezze. Non capisco infatti perché dovrei ad esempio fare la somma in quadratura delle incertezze di tipo A e di tipo B.
Sulle mie dispense viene riportata questa formula:
\[
\sigma_{tot} = \sqrt{\sigma_A^2+\sigma_B^2}
\]
dove con incertezze di tipo A si intendono tutte quelle incertezze stimare mediante metodi statistici;
mentre con incertezze di tipo B quelle stimate in altri ...
Calcolare la cardinalità dell’insieme B di tutte le applicazioni bigettive di N-->N
Una sfera di ferro $ (d=7,874 g/cm³) $ è posta all'interno di un cubo di plexiglass $ (d= 1.18 g/cm3)$ di lato 0.07m. Sapendo che il cubo galleggia a pelo se immerso in acqua, calcolare la spinta di Archimede sul cubo e il raggio della sfera.
Cosa ho fatto io:
$ F=dgV $
$ Vimmerso= v solido x (d solido)/(d fluido). $
$ Vimmerso= 0.07^3 x (1.18x10^-3)/(1000)=4.04x10^-10 m^3 $
$ F=1000x9.8x4.04x10^-10 =3.96x10^-6 $
Non so se è corretto... Inoltre per il raggio della sfera non so davvero come fare..
Ciao a tutti,
dato un esercizio in cui viene data una densità f(x)=c(x+2) con -2 < x < +2, si chiede di determinare:
1) il valore di c
2) la funzione cumulativa F(x)
3) Valore di F(-3)
Riguardo il primo step, mi viene in mente questo approccio, ma non riesco ad ottenere un valore numerico per mancanza di dati.
La funzione f(x) è una retta del tipo y=mx+q, dove il mio valore c potrebbe corrispondere ad m e come elemento moltiplicativo di "q"? E' corretta come osservazione?
In alternativa come ...
Salve a tutti, ho questo circuito
con $beta=600$.
Nel calcolo del guadagno a bassa frequenza, il testo riporta:
"Il circuito ha di fatto due ingressi. Infatti quando applichiamo $v_(i n)$ andiamo a modificare sia la base di $T2$
($v_(b2) ≅ v_(i n)$) sia la base di $T1$. Quest’ultima si muove per effetto del partitore dato da $R_2$
(con in parallelo $beta/(g_(m1)) + βR_1 + β/g_(m2)$) molto grande e quindi trascurabile) ed $R_3$. Il segnale di ...
Non per voler essere in tema ma cosa possiamo dire dei gruppi di ordine 2010?
$2010 = 2*3*5*67$.
E' una cosa che ho pensato adesso così per via del capodanno... Probabilmente ci penserò anche stasera, tra seitan al cumino, grano saraceno e guacamole.
Buongiorno sto svolgendo un esercizio, ma non riesco a fare la parte finale:
Si eseguono ora $1000$ fit dove le $10$ coppie $(x_i, y_i, σ_i)$, sono diverse, ma sempre estratte dalla stessapopolazione. Qual è la probabilità che in almeno 15 interpolazioni fit si ottenga un $χ^2$ maggiore di 17.5 (sempre nell’ipotesi di linearità soddisfatta)?
$P(\chi^2 >17.5) = 0.025$ (valore trovato dalle tabelle del $\chi^2$ con $\nu = 8$)
La soluzione è ...
Salve ragazzi/e. Ho questo esercizio dove devo calcolare le caratteristiche della sollecitazione per poi verificare una sezione.
É una trave incastrata ad uno estremo e appoggiata con uno sbalzo dove c'è una forza in punta; una volta iperstatica e ho scelto il metodo delle forze per risolverla. Ho spostato la forza in B, mettendo un momento così da "eliminare lo sbalzo" e poter usare gli schemi notevoli. Dopodichè ho imposto come equazione di congruenza che lo spostamento ...
Ciao a tutti, sto provando a risolvere questo esercizio
non sono riuscito a fare molto: ho verificato che $\phi(0)$ deve essere 0 (per continuità del segno) ma poi applicando il teorema di linearizzazione non sono riuscito a concludere essendo $\phi'$ incognita. il punto 1 sospetto non sia complicato ma non ho idea. nel punto 3 infine ho fatto la verifica che viene suggerita ma non so come applicarla per risolvere il punto
Grazie dell'aiuto!
Salve, vorrei chiedervi un chiarimento su due passaggi della dimostrazione del seguente teorema.
Data una norma matriciale indotta, tale che $|A|<1$ allora $I+A$ è non singolare, e $|(I+A)^{-1}|<=frac{1}{1-|A|}$.
La dimostrazione è la seguente:
Dimostriamo che $I+A$ è non singolare.
$|A|<1$ -> $\rho(A)<1$,
gli autovalori di $I+A$ sono della forma $1+\lambda_{i}$ con $\lambda_{i}$ autovalori di $A$.
Considero la relazione ...
Salve, mi stavo esercitando con un mio amico che a breve dovrà dare lo scritto di fisica 1, e insieme ci siamo ritrovati davanti a un esercizio che non sappiamo bene come approcciare. L'esercizio dice:
"Un corpo di dimensioni trascurabili e massa $m=1,8 kg$ è inizialmente fermo su un piano orizzontale scabro, appoggiato a una molla ideale di costante elastica $k=800N/m$ tenuta compressa. Ad un certo istante si sblocca la molla, mettendo in moto il corpo. Dopo aver percorso sul ...
Ciao, potete darmi una mano con questo esercizio che non riesco a fare?
Si consideri la curva $ gamma(t): (0, 2pi]-> RR^3 $ definita da $ gamma(t)=(cos^2t-1/2, sintcost, sint) $.
Ho già verificato che è una curva regolare.
Quello che non so fare è verificare che tale curva è la curva che si ottiene dall'intersezione del cilindro circolare C di raggio $1/2$ e asse di simmetria l'asse z con la sfera S di raggio $1$ e centro $(-1/2, 0, 0)$.
Posso scrivere l'equazione della sfera S, cioè ...