Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
sapete trovare una formula generale per calcolare la misura n-dimensionale dell'ipersfera di raggio r in R^n?
io sono riuscito a generalizzarla solo per n pari
Kayo, signore degli immortali

Ciao a tutti, sto studiando per un esame e sono incappato in un esercizio che non riesco a capire:
Sia $T: R^3 -> R^2$ un'applicazione lineare tale che
T= $ ( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ) = ( ( 1 ),( -2 ) ) $
T= $ ( ( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) = ( ( 2 ),( -1 ) ) $
T= $ ( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) = ( ( 0 ),( 1 ) ) $
allora
T= $ ( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) ) = $
A. $( ( 4 ),( -7 ) )$
B. $( ( 0 ),(-1 ) )$
C. $( ( 3 ),( -2 ) )$
io so che la risposta giusta è la A, ma non riesco a capire i passaggi da svolgere... un aiutino?

Considera l'espansione di 60 moli di un gas ideale monoatomico secondo le trasformazioni mostrate in figura. Nella trasformazione 1 il gas è riscaldato a volume costante da una pressione iniziale di 106 kPa a una pressione finale di 212 kPa.
Nella trasformazione 2 il gas si espande a pressione costante da un volume iniziale di 1 $m^3$ a un volume finale di 3 $m^3$.
1) calcolare la quantità di calore fornita al gas durante i due processi
2) qual è il lavoro effettuato ...

Buongiorno, volevo chiedere una conferma per quanto riguarda un integrale triplo:
$\int_{S} (\sqrt(x^2+y^2))dxdydz $. L'integrale è su $S={(x,y,z): x^2-2x+y^2\geq 0, z \in [0,1]}$
S rappresenta un cilindro, dunque ho pensato di risolvere l'integrale usando coordinate cilindriche. Svolgendo i conti, $r \in (0, 2\cos\theta)$. Mentre non riesco a ben capire gli estremi per l'angolo $\theta$.
Potete darmi una mano?
Grazie mille in anticipo

Buongiorno, vi chiedo gentilmente aiuto per il seguente esercizio:
Sia $E$ la curva ellittica di equazione $y^2=x^3+3$ sul campo $K=GF(29)$.
a) Si determini l'ordine di $E$;
b) Si definisca $E[n]$;
c) Si determini $E\cap E[9]$;
I miei problemi riguardano principalmente la domanda c).
Vi riporto lo svolgimento degli altri punti per conferma:
a) Conosco il seguente Teorema:
Sia $E(GF(q))$ la curva sul campo ...

Buongiorno,
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti riguardo la pressione esercitata da un fluido. Per esempio se io forassi alla base una bottiglietta di acqua come potrei calcolare la pressione con cui questa esce? Quanto inciderebbe e con quali formule la dimensione di questo foro? E per finire, se riuscissi ad attaccare un tubicino in modo che tutta l’acqua e la pressione esercitata finissero dentro come potrei calcolare con quanta pressione uscirebbe l’acqua o il
Fluido se mi trovassi con ...

Senza nessuna pretesa di rigore, pensavo al seguente argomento per rendere visivamente plausibile l'aggettivo "interni" per gli automorfismi per coniugazione. Ve lo propongo per vedere se, al di là della possibile arbitrarietà di alcune interpretazioni, non vi siano almeno degli errori.
La moltiplicazione a sinistra e a destra per un fissato $a\in G$, ovvero \(\theta\colon G\to\operatorname{Sym}(G)\) e \(\gamma\colon G\to\operatorname{Sym}(G)\) definite da $\theta_a(g):=ag$ e ...

Riporto il testo del Problema Numero 1 del test d'ammissione alla SNS di Pisa del 1960/1961.
In un cerchio dato, il cui raggio è misurato da $r$, determinare un triangolo che abbia un vertice nel centro del cerchio e gli altri due, $A, B$, sulla circonferenza, in modo che la somma della base $AB$ e della relativa altezza sia uguale a un dato segmento misurato da $a$, supponendo $a < 2r$.
Questa è la soluzione che ho tentato ...

Buongiorno, vi chiedo gentilmente di aiutarmi con il seguente esercizio
Si dica per quali primi $p$ $x^3+x-3\equiv 0 \mod p$ ha soluzione.
Non chiedo la soluzione ma un piccolo suggerimento per partire.
Grazie a chi risponderà!

Salve ragazzi,
durante la risoluzione di un problema di matematica applicata, mi sono imbattuto in questo fatto che non mi torna.
In uno spazio descritto da coordinate cilindriche (r, $theta$, z), abbiamo una densità di corrente $S= - a/2 r e_r$, essendo $e_r$ vettore della base, e dobbiamo calcolarne la quantità di sorgenti/pozzi.
Allora, io sono andato sicuro con la divergenza: $\nabla S = dS_r/dr = - a/2 $ che dovrebbe essere la densità di sorgenti.
Nella soluzione del problema ...

Salve a tutti. Tempo fa ho scritto una domanda su tale argomento. Purtroppo non ho capito bene le dritte che mi sono state segnalate. Comunque il dubbio che non ho risolto è quello di dedurre i numeri naturali dal sistema di assiomi di hilbert (visto che questo deve essere equivalente al sistema dei numeri reali). Il punto è il seguente. I numeri naturali dovrebbero scaturire dai multipli di un segmento. Un esempio di statement che fa uso del "linguaggio" dei multipli di un segmento è l'assioma ...

Ciao a tutti! Sono iscritta alla facoltà di Biologia, e mi manca un ultimo esame prima ti poter passare alla tesi e infine laurearmi: l’esame di Fisica. Era del primo anno ma intimorita dalla complessità della materia ho sempre finito per fare prima altri esami fin che ora mi resta solo questo.
Ci sarebbero 3 problemi che mi stanno facendo impazzire, spero qualcuno possa darmi qualche suggerimento su uno qualsiasi dei 3.
1. Una vasca riempita con un liquido viene svuotata con un tubo ...

Salve non riesco a risolvere questo esercizio molto semplice di termodinamica.
Mi manca un dato cioè il calore che non so come ricavare...
Prendi in esame un sistema nel quale 2 moli di un gas ideale monoatomico si espandono alla pressione costante di 101 kPa, da un volume iniziale di 2.15 litri a un volume finale di 3.30 litri.
a) calcola la variazione di temperatura nel processo.
b) determina la quantità di calore fornito oppure rimosso dal sistema durante il processo.
Io avevo pensato ...

Ciao a tutti, stavo preparando l'esame di Fisica 1 ma l'entropia non mi è rimasta particolarmente simpatica. Così cercando di dargli una spiegazione ho avanzato un'ipotesi.
Fastasticando un po' ho provato a modificare le unità di misura del SI in particolare:
- se esprimessi i K in m2/s2 ossia una specie di J/Kg (una sorta di quantità di energia ogni kg)
-S (entropia) da J/K diventerebbe semplicemente Kg che potrebbe essere visto come la quantità di massa trasformata in energia e in una ...

Ciao a tutti,
dopo qualche anno sono di nuovo qua perché sto facendo un piccolo software che rilascerò in open source per calcolare l'illuminazione naturale (richiesto dalla normativa e richiesto agli esami di fisica tecnica).
Va tutto bene fino ad un "banale" grafico che mi fa scontrare con i miei limiti...
Nel calcolo si usa sempre un grafico per tirar fuori un parametro (il fattore finestra, praticamente un coefficiente di riduzione dato dal fatto che fa finestra non è a filo con il muro ...

Buonasera, sono abbastanza disperato su codesto esercizio.
Infatti, partendo dalla matrice data, non riesco a comprendere il seguente esercizio e cercando in rete non ho trovato praticamente nulla.
Qualcuno potrebbe spiegarmi con quali elementi della matrice sono identificati i nodi e come vengono trovati i "nodi raggiungibili"?
Pensavo fossero gli elementi della matrice $a_(i,j) !=0$, ma a quanto pare non è cosi (per esempio $a_(4,5)=0$ma per l'esempio tutti i nodi sono ...
Ciao, ho un dubbio per quanto riguarda il calcolo della retta di regressione. In particolare il modello presume lo studio della dipendenza in media tra una variabile dipendente (in genere Y) e una indipendente (in genere X). Allorché il calcolo del coefficiente angolare della retta di regressione secondo il metodo dei minimi quadrati è:
$b= (CODEV X, Y)/(DEV X) $
Ossia la codevianza fratto la devianza della variabile indipendente.
Ora, molto spesso l'esercizio non esplicita quale dei due è dipendente ...

La definizione di continuità dice che in un $x_0$ del dominio i limiti dx e sx della funzione devono essere uguali.
Se ho $y=1$ che vale 2 in $x=0$ ho una lacuna e $D=RR$,
Se ho $y=1$ per $x<0$ e $y=-1$ per $x>=0$ ho un salto finito e ancora $D=RR$,
per queste due funzioni secondo la definizione è evidente la discontinuità, i limiti dx e sx hanno valori diversi in $x_0=0$.
Se ...

Buongiorno, a lezione abbiamo visto che una matrice $A$ a valori in $CC$ è irriducibile sse il grafo associato è fortemente connesso.
Ma ora, nell'atto pratico data una matrice $B$ di dimensione $n x n$ in $CC$, come posso fare per vedere se è irriducibile?
Non mi è molto chiaro!
Grazie
Ciao a tutti
ho un(due) esercizio che mi ha portato delle difficoltà. Infatti non so davvero come partire
Sia X una v.a con densita $ f(x)$ =$ 1/x$ 1 [1,e] $ (x) $ ,calcolare la densità della v.a $Y=e^x$
Il secondo(ma questo vorrei risolverlo io dopo la spiegazione del primo) è molto simile(penso)
Se una v.a ha densità $f(x)= 2/(x^3)$ 1{$x>=1$} calcolare la densità della v.a $Y=sqrt(X)$
Di solito provo sempre a buttar giù ...