Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho un dubbio riguardo l'impossibilità di scambiare i quantificatori in logica.Mi confodno un po'
So che non posso scambiarli impunemente, tuttavia non capisco bene come convenda ragionare.
Mettiamo di avere l'enunciato aperto
1)P(x,y):"x-y=5"
2)P(x,y):"x è il padre di y"
Con insiemi di dfinizione reali e esseri umani nei due casi.
Voglio vedere il valore d verità nei casi:
A) Per ogni x esiste un y P(x,y) e B) viceversa esiste un y per ogni x P(x,y)
Per il
2) mi risponderei dicendo ...
Ciao a tutt*
in un articolo che sto leggendo ho trovato una definizione di weak order su $X$ come una relazione binaria transitiva e completa su $X$. Dato che la relazione è completa viene detto che è riflessiva. Questa cosa non mi torna molto. Se così fosse la relazione $>$ su qualunque insieme numerico non sarebbe un weak order o sbaglio?
Sempre nello stesso articolo si legge che se si aggiunge l'antisimmetria si ha un linear order e più oltre che un ...
Sto tentando di risolvere questa traccia d'esame
mediante il metodo del loop shaping.
Sia $L(s)$ la funzione di trasferimento ad anello aperto del sistema retroazionato, data dal prodotto $R(s)$, ossia la funzione di trasferimento del regolatore incognito, e $G(s)$, ossia la funzione di trasferimento del processo assegnato.
Per il punto 1), affinché l'errore a regime sia nullo con riferimento a gradino, bisogna avere un sistema di tipo ...
$ (1+3x)^3 $
Premessa:
avevo sviluppato questo cubo di binomio un centinaio di volte, sempre con x intero e positivo,
su un foglio elettronico, affianco mio figlio sommava le cifre dei risultati a mente,
cioè trovava la radica numerica (lui dice per allenamento...) e mi fa notare
che al penultimo passaggio il risultato è sempre una potenza di 10 , da 10 alla prima in poi...
Ho fatto circa 200 prove (comunque una quantità limitata) con diversi valori di x,
ottenendo sempre il 10.
Vi ...
Ho una domanda riguardo l'indice di rifrazione complesso, per cercare di contestualizzare ho trovato questo onlione:
(simile a quella del menuccini)
Il passaggio che ingenera dubbi è il seguente: esso prende l'indice di rifrazione complesso $n=n'+n''$ ed $n''<0$.
Fatto questo prende $E=E_0e^(i(omegat-kx))$ e giunge ad avere $e^(omegax/cn'')$, va benissimo perché non è esplosivo per l'onda progressivain virtù della negatività di n''
Buonasera a tutti. C'è un problema sulla dilatazione lineare che non riesco a risolvere. Il testo è il seguente:
Un disco di rame ha un diametro di 0,750 m alla temperatura di 308 K. A quale temperatura in kelvin bisogna portarlo per farlo passare attraverso un foro di diametro 0,748 m?
Allora, io ho pensato di trovare il $\Delta T$ e toglierlo poi ai 308 K iniziali. Dunque, ho ricavato la formula dalla formula consueta, facendo $\Delta L$ fratto lunghezza iniziale per lambda e ...
Avrei bisogno di una mano con questo teorema che sembra essere sconosciuto al web. Il mio professore l'ha identificato come "teorema del supporto aciclico" e ha dato il seguente enunciato:
"Siano $f,g: C_*(K)->C_*(L)$ due mappe aumentate di catene con $K,L$ simplessi. Si ha, inoltre, che $\forall \sigma \in K$:
-$\exists \psi(\sigma) \subset C_*(L)$ sottocomplesso aciclico
-$\f(\sigma),g\(\sigma) \in \psi(\sigma)$
-se $\sigma \subset \tau$ allora $\psi(\sigma)\subset \psi(\tau)$
allora esiste un'omotopia tra le mappe $f,g$.
Prima di tutto ...
Non riesco a capire come risolvere questo esercizio (ad esclusione dei punti 1 e 3 che però sono banali), immagino che si utilizzi la stessa formula scritta per la risoluzione degli ultimi 2 punti ma non riesco a capire che ragionamento c'è dietro. Il metodo che avrei utilizzato io è un sistema tra le energie e la quantità di moto
\[E_1+E_2=E\]
\[0.5MeV+\frac{0.5MeV}{\sqrt{1-v_2^2/c^2}}=\frac{120000MeV}{\sqrt{1-v^2/c^2}}\]
\[p_1c^2+p_2c^2=pc^2\]
\[0+0.5MeV\cdot ...
Ciao a tutti
sono Massimo e sono un libero professionista a partita iva (povero me !!!!)
Non so se questa richiesta sia congruente con questa area del forum.....
cerco di spiegare il mio problema
sto eseguendo un lavoro per una ditta,realizzo preventivi, sono pagato forfettariamente per ogni preventivo realizzato, con uno schema dichiarato suddiviso per una percentuale sul valore degli stessi, cerco di spiegarmi meglio:
- incasso €50 per ogni preventivo forfettariamente
- l'ipotesi di ...
Buonasera! Ho un dubbio che riguarda i vettori ed i numeri complessi.
Dato un numero complesso $z = a+bi$ , con $a,b in RR$, il suo complesso coniugato è:
$bar(z)=a-bi$
Quello che mi chiedevo è: questo concetto come si estende ai vettori?
Per esempio, dato il vettore $v$ così definito
$v= ( ( -2+3i ),( 5-4i ),( 4 ),( 0 ) ) $
Qual è il complesso coniugato di $v$, ovvero $bar(v)$ ?
$bar(v)$ è un vettore che ha, per ogni sua componente, il complesso ...
Buongiorno!
Consideriamo la funzione di due variabili
$f(x,u) : RR^2 -> R$
$f(x,u)=x^3-x^2u$
Devo fare due cose.
1) trovare tutti gli zeri di questa funzione
2) valutare il segno che assume $(df)/(dx)$ quando $x$ ha il valore corrispondente agli zeri della funzione $f(x,u)$.
Punto $1$:
Io ho trovato questi valori di $(x, u)$ per cui la funzione si annulla.
$a= (x_1, u_1)=(0, u) forall u in RR$
$b= (x_2, u_2)= (x, 0) forall x in RR$
$c= (x_3, u_3)= (u, u) forall u in RR$
Mi è stato detto che non è ...
Buongiorno a tutti. Ho quest'esercizio su un integrale doppio $int int_(D)x/(x^2 +y^2) dx dy$, con $D$, definito dalla semicirconferenza data da $y>=0$, raggio $1$, centro in $(1,0)$.
Ho provato a semplificarmi la vita passando in coordinate polari, con la relazione $x=1+RcosO/$, $y=RsinO/$, con il dominio che diventa $0<=R<=1$, $0<=O/<=pi$.
Da qui però non so come procedere al calcolo dell'integrale, sapreste darmi una mano?
Mi occorre calcolare la derivata prima di una funzione. Ho letto materiale in rete e guardato diversi video. Bene o male tutti dicono la stessa cosa. A grandi linee ho capito la teoria, ma calcolarla è un grosso problema.
So arrivare e quindi calcolare la retta secante, quella passante per due punti, ma in quella tangente mi areno. Forse perché ho visto troppa teoria e meno pratica.
Se io volessi calcolare la retta tangete di una semplice media di valori casuali da 1 a 100, che devo fare? ...
\( \newcommand{\abs}[1]{\lVert{#1}\rVert} \)Siano \( E \) ed \( F \) due spazi normati, e sia \( F \) completo. Sia \( (u_n) \) una successione di Cauchy nello spazio \( \mathscr L(E;F) \) degli operatori continui \( E\to F \). Un'applicazione
\[
\begin{aligned}
v\colon E&\to F\\
x&\mapsto\lim_{n\to\infty}u_n(x)
\end{aligned}
\] è ben definita e lineare.
Per provare che \( v \) è continua [le definizioni di norma su \( \mathscr L(E;F) \) che voglio usare sono definite qui], io ...
\( \newcommand{\abs}[1]{{\lVert{#1}\rVert}} \)Ciao. Siano \( E \) ed \( F \) spazi vettoriali, e siano rispettivamente \( \abs{{-}}_{E_1} \), \( \abs{{-}}_{E_2} \) e \( \abs{{-}}_{F_1} \), \( \abs{{-}}_{F_2} \) due coppie di norme su \( E \) e su \( F \). Se serve, è \( E_i := \left(E,\abs{{-}}_{E_i}\right) \) e \( F_i := \left(F,\abs{{-}}_{F_i}\right) \) per \( i = 1,2 \).
Sia \( u\colon E\to F \) un operatore lineare. Provo a dimostrare che, se le norme precedenti sono equivalenti ...
Ciao ragazzi!
Sono un ragazzo all'ultimo anno di liceo scientifico(scienze applicate) in corsa per un 100 all'esame!
Essendo stato ammesso per il corso di ingegneria aerospaziale all'Imperial College di Londra, sono "costretto" ad uscire con questo voto stratosferico che mi obbligherà ad un elaborato(una sorta di progetto personale da esporre all'esame, su cui si baserà la valutazione di fisica e matematica finale) impeccabile da presentare in sede d'esame.
Sto passando in rassegna gli ...
Le ipotesi del teorema sono che $f_h$ sia una successione in $L^p$, $f$ sia una funzione in $L^p$ ($p< \infty)$, $f_h \rightarrow f$ quasi ovunque e $ \norm (f_h)_p \rightarrow \norm f_p$.
Ad un certo punto della dimostrazione sul libro dice che da $\int 2^(p+1)\abs(f)^p \le \lim$ inf$ (\int 2^(p)\abs(f_h)^p + \int \abs(f)^p - \int \abs(f_h -f )^p$ segue che $ \lim \int \abs(f_h -f )^p = 0 $.
So che probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, ma qualcuno potrebbe spiegarmi questo passaggio?
Ciao a tutti, sono alle prese con un problema per me un po' ostico.
Un risparmiatore investe in borsa il suo denaro. Supponendo che abbia eguale probabilità di guadagnare o perdere l'1% ogni giorno, calcolare qual è il risultato più probabile del suo investimento dopo 1000 giorni.
Potreste darmi qualche dritta?
Ciao, ho un dubbio sull'ultima parte della dimostrazione del teorema di rouche capelli, quella che parla del numero di soluzioni del sistema (una soluzione/infinite soluzioni)
Senza troppe premesse, sulla dimostrazione che ho studiato arrivo alla conclusione che dim(Sol(A|b)) = n - rk(A), e il paragrafo si conclude dicendo che "il numero delle soluzioni del sistema è uguale a n-rk(A) C.V.D"
Non capisco però, perchè se n=rk(A) allora il numero delle soluzioni sarebbe uguale a 0, mentre il ...
Ho problemi con lo svolgimento dei limiti di funzioni a due variabili. Ad esempio:
Dato questo limite
$ lim_((x,y) -> (0,0)) (xy^2)/(4x^2+y^4) $
Sospetto che L=0, in quanto se restringo a y=x, ottengo 0 come limite.
Osservo che vale:
$ 0<=|(xy^2)/(4x^2+y^4)| <= |x| y^2 (4x^2+y^4)/(4x^2+y^4) $
Da cui ottengo facilmente che il limite della funzione è 0.
Ma il limite della funzione, in realtà, non esiste.
Il che mi porta alla domanda: cos'ho sbagliato nel mio ragionamento?