Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho solo un problemino a concludere che nel punto a). Credo di aver nel modo corretto.
Siano \( X_1,X_2,\ldots \overset{iid}{\sim} \operatorname{Unif}(0,1) \). Definiamo
\[ Y_n = \operatorname{min}\{X_1,\ldots,X_n \} \]
Dimostra i seguenti risultati di convergenza indipendentemente uno dall'altro, i.e. senza usare alcuna relazione tra i due modi di convergenza.
a) \( Y_n \xrightarrow{d} 0 \), dove la convergenza è in legge.
b) \( Y_n \xrightarrow{p} 0 \), dove la convergenza è di ...

L'espressione è z=4xy+2x+2y+1 Il problema è di mettere in ordine crescente i valori di z=4xy+2x+2y+1 al variare in modo indipendente di x e y con x=1....n e y=1.....n. Non sò proprio come fare!( associando a z l'equazione di un paraboloide iperbolico e usare le proprietà delle rigate oppure non sò). Oppure usando le proprietà delle forme quadritiche e delle forme lineari essendo z la somma di una forma quadratica con una lineare

ho visto che gli zeri della funzione z cioè i valori di b del numero S=a+ib sono dati tutti in forma decimale
quindi mi è venuto il dubbio che siano apprassimati; perchè non scrivere b=M/N oppure b=una qualche combinazione di pi greco (faccio per dire)

Per questa funzione , quando $ x $ si avvicina a $ \Pi $ da sinistra , dovrei ottenere zero ( dovrebbe essere una forma determinata del tipo $ 0^ \infty $ )
$ tan(x) ^ (1/( \Pi - x)) $
Ma con geogebra non mi disegna il grafico in quel punto $ \Pi $ nè nelle vicinanze !
Grazie per eventuale spiegazione.
Buongiorno, volevo proporre il seguente esercizio:
Un sistema di condizionamento dell'aria deve trattare una portata di $45 m^3/min$ di aria esterna a $10°C$ e $30 %$ U.R. per portarla nelle condizioni di $25°C$ e $60%$ U.R.. L'aria proveniente dall'esterno viene prima portata fino a $22°C$ nella sezione di riscaldamento e poi umidificata tramite l'iniezione di vapore caldo nella sezione di umidificazione. Si determini la temperatura ...

Ciao a tutti, ho necessità di ricavare gli smorzamenti delle sinusoidi contenute in un segnale che so essere la sovrapposizioni di diverse sinuosidi smorzate. Per fare questo ho trovato diversi algoritmi, e quello che più mi sembrava indicato per le mie necessità è un algoritmo chiamato HDIDFT (Hann Discrete Interpolation DFT). Fondamentalmente è un algoritmo di calcolo della trasformata discreta di Fourier mediante interpolazione, che utilizza una finestra di Hann sui dati in modo da contenere ...

\( \newcommand{\abs}[1]{\lVert{#1}\rVert} \)Ciao! Siano \( E \) ed \( F \) spazi normati, e sia \( u\colon E\to F \) un operatore continuo. Sia \( \abs u \) l'estremo inferiore degli \( a > 0 \) tali che per ogni \( x \) di \( E \) si abbia \( \abs{u(x)}\leqq a\abs x \).
Chiaramente, se \( a \) è un numero reale positivo maggiore di \( \abs u \), si ha \( \abs{u(x)}\leqq a \) per ogni \( x\in E \) tale che \( \abs x\leqq 1 \) (perché \( \abs u \) è l'\( {\inf} \) delle quantità descritte ...

ciao ragazzi,
tra le forze dissipative c'è solo la forza di attrito oppure ce ne sono altre?

Buongiorno a tutti,
questo è il mio terzo post nell'arco di poche ore, sono veramente disperato. Sembra che questa materia dipenda da chi la spiega, ogni docente ha un modo differente di vedere le cose.
Questa volta il problema è l'asse centrale di un sistema di vettori applicati, veniamo al dunque:
Mi è ben chiaro il concetto di asse centrale, ma ho notato una certa ambiguità in merito alla dimostrazione (che tra l'altro è apparentemente banale):
sia $A$ un polo dell'asse ...


Buongiorno a tutti!
Sto cercando di capire come effettuare un passaggio alle coordinate polari in un esercizio d'esame di Analisi 2.
Svolgendo infatti vari passaggi si giunge al seguente integrale doppio:
$\int_E xy\quad dxdy$
con
$E=\{(x, y): x^2+y^2\leq 1, 0\leq y \leq \frac{\sqrt{3}}{3}x\}$
Effettuando il passaggio alle coordinate polari ponendo cioè $x = \rho cos(\theta)$ e $y = \rho sin(\theta)$ e sostituendo questi valori nelle condizioni su $(x, y)$ di $E$ si ricava facilmente che $\rho \in [0, 1]$.
Ho però dei problemi ...
Salve a tutti, vi chiedo aiuto riguardo queste tipologie di esercizio, in cui trovo qualche difficoltà.
Conosco le condizioni teoriche per cui due curve siano equivalenti, ma non so come applicarle nel caso specifico. In questo esercizio ad esempio, escluderei il caso A, perchè una componente è il cubo dell'altra, e ciò non corrisponde assolutamente con quella di partenza, ma per le altre 2 non so come comportarmi. Ringrazio chi vorrà darmi una mano.

Buongiorno, ho un dubbio che riguarda i sistemi dinamici.
Date le seguenti variabili e matrici:
$A in RR^(n xx n)$
$x(t) in RR^n$
$B in RR^(n xx m)$
$u in RR^m$
$C in RR^(1 xx n)$
$D in RR^(1 xx m)$
$y(t) in RR$
Consideriamo un sistema lineare tempo invariante a tempo continuo
$dot(x)(t)=Ax(t)+Bu$
con variabile di misura $y(t)$ così definita
$y(t)= Cx(t) + Du$
Il sistema lineare tempo invariante che ho menzionato pocanzi viene detto completamente osservabile se ...

Ciao, avrei una domanda riguardo la polarizzazione della luce.
Studiando questo fenomeno il libro dice che una luce naturale (non polarizzata) può sempre essere vista come sovrapposizione incoerente di due onde perpendicolari del tipo $\vecE_0cos(\veck·\vecr−ωt+δ(\vecr, t))$ e proprio per via di quel delta che dipende dal tempo in modo "casuale" rimane non polarizata, sommando infatti la componente perpendicolare all'altra mi esce un onda imprevedibile nella direzionalità (nemmeno ellittica).
A questo punto però ...

Salve,
Volevo chiedere un chiarimento sulla correttezza di calcolare la media di percentuali. Provo a chiarire meglio il mio dubbio, facendo riferimento all'immagine sottostante.
Nelle due colonne vi sono i valori di un indicatore di perfomance di un'azienda. Per ogni riga i valori per ogni mese nei due anni indicati in testata, nella terza colonna ho inserito la variazione percentuale del 2020 rispetto all'anno precedente. Nella riga in fondo ho fatto la medesima cosa, considerando le somme ...
il mio problema:
Una carta viene selezionata da un mazzo di 52 carte e messa in un secondo mazzo di carte. Successivamente,
una carta viene selezionata dal secondo mazzo di carte.
1. Calcolare la probabilitàche la seconda carta estratta sia un asso.
2. Se viene estratto un asso, qual è la probabilità di aver trasferito un asso dal primo al secondo mazzo di carte?
La mia soluzione:
Dati gli eventi:
E = Estrazione asso mazzo 1
D = estrazione mazzo 2
per il punto 1 ho applicato il teorema della ...

Buongiorno a tutti,
il mio docente di fisica matematica, durante le lezioni di cinematica e dinamica del corpo rigido, ha sempre fatto riferimento a punti del corpo. Approfondendo la disciplina, ho però capito che non vi è alcuna differenza tra un punto dello spazio solidale appartenente al corpo ed uno che invece non vi appartiene, essendo lo spazio solidale il luogo dei punti che mantengono posizione invariata rispetto al corpo durante un moto rigido. Dunque, quando ad esempio si parla di ...

è corretto estendere una funzione al campo complesso semplicemente sostituendo al posto di x, a+ib nuova variabile complessa? faccio un esempio:
y=x che diventa y=a+ib
y=senx che diventa y=sen(a+ib)

Buon pomeriggio, ho questo esercizio proveniente da un vecchio tema d'esame di relatività che mi ha dato dei problemi sui punti b e c.
In un sistema di riferimento inerziale è presente un campo elettrico $\bar E$ uniforme e costante parallelo all'asse x. Sia data una particella di carica $q$ e massa $m$ che all'istante $t=0$ si trova nel punto $\bar r_0 = (x_0, y_0, 0)$, con momento relativistico $\bar p_0 = (p_{0x}, p_{0y}, 0)$.
[list=a]
[*:2z40ohla] ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su qualche dicitura.
Data la matrice $A in RR^(3 xx 3)$
E' corretto dire che la matrice dei cofattori è:
$COF(A)= ( ( Cof(A_11) , Cof(A_12) , Cof(A_13) ),( Cof(A_21) , Cof(A_22) , Cof(A_23) ),( Cof(A_31) , Cof(A_32) , Cof(A_33) ) ) $
?
Io ho sempre denominato "Cofattore della sottomatrice $A_(ij)$" il singolo elemento
$Cof ( A_(ij))$
E' corretto?
E, per completezza, è uguale a:
$Cof ( A_(ij))= -1^(i+j) det(A_(ij))$
Dove $det(A_ij)$ è il determinante della sottomatrice di $A$ ottenuta eliminando l'i-esima riga e la j-esima colonna.