Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Benten22
Ciao devo risolvere questo integrale doppio e mi viene difficile passare alle coordinate polari. Potreste spiegarmi come fare ... Grazie in anticipo $ int int_()^() (x^2+y^2)dx dy $ nel dominio D = $ {(x,y)in R^2 : x^2+y^2<= 4, y<= 2x} $
10
9 lug 2013, 18:16

Shika93
$\sum_{n=1}^infty (2^n+1)/(2^n+3^n)(x-1)^n$ Devo trovare il raggio di convergenza e l'insieme. Non riesco a trovare il raggio per questa qui...Ho provato con il rapporto e con la radice ma non mi viene. L'insieme invece non so trovarlo... Il risultato del raggio dovrebbe essere $3/2$ e l'insieme $(-1/2, 5/2)$ Qualcuno mi illumina?
12
7 lug 2013, 16:36

vesuviana
Salve ho problemi con quest'esercizio Determinare il massimo e il minimo della funzione $ f(x y)=sqrt[(1-x^2)(1-y^2)] $ nel quadrato divertici $ A=(1,-1) , B=(1,1), C=(-1,1) , D=(-1,-1) $ Sostituendo all'interno della funzione in due variabili viene sempre 0 quindi sulla frontiera non si può far nulla e con il metodo dell' Hessiano per trovare i punti estremanti locali si devono fare calcoli pazzeschi delle derivate!
2
10 lug 2013, 12:03

rettile56
Buongiorno, ho un esercizio che non sono capace di fare da sottoporvi. Dice così, si l'applicazione lineare f definita come $ f((x),(y),(z)) = ((x),(x+y), (x+y+z)) $ e sia B una generica base uguale a $ ((0),(1),(1)) , ((1),(0), (1)), ((1),(1), (0)) $ Chiede, dopo aver determinato la matrice associata ad f rispetto alla base canonica C (Chiamiamola $A_C$) e alla base B ($A_B$), di trovare la matrice di cambio di base $M_{BC}$. Ora, $A_C$ è ovviamente $ ( ( 1 , 0 , 0 ),( 1 , 1 , 0 ),( 1 , 1 , 1 ) ) $ Mentre ...
13
7 lug 2013, 17:25

Matita91
Ringrazio anticipatamente chi mi potrà aiutare nel risolvere questo dubbio. Allora oggi ho sostenuto l'esame di analisi 2 per le facoltà di ingegneria e la prima parte dell'esame consiste in 10 domande vero o falso. Una di queste chiedeva: "Un campo conservativo di classe C^1 è irrotazionale" la mia risposta è stata vero e ci avrei messo la mano sul fuoco, invece la professoressa me l'ha considerata sbagliata. Cosa sbaglio? Grazie ancora!
4
9 lug 2013, 17:18

kika_17
Ciao, non ho capito come devo risolvere questo esercizio ... qualcuno mi aiuta per favore? "Si consideri l'endomorfismo di $RR^3$ definito da: $((x),(y),(z)) = ((4x+2y),(-3x+3y),(0))$ Determinare f* $((1),(3),(1))$ dove f* indica l'aggiunto rispetto al prodotto scalare = 2v1w1 + v1w2 + v2w1 + 5v2w2 + v3w3 ". Grazie
8
9 lug 2013, 10:53

Roslyn
Ho uno spazio vettoriale U composto da 3 vettori. Per ricavarmi una base di U innanzitutto devo vedere se i tre vettori sono linearmente indipendenti, ed in questo caso mi basta calcolare il rango della matrice composta dai tre vettori e vedo che è pari a 2, quindi i tre vettori sono linermente dipendenti. Ora il mio dubbio è, essendo dipendenti ne esiste uno che è combinazione lineare degli altri 2, ma quale di questi 3 è combinazione lineare? come faccio a capirlo?
5
10 lug 2013, 10:14

lordb
Ciao a tutti, non mi è ben chiaro come sia possibile che: $S[A*cos(omega_0t+alpha)]=sqrt(2)/T*int_(-T/2)^(T/2)A*cos(omega_0t+alpha)*e^(-iomegat)dt=A/sqrt(2)*e^(ialpha)$ Ho provato a fare un po' di calcoli ma non riesco a giungere al risultato, in particolare non riesco a togliere la dipendenza da $omega$ della trasformata (che a quanto pare dà una funzione costante nelle $omega$). Sulle slides leggo: "S-Trasformata del coseno", ma calcola $S[A*cos(omegat+alpha)]$. Direi che questo non va proprio bene, non è che si può chiamare la pulsazione iniziale ...
5
9 lug 2013, 19:48

jackhill
scusate gente,ma non mi è chiaro come risolvere questo problema di max.e min. vincolato,dove f(x,y)=$((x-y)^2)/2 -((x+y)^3)/3 $ e V={$|y|\leq1-|x|$}
11
9 lug 2013, 18:14

scavatorejr
SALVE A TUTTI, NON RIESCO A CAPIRE COME SI SVOLGE QUESTO ESERCIZIO : SIA F: R3 R3 L APPLICAZIONE LINEARE CON MATRICE ASSOCIATA RISPETTO ALLA BASE CANONICA, [(4,7,2),(0,2,0),(-1,0,1)] STABILIRE SE F è DIAGONALIZABILE.DETERMINARE UNA BASE DI R3 CONTENENTE DUE AUTOVALORI.CALCOLARE F(-5,2,3). PREMESSO CHE NON SONO UNA SPADA IN GEOMETRIA, QUALCUNO POTREBBE AIUTARMI.

Smoke666
Ciao a tutti, mi è stato chiesto di dimostrare il teorema di completamento a base. La proposta "classica" è la seguente: Sia $B={v_1,..,v_n}$ una base di uno spazio vettoriale $V$ e siano ${w_1,..,w_p} \in P$, con $p<=n$, vettori linearmente indipendenti. Allora esistono $n-p$ vettori di $B$ che insieme a ${w_1,..,w_p}$ formano una base di $V$. La dimostrazione si effettua per induzione su $p$ ed è più o meno ...
0
10 lug 2013, 11:18

Ciuri2
Salve, domani ho un esame di Geometria 1e2 e stavo facendo qualche esercizio. Vi propongo questo per vedere se ho sbagliato il punto b : Si considerino i sottospazi V1 e V2 di R4 così de finiti: V1 ={ f(x; y; z; t) t.c. y = t; 2y + t = z } ; V2 = : a) Mostrare che R4 = V1+V2 (somma diretta). b) Posto, per ogni v appartenente ad R4 : v = v1 + v2 con v1 elemento di V1; v2 elemento di V2; si consideri l'endomor smo f : R4---> R4 tale che, Per ogni v appartenente a R4 f(v) ...
1
10 lug 2013, 10:41

Sk_Anonymous
Salve, volevo sapere come capire se una curva è orientata positivamente o meno. Se il sostegno della curva è una figura geometrica "nota" non c'è problema, ma se non lo è come faccio a decidere? Grazie!

matitti
Due scatole A e B contengono 2 palline ciascuna. Si lancia una moneta con prob. di testa 1/3 e se viene testa si toglie una pallina da A, mentre se escecroce si toglie una pallina da B. Si continua a lanciare la moneta finché una delle due scatole resta vuota. Detta X la v.a. “numero di palline rimaste nell'altra scatola” determinare: 1-i possibili valori assunti dalla X 2-le rispettive probabilità Sinceramente non so come gestire questa variabile aleatoria... ma per quanto ho capito credo che ...
7
6 lug 2013, 16:32

Spippol
Ho un applicazione lineare f definita in R^2 del tipo (x+3y,-y) Calolare la dimensione dell'immagine (dimIm f) la dimensione del nucleo (dimKer f) e stabilire se f è un isomorfismo! Ho calcolato il determinante della matrice nella base canonica e mi viene -1, per cui il rango è 2. Da ciò deduco che la dimensione dell'immagine è 2! La dimensione del nucleo è 0! Ho un monomorfismo o un epimorfismo?! Grazie per le eventuali risposte! L'ansia pre-esame gioca davvero brutti scherzi,
1
9 lug 2013, 22:34

giuscri
Calcolando questo determinante a mano trovo dei risultati in disaccordo a quanto faccio calcolare dal mio computer ... La matrice e' questa: \[ \begin{bmatrix} 1 & 1 & 1 & 1 \\ 1 & 2 & 3 & 2 \\ 2 & 1+k & 0 & 1 \\ 1 & 0 & -1 & 0 \end{bmatrix} \] Sviluppo lungo l'ultima riga ottenendo \[ -1 \begin{vmatrix} 1 & 1 & 1 \\ 2 & 3 & 2 \\ 1+k & 0 & 1 \end{vmatrix} + 1 \begin{vmatrix} 1 & 1 & 1 \\ 1 & 2 & 2 \\ 2 & 1+k & 1 \end{vmatrix} = -1\] Sbaglio qualcosa? O sbaglia Matlab?
3
9 lug 2013, 20:10

Drake_89
Salve. Spero di ricevere un aiuto riguardo questo esercizio: Si determini una funzione olomorfa in C che abbia come parte reale la funzione: $ u(x,y) = e^(-x-1)cosy $ Suppongo di dover usare le condizioni di Cauchy-Riemann ma non so di preciso come. Quel che riesco a dire è che date le condizioni di Cauchy-Riemann: 1) $ \frac {du}{dx} = \frac {dv}{dy} $ 2) $ \frac {dv}{dx} = -\frac {du}{dy} $ Ho che $ \frac {du}{dx} = -cosy*e^(-x-1) $ da cui $ \frac {dv}{dy} = -cosy*e^(-x-1) $ E che $ \frac {du}{dy} = -seny*e^(-x-1) $ da cui $ \frac {dv}{dx} = seny*e^(-x-1) $ Non so se sia la strada giusta, ma ...
8
8 lug 2013, 21:32

raker
Ho l'orale di matematica discreta martedì e il prof. (credo sia l'unico che lo fa in tutta la facoltà, onore a lui ) ha pubblicato una 70ina di domande "guida" su cui poter studiare. Su 70 una decina non riesco a farle tra cui in particolare queste due dove per me c'è buio quasi completo... So che è una cosa brutta e cattiva chiederlo, mi potreste dire come rispondere? Purtroppo le dimostrazioni teoriche mi riescono difficili (farle, non capirle). 1) Saper dimostrare che uno spazio vettoriale ...
2
8 set 2012, 16:47

morgan82
Ciao ragazzi! sono alle prese con questa equazione differenziale non lineare: $ y''+(2/x)y'=-ae^y $ $ y(x=0)=y_0 $ $ y'(x=0)=0 $ (con a costante positiva) La famiglia di soluzioni dipende da $ y_0 $, che compare nelle condizioni al contorno. Io non riesco a risolverla e ho provato anche con il software Mathematica, ma a quanto pare non lo calcola... Qualcuno mi darebbe una mano? Grazie mille
9
6 lug 2013, 23:44

Spippol
Salve ragazzi, vorrei una spiegazione per quanto riguarda l'estrazione di una base di un sottoinsieme per esempio: Ho un sottoinsieme del tipo (x-2y-z=0). L'esercizio mi chiede: 1) Si dimostri che V è un sotospazio di R^3 (Contiene il vettore nullo, inoltre è l'insieme delle soluzioni di un sistema omogeneo, per cui è un sottospazio) 2) Determinare una base e la dimensione dimV di V (la dimensione è 3) ma una base come si estrae? Vi ringrazio!
4
9 lug 2013, 20:35