Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Smoke666
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio. Ho un'applicazione lineare $L: QQ^4 -> QQ[x]_{<=3}$, definita da: $L(a,b,c,d) = (a+b) x^3 + (c+d) x^2 + 2cx + 2d$. Devo determinare una base di $Ker L$ e una base di $Im L$, e utilizzarle per dire se esiste un'applicazione lineare $G: QQ[x]_{<=3}->QQ^4$ tale che $Ker G = Im L$ e $Im G = Ker L$. Calcolare $Im L$ e $Ker L$ non è un problema: la matrice associata sarà: $A=((1,1,0,0),(0,0,1,1),(0,0,2,0),(0,0,0,2))$, che ha $rk=3$. Dunque: $ImL = <(1,0,0,0),(0,1,2,0),(0,1,0,2)>$ e ...

4mrkv
Se ho un numero reale vale \([x]\leq x < [x]+1\). Moltiplicando tutto per \(p\) naturale ottengo \(p[x]\leq px < p[x]+p\), applicando la prima su \(px\) ottengo \([px]\leq px

smartmouse
Salve, sto studiando la teoria della dualità in ricerca operativa e riguardo le trasformazioni del problema da primale a duale ho un dubbio. Seguendo lo schema sotto riportato tutto se il problema primale è di min tutto mi è chiaro. Ma se il problema è di max? Cambia qualcosa? Forse se il problema è di max si inverte il segno nelle trasformazioni delle variabili e dei vincoli? Cerco di spiegarmi meglio. Secondo la tabella, per esempio, se i vincoli del problema primale sono >= allora le ...

melli13
Salve a tutti..! Stavo provando a risolvere questo esercizio, ma non sono sicura di averlo fatto bene...voi potreste aiutarmi? Anche perchè non ho le soluzioni....e questi integrali tripli non mi stanno molto simpatici.. $\int int int (x+y^2+z^3) dxdydz$, dove il dominio d'integrazione è $A={(x,y,z) in RR^3: x^2+y^2+z^2<=2, x^2+y^2>=1}$ Geometricamente credo che sia difficile da risolvere, mentre facendo un po' di calcoli mi viene questo dominio: $A'={(x,y,z) in RR^3: -1<=x<=1,-sqrt(2-x^2-z^2)<=y<=sqrt(2-x^2-z^2), -1<=z<=1}$ E' giusto? Potrei provare a risolverlo in questo modo per riduzione? ...
11
10 giu 2013, 16:17

fk16
Ragazzi potreste aiutarmi a capire dove sbaglio? Vi spiego esercizio e problema. In pratica devo ordinare in modo alfabetico le parole che si trovano all'interno di un file di testo. Avevo già risolto l'esercizio in un modo, ma al professore non è piaciuto e quindi mi ha detto di migliorarlo. Ho pensato allora di usare le liste. Il mio programma, quindi, deve prendere una per una le parole del file ed inserirle nella lista in modo ordinato. Il programmino viene compilato, ma all'avvio va in ...
3
8 lug 2013, 12:30

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho bisogno di voi. Sto avendo non pochi problemi con questo esercizio. '' Data la matrice A, determinare una base e la dimensione dello spazio delle righe della matrice. '' $A = ((1, 2, -1, 0),(2, 1, 0, 2),(2, 7, -4, -2))$ Lo spazio delle righe di A è un sottospazio di $(RR)^n$ generato dalle righe della matrice. Ora, ho pensato di vedere le righe della matrice come tre vettori e calcolare se sono una base: $v_1 = (1, 2, -1, 0)$ $v_2 = (2, 1, 0, 2)$ $v_3 = (2, 7, -4, -2)$ Se sono una base, devono essere linearmente ...

ifiore93
Buonasera e buon sabato a tutti, scusate il disturbo ma vorrei una mano con alcuni integrali impropri un pò pesantucci: $ (e^(-x)-e^(-2x))/x^2$ su $]0,+oo[$ In questo esercizio ho seguito tale ragionamento: allora ho diviso tale intervallo in $]0,1[$ e $]1,+oo[$ di cui nel primo ho studiato la funzione con il criterio del confronto per valori piccoli che si avvicinano a 0 e mi sono servito delle serie di Taylor avendo :$(1-x-(1-2x))/(x^2)~ 1/x$ quindi divergente.Domanda:possiamo ...
2
8 lug 2013, 10:10

Darksasori
Ciao ha tutti ho qualche difficoltà con le equazioni esponenziali complesse. Se ad esempio avessi $e^(2z-bar(z))=1$ sarebbe giusto risolverla in questo modo: $e^(2z-bar(z)) = e^(2ipi)$ $2z-bar(z) = 2ipi$ $2x+2iy-x+iy = 2ipik$ ${(3y = 2pik), (x = 0) :}$ così come soluzione mi verrebbe $z=2/3ipik$ mentre il libro mi dà $z=2/(3i)pik$

matitti
ho una scatola inizialmente vuota che si riempie pian piano di palline bianche o nere in base al lancio di una moneta. Se mi esce testa allora la pallina da inserire sarà nera, se croce allora bianca. La moneta é lanciata N volte. Estraggono poi 2 palline (non in blocco) e risultanti entrambe bianche. Qual é la probabilità che inizialmente le palline bianche siano r? E che invece siano le nere r? Io avevi pensato ti applicare una binomiale per N prove e r successi con probabilità di successo ...
1
25 giu 2013, 15:37

Lucamate
Salve ragazzi vi chiedo un aiuto sul seguente problema. Sia $ x^2+y^2+z^2-2x+2y-4z = 3 $ una sfera di centro C = (1,-1,2) e raggio 3. Sia una retta r così definita: $ { ( 3x+4y-z=-3 ),( x-7y+z = c ):} $ Si trovi c in modo che esistano piani tangenti alla sfera e passanti per r. Allora inizialmente si osserva che il piano $ 3x+4y-z=-3 $ passa per il centro della sfera. Si ricerca un piano $ Pi $ ortogonale al primo sempre passante per r (sommiamo il primo al secondo membro del sistema). Si ottiene ...

_peter_
ciao ragazzi, volevo chiedervi come faccio a determinare il punto in comune di 3 rette nello spazio? grazie in anticipo!
6
7 lug 2013, 10:25

Stefano931
Per calcolare la seguente funzione nell'intervallo [0,100] [tex]\large f(z)=\frac{1}{\pi}\int_{0}^{\pi}cos(z\cdot sin(t)-k\cdot t)dt[/tex] ho usato il metodo di Simpson e quello dei trapezi ed ho notato che i risultati forniti tendono a convergere all'aumentare di z ed all'aumentare del parametro k. Non riesco però a spiegarmi perché accada questo e l'unico motivo che ho trovato (ma non sono sicuro sia giustissimo) è che all'aumentare di k o di z diminuiscono le cancellazioni sottrattive. ...

bargnani90
Salve a tutti. Avrei bisogno di una mano con il seguente esercizio. Purtroppo non so proprio da dove cominciare. Sia f(a) = a^2 funzione definita dal gruppo additivo (R,+) a sè stesso. Sia poi g(a) = 2^a funzione definita dal gruppo additivo (R,+) al gruppo moltiplicativo (R*,∙). Quali di queste funzioni sono omomorfismi di gruppi?

giuscri
Devo trovare una base del sottospazio di \( \mathbb{R}[x] \) generato dai seguenti polinomi: \[ S = \{ 1, 1 -x, 1 + x^2, 1 + x+ x^2, 1 -x^3, x^3 + x^2 \} \] Ora ...l'idea che mi e' venuta in mente (probabilmente andando a ripescare qualcosa che ho visto a lezione, ma se c'ero, dormivo!) e' di dire: \[ \mathbb{R}_3[x] \to \mathbb{R}^4 \qquad \alpha + \beta x + \ldots + \gamma x^3 \mapsto \begin{bmatrix} \alpha \\ \beta \\ \vdots \\ \gamma \end{bmatrix} \] e' un isomorfismo, infatti la base ...
2
8 lug 2013, 14:15

bibus12
Avendo lo schema sopra allegato e dati: $ k=6 $ $ G_c(s)=1 $ $ G(s) = \frac{k}{ (1+ (t_1\cdot s))(1 + (t_2\cdot s))(1 + (t_3 \cdot s))} $ $ t_1 = 1 s $ $ t_2 = 0.5 s $ $ t_3 = 0.2 s $ Devo tracciare il diagramma polare e per farlo io partirei con lo studiare la funzione di trasferimento , analizzando stabilità , poli , intersezioni con gli assi , limiti. Il problema e' che la soluzione dell'esercizio fa tutto ciò su questa funzione $ G(s) = \frac{2\cdot k}{ (1+ (t_1\cdot s))(1 + (t_2\cdot s))(1 + (t_3 \cdot s))} $ Mentre io lo farei sulla funzione di trasferimento ...
12
7 lug 2013, 16:24

rettile56
Bungiorno, ho un esercizio tratto da una qualche prova d'esame che però mi sembra troppo facile e da qui il sospetto di star sbagliando tutto. L'esercizio è questo: Verificare in dipendenza da k l'esistenza e unicità dell'applicazione lineare R4--> R3 siffatta: $ ( ( 1 ),( 0 ),( 1 ),( 3 ) ),( ( 0 ),( 1 ),( k ),( 0 ) ) in Ker(f) $ e $ f( ( 1 ),( k ),( 1 ),( 3k ) )= f( ( 0 ),( 1 ),( 0 ),( 1 ) ) = ((k),(0),(k)) $ Tutto quello che ho fatto è stato mettere in una matrice i 4 vettori $ ( ( 1 ),( 0 ),( 1 ),( 3 ) ) , ( ( 0 ),( 1 ),( k ),( 0 ) ) , ( ( 1 ),( k ),( 1 ),( 3k ) ) , ( ( 0 ),( 1 ),( 0 ),( 1 ) ) $ e vedere quanto sono linearmente indipendenti, vale a dire quando il determinante è diverso da zero. Ho ...

Darksasori
Ciao a tutti ho dato un'occhiata ad un po' di esercizi risolti sulla antitrasformata di laplace, vorrei sapere se ho capito giusto. Per far l'antitrasformata di Laplace, basta (consultando il formulario) scrivere la distribuzione o funzione corrispondente?
8
28 giu 2013, 17:51

antto1
Salve, ho bisogno del vostro aiuto per capire come costruire la matrice associata a quest'applicazione lineare: Data l'applicazione lineare: \(\displaystyle f: C ->R^2 \) definita da \(\displaystyle f(z) = (Re(z),2Re(z)) \) scrivere la matrice associata ad \(\displaystyle f \)
3
8 lug 2013, 10:59

fk16
Ragazzi, mi è stato chiesto un progetto, all'università, abbastanza banale per il criptaggio di un file di testo. Io ho fatto questo: mi potete dire dove è l'errore? void criptaggio(FILE* input_file){ FILE* cripted_file; int codificato; int i, j=0; int chr = 255; char inverted_ascii[256]={0}; if ((cripted_file = fopen("file_criptato.txt","w")) == NULL) { printf("errore: file file_criptato.txt non ...
7
5 lug 2013, 17:53

Formulario
Questa domanda indica che devo trovare i momenti d'inerzia e l'angolo degli assi principali d'inerzia rispetto agli assi x,y? Poiché sono solitamente figure nel piano x,y posso utilizzare la formula ridotta per trovarmi i momenti d'inerzia e l'angolo? Se non erro essendo figure piane l'asse perpendicolare al piano coincide con quello del mio sistema di riferimento esatto?
5
5 lug 2013, 19:46