Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Emar1
Oggi dopo qualche mese ho ripreso in mano il libro di analisi e dopo un paragrafo già mi sono fermato su un esempio alquanto banale... Data la funzione così definita: \[ f(x,y) = \begin{cases} \frac{x^2}{x^2 + y^2} & & (x,y)\neq (0,0) \\ & \\ 0 && (x,y)=(0,0) \end{cases}\] si dice che la derivata parziale rispetto a $y$ calcolata nel punto $\mathbf{0} = (0,0)$ vale $0$, invece la derivata rispetto a $x$ nel punto $(0,0)$ non esiste. Sto ...
7
1 lug 2013, 23:14

Shika93
Ho questo problema: Determinare la velocità istantanea a $t = 2s$ misurando la pendenza della retta tangente. Io so che la velocità istantanea è $lim_(\Deltat->0) (\Deltas)/(\Deltat)$ Cosa devo fare? Dovrebbe venire $-3.2m/s$

mikael2
devo scrivere un programmino in C che genera un grafo p-casuale e ne enumera i vertici ricorsivamente al fine di trovare cicli di lunghezza massima. Come devo fare ?? dove posso prendere dei spunti??
79
13 giu 2013, 09:43

fhabbio
salve a tutti, ho dei seri dubbi che non riesco a sciogliere perchè su internet spulciando pagine qua e là ho trovato pareri discordanti... le funzioni a supporto compatto valgono proprio 0 o tendono a 0 sulle code??? e in più devono essere sempre derivabili infinite volte per essere definite tali??? in più vi trascrivo un passaggio tratto dai miei appunti che non riesco a capire... $\int_{-oo}^{oo} u'\phi dx$ $=[u\phi]_{oo}^{oo}$ $\int_{-oo}^{oo} u\phi' dx$ dove $u in C^1(RR)$ e $\phi in C_{c}^{oo}(a,b)$ ovvero è ...
7
24 lug 2013, 16:20

Atem1
Salve ragazzi, io so come si crea un array usando con la malloc all'interno del main. Ma se invece di farlo nel main io volessi proprio creare una funzione "crea_vettore" come vanno passati i parametri? Allora questo è il codice che all'interno del main funziona: int dim, *vettore; printf ("Quanti elementi vuoi inserire? "); scanf ("%d", &dim); int i; vettore= (int*) malloc(sizeof(int)*dim); for (i=0; i<dim; i++) { ...
2
25 lug 2013, 16:44

ludwigZero
ciao a tutti ho un dubbio che mi tormenta: ho questa funzione: $\int x^2n e^-(4\pi |x|) dx $ con $x \in (-oo,oo)$ è sommabile per $n> -1/2$ in quanto $|x^(2n) e^-(4\pi |x|)| <= |x^(2n)|$ quindi sotto l'integrale basta vedere per quali n è sommabile la sola $x^(2n)$ : $2n > -1$ e dunque $n> -1/2$ va bene?
11
22 lug 2013, 04:13

certosina1
dati i punti B1 (1,1,0) , B2 (2,0,3) , B3 (2,1,1) e V (3,-1,5) € P2 come faccio a vedere che i loro rappresentanti sono linearmente indipendenti ? so che non devono essere combinazione lineare gli uni degli altri, ma com'è il procedimento da seguire ?

Camillo
Credo la risposta sia no, ricordo che questo quesito fu trattato molte volte ma non riesco a ritrovarlo. Sono interessato anche al perchè Grazie

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, mi sono ritrovato dinanzi a queste due definizioni di tricotomia, sperando siano giuste: sia \( \mathfrak{R} \) una relazione binaria in \( A \), dicesi che \( \mathfrak{R} \) è tricotomica se \( a \mathfrak{R} b \) o \( b \mathfrak{R} a \) o \(a=b\) sia \( \preceq_A \) relazione d'ordine in \(A \), dicesi che \( \preceq_A \) è tricotomica se \( a \prec_A b \) o \( b \prec_A a\) o \( a =b\) così ad occhio io opterei per la prima, ...

giuscri
Sia \[ \mathcal{S} := \{ A^1, \ldots, A^n\} \] un set di vettori linearmente indipendenti di \( \mathbb{R}^m \) --spazio vettoriale sul campo dei reali. Allora se invece di prendere scalari reali li prendessi complessi, cioe' se \( \mathbb{R}^m \) fosse in verita' uno spazio vettoriale sul campo dei numeri complessi, allora i vettori in \( \mathcal{S} \) sarebbero ancora linearmente indipendenti? Credo di si, ma non vorrei farla troppo semplice. D'altro canto se i vettori in \( \mathcal{S} ...
3
25 lug 2013, 19:12

M.Chief
Calcola la soluzione generale dell'equazione differenziale $ x'(t) + ((t^2+ 3t +1)/(t^2+1) + 1/(t^3+t))x(t)- 1/t=0 $ (parte della soluzione è indicare l'intervallo in cui è definita x(t). Calcola la soluzione del problema di Cauchy relativo alla condizione iniziale x(-1) = 3e-3, mettendo in evidenza l'intervallo in cui è definita la soluzione e specificando se la soluzione è "in piccolo" o "in grande". Dì inoltre se la soluzione è unica e se è massimale (se non lo fosse estendila ad un intervallo più grande). Allora, iniziamo col ...
2
25 lug 2013, 13:03

Littore
Sapreste dirmi, se esiste, qual è la forma sintetica della produttoria $ prod_(y = 1)^(n) (1+y*x) $ Con y naturale e x razionale Per esempio $ prod_(y = 1)^(10) (1+0,05y) $ PS: è la prima volta che scrivo ma tante volte mi siete stati di aiuto, non mi sono presentato ma prometto di farlo appena possibile.
8
25 lug 2013, 18:57

ansawo
in un moto rigido la velocità angolare $\omega$ è la stessa per ogni punto del corpo rigido... si può quindi dire la stessa cosa dell'accelerazione angolare $\dot \omega$ o no?

giuscri
Come da titolo, mi sono andato a cercare un esercizietto carino sull'indipendenza lineare di piu' di due funzioni: Sia \( V \) lo spazio vettoriale delle funzioni reali continue definite su \( [-\pi, \pi] \). Si definisca il prodotto scalare di \( f, g \in V \) nel modo seguente \[ \langle f, g \rangle := \int_{-\pi}^{\pi} f(t) \, g(t) \operatorname{d}t \] Dimostrare che le funzioni \[ \sin t, \sin 2t, \sin 3t, \ldots, \sin nt \] sono linearmente indipendenti su \( \mathbb{R} \) ...
4
24 lug 2013, 13:25

Umbreon93
Un punto P è descritto dalle coordinate (x,y) rispetto a un sistema di coordinate cartesiane .(http://www.gpmeneghin.com/schede/analitica/coord.htm )

maximus241
Salve, sto preparando l'esame di analisi 1 (frequento il corso di fisica). Ho già dato una bella lettura alla teoria e ora vorrei passare agli esercizi. (mi piace studiare facendo esercizi, lo trovo più stimolante) Come iniziare? Potete consigliarmi qualcosa, magari reperibile online e quindi gratuitamente, con cui poter iniziare? (qualcosa di graduale, ovviamente) Ve ne sarei grato
3
25 lug 2013, 16:55

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro di statistica, nel presentare vari argomenti, enuncia il fatto che due variabili $\chi_n^2$ e $\chi_m^2$ sono indipendenti per utilizzare la variabile con distribuzione $F$ di Fisher \(\frac{\chi_n^2/n}{\chi_m^2/m}\), ma senza mai dimostrare l'indipendenza di tali variabili $\chi^2$, necessaria affinché questo rapporto abbia distribuzione $F_{n,m}$. Un esempio semplice: nell'analisi della varianza ad una via, la somma dei ...

Ingsim
Salve a tutti. Ho questo dubbio che mi sta facendo impazzire. Come da titolo: Se ho due applicazioni lineari f,g :R3->R3 con uguali immagini (Imf=Img), hanno lo stesso nucleo? A me verrebbe da dire di no,ma come posso dimostrare la risposta? Grazie! Illuminatemi
2
25 lug 2013, 15:12

ReggaetonDj
Ciao, ho un dubbio di interpretazione. Leggo su un libro: La definizione frequentista di Probabilità è quella che assume come valore della probabilità di un evento $E$ il valore limite a cui tende la frequenza relativa di quell'evento al tendere dell numero delle prove all'infinito e poi leggo sul teorema di Bernoulli Il teorema di Bernoulli non dice che la frequenza ha come limite la probabilità, dice invece che al crescere del numero delle ...
4
26 giu 2013, 15:54

Zuzzerello1
Faccio un altro tentativo.... Sia $f:[0,+\infty[ \rightarrow mathbb{R}$, derivabile nel suo dominio con $f'\geq0$. Supponendo che $f'$ sia decrescente, dimostrare che la serie $\sum_{k=0}^{n} f'(k)$ converge se $lim_{x \rightarrow + \infty} f(x) \in \mathbb{R}$, altrimenti diverge. Non saprei come risolverlo; bisogna però considerare che vi sono dei suggerimenti per guidare alla risoluzione: I) studiare la convergenza della serie $\sum_{k=0}^{n} [f(k+1)-f(k)]$ II) esprimere il termine generico di tale serie mediante ...