Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! In un gioco in cui si scommette una posta unitaria, diciamo 1€, con probabilità di $p$ vincere un altro euro e probabilità $1-p$ di perdere il nostro euro, chiamiamo $q_i$ la probabilità di arrivare al patrimonio di $N$ unità monetarie. Il libro (semidivulgativo ed usa poco formalismi matematici, faccio notare qualora servisse) sulla probabilità nei giochi che sto leggendo dice che, a parte i due casi banali ...

link_92
Salve, piccola domandina. Ho un sistema omogeneo di 4 equazioni in 4 incognite. Dopo una serie di calcoli applicati alla matrice associata risulta rango massimo, cioè r(A)=4.Per cui, la soluzione S( $ Sigma $ )={(0,0,0,0)}. A questo punto l'esercizio mi chiede una sua base e di completarla ad una base di R4 Il vettore nullo no ha base = $ O/ $ ? Se si come completarla? Aiutoooo please!!!!
2
16 lug 2013, 10:35

Mr.Mazzarr
Ragazzi, devo calcolare gli autovalori della matrice: $A = ((1, 1, 2),(1, 1, 2),(1, 1, 2))$ Dopo aver calcolato il determinante del polinomio caratteristico, mi trovo un delta negativo: $lambda^3 - 4lambda^2 + 10$ Come risolvo una situazione del genere?

gcan
Se una persona solleva il secchio di 20 kg da un pozzo e compie 6 kj di lavoro, quanto è profondo il pozzo, assumendo che la velocità rimanga costante? Ho ragionato partendo dal concetto di lavoro W=Fcos $ alpha $ s E, usando la formula inversa, ho trovato s= $ W/(Fcosalpha ) $ Ora però F è 20 kg? Grazie, il risultato deve dare 30.06

eugy86pa-votailprof
]allora questo è l'esercizio: Consideriamo una popolazione finita composta sola da N=5, in cui il carattere di interesse X assume i seguenti valori: x1= 8 ; x2=4 ; x3= 2 ; x4=11 ; x5= 6 Alcuni parametri della popolazione sono - media della popolazione= 6,2 -varianza della popolazione= 9,76 -deviazione standard della popolazione= 3,12 -valore massimo della popolazione=11 -valore minimo della popolazione=2 - intervallo di variazione della popolazione= 9 Si consideri ,inoltre un campione senza ...

spifabio
Sono due le cose: o fa infinito o non esiste; io penso faccia infinito ma non riesco a dimostrarlo; Sono 2 ore che cerco di fare maggiorazioni ma non concludo nulla. Non ci riesco nemmeno con le coordinate polari.. Devo trovare una funzione che sia minore di questa e che tenda ad infinito.. qualcuno potrebbe aiutarmi per favore?
11
16 lug 2013, 10:51

astob
probabilmente sarà una cavolata ma ecco comunque il io problema: calcolare il valore di $f'(x)$in $x=2$ $ f(x)= |(x-2)^2| $ io ho fatto questo ragionamento: funzione composta, quindi applico la regola di derivazione per le funzioni composte(http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_della_catena arrivando a : $ f'(x)= (x-2)^2/|(x-2)^2|* 2(x-2)$ bene... 1) perchè Wolframalpha mi da come risultato $2(x-2)$? penso che sia perchè essendoci il quadrato i termini della frazione si riducono ad 1 2) tenendo la "mia ...
6
15 lug 2013, 18:37

Salvo391
L'esercizio è il seguente: trovare n0 tale che per ogni n $ n> n0 $ sia verificato: $ (n^2+1)/(n^3+n^2+n-1) < 1/1000 $ Non so proprio come risolverla. indirizzatemi
4
15 lug 2013, 18:53

Shika93
Nelle mie dispense viene usata questa $s$ ma non viene detto da nessuna parte che cos'è. Viene detto che la soluzione dell'equazione di secondo ordine è data da $i = A_1e^(s_1t) + A_2e^(s_2t)$ dove $s_1 = -\alpha+sqrt(\alpha^2-\omega_0^2)$ e $s_2 = -\alpha-sqrt(\alpha^2-\omega_0^2)$ di conseguenza vengono fuori i tre casi in cui $\alpha$ è maggiore, minore o uguale a $\omega_0$ La domanda è: cosa sono questi $s_1$ e $s_2$? D'accordo che sono gli stessi coefficienti delle equazioni del 2° ordine di ...
2
16 lug 2013, 16:52

Vitalluni
Dato un grafo G e un suo albero ricoprente qualunque. Come dimostro che l'albero ricoprente è minimo per induzione? (per minimo si intende che rimuovendo un arco qualunque l'albero non è più collegato). Grazie. All'ultimo esame mi è capitata questa domanda ma non saprei la soluzione, ne ricordo di averla vista a lezione (probabilmente l'ha spiegato in una delle 2 uniche lezioni in cui non c'ero).
6
14 lug 2013, 19:12

Sweps
Vorrei sottoporvi alcune domande che non mi sono chiare con relativo mio ragionamento: 1) Se G è gruppo finito con $ |G| = p^n $ , dove p è un numero primo e n > 0, allora esiste un elemento esiste g \(\displaystyle \in \) G t.c. il suo ordine è uguale a $ p^2 $ . 1) Sappiamo che l'ordine di ogni elemento di un gruppo divide l'ordine del gruppo stesso; quindi, siccome p è primo, $ |g| = 1 $ o $ p^j $ , dove j divide n. Ma per quanto ci possa essere un ...

LicceS
Salve a tutti!:) Ho provato a risolvere questo esercizio, ma avrei bisogno di una vostra opinione: "Un corpo di massa m parte da fermo e scivola lungo un piano inclinato liscio di h=50 cm. In fondo al piano urta in moto totalmente anelastico un corpo fermo di massa m/2. Il piano inclinato è collegato ad un piano orizzontale scabro con coefficiente d'attrito dinamico= 0.4. Determinare la distanza massima percorsa" Ho trovato la velocità iniziale applicando il teorema della conservazione ...

Vitalluni
Riflettendo su alcuni esercizi di esame sugli insiemi mi è venuta questa intuizione. Data una relazione $R$ da un insieme $A$ in sé, se $R$ è transitiva allora la relazione non è una funzione da $A$ in sé (escluso il caso molto semplice in cui $A$ ha un solo elemento) L'intuizione è che se in A ho due elementi o più. Non riesco a trovare R che sia transitiva e al tempo stesso una funzione. Ad esempio se ho ...

Danyjeey
Salve a tutti recentemente mi è capitato di fare un esercizio di metodi matematici, una trasformata di Fourier, vi posto la traccia $ F( |t| * sin t) $ , non sapevamo come comportarci con quel modulo e quindi il professore ci ha suggerito di scriverlo in questa forma $ F( t * sign t * sin t) $ con sign t inteso come signum. Abbiamo analizzato anche altri esercizi e il modulo è ritornato in questo $ F( |t^2 + 4| * u(t)) $ Vorrei sapere se si può anche qui applicare la "regola", avendo ...
1
15 lug 2013, 23:19

iBrandz
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi servirebbe un chiarimento sul teorema di Cauchy per risolvere un limite di successione. Il limite di successione è questo qui di sotto $ lim n to +∞ ((n!)/(2^(n^2)))^(1/n) $ Inizio col dire che (per me, correggete se sbaglio) questa è una formula infinito ^ 0 in quanto, per ordine di infiniti n! > 2^n^2 e 1 su infinito = 0. Normalmente risolvere con la solita formula di infinito ^0 e cioè e ^ argomento. Risultato + infinito. Ma purtroppo non è così, devo applicare il ...
4
16 lug 2013, 14:15

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi. Ho bisogno del vostro ultimo aiuto. Poi non vi annoierò più (almeno per analisi ). $int int_(D) y dx dy $ con $D={(x,y) € R^2|x^2+y^2<4 ; x>1; y>0}$ Il mio problema riguarda il dominio: non riesco ad esprimerlo in maniera corretta in coordinate polari. Ho sempre risolto esercizi con coordinate centrate nell'origine. Ho notato che la traslazione delle coordinate irrigidisce il calcolo. C'è un modo più semplice? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte!

Henry K.
Salve ragazzi! qualcuno è in grado di spiegarmi la funzione d'onda del tipo y(x)= A cos ((2pigreco/ lambda)x)? Il libro non spiega per nulla bene, ne cosa sia A ne null'altro... proprio non riesco a capire... Grazie a tutti!

LordFenerSSJ
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo qui. Ho 22 anni e mi sto preparando ad affrontare il test di ingresso per la facoltà di Informatica Applicata. Ho un dubbio riguardo un esercizio sulle relazioni tra insiemi. Praticamente ho questi dati: A = { 2 , 4, 8, 16 } ℜ = {(x,y):y è multiplo di x} Innanzitutto volevo sapere se è corretta la rappresentazione intensiva seguente dell'insieme A: A = { x : x ∈ N ∧ x = 2^n con n ∈ N ∧ 1 ≤ n ≤ 4 } Svolgendo l'esercizio abbiamo che le coppie ...

SunShine91
Buongiorno a tutti, mi sono iscritta da poco nel forum e volevo presentarvi due miei dubbi. EDIT: Ho risolto il primo dubbio! Quindi ho messo la domanda nascosta, se qualcuno volesse comunque controllare se la mia risposta è giusta mi fareste un favore! Primo: Stavo leggendo questo vecchio post viewtopic.php?f=36&t=67816 ed in particolare mi sono soffermata sulla risposta di gugo nella quale specificava che un estremo di integrazione era $x^2$ e quindi era necessario fare il dominio ...
2
21 giu 2013, 12:28

ScissorHand1
Sapreste indicarmi come procedere? Facendolo per parti non riesco a continuarlo... $ int(x^2+x)ln(x^2+x)dx $