Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carla1990ciaomiao
potreste provare a risolvere questi esercizi? non avendo i risultati non so se li ho risolti correttamente o meno e la fisica purtroppo non è il mio punto forte 1) Un oggetto in ghisa, ottenuto per fusione, contiene numerose cavita`. Il suo peso in aria `e pari a 530 N e in acqua a 405 N. Determinare il volume complessivo delle cavita`. [ρFe = 7870kg/m3] 2) Un tubo rigido orizzontale avente sezione pari a 1cm2, attraversato da una portata di 5cm3/s, si restringe fino a una sezione di 1mm2. ...

DonkeyShot93
Salve a tutti ragazzi! Non riesco proprio a risolvere il seguente problema, anche se forse ho avuto alcune intuizioni. PROBLEMA: Sopra un' asta rigida $AB$, di lunghezza $l=60cm$ e massa trascurabile, sono fissati due piccoli manicotti, di masse $m1=200g$ e $m2=300g$, nei punti $P1$ e $P2$ tali che $AP1=l/4$ e $BP2=l/2$. L' asta è appoggiata ad un piano orizzontale e ad una parete verticale, come è indicato in ...

Nick_931
Salve ragazzi. Avrei una domanda da porvi riguardo i momenti generalizzati in un sistema con n coordinate generalizzate. Cioè non riesco a capire perchè, in generale, le forze e i momenti generalizzati non coincidono con le forze e le quantità di moto effettive?

Mordor1
1) determinare l'ordinata Y(v) del vertice V della parabola tangente nel punto di ascissa x=1 al grafico della funzione f(x)= (x-|3x-1|)/√((x^2+3)) risultato = -83/68 2) Per la funzione F(x)=radice ((5x-1)/(x-1)), calcolare il coeff angolare m della retta tangente nel punto di ascissa 4 al grafico della funzione inversa di f(x). m=-32/121 se me li potete spiegare , grazie
4
9 ago 2013, 20:41

jigen45
Ciao ragazzi, ecco un altro esercizio, potete vedere se è corretto? Ringrazio in anticipo Devo calcolare il seguente integrale indefinito $ int(4+x)^2sin(3x)dx $ Integro per parti [tex]f(x) = (4 + x)^2 \Longrightarrow f'(x) = 2(4+x) = 8 + 2x[/tex] [tex]g'(x) = sin(3x) \Longrightarrow g(x) = -\frac{1}{3}cos(3x)[/tex] $ (4+x)^2(-1/3cos(3x))-int(8+2x)(-1/3cos(3x))dx= $ $ =(x^2+8x+16)(-1/3cos(3x))+1/3int(8+2x)(cos(3x))dx $ $ = (x^2+8x+16)(-1/3cos(3x))+1/3int8cos(3x)+2x(cos(3x))dx = $ $ = (x^2+8x+16)(-1/3cos(3x))+1/3int8cos(3x)+1/3int2xcos(3x)dx = $ $ = (x^2+8x+16)(-1/3cos(3x))+8/9sin(3x)+1/3int2xcos(3x)dx = $ Considero $ int2xcos(3x)dx $ Integro per parti: [tex]f(x) = 2x \Longrightarrow f'(x) ...
4
11 ago 2013, 18:20

jigen45
Buona domenica amici, ho svolto un esercizio e volevo sapere se era corretto. Il testo è il seguente: Determinare centro, raggio e intervalli di convergenza semplice e assoluta della serie seguente $ sum_(k=1)^(infty) (x-2)^k / (5^k(3sqrt(k)+4)) $ $ centro = 2 $ $ lim_(krarr infty) (5^k(3sqrt(k)+4)) / (5^(k+1)(3sqrt(k+1) + 4) ) = $ $ = lim_(krarrinfty) (5^k(3sqrt(k)+4)) / (5cdot5^k(3sqrt(k+1)+4)) = $ $ = lim_(krarrinfty) (3sqrt(k)+4) / (5(3sqrt(k+1)+4)) = 1 / 5 $ $ R = 5 $ L'intervallo di convergenza è $ (2-5, 2+5) $ $ (-3, 7) $ per $ x = -3 $ $ sum_1^infty((-1)^kcdot5^k) / (5^k(3sqrt(k)+4))= $ $ = sum_1^infty((-1)^k) / (3sqrt(k)+4) $ Converge solo semplicemente per il criterio di ...
1
11 ago 2013, 17:32

crispy2
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a risolvere i seguenti due esercizi. 1_Su 120 studenti, 60 studiano francese, 50 spagnolo e 20 francese e spagnolo. Preso uno studente a caso, determinare la probabilita' che questo studi o francese o spagnolo, e poi che questo non studi ne francese ne spagnolo. 2_Tre ragazzi e tre ragazze si siedono in fila. Determinare la probabilita' che le ragazze si siedano una di seguito all'altra, e poi che i ragazzi e le ragazze occupino posti alternati. Potreste anche ...
1
10 ago 2013, 14:44

Maryse1
Non ho ben capito un paio d'esercizi riguardo la convergenza degli integrali impropri. Il primo è questo: Studiare la convergenza dell'integrale: $ int_(0)^(+∞ ) ((1 -cosx)/(x^2log(1+x^(1/3)))) dx $ Allora, spezzo l'integrale da 0 a b e da b a +∞ quando qui x->0 la funzione è asintotica a $ 1/(2(x)^(1/3)) $ e quindi converge quando invece x-> +∞ uso il teorema del confronto e la funzione la minoro con $ 2/(x^2log(1+(x)^(1/3)) $ che è minore a sua volta di $ 2/(x^2) $ che è dunque convergente. E così alla fine l'integrale ...
8
8 ago 2013, 14:34

Infraruiu
Ciao a tutti ho un problema da proporvi che non sono riuscito a risolvere correttamente. Ho provato 2 strade che mi hanno portato a risultati diversi, entrambi errati. Il problema è questo: Attorno a un rullo cilindrico omogeneo, di massa Ma e raggio r, vincolato a ruotare intorno a un'asse orizzontale coincidente col suo asse centrale, è avvolta una corda al cui estremo libero, pendente nel vuoto, è appeso un corpo di massa Mb. All'istante t=0, in cui la velocità angolare del cilindro è ω0 ...

Maryse1
Potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio sui numeri complessi?. Il testo è questo: Siano u, v, w tre numeri complessi distinti. Dimostrare che se u, v, w sono i vertici di un triangolo equilatero allora $ (u+v+w)^2$ = 3(uv+vw+uw) Ho iniziato svolgendo il quadrato e quindi mi rimane $ (u+v+w)^2$ = uv+vw+uw che è quello che devo dimostrare..come posso continuare?
10
27 lug 2013, 18:24

Satiro
Ciao a tutti ho trovato un esercizio singolare, singolare nel senso che è l'unico e non vi sono esempi. Mi viene chiesto di rappresentare quanto scritto qua sotto sul piano polare A={ Z appartenente a C : (Imz)^2 > 3(Rez)^2 con |z|
1
11 ago 2013, 14:18

DavideGenova1
Ciao, amici! Si conduce un esame su un campione di $n$ oggetti con tempi di vita esponenziali di media incognita $\theta$ interrompendo l'esperimento quando il numero di oggetti che si guastano raggiunge il numero fissato $r\leq n$. Gli $r$ tempi di vita registrati sono $x_1\leq...\leq x_r$. Identificando con gli indici $i_1,...,i_r$ gli oggetti che si guastano per $j$-esimi con $j=1,...,r$ e chiamando i rispettivi tempi di vita ...

lordb
Ciao a tutti, scrivo qui in Fisica più che altro per via delle notazioni utilizzate e l'ambito in cui viene utilizzato l'argomento.

francicko
Stavo cercando di risolvere il seguente limite per $x$ tendente ad $infty$, spero correttamente: $lim(2-x^(1/x))^(1/(1-x^(1/x))$ $=lim (1+(1-x^(1/x))^(1/(1-x^(1/x))$ e ricordando che $limx^(1/x)=1$ , si ha pertanto che $lim(1-x^(1/x))$ tende a $0$, quindi siamo di fronte alla forma notevole $lim(1+1/x)^x=e$ , concludo che il valore del limite in oggetto è $e$. E' corretto il ragionamento ?
2
11 ago 2013, 07:43

Maryse1
Ho un dubbio, nuovamente sugli integrali impropri xD Stabilire i valori di $ alpha in R $ per i quali l'integrale risulta convergente. $ int_(0)^(1) (arctg(x^alpha))/(senx + x^(1/2)) dx $ Ovviamente l'unica possibile singolarità si ha in 0, poichè la funzione integranda è definita continua in (0,1] a questo punto però come continuo? .. ho provato ad usare il confronto asintotico, ma forse sbaglio in qualcosa
3
10 ago 2013, 19:10

sangi89
Salve a tutti, sto iniziando un pò a fare qualche esercizio di cinematica, basandomi su esercizi già svolti che mi sono stati dati. In particolare non capisco però un passaggio di questo esercizio: Un sistema di riferimento $(\alpha,\hatj_1,\hatj_2,\hatj_3)$ si muove rispetto al sistema fisso $(O,\hati_1,\hati_2,\hati_3)$ con $v_\alpha=c\hati_1$, $w=w\hati_2$ con $c,w$ costanti positive. All'istante iniziale la terna fissa e mobile coincidono. Un punto $P$ ha velocità nel sistema mobile ...

AlyAly2
Ciao a tutti, sto tentando di installare la libreria SDL su Dev C++ e ho seguito il procedimento descritto qui http://lazyfoo.net/SDL_tutorials/lesson ... /index.php Probabilmente ho sbagliato qualcosa perchè quando compilo il codice che è riportato alla fine viene fuori l'errore: " cannot find -lSDLmain " Qualcuno ha qualche suggerimento? Grazie mille in anticipo a tutti!!
2
9 ago 2013, 18:59

marthy_92
Salve a tutti. Ho dei problemi con questo integrale. Non mi coincide il risultato con quello del libro 4 R \( \int_{-\pi}^{\pi} |cos(x/2)|\, dx \) . Secondo il libro (e controllando con derive) il risultato è $ 16 R $. Ho spezzato l'integrale in più parti a seconda del segno del coseno 4 R [ \( \int_{-\pi}^{-\pi/2} -cos(x/2)\, dx \) + \( \int_{-\pi/2}^{0} cos(x/2)\, dx \) + \( \int_{0}^{\pi/2} cos(x/2)\, dx \) + \( \int_{\pi/2}^{\pi} -cos(x/2)\, dx \) ] = $ 4 R [ [ -2 sin(x/2)] + [2 sin(x/2)] + [2sin(x/2)] + [ -2sin(x/2)] ] $ ognuno ...
2
11 ago 2013, 11:27

meripersempre
Salve a tutti vorrei chiedervi di risolvere (con procedimento) questi due problemi di matematica finanziaria: 1) Un debito di euro 10000, che dovrebbe essere pagato tra 8 anni, può essere estinto in due rate. La prima di euro 3000 fra 2 anni e la seconda a saldo tra 5 anni. Calcola l'ammontare della seconda rata sapendo che lo sconto è composto e il tasso di interesse annuo è del 13,50%. 2) Determina il tasso trimestrale con cui si sconta una cambiale dal valore nominale di euro 2500 e dal ...

rsist
Si calcoli, se esiste, il seguente limite: $\lim_{x\to 0 }\frac{\sqrt{1+x^2}-1}{sin(x^2)+2x}\cdot sin\frac{1}{x}$ grazie
5
10 ago 2013, 19:51