Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$\vecf * \vecx=(3x^2z+y)dx+(x+2yz^3)dy+(x^3+3y^2z^2)dz$
sia la $\gamma$ la spezzata congiungente i punti $(2,0,0)$,$(0,1,0)$,$(0,0,0)$ e $(1,2,-1)$.
calcolare $\int_\gamma \vecf * \vecx$
Provo a spiegarmi meglio su come lo farei.
$(2,0,0)->(0,0,0)$
$\int=0$
$(0,0,0)->(0,1,0)$
$\int=0$
$(0,1,0)->(0,0,0)$
$\int=0$
$(0,0,0)->(1,0,0)$
$\int=0$
$(1,0,0)->(1,2,0)$
$\int=2$
$(1,2,0)->(1,2,-1)$
$\int=-1-4$

Ciao, amici! Vorrei dimostrare a me stesso che la seguente funzione $f:(0,1)\to\mathbb{R}$ è decrescente (il mio testo non specifica se in senso stretto)\[f(p)=\sum_{i=0}^{k} \binom{n}{i} p^i(1-p)^{n-i} \]dove $k<n$.
La derivata mi risulta \(f'(p)=\sum_{i=0}^{k}\binom{n}{i} p^{i-1}(1-p)^{n-i-1}(i-np)\) ma non riesco ad arrangiare la sommatoria in nessun modo conclusivo che renda evidente che sia negativa, cosa che dimostrerebbe quanto voluto...
Qualcuno sarebbe così buono da darmi una ...

Chi può aiutarmi con questo esercizio?
$ lim_(x->infty)(sin(2x)+ln(lnx))/(cos(5x)+ln(ln(x^2)))$
Non so da dove iniziare a metter mano per risolverlo.

Ciao a tutti..
il compilatore mi da un errore che non capisco sulla funzione di inserimento in ordine di una lista semplice, il codice è questo
typedef struct TipoDato{
int x;
};
struct El{
TipoDato info;
struct El *next;
};
typedef struct El ElemLista;
typedef ElemLista *ListaDiElem;
Lo so che non ha senso fare una struct composta da un solo valore int, ma è per abituarmi a lavorare sulle struct
Funzione inserimento:
void ...

Buongiorno!
$ int int int_(K)(x^3+2z+7) dx dy dz $
$ K ={(x,y,z)∈R^3|x^2+y^2+z^2≤4,7z≤root() (x^2+y^2)} $
Il grafico mi viene: una sfera di centro (0,0,0) e raggio 2 con inscritto un cono di vertice (0,0,0) verso l’alto.
Riduzione per fili:
$ Pi _(12)(A_2)=I_2(0,0) $
$ int int_(I_2(0,0) ) (int_(g_1(x,y))^(g_2(x,y)) (x^3+2z+7) dz)dxdy $
$ g_1(x,y)=-root()(4-x^2-y^2) $
$ g_2(x,y)={ ( +root()(4-x^2-y^2), se:2/25≤x^2+y^2≤4 ),( root()(x^2+y^2) /7, se: x^2+y^2≤2/25):} $
$ t=root()(x^2+y^2) $
$ { ( t^2+z^2=4 ),( 7z=t ):} hArr z=root()((2) / (25)) $
Secondo voi va bene come procedimento?? La parte di cui sono più insicura sono gli intervalli di $ g_2(x,y) $
Se mi dite che va bene dopo provo a fare anche la riduzione ...

Dunque se non sbaglio sappiamo che la misura esterna è soltanto numerabilmente subadditiva, ma qual è un esempio che dimostra che non è numerabilmente additiva?
Dovremmo dunque trovare una collezione di insiemi disgiunti ${A_n}$ tali che $ m_{est}(uuA_n) < sum_(n) m_{est}(A_n) $
Che esempio posso usare?

Salve a tutti, devo dare analisi 1 il 15 luglio, nel compito della scorsa sezione c'erano i seguenti esercizi (li carico come immagine perché ho difficoltà nello scriverli).
Io pensavo per prima cosa i studiare la condizione necessaria ma già mi blocco nello scegliere i valori di alfa...aiuti? Vi ringrazio!

Ciao a tutti! ho un problema con questa serie:
data la serie
[tex]$\sum_{n=10} ^\infty \frac {3^n a^{2n}}{n}$[/tex]
dipendente dal parametro a appartenente a R stabilire per quale valore a tra quelli elencati essa è convergente:
1) a=8/7
2) [tex]a=-\sqrt 3[/tex]
3) a=1
4) a=-1/3
non riesco a capire come risolverla!!! non so proprio da dove iniziare

Salve ragazzi, stavo facendo degli esercizi sulla antitrasformata di Laplace e ho visto che viene sempre specificata una condizione del tipo Re(s)>0 o Re(s)>1.
Volevo una conferma sul mio ragionamento, ipotizziamo di avere:
$X(s)= 1/(s-1)$ con $Re(s)>1$
Ora l'antitrasformata "standard", fatta senza pensarci troppo su, sarebbe:
$x(t)= e^t$
Ma ho quella condizione, che a quanto ho capito cambierebbe le cose, ovvero, siccome l'antitrasformata è un integrale su cammini paralleli ...

Sia A un sottoinsieme (non vuoto) di R. L'affermazione "A non è limitato inferiormente":
1) E' equivalente a: [tex]"\forall M>0, \exists x \in A tale che x0, \exists x\in A tale che x>M"[/tex]
3) E' equivalente a: [tex]"\exists M>0, x\in A tali che x

Salve a tutti. Chi puo aiutami con questo limite?
$ lim_((x,y) -> (0,0)) y^4/(x^2+y^4) $
La dispensa su cui l'ho preso mi dice che non esiste ma quando l ho calcolato con Wolfram ho visto che esiste e il suo risultato è 0. Qualcuno sa spiegarmi perchè e darmi la risposta esatta?
Grazie in anticipo per l aiuto.

Sia $A=((-2,2),(3,-1)) in M^2(R)$ e siano $U$ e $W$ due sottospazi tali che : in $U$ = {$X in M^2(R) t.c. XA$ è simmetrica}
e $W$={$x in M^2(R) t.c. XA$ è diagonale}.
Sono nel pallone.. come posso procedere?? Io so che una matrice è simmetrica se sono simmetrici gli elementi rispetto alla diagonale principale e una matrice è diagonale se tutti gli elementi della che non sono appartenenti alla diagonale principale sono uguali a zero. Ora io avevo pensato di ...

Salve!
Avrei bisogno del vostro aiuto per lo svolgimento di questo esercizio sulle serie numeriche!
Il testo è:
$ sum_(n = 1)^ (+∞) ((1/5alpha )^(n^2)(n+2)^2)/(n!) $
Devo trovare per quali valori di $ alpha $ la serie converge.
Svolgimento: Io ho provato ad utilizzare il Criterio del Rapporto e so che la serie converge se $ lim_(n -> +∞) (a_(n+1))/(a_n) =k<1 $
E risulta:
$ sum_(n = 1)^(+∞) ((1/5alpha )^((n+1)^2)(n+3)^2)/((n+1)!).(n!)/((1/5alpha )^(n^2)(n+2)^2) $
$ sum_(n = 1)^(+∞) ((1/5alpha )^((n+1)^2)(n+3)^2)/((n+1)). 1/((1/5alpha )^(n^2)(n+2)^2) $
$ sum_(n = 1)^(+∞) ((1/5alpha )^(1+2n)(n+3)^2)/((n+1)(n+2)^2) $
Poi non riesco più ad andare avanti! Qualche suggerimento??
Grazie mille in anticipo!
(Ho ...

Salve a tutti,
Mi sono imbattuto in questa trasformata Z
\(\displaystyle \mathcal{Z}[a_n ]=e^{jn\frac{\pi}{2}+(-1)^n} \)
Avevo pensato di risolverla in questo modo e volevo sapere voi cosa ne pensavate di questo mio ragionamento
sapendo che
\(\displaystyle \left\{\begin{matrix}
n=0 & 1\\
n=1 & j/e\\
n=2 & -e\\
n=3 & -j/e\\
n=4 & e
\end{matrix}\right. \)
ho pensato quindi di scrivere
\(\displaystyle \left\{\begin{matrix}
se\ n\ pari && (-1)^ne \\
se\ n\ dispari && (-1)^n\frac{j}{e} ...
Ciao ragazzi! Sono alle prese con il software R per il calcolo statistico e sto avendo difficoltà a caricare un file.txt nel mio dataframe. Il file txt è il seguente:
# Voti Classe 1
23 26 21 25 28 24 18 19 23 25 21 22
# Voti Classe 2
25 23 27 21 18 25 29 30 30 23 24 19 22 26 25 26 30 21
# Voti Classe 3
21 26 28 24 29 28 28 21 22 26 25 19 29 18 27 30
dando i comandi seguenti:
righe

Non capisco dove sbaglio a risolvere questo integrale triplo:
$int_Omega (x^2+y^2+z^2-1)dxdydz$ dove $Omega={x^2+y^2+z^2<2,x^2+y^2<z}$
Proietto $Omega$ sull'asse z e allora ottengo $int_0^(sqrt(2)) (int_(A_z) dxdy) dz$ dove $A_z={(x,y,z) in RR^3: 0<x^2+y^2<2-z^2}$. Operando con un cambiamento di coordinate in $A_z$ ottengo:
$int_0^(sqrt(2)) dz int_0^(sqrt(2-z^2)) drho int_0^(2pi) (rho(rho^2+z^2-1))d theta$ e risolvendolo mi esce $4sqrt(2)/15 pi$, mentre dovrebbe uscire fuori $4sqrt(2)/15 pi-19/60$

Ho bisogno del vostro aiuto per questo esercizio:
[size=85]Sia $f: RR^4 \to RR^4$ definita mediante le relazioni:
$f(1,1,2,1)=(4h+2, h+6, 8, 7)$
$f(1,1,1,1)=(3h+3, h+6, 6, 7)$
$f(0,1,1,1)=(2h+2, h+6, 6, 7)$
$f(0,0,0,1)=(h, 5, 4, 7)$
con $h in RR$
1) Studiare f al variare di h, determinando per ogni valore Imf, Kerf, le equazioni e le basi che li caratterizzano.
2) Siano assegnati i vettori $w_1=(1,0,1,0)$ e $w_2=(0,1,0,1)$, $in RR^4$ e il sottospazio $V=L(w_1, w_2)$. Determinare se esiste un valore di ...
Ciao a tutti ,
ho un problema molto banale , per esempio , la circonferenza $ (x-2)^2 + (y-2)^2 <=1 $ è un dominio normale rispetto a gli assi ?
Ciao a tutti!!
Ho qualche problemino con un esercizio dove si chiede di procedere allo studio di una funzione e valutarne massimi e minimi!!
La funzione in questione è: $ f(x)= sqrt(cos((8x^2-1)/(4x^2+1))) $ nell'intervallo $ -1/2sqrt((2+pi)/(4-pi)) ; 1/2sqrt((2+pi)/(4-pi)) $
Ora non capisco perchè, nella soluzione, procede con lo studio di $ g(x)= (8x^2-1)/(4x^2+1) $ , calcola la derivata prima e la pone maggiore di 0.
Poi mi dice:
Qualcuno mi spiega perchè si fa così?? Perché non si procede allo studio della funzione (tutta, con la radice e il ...

Ciao a tutti, sto facendo esercizi su basi e dimensioni. Ma in questo esercizio non mi trovo con il risultato. Aiutatemi a capire cosa c'è di sbagliato. Grazie in anticipo.
In $RR^3$ siano $S$ e $T$ i sottospazi generati rispettivamente $vec(s_1)=((1),(2),(0)), vec(s_2)=((2),(-1),(0))$
e $\vec(t_1)=((0),(0),(1)), vec(t_2)=((0),(-1),(1))$. Determinare la dimensione e una base per $S\cap T$
ho provato a svolgere così
$S=Span\{((-1),(2),(0)); ((2),(-1),(0))\}$
e poichè i vettori $vec(s_1), vec(s_2)$ sono linearmente indipendenti.. ...