Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vinceps
dimostrare che il nucleo e l'immagine di un endomorfismo tra spazi vettoriali sono spazi vettoriali. sapete aiutarmi?è il testo di un esercizio di un compito
3
7 lug 2013, 19:35

Darksasori
Ciao a tutti! Dopo aver cercato su svariate dispense e appunti sono ancora in alto mare per quanto riguarda le funzioni di densità congiunte. Ho trovato tante formule ma non capisco come si applichino poi negli esercizi: ad esempio avendo due variabili aleatorie esponenziali di paramentro 2, come ricavo la funzione?

WhereIsMyMind8
Salve, ho delle difficoltà a risolvere questa quazione: $ z^3bar(z)+16i=0 $ Dunque, secondo me la cosa più semplice da fare è passare alla forma esponenziale, dove $z=rhoe^(itheta)$ e $bar(z)=rhoe^(-itheta)$ quindi la mia equazione diventerebbe: $rho^4e^(2itheta)=-16i$ Il problema è che poi qui mi blocco, perché non ho ben chiaro come applicare la formula di De Moivre. Grazie in anticipo per l'aiuto

Be_CiccioMsn
Salve dopo aver capito ,almeno lo si spera, lo studio di una funzione quando abbiamo che la nostra funzione ha una certa espressione se $x,y!=0$ e 0 altrimenti ,vorrei capire quest'altro tipo di funzione,so che si fanno allo stesso modo ma non riesco a farla $f(x,y)={(x+y,if x>0),(x+ye^(-x^2),if x<=0):}$ f è continua in (0,0)? è differenziabile in (0,0)? Spero in un vostro aiuto, non so proprio come iniziare,grazie. Non sto chiedendo che mi venga fatto l'esercizio ma solo se mi si può impostare per poi farlo e ...

lapiccolapeste1
La probabilità di fare 4 lanciando due dadi equi è 1/2 e quella di fare 7 è 1/6. qual'è la probabilità di fare 4 prima di 7 lanciando due dadi ripetutamente?

tassog
ciao, avrei bisogni di una mano con questo integrale triplo ∫∫∫z dxdydz E={(x,y,z)| z ≤ -3(rad(x^2+y^2)) , -2 ≤ z ≤ -1} E ho pensato di integrare per strati quindi riscrivo il dominio E come: E ={(x,y,z,)| -1 ≤ z ≤ -2, (x,y)∈ D} e D={(x,y)|z ≤ -3(rad(x^2+y^2))} a questo punto ho -2 ∫ ( ∫∫ z dxdy)dz -1 D come risolvo l'integrale su D? devo passare alle coordinate cilindriche? grazie
11
23 giu 2013, 18:08

jellybean22
Salve a tutti, avrei un piccolo dubbio sugli anelli commutativi circa la legge di cancellazione rispetto all'operazione prodotto. Sia $R$ anello commutativo. Supponiamo $R$ dominio e siano inoltre $a,b,c in R$. Supponiamo $ab=ac$. Poiché R è dominio allora posso applicare la legge di cancellazione. Quindi avrei $b=c$. Equivale ciò a dire che $a$ ha un inverso moltiplicativo? Potrei dunque scrivere $a^-1ab=a^-1ac$ implica ...

lo_spartano
salve ragazzi e buon pomeriggio a tutti tra due giorni ho l'orale di algebra e non riesco a trovare la dimostrazione di alcune domande che mi sono posto e che forse potrebbero pormi all'orale. la prima domande è come faccio a dimostrare l'unicità della base. la seconda domanda è di come faccio a dimostrare la proiezione ortogonale. ed in fine la terza ed ultima domanda come faccio a dimostrare se una trasformazione lineare è iniettiva o suriettiva. grazie in anticipo per la risposta ragazzi.

ludwigZero
Ho da svolgere alcune derivate (prime e seconde) nel senso delle distribuzioni e ho qualche dubbio nella risoluzione. $f(x) = e^-(H(x) x)$ con $H(x)$ funzione di Heavside. Lo svolgo nella maniera 'lunga' con la (1) , quella più breve sarebbe far uso del crochet tra $f(x)$ e una funzione di prova $\phi$ ipotizzata a supporto compatto. Il secondo metodo, non so perchè, ma non mi viene... (e secondo me si deve usare porprio il secondo metodo dal momento che con una ...

Vectoryzed
Salve ragazzi, sono in difficoltà con alcuni circuiti che presentano al loro interno dei generatori controllati, non sapendo come trattarli. In merito, avrei alcune domande da porVi: Nell'utilizzo di Thèvenin (e Norton, dualmente): 1.1) Quando calcolo \( Rth \) spegnendo quindi tutti i generatori indipendenti, il generatore controllato deve rimanere? E se rimane, come faccio poi a calcolare la resistenza equivalente (utilizzando serie e parallelo)? 1.2) Nel calcolo invece di \( E_0 \), di ...
22
26 giu 2013, 19:39

Sama1
Due blocchi sono uno sopra l'altro. B è il blocco poggiato sul pavimento e ha massa mB, sopra di lui c'è il blocco A che ha massa mA. Il coefficiente d'attrito tra A e B ha valore K, mentre tra B e il pavimento orizzontale non c'è alcun attrito. All'istante t=0 A si muove rispetto al piano orizzontale con velocità v0, mentre B è fermo. Ad un certo istante sia A che B si muovono con la stessa velocità (V) . a) Trovare la velocità V uguale per A e B in cui si muovono. b) Lo spazio percorso da A e ...

blake1
Ho un problema con questa serie $ sum((sin(2n-1)x)/(2n-1)^2) $ ho provato a trovare il dominio semplicemente calcolando il raggio della serie pero la serie é a segni alterni allora dovrò calcolare la serie assoluta ora pero da come ho capito $|sen(2n-1)|$ essendo una funzione compresa tra $0<sen(2n-1)<=1$ é come dire $((2n)/(2n-1))^2$(ho applicato$ R=lim_(n->oo)a_n/a_(n+1)$) E il raggio mi viene 1 e non tutto il campo reale che ho sbagliato?
4
7 lug 2013, 18:17

mark36
Ciao non riesco a capire com fare a risolvere questo esercizio Calcolare (se esiste) al variare di n [tex]$lim _{x\rightarrow 0^-}\frac{sin(ln(1-4x^{10}))}{x^{2n}}$[/tex]: a)il limite esiste non finito se e solo se n
3
7 lug 2013, 15:22

gioce90
Salve, parto dal presupposto che tutti sappiate di cosa sto parlando, quindi parto subito con il mio dubbio Ho notato degli errori negli appunti del mio prof, quindi ho pensato di fare l'esercizio da lui proposto per conto mio. Il fatto è che non mi riesce -.- mi date una mano? 1. Scegliere due numeri primi di valore elevato: $p$, $q$ 2. Calcolare $n = pq$, $z = (p-1)(q-1)$, dove $z$ è la funzione di Eulero di $n$ 3. Scegliere ...

Alberto2013
Buonasera a tutti, premetto che questo è il mio primo messaggio e spero quindi di non infrangere qualche regola del forum, in tal caso mi scuso in anticipo! Il mio dubbio consiste nell'applicazione dell'equazione dei tre momenti (o di Clapeyron) ad una struttura a piu' gradi di iperstaticità. Supponiamo di avere un telaio iperstatico, di aver già studiato i suoi tratti isostatici a momento flettente e, dunque, di esserci ricondotti alla reticolare a nodi fissi costituita da tre travi, con i ...
4
7 lug 2013, 16:45

Mydrak
Salve a tutti. Mi servirebbe un'informazione riguardo un integrale doppio. Questo, poi, dovrebbe servirmi come esempio per lo svolgimento di altri integrali simili insomma. Allora mi trovo difronte ad un integrale del tipo: e mi trovo davanti ad un dominio del tipo: Ora il discorso è... Sempre se è corretto ciò che ho fatto; muovendomi per coordinate polari, nel momento che devo definire il dominio secondo l'angolatura fi, come dovrei muovermi? Nel senso a primo impatto direi un dominio ...
2
7 lug 2013, 18:53

steppox
Ciao a todos!! Devo determinare l'insieme di definizone e quello di derivabilità della funzione: \(f(x)=\frac{log( |x|-2)}{ |x|-5}+arcsen \frac{x}{2}\) L'insieme di definizione è vuoto... per la derivabilità, per quanto ne so una funzione è derivabile in tutto il dominio fatta eccezione per: \(\sqrt[n]{f(x)} \) quando\(f(x)=0\) \(|f(x)|\) quando \(f(x)=0\) \(arcsen(f(x))\) quando \(f(x)=\pm1\) \(arccos(f(x))\) quando \(f(x)=\pm1\) In questo caso, visto che il dominio è vuoto, credo che ...
7
6 lug 2013, 14:25

Lightmind
Salve a tutti, sto preparando l'esami di Meccanica Razionale e mi sono persa proprio sull'ultimo argomento: dinamica dei corpi rigidi liberi e vincolati. Ho dato la definizione di momento di inerzia di un sistema S rispetto alla retta r come lo scalare \(\displaystyle I_r=\Sigma_k m_k * d^2(P_k,r) \). Esso descrive il comportamento dinamico dei corpi rigidi in rotazione e, da come è stato definito, \(\displaystyle I_r >0 \) sempre. Dubbio n°1: che cosa sono i prodotti di inerzia? E la ...

manu911
salve, mi sapete dire che differenza c'e tra la convergenza puntiforme e la convergenza uniforme? intendo oltre la formula, quella uniforme dovrebbe essere piu "precisa" giusto?
9
7 lug 2013, 18:00

manu911
in un compito il prof ha chiesto "quali relazioni ci sono tra campi conservativi e irrotazionali" dato che ha usato il plurale ci dovrebbe essere più di una relazione io so solamente che un campo conservativo ha $rot=0$ le altre quali sono?
6
7 lug 2013, 18:03